Home Tags Posts con tag "rosmarino"

rosmarino

muffin posati su un tagliere in primo piano, con un rametto di rosmarino a lato

I muffin salati con rosmarino e nocciole sono perfetti da servire come antipasto in queste serate estive.

Oggi l’antipasto ha un posto importante, è diventato un motivo di ritrovo, un piccolo piacere di condivisione. Fantasioso e vario è immancabile negli apericena, riesce a integrarsi perfettamente nei buffet, diventa creativo delle tavolate estive all’aperto. Amo gli antipasti perchè sono veramente versatili e fantasiosi, sono un piacere per il palato e anche per gli occhi se preparati con gusto e cura. Piccole e  meravigliose opere d’arte della cucina.

Oggi porto nella mia tavola in terrazza questi muffin salati al profumo di rosmarino di casa e nocciole. Un abbinamento perfetto di sapori.

La caratteristica dei muffin è la loro morbidezza perché l’impasto è realizzato con la panna o se si desidera una versione più leggera con dello yogurt.

La farina scelta è quella di riso, versatile e perfetta sia per i dolci che per i salati.

I muffin sono una preparazione molto veloce da realizzare, infatti si fanno direttamente nella ciotola amalgamando gli ingredienti con la forchetta.

Alla portata di tutti, si possono servire con affettati, formaggi o salse.

Se vi piacciono gli antipasti sfiziosi vi consiglio di vedere le ricette di “muffin salati” , “muffin ai formaggi”, “ plumcake di stracchino”, “torta salata al vino con stracchino”, “ torta salata con bruschi” , “biscotti salati“.

muffin posati su un tagliere in primo piano, con un rametto di rosmarino a lato

muffin salati con rosmarino e nocciole

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 5 voted )

Ingredienti

  • 130 gr di farina di riso
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 60 g di latte
  • 80 g di olio di semi
  • 100 g panna o yogurt bianco
  • 1 cucchiaio di bicarbonato (o lievito istantaneo)
  • 30 g nocciole tritate grossolanamente
  • Rosmarino tritato
  • sale q.b.

Procedimento

Così come per i muffin dolci anche i muffin salati hanno una preparazione veloce

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

In una ciotola amalgamare la panna, l’uovo, il latte, l'olio con una forchetta.

Unite poi la farina e il parmigiano.

Amalgamate bene fino ad avere un composto privo di grumi. Aggiungete il cucchiaino di bicarbonato, il pizzico di sale.

Con un pennello da cucina ungere di olio gli stampi per muffin se sono in alluminio altrimenti usate quelli in silicone come preferisco io.

Riempiteli per 3/4.

Aggiungete sopra ogni muffin delle nocciole tritate grossolanamente e del rosmarino tritato. Mettete in forno preriscaldato a 180°C, fate cuocere per 20 minuti circa. Prima di spegnere il forno fate la prova stecchino per capire se il composto è asciutto.

Consiglio : I muffin dovranno essere ben dorati. Ottimi da servire caldi o freddi, perfetti con salumi e formaggi, verdure e salse. Ideali da portare in trasferta o da mettere in tavola per il vostro brunch o aperitivo.

 

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un tagliare bianco in marmo con sopra biscotti salati e sullo sfondo una bottiglia di vino con un bicchiere a lato

Le serate estive profumano di aperitivi in terrazza o in giardino al tramonto, con stuzzichini e un buon vino fresco. Stasera voglio condividere con voi questi biscotti salati con farina di riso e farina di ceci, speziati con rosmarino oppure granella di pistacchio per i più golosi.

Si servono con formaggi e affettati, ma anche semplicemente da soli rigorosamente con un buon vino freddo.

E’ ideale ad esempio il pinot grigio della cantina Benazzoli, col il suo colore giallo paglierino e i brillanti riflessi dorati, il suo carattere pulito, fresco e deciso.  Lo sapete che le sorelle Benazzoli hanno immaginato questo vino come una donna adulta, affascinante, con una mente brillante e positiva? Una donna colta che ama viaggiare, spesso da sola ma con un bagaglio pieno di sogni… Agata oltre che un nome femminile e il nome della mia Santa, è pure una pietra preziosa.

Il viaggio nel mondo dei vini e il percorso scelto dalla Cantina Benazzoli con i suoi vini abbinati a personaggi femminili, mi sta entusiasmando davvero tanto e adoro condividerlo con voi….

Insomma stasera aspettiamo la partita dell’Italia con un aperitivo speciale, rinfrescante ed esplosivo.

Le farine scelte naturali senza glutine per questi biscotti salati sono la farina di riso e la farina di ceci.

Ho miscelato altre volte queste due farine naturali perché secondo me insieme regalano all’impasto di frolla una consistenza perfetta da lavorare a mano e poi si sposano bene con i sapori, quello deciso della farina di ceci, con quello più neutro della farina di riso.

Ho deciso di aromatizzare i miei biscotti salati con granella di pistacchio e altri con rosmarino ma potete optare per altre spezie oppure semplicemente lasciarli neutri.

Si conservano come tutti i biscotti in una latta oppure in una campana di vetro…. Ma sicuramente quando li porterete in tavola non avranno vita lunga.

 

E se amate le preparazioni salate , facili e veloci , da gustare come aperitivo, non perdetevi qui nel blog “muffin salati“, muffin al formaggio” , “mini plumcake con stracchino e mandorle” e tante altre nella sezione ricette salate.

Buona serata!

Vi aspetto come sempre nella mia pagina Instagram e nei commenti!

un tagliare bianco in marmo con sopra biscotti salati e sullo sfondo una bottiglia di vino con un bicchiere a lato

biscotti salati con farina di riso e farina di ceci

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 100 g farina di riso,
  • 100 g farina di ceci,
  • 1 uovo,
  • 50 g acqua,
  • 50 g olio,
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo,
  • sale q.b.
  • rosmarino tritato e pistacchio in granella.

Procedimento

In una ciotola inserite la farina di ceci e la farina di riso.

Unite l’acqua, l’olio e cominciate a mescolare con una forchetta.

Aggiungete l’uovo e il lievito istantaneo.

Salate a vostro piacimento. Ora cominciate a lavorare il vostro composto a mano.

Formate un impasto compatto e morbido.

Quando avrete ottenuto un panetto facile da lavorare, infarinate la spianatoia con della farina di riso e stendete il vostro impasto circa 3, 4 millimetri.

A bisogno spolverate mattarello e spianatoia. Prima di fare l’ultima passata leggera con il mattarello, cospargete la superficie della vostra frolla salata con granella di pistacchio o rosmarino tritato.

Con l’aiuto di una taglia biscotti realizzate i vostri biscotti salati.

Potete anche fare le forme semplicemente tagliando con il coltello dei quadrati, come fossero kreakers.

L’importante è punzecchiare ogni biscotto con i lembi della forchetta, in modo da realizzare dei piccoli forellini che impediranno ai salatini di gonfiarsi troppo in cottura.

Poneteli sulla teglia del forno foderata da carta forno.

Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti: dovranno dorarsi leggermente e come sempre sarà il vostro naso a capire quando è arrivato il momento di spegnere il forno.

Togliete la teglia dal forno e lasciateli raffreddare completamente prima di servirli.

Sono degli ottimi salatini da servire come antipasto, ideali per il vostro aperitivo oppure come spuntino salato in ogni ora della giornata.

 

Consiglio : se non amate queste farine, potete sostituire il totale delle polveri ( 200 grammi) con la vostra farina preferita.

 

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un piatto di biscotti a fiore visto dall'alto, posato su un tavolo di legno

I biscotti al rosmarino e miele sono stati una scoperta molto gradita perché malgrado il gusto particolare, sono piaciuti davvero a tutti.

Ho scelto di prepararli con due farine naturali senza glutine e non usare un mix industriale.

L’abbinamento ideale per me è farina di riso e farina di grano saraceno. La dolcezza che incontra il gusto rustico.

Potete usare nella stessa quantità la vostra farina preferita: come sempre le mie ricette possono essere personalizzate a vostro gusto.

La preparazione è molto semplice, si può fare a mano impastando la frolla oppure al mixer o nella planetaria.

La pasta frolla deve diventare morbida per essere realizzata e non ha bisogno di riposare in frigo.

Durante la cottura sentirete il profumo di rosmarino invadere la cucina.

Trovate nella sezione biscotti tante altre proposte, come ad esempio:

madeline

girelle con farina di ceci”

biscotti vegani al cocco

biscotti da inzuppo”

frolla al cacao

“biscotti integrali alle mele

biscotti con farina di lenticchie”

biscotti con farina di teff” …. E tanti altri

un piatto di biscotti a fiore visto dall'alto, posato su un tavolo di legno

biscotti al rosmarino e miele

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 50 g burro morbido,
  • 50 g zucchero,
  • 1 cucchiaio di miele,
  • 1 uovo,
  • buccia grattugiata di limone,
  • 2 cucchiai di rosmarino tritato,
  • 150 g farina di riso,
  • 50 g farina di grano saraceno,
  • mezzo cucchiaino di lievito.

Procedimento

Lavorare il burro, lo zucchero, il miele in una ciotola con una forchetta.

( potete preparare la frolla anche nella planetaria o al mixer ).

Unite le farine e alla fine la buccia grattugiata con il rosmarino.

Realizzate un panetto morbido e ben lavorabile. Non è necessario farlo riposare.

Stendete la frolla sulla spianatoia leggermente infarinata di farina di riso.

Tagliate le vostre forme preferite. Io li ho fatti a forma di fiore vista la primavera in arrivo.

Ponete i biscotti sulla teglia coperta da carta forno e cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 15 minuti....

Sentirete che profumo!!!

 

I biscotti si conservano nella biscottiera di vetro o ceramica per più giorni.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un tavolo con piatto e un tovagliolo sora con una piccola ghirlanda

Oggi vi propongo dei segnaposto per la vostra tavola delle feste ma anche per un allestimento country , naturale e ecologico.

Un’alternativa sicuramente economica, perché basterà esplorare il nostro giardino oppure un parco pubblico e recuperare tutti quegli elementi naturali che possono scatenare la nostra fantasia e farci creare dei bellissimi effetti di decoro della tavola natalizia.

Vi propongo tre idee fatte a mano, che potrete fare con elementi semplici come rametti di rosmarino, foglie di piante aromatiche, pigne e cannella, ma anche tutto ciò che libera la vostra creatività. Il mio è un imput soltanto.

I miei segnaposto sono semplicissimi da realizzare, profumati, utili e decorativi.

Con queste idee non solo avrete un segnaposto originale, profumato e in stile country ma anche un oggetto simpatico da regalare ai vostri ospiti una volta finito il pranzo.

Ve li descrivo nel dettaglio

 

  1. SEGNAPOSTO PIEDISTALLO

Prendete due tronchetti di cannella, lunghi circa 10 cm.

Legateli ben stretti con un cordoncino naturale o anche un filo per arrosto, in modo che restino paralleli e uniti.

In un semplice cartoncino scrivete il nome dell’invitato e infilatelo tra i due tronchetti di cannella.

Posizionatelo davanti al piatto vicino ai bicchieri

 

 

  • IL MAZZETTO PROFUMATO

Prendete due o tre tronchetti di cannella e legateli insieme con un cordoncino o un fiocco in tinta con la vostra mise en place. Inserite tra i tronchetti dei rametti profumati di piante aromatiche come salvia e rosmarino, oppure di rametti di abete o agrifoglio.

Con un po’ di colla a caldo potete fissare anche una fettina di arancia essiccata e magari un anice stellato.

Potete aggiungere qualche piccola pigna o bacca per dare colore.

Sarà sicuramente un segnaposto profumato e molto gradito come regalo di fine pranzo per i vostri ospiti.

Questo segnaposto potete posizionarlo sopra il piatto. Unite anche un cartoncino con il nome scritto a mano.

 

 

  • LA PICCOLA GHIRLANDA

Piccola, delicata, profumata, facile da realizzare.

Prendete dei rametti di rosmarino lunghi circa 15 cm.

Cercate le estremità della pianta, dove i rametti son più flessibili e meno legnosi.

Formate un cerchio, con delicatezza per non farlo spezzare e legate con un cordoncino in modo da fissare la ghirlanda.

Realizzate un piccolo fiocco.

Io ho usato un cordoncino naturale.

Ritagliate un cartoncino bianco e scrivete il nome del vostro invitato.

Posizionatelo sulla ghirlanda infilandolo negli aghi del rosmarino.

In alternativa potete usare anche dei piccoli rametti di cipresso per fare le vostre mini ghirlande.

Posatela sul tovagliolo.

 

 

 

La natura può venirci in aiuto in moltissime situazioni.

Ci offre semplici elementi per realizzare le creazioni che più ci ispirano.

A Natale, chi ama il fai-da-te come me, può davvero sbizzarrirsi a decorare in molti modi diversi la tavola, utilizzando ciò che la natura ci mette a disposizione.

 

Se vi piacciono le idee fai da te per Natale in stile country vi consiglio anche “ ghirlanda ” e “porta candela

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.