Home Tags Posts con tag "ricotta"

ricotta

una torta salata sopra ad uno stampo, sul tavolo delle uova

Mi piacciono le torte salate, sono un piatto unico ricco e saporito. Questa si chiama: torta salata fantasia perché potete farcirla a vostro gradimento e con tutta la vostra creatività!

E’ un’idea perfetta da portare alle scampagnate o per arricchire dei buffet primaverili ed estivi. Ho scelto di realizzare questa torta fantasia con la farina di piselli perché dona un’ottima consistenza e sapore. E’ una ricetta presente nel mio libro “Naturalmente senza glutine” al capitolo salati veloci.

Provate anche le oltre 100 ricette proposte nel libro, son tutte di facile realizzazione, alla portata di tutti ed esclusivamente con farine naturali senza glutine in purezza.

 

Se amate le preparazioni salate cercate anche qui nel blog le ricette nel capitolo inerente “ricette salate”. Non scordate di seguire la mia pagina Instagram dove troverete anche tutti i video delle preparazioni.

 

una torta salata sopra ad uno stampo, sul tavolo delle uova

torta salata fantasia

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per uno stampo diametro 24 cm:
  • 3 uova
  • 60 g olio evo più quello per cuocere i peperoni
  • 200 g latte
  • 150 g ricotta da banco frigo
  • 50 g parmigiano o formaggio da grattugia
  • 100 g farina di riso
  • 100 g farina di piselli
  • 70 g amido di mais
  • 1 bustina di lievito istantaneo
  • 1 cucchiaino di sale
  • Verdure a piacere (per me 2 peperoni spadellati, pomodorini, olive, capperi)

Procedimento

Lavate e tagliate a listarelle i peperoni. Scaldate due cucchiai di olio evo in una padella e fate cuocere i peperoni coperti per circa 15 minuti. Una volta cotti lasciate intiepidire. Preriscaldate il forno a 180 gradi. In una ciotola lavorate con una frusta a mano le uova con latte e olio. Unite la ricotta, il formaggio grattugiato e il sale.  Aggiungete le farine con il lievito istantaneo e il sale. Amalgamate bene il composto con metà dei peperoni spadellati. Versate l’impasto in uno stampo foderato da carta forno. Decorate la superficie con i peperoni scelti, i pomodorini tagliati a metà, le olive e i capperi. Cuocete nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura che può variare da forno a forno.

Una volta pronto lasciate intiepidire: servite tiepide o fredda.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
piccole galette alle verdure viste dall'alto

Queste piccole galette salate alla curcuma sono una ricetta presente nel mio libro “naturalmente senza glutine” al capitolo ricette salate veloci. Sono facili, colorate e deliziose: un’idea per ricevere gli amici e portare la fantasia in tavola. Le galette sia dolci che salate, sono le soluzioni che più amo perché con una base semplice si può giocare con le farciture ottenendo piccole monoporzioni. Il giallo in questo caso della curcuma regala sapore e colore all’impasto. La farcitura va a gradimento, io ho optato per una base cremosa al formaggio e delle verdure di stagione.

piccole galette alle verdure viste dall'alto

piccole galette salate alla curcuma

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • per la pasta matta:
  • 150 g farina di ceci
  • 100 g farina di riso
  • 50 g amido di mais
  • 150 g acqua
  • 30 g olio evo
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • Sale q.b.
  • Per la farcia:
  • 300 g ricotta
  • 4 cucchiai circa di formaggio da grattugia
  • verdure miste
  • origano e spezie

Procedimento

Preparare la pasta matta : Prendete una ciotola e inserite tutte le polveri. Mescolate con la forchetta e un po’ alla volta versate l’acqua a temperatura ambiente continuando ad impastare con la forchetta o un cucchiaio. Aggiungete la curcuma in polvere,  il sale e l’olio. Continuate ad impastare a mano fino a formare un panetto elastico. A bisogno spolverate con ulteriore farina di riso o amido di mais perché non deve appiccicare.  La pasta matta non ha bisogno di riposo: si può stendere subito con il mattarello su carta forno spolverata da farina di riso. In alternativa si può conservare avvolta da pellicola in frigorifero per qualche giorno. Ora preparate la farcia: In una ciotola amalgamate la ricotta con il formaggio grattugiato. Salate e pepate a vostro gradimento. Stendete l’impasto con il mattarello sulla spianatoia ben spolverata da farina di riso. Potete stenderne un po’ alla volta ottenendo uno spessore di circa 4 millimetri. Con una tazza grande o una piccola ciotola, realizzare le circonferenze delle galette. In ognuna mettete al centro un paio di cucchiaiata di crema di ricotta e formaggio e le verdure scelte. Le mie sono realizzate con zucchine, peperone spadellati, pomodorini e olive. Condite con erbe aromatiche e un filo d’olio prima di infornarle. Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi, modalità ventilata 20, 25 minuti. Sono pronte quando i bordi delle galette diventano dorate. Con questa ricetta si ottengono circa 7 mini galette oppure una galette grande da circa 24, 26 cm. Consiglio: se ne avanzano conservatele in frigorifero, coperte e prima di consumarle riscaldatele un minuto al microonde. Variante: provate una versione più invernale sostituendo la pasta matta con quella al vino e farcendo le galette con un ripieno di radicchio, formaggi, zucca, funghi …    

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta con base di biscotti, crema al cioccolato e more, posata su un mobile bianco e dei fiori rosa sullo sfondo

La cheesecake cioccolato e more è una torta golosa e fresca senza cottura, senza glutine e senza uova.

In estate manca decisamente la voglia di accendere il forno ma la torta che vi propongo si realizza in pochi passaggi e a freddo. È davvero semplicissima da fare: basteranno 15 minuti per prepararla e 3 ore di riposo in frigo. E’un dessert perfetto per le vostre occasioni estive!

L’unica raccomandazione in caso di celiachia o intolleranza al glutine è di verificare che i biscotti e il formaggio spalmabile siano certificati. I formaggi di questo genere infatti sono alimenti a rischio e devono riportare la dicitura o la spiga barrata.

I biscotti usati possono essere frollini gluten free confezionati oppure biscotti fatti in casa che non sono più croccanti. Diventa in questo caso anche una ricetta del recupero.

una torta con base di biscotti, crema al cioccolato e more, posata su un mobile bianco e dei fiori rosa sullo sfondo

cheesecake cioccolato e more

Stampa
Tempo di preparazione:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 300 g biscotti secchi senza glutine
  • 150 g burro fuso
  • 250 g ricotta vaccina
  • 350 g di Philadelphia o altro formaggio spalmabile glutenfree
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 200 g cioccolato fondente fuso
  • More fresche

Procedimento

Per prima cosa preparate la base. Frullate i biscotti e mescolateli al burro fuso. Disponeteli su una tortiera da 22 cm schiacciando bene il composto con le mani o il retro di un cucchiaio in modo da compattare. Fate riposare in frigorifero mentre vi occupate della crema. In una ciotola versate il formaggio spalmabile, la ricotta e lo zucchero. Mescolate con le fruste elettriche e unite poi il cioccolato fondete fuso. Create una crema ben amalgamata. Riprendete la base dal frigorifero e versate la crema. Livellate con una spatola e disponete sulla superficie le more fresche. Lasciate riposare in frigorifero minimo 3 ore prima di servire.

E’ una torta perfetta da fare anche un giorno in anticipo. Si conserva circa 3 giorni in frigorifero.

Se non vi piacciono le more potete variare con altra frutta o in alternativa golose gocce di cioccolata.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
biscotti rotondi visti dall'alto con limone intero e uno tagliato, fiori di gelsomino a lato

I biscotti morbidi alla ricotta e limone sono bocconcini irresistibili senza burro, senza olio, con farina di riso e farina di mais finissima. Si preparano in maniera semplice e veloce, impastando tutto in una ciotola. Si formano delle piccole palline da schiacciare con la forchetta molto semplicemente oppure da passare nello zucchero per poi essere infornate. Poche mosse per servire agli ospiti delle delizie morbide, delicate e al profumo di limone.

In questa mattinata di pioggia inserisco questa ricetta anche qui nel blog. La potete trovare nel mio libro “Naturalmente senza glutine” nel capitolo biscotti per tutti i gusti. E ce ne sono davvero per tutti i palati e le esigenze!

Vediamo ora come preparare queste delizie.

biscotti rotondi visti dall'alto con limone intero e uno tagliato, fiori di gelsomino a lato

biscotti morbidi alla ricotta e limone

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 1 uovo
  • 250 g ricotta
  • 200 g farina di riso
  • 100 g farina di mais finissima
  • 130 g zucchero semolato o di canna
  • 1 limone biologico (il succo e la buccia)
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • con queste dosi otterrete circa 20 biscotti

Procedimento

Per prima cosa preriscaldate il forno a 180 gradi. In una ciotola lavorate la ricotta, con lo zucchero e l’uovo. Potete amalgamare gli ingredienti semplicemente con una forchetta. Unite la buccia grattugiata del limone e il succo. Aggiungete le polveri: le farine con il lievito.  Impastate in modo da ottenere un composto morbido ma compatto. Regolatevi con la dose della farina perché può variare in base alla quantità del succo di limone versato nell’impasto. Formate delle palline gradi come noci. Potete passarle sullo zucchero semolato per donare in cottura una crosticina golosa. Posizionatele sulla placca del forno foderata da carta forno. Schiacciatele leggermente con una forchetta in superficie e cuocetele nel forno caldo a 180 gradi per circa 15 minuti in modalità ventilata.

Lasciate raffreddare completamente prima di toglierli dalla placca del forno.

Variante: questi biscotti si possono realizzare sostituendo il limone con un altro agrume.

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta vista dall'alto su un piatto scuro, con albicocche tutte intorno e una fetta tagliata rovesciata sul tavolo

Oggi ho voglia di condividere con voi un dolce presente nel mio libro “Naturalmente senza glutine ” nel capitolo torte a pagina 227 : la sbriciolata leggera con ricotta e albicocche. Un dolce facile, fresco e super cremoso, che si scioglie in bocca al primo morso. Un impasto sbriciolato di pasta frolla, con un interno morbido e goloso. Una torta semplice, con farina di mais e farina di riso, perfetta a merenda o come dolce a fine pasto.

E’ iniziata l’estate e anche se questa torta cuoce in forno, è perfetta da servire fresca.

Vediamo come prepararla.

 

una torta vista dall'alto su un piatto scuro, con albicocche tutte intorno e una fetta tagliata rovesciata sul tavolo

sbriciolata leggera di ricotta e albicocche

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la frolla torta diametro 22, 24 cm:
  • 150 g farina di riso
  • 150 g farina di mais
  • 100 g burro
  • 100 g zucchero
  • 1 uovo
  • mezza bustina per dolci
  • ingredienti per la crema:
  • 250 g ricotta
  • 50 g zucchero semolato
  • 5, 6 albicocche morbide

Procedimento

In una ciotola capiente versate lo zucchero, le farine, il lievito e mescolate con una forchetta.

Aggiungete il burro morbido a temperatura ambiente e l’uovo. Impastate con le mani sbriciolando l’impasto. In un’altra ciotola lavorate bene la ricotta con lo zucchero.

Prendete una tortiera da 20, 22 cm e foderatela con carta forno bagnata e strizzata così che aderisca bene allo stampo. Sbriciolate sulla base due terzi di frolla e schiacciatela leggermente con le dita in modo da ricoprire il fondo. Versate la crema di ricotta al centro, sopra la base, spalmando con un cucchiaio.

Mettete sopra le albicocche tagliate a pezzettini e se vi piace anche delle mandorle spellate o altra frutta secca spezzettata.

Con la parte restante di frolla ricoprite il ripieno, sbriciolando con le mani fino a ricoprire la farcia. Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 35, 40 minuti o fino a quando vedrete la vostra torta dorare in superficie.

Una volta cotta lasciatela raffreddare completamente (meglio se quando ora in frigorifero) e servitela con una spolverata d zucchero a velo.

 

Consiglio: è meglio conservare questo dolce in frigorifero.

Variante: Con la sbriciolata potete sbizzarrirvi e utilizzare la frutta che avete in casa. Ottima con le fragole, con i frutti di bosco, con le pesche mature. Aggiungete la frutta secca spezzettata oppure le gocce di cioccolata per una versione più ricca.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Oggi portiamo in tavola dei sofficissimi e profumatissimi muffin ricotta e nocciole ma ci tengo ad approfondire il tema delle farine di frutta secca, molto usate nella cucina senza glutine.

Cucinare senza glutine è fondamentale per chi è celiaco ma significa anche trasformare l’intolleranza in occasione per ampliare abitudini, gusti e saper apprezzare nuovi sapori. Vuol dire imparare a cucinare tantissimi piatti nuovi o rivisitare vecchie ricette usando farine diverse che non avreste mai immaginato di poter integrare nella vostra alimentazione.

La scelta obbligata fa escludere molti cereali con glutine ma regala l’occasione di conoscere nuovi mondi.

Le farine permesse si ottengono da cereali naturalmente privi di glutine, da pseudocereali, dai legumi e anche dalla frutta secca.

Le farine di frutta secca, ad esempio, sono per loro natura totalmente prive di glutine ma ricche di nutrienti. Hanno un sapore avvolgente e contengono grassi buoni. Sono utilizzate per dare morbidezza agli impasti e sono perfette per preparare i più svariati tipi di dolci, lievitati, panature, salse e secondi vegani. Sono versatili nelle preparazioni sia dolci che salate.

Insieme alle farine di legumi e di cereali sono un’ottima base per una dieta sana.  Derivano dalla disidratazione o essiccazione di frutta e ci si può sbizzarrire tra farina di cocco, farina di noci, farina di mandorle, farina di nocciole, di pistacchio e non solo.

Vediamo le più diffuse nel dettaglio.

–             la farina di mandorle è sicuramente la più conosciuta ed usata in cucina. È ricca di proteine, zuccheri e vitamina E ; io adoro usarla per i dolci, abbinata ad altre farine senza glutine.

–             la farina di nocciole è molto versatile ed è ottima per realizzare tante preparazioni come dessert, torte, dolci al cucchiaio, pane, pasta frolla, biscotti, crostate, ma anche creme golose da utilizzare per la farcitura! Purtroppo è molto costosa rispetto alle altre farine.

–             La farina di cocco è una polvere abbastanza sottile, di color avorio, molto delicata e ha un sapore dolciastro. Viene ricavata dalla macinatura della polpa essiccata di noce di cocco.

–             La farina di noci è adatta per torte, biscotti e dolcetti e può essere usata anche per preparare torte rustiche, quiche e ricette salate.

–             La farina di pistacchi è umida e di colore verde acceso, ricca di ottimi valori nutrizionali. Deriva da pistacchi sgusciati e spellati e si trova soltanto nei negozi specializzati oppure on line.

Consigli: le farine di frutta secca si possono realizzare anche a casa con due metodi diversi e con poche accortezze.

Il primo metodo è mettere per un paio d’ore nel freezer le mandorle sgusciate, le nocciole, o le noci in modo che quando si andranno a frullare non fuoriescano gli oli naturali. 

Bisogna frullare ad impulsi, cioè azionando e spegnendo il frullatore ogni 5 secondi, fino ad ottenere una farina fine e liscia.

Il secondo metodo consiste nel saltare in una padella antiaderente la frutta secca, senza però, tostarla, e poi frullarla. Dovete utilizzarla subito, altrimenti gli oli ne rovineranno la consistenza e la qualità.

Le farine di frutta secca fatta in casa si conservano in un contenitore ermetico, meglio se in vetro, in un luogo fresco ma non in frigo.

Attenzione: anche queste farine se acquistate nei negozi, devono riportare sulla confezione la dicitura “senza glutine” o la spiga barrata perché possono essere lavorate in stabilimenti a rischio con presenza di altri cereali non permessi.

Riassumendo, tra le varie farine naturali che possiamo trovare senza glutine quelle che vengono ottenute dalla frutta secca, a differenza di quelle di cereali e legumi, sono più particolari e ricche di grassi sani.

Sono buone miscelate con altre polveri, come vi farò vedere in varie ricette nel blog.

Oggi però vediamo in particolare i muffin ricotta e nocciole, leggeri e perfetti sia a merenda che a colazione.

Ideali come cup cake per le feste se ricoperti da goloso frosting!

E se vi piacciono le ricette con la frutta secca non perdetevi:

muffin carote e mandorle

torta di mele ,farina di mandorle

biscotti morbidi con farina di mandorle”

brownie con farina di mandorle”

e per gli amanti dei muffin esiste nel blog tutta una sezione dedicata.

Ad esempio potete rifare :

muffin alla banana”

muffin vegani”

“muffin con farina di miglio”

muffin con farina di quinoa

muffin con farina di ceci”

muffin ricotta e nocciole

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per 10 muffin :
  • 2 uova medie ,
  • 250 g ricotta,
  • 120 g zucchero,
  • 100 g nocciole frullate con 10 g amido di mais,
  • 100 g farina di riso,
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità statica.

Frullate nel mixer le nocciole con l'amido di mais o di riso, accendete e spegnete ad intermittenza in modo da non far fuoriuscire l'olio delle nocciole.

Deve risultare una polvere abbastanza fine.

In una ciotola lavorate con le fruste elettriche o con la frusta a mano le uova con lo zucchero.

Unite la ricotta.

Infine aggiungete le mandorle frullate, la farina di riso e il lievito per dolci.

Attenzione se siete celiaci anche il lievito deve riportare la dicitura senza glutine.

Amalgamate bene il composto.

Riempite i pirottini fino a metà.

Infornate e cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 25 minuti modalità statica.

 

Servite con una spolverata di zucchero a velo una volta raffreddati.

 

Consiglio :

per renderli più golosi aggiungete gocce di cioccolato e granella di nocciole in superficie prima di metterli in forno.

Perfetti anche come base cup cake se ricoperti da frosting a base di semplice mascarpone e crema gianduia spalmabile.

Io li amo glassati con cioccolata fondente sciolta.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
tavolo di legno e una torta di mele su una alzata bianca, a lato delle mele rosse, un piatto con una paletta oro

La torta di mele con ricotta e farina di miglio è un dolce soffice, leggero, senza burro, senza olio e senza glutine.

Questa torta di mele ha un sapore particolare grazie alla farina di miglio bruno, una polvere priva di glutine in maniera naturale.

La farina di miglio ha un sapore unico, è ottima per fare il pane, per addensare ma anche per dare elasticità a tutti quei tipi di dolce che tendono a seccarsi perché ha il pregio di assorbire l’acqua e l’umidità, donando una consistenza soffice e morbida.

La farina di miglio è sicuramente un prodotto senza glutine da tenere nella dispensa di noi celiaci e non solo.

Un toccasana per ossa, pelle e capelli.

La celiachia mi ha insegnato la fantasia in cucina ed è anche il motivo per il quale ho iniziato a condividere nei social tante ricette della tradizione ma con polveri diverse.

La torta di mele con ricotta è un classico che amo preparare per le colazioni leggere, priva di grassi ma ugualmente morbida per più giorni.

La trovate nella versione pesche nel blog: “torta di ricotta e pesche”.

Se invece volete provare altre torte di mele vi consiglio:

 “ torta di mele senza burro” ,

torta di mele , mandorle

torta di mele, more

torta di mele integrale”

apple pie”,

strudel di mele

plumcake rovesciato di mele e cannella

sfoglia di crema e mele

Ma ora prepariamo insieme la torta di mele con ricotta e farina di miglio.

Vi aspetto anche nella mia pagina Instagram dove potete trovare anche tanti consigli, collaborazioni e video.

tavolo di legno e una torta di mele su una alzata bianca, a lato delle mele rosse, un piatto con una paletta oro

torta di mele con ricotta e farina di miglio

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.7/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 2 uova
  • 150 g zucchero
  • 250 g ricotta
  • 100 g latte
  • 100 g farina di riso
  • 150 g farina di miglio
  • 50 g fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine
  • Aroma a piacere
  • 3 mele e 4 cucchiai di marmellata di albicocche

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata. In una ciotola lavorate con le fruste uova e zucchero. Unite l'aroma scelto: io con le mele amo mettere un cucchiaio di cannella in polvere oppure una grattugiata di agrumi biologici. Unite la ricotta vaccina e il latte. (potete optare anche per una bevanda vegetale) Amalgamate bene fino ad ottenere una crema. Ora aggiungete le polveri: la farina di riso, la farina di miglio, la fecola di patate e il lievito dolci senza glutine. Mescolate con cura per ottenere un composto privo di grumi. Versatelo nella tortiera foderata da carta forno, bagnata e strizzata. Vi consiglio uno stampo da 22 cm / 24 cm. Livellate con una spatola o il retro di un cucchiaio. Tagliate le mele a fettine. Potete scegliere di tenere la buccia, io in questo caso ho preferito toglierla. Infilate le fettine, non troppo sottili, nell'impasto. Spennellate 3, 4 cucchiai di marmellata di albicocche sulla superficie delle mele. Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 35, 40 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura dopo una mezz'ora. Servite la vostra torta di mele tiepida.   Ottima se accompagnata da una crema zabaione. Io la porto in tavola anche con un buon vin recioto tipico del Veneto perfetto da abbinare ai dolci.

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
scatto dall'alto con 3 mini plumcake di gocce di cioccolato, a lato un cucchiaio e una tazza di the

Ecco a voi un’altra delle mie ricette facilissime e veloci, realizzata con farine naturali senza glutine: i mini plumcake di ricotta leggeri senza burro, senza olio e senza glutine.

Buoni, soffici e perfetti anche per chi deve fare qualche rinuncia.

Una ricetta nata per l’esigenza di utilizzare una confezione di ricotta in scadenza nel frigo.

Una ricetta del riutilizzo che mette d’accordo tutti e fa sentire al sicuro me, unica celiaca di casa.

Il modo per non avere ansie di contaminazioni infatti è quello di cucinare lontani da rischi, usando ingredienti esclusivamente senza glutine.

Divertitevi a rifarli con i vostri bambini!

Questi dolcetti son simpatici anche da mettere nella scatoletta della merenda e potete realizzarli insieme in velocità la sera prima.

I bambini possono condividerli con i loro amici, un piccolo modo per sensibilizzare e far sentire meno diversi i bambini che ancora faticano ad accettare una diagnosi.

~~~

Ciotola, frusta e….. dai che li facciamo insieme!!!

Vi aspetto nella mia pagina instagram e se vi piacciono i dolcetti e i muffin, ne trovate davvero moltissimi nella sezione del blog dedicata.

Ottimi per esempio i muffin 8 cucchiai , i muffin alla zucca , i muffin vegani, muffin ai lamponi, i muffin allo yogurt e tantissimi altri, anche nella versione salata.

Fatemi sapere se li rifate, vi leggo sempre molto volentieri !

scatto dall'alto con 3 mini plumcake di gocce di cioccolato, a lato un cucchiaio e una tazza di the

Miniplumcake di ricotta senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 2 uova medie o 3 piccole,
  • 250 g ricotta,
  • 150 g zucchero,
  • 70 g farina di grano saraceno,
  • 30 g amido di mais,
  • 100 g farina di riso,
  • ( in alternativa 200 g del vostro mix dolci preferito)
  • 1 cucchiaio di liquore o aroma a vostro gradimento,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • gocce di cioccolato, zuccherini o in alternativa piccoli frutti.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata. Potete amalgamare gli ingredienti semplicemente a mano con una frusta . Mescolate uova e zucchero. Unite la ricotta formando una crema. Aggiungete la buccia l'aroma, le farine e lievito amalgamando bene il composto cremoso. Terminate aggiungendo quasi tutte le gocce di cioccolato. ( tenetene da parte un paio odi manciate da mettere in superficie. Versate l’impasto negli stampini da mini plumcake oppure nei pirottini da muffin. Cospargete sulla superficie altre gocce di cioccolato. Infornate nel forno già a temperatura e cuocete a 180 gradi per circa 25 minuti.   Serviteli dopo averli lasciati intiepidire. Conservateli nella campana di vetro per qualche giorno .

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un piattino vintage con una fetta di crostata ripiena di ricotta in primo piano, sullo sfondo una tazza di the

La sbriciolata di fichi e ricotta è un dolce irresistibile, sia per la consistenza che per il sapore dolcissimo.

Ottima da servire come dessert, fresca con la sua farcitura morbida di ricotta e fichi, racchiusa da una frolla sbriciolata e croccante.

Potete realizzare la frolla a mano in una ciotola oppure con l’aiuto di un frullatore.

A seconda della farina utilizzata regolatevi con la quantità di uova. Io ne ho usate 2 perché ho impastato con la farina per crostate e biscotti del @MulinoMarello , un mix di farina naturali senza addensanti o gomme ma se usate una farina diversa può bastare anche un solo uovo per ottenere una frolla perfetta.

Non scoraggiatevi mai quando una frolla senza glutine non vi riesce : la sbriciolata come dice il nome stesso ,va lavorata ottenendo briciole. La base non va stesa, ma appunto sbriciolata e compattata con le dita.

La sbriciolata è un dolce semplicissimo da fare, a portata di tutti e vi assicura un dolce buonissimo da servire ai vostri commensali!

Come sapete ci tengo a regalarvi tutte preparazioni facili: il mondo senza glutine è complicato ed è fondamentale avere ricette facili che ci incoraggino a realizzarle in casa senza perdere tempo e pazienza soprattutto!

Fate un giro nelle altre sezioni del mio blog e nella mia pagina Instagram!

Vi aspetto!

un piattino vintage con una fetta di crostata ripiena di ricotta in primo piano, sullo sfondo una tazza di the

sbriciolata di fichi e ricotta senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 300 g di farina (io ho usato @MulinoMarello per biscotti e crostate)
  • 150 g zucchero semolato,
  • 100 g olio di semi,
  • 2 uova medie,
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • Per la farcia:
  • 500 g ricotta di mucca,
  • 4 cucchiai di zucchero a velo,
  • 2 cucchiaini di rum,
  • fichi freschi.

Procedimento

Preparate la frolla. Versate la farina in una ciotola, con lo zucchero e il lievito. Mescolate bene con una forchetta. Unite l’olio, con le uova leggermente sbattute e lavorate bene. Impastate velocemente gli ingredienti fino ad ottenere un impasto sbriciolato. Potete fare questa operazione al frullatore. Foderate uno stampo da 22 cm con carta forno. Versate 2/3 delle briciole di frolla sul fondo e appiattite con le mani. A parte in una ciotola preparate la farcia. Con una forchetta lavorate la ricotta, lo zucchero a velo e i due cucchiaini di rum. Distribuite sulla frolla e poi disponete sopra i fichi tagliati a pezzetti o a rondelle. Ricoprite con la restante frolla sbriciolata con le mani. Lasciate intravedere il ripieno. Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti fino a doratura della crostata.   Servite con una spolverata di zucchero a velo.   Fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuta.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un plumcake tagliato con una brocca di latte a lato e una tazza vintage con del the, tanti mirtilli sparsi sul tavolo

Se il buongiorno si vede dal mattino con questo plumcake di ricotta e frutti rossi la giornata comincerà alla grande!

Una torta semplice, rustica, soffice, senza burro, realizzata con tre farina naturali senza glutine: la farina di grano saraceno, la farina di riso e l’amido di mais.

Il profumo delle fragoline scelte per la copertura insieme ai mirtilli arrivano dalle piantine della casa dei nonni.

Mi sono divertita a vedere lo sguardo curioso di Geremia a fissare quella ciotola colma di frutti rossi sulla credenza della nonna e le manine paffute allungate per rubare qualche fragolina. Mia mamma premurosa come sempre era già con il sacchettino in mano pronta per riempirlo. Un piccolo bottino da portare a casa con gli occhi pieni di felicità…

Una colazione golosa, rustica, morbida che profuma di amore.

La torta ricotta è un dolce molto versatile, potete sostituire i frutti rossi con delle fettine di pesca. Oppure per una versione autunno inverno potete infilare sulla superficie del plumcake delle fettine sottili di mela, meglio ancora se con la buccia.  

Se amate portare in tavola i plumcake, guardate altre ricette nella sezione muffin e plumcake. Potete divertirvi a preparare ad esempio il plumcake ai mirtilli, oppure il plumcake con i kiwi frullati o il classico plumcake di mele uvetta e cannella.

Vi aspetto nella mia pagina Instagram e nei commenti!

un plumcake tagliato con una brocca di latte a lato e una tazza vintage con del the, tanti mirtilli sparsi sul tavolo

plumcake di ricotta e frutti rossi

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 250 g ricotta,
  • 150 g zucchero,
  • 70 g farina di grano saraceno,
  • 30 g amido di mais,
  • 100 g farina di riso,
  • buccia di limone grattugiata o altro aroma a vostro gradimento,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • fragoline di bosco e mirtilli (ottimi anche lamponi e more)

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Potete realizzare questo dolce al frullatore, alla planetaria oppure semplicemente usando una frusta a mano e amalgamando gli ingredienti in una ciotola.

La realizzazione è molto semplice e veloce.

Mescolate uova e zucchero. Unite ora la ricotta formando una crema.

Aggiungete la buccia di limone grattugiata e le farine.

Terminate con il lievito amalgamando bene il composto cremoso.

Versate l’impasto del vostro plumcake nello stampo foderato da carta forno bagnata e strizzata ( in questo modo sarà perfettamente aderente allo stampo).

Cospargete sulla superficie del vostro plumcake i frutti freschi, io ho scelto le fragoline selvatiche e i mirtilli. Potete optare anche per fragole, lamponi e more.

Infornate nel forno già a temperatura e cuocete a 180 gradi per circa 35, 40 minuti. Come sempre fate la prova stecchino perché ogni forno può presentare tempistiche diverse.

Consiglio:

  • nella stagione calda conservate i dolci con la frutta in frigorifero, per evitare la fermentazione.
  • per una versione autunno inverno infilate sulla superficie del vostro plumcake delle fettine sottili di mela, meglio ancora se con la buccia. Cospargete con lamelle di mandorle e un paio di cucchiai di zucchero semolato per formare una golosa crosticina in superficie durante la cottura.
  • se non avete lo stampo plumcake potete optare per una tortiera a cerniera rotonda da 24 cm
0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
Ultimi post

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.