Home Tags Posts con tag "spezie"

spezie

biscotti rotondi su un piano di legno

I biscotti salati con farina di riso e farina di ceci sono perfetti per un aperitivo o anche per uno spuntino salato durante la giornata.

Sono senza burro e molto facili da realizzare.

Le farine naturali senza glutine scelte per questi biscotti salati sono la farina di riso e la farina di ceci.

Mi piace mescolare queste due farine naturali perché insieme regalano alla frolla una consistenza perfetta da lavorare a mano.

Potete speziare a vostro gradimento i biscotti oppure semplicemente lasciarli neutri e accompagnarli a qualche salsa.

Io ho aggiunto all’impasto e in superficie, un mix di semi.

 

Provate anche altre ricette salate nel blog , ad esempio :

miniplumcake con stracchino e mandorle

torta salata con radicchio

torta salata invernale

 “muffin salati con semi di girasole”

torta soffice con radicchio e zucca” 

e tante altre che potete trovare nella sezione ricette salate.

 

biscotti rotondi su un piano di legno

biscotti salati con farina di riso e farina di ceci

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 100 g farina di riso,
  • 100 g farina di ceci,
  • 1 uovo,
  • 50 g acqua,
  • 50 g olio,
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo,
  • sale q.b.
  • (rosmarino tritato, spezie o mix di semi da aggiungere all’impasto).
  • se non amate queste farine potete sostituire la farina di riso e la farina di ceci con un mix per pane

Procedimento

In una ciotola inserite la farina di ceci e la farina di riso.

Unite l’acqua, l’olio e cominciate a mescolare con una forchetta.

Aggiungete l’uovo e il lievito istantaneo.

Salate a vostro piacimento. Lavorate il vostro composto a mano.

Formate un panetto compatto e morbido, a bisogno aggiungete un po’ di farina di riso.

Infarinate la spianatoia con della farina di riso e stendete il vostro impasto circa 3, 4 millimetri.

Spolverate mattarello e spianatoia. Prima di fare l’ultima passata leggera con il mattarello, cospargete la superficie della vostra frolla salata con granella di pistacchio o rosmarino tritato.

Con l’aiuto di una taglia biscotti realizzate le vostre forme preferite.

Potete semplicemente tagliare con il coltello dei quadrati, come fossero kreakers.

L’importante è punzecchiare ogni biscotto con i lembi della forchetta, in modo da realizzare dei piccoli forellini che impediranno ai salatini di gonfiarsi troppo in cottura.

Poneteli sulla teglia del forno foderata da carta forno.

Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti fino a doratura.

Lasciateli raffreddare completamente prima di servirli.

Sono degli ottimi salatini da servire come antipasto, ideali per il vostro aperitivo oppure come spuntino salato in ogni ora della giornata.

 

Consiglio: se non amate queste farine, potete sostituire il totale delle polveri (200 grammi) con il vostro mix per pane preferito.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un vasetto colmo di zucchero, mele essiccate, arance e sul tavolo gli ingredienti con della cannella e gomitoli

Il vin brulè è la tipica bevanda calda a base di vino rosso, mela, arancia e spezie che si consuma in inverno.

È usanza berlo durante i mercatini o feste all’aperto ma anche come digestivo dopo pasto.

Fin da piccola ho ricordi di pentolini profumati di vin brulè sopra la stufa, quando la domenica ci ritrovavamo tra parenti o amici.

Per preparare la ricetta veneta del vin brulè, lavate l’arancia e con un pelapatate eliminate la buccia facendo attenzione a togliere la parte bianca che risulta amara. Lavate anche la mela e tagliatela a fette.

Versate in un pentolino il vino rosso, lo zucchero, la buccia dell’arancia, i chiodi di garofano, la stecca di cannella e le fette della mela. Mescolate bene, mettete sul fuoco e portate a bollore, da quando inizia a bollire fate cuocere per 5 minuti circa per far sciogliere lo zucchero.

Se volete eliminare l’alcol, date fiamma alla superficie del vino e vedrete formarsi delle fiamme che scompariranno quando la parte alcolica sarà evaporata.

Versate la bevanda in un bicchiere da vin brulè o tazza e servitelo bollente.

Ma se non possiamo gustarlo in compagnia questo Natale, perché non regalarlo in barattolo?

Di sicuro il gusto sarà meno saporito con la frutta essiccata ma l’idea è davvero carina.

Un modo per donare il profumo delle feste e sentirci più vicini.

E allora eccomi a presentarvi l’idea di oggi.

Il vin brûlé in barattolo perché non può mancare un bicchiere di vin brûlé fumante nelle fredde sere invernali.

Se vi piacciono le mie idee per Natale, da realizzare a mano non fatevi mancare :

la ghirlanda“,

cookies in barattolo”,

porta candela“,

biscotti speziati“,

Scorzette di arance candite

nocciole e mandorle pralinate”

Vi aspetto nei commenti !

un vasetto colmo di zucchero, mele essiccate, arance e sul tavolo gli ingredienti con della cannella e gomitoli

vin brûlé in barattolo

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 150 g di zucchero di canna,
  • 2 fettine di mela disidratata,
  • 2 stecche di cannella,
  • 3 chiodi di garofano,
  • 2 bacche di anice stellato,
  • arancia essiccata.

Procedimento

Inserite in un vasetto di vetro lo zucchero e poi le spezie insieme alla frutta disidratata.

 

 

Allegate al barattolo un biglietto con scritto il procedimento da seguire una volta ricevuto il vasetto.

“aggiungere al preparato 500 ml di vino rosso e portare ad ebollizione. Togliere dal fuoco e servire bollente, filtrando con un colino.”

 

 

 

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
biscotti di Natale visti dall'alto, decorati con brillantini e glassa, un ramo verde e delle arance essiccate

Dicembre è fatto di legna che arde nel camino. È un libro nuovo da leggere e il profumo delle candele accese. Dicembre è una ricetta della tradizione da provare e una scatola di biscotti da riempire… meglio ancora se biscotti speziati di Natale.

Quanti di voi sforneranno biscotti da regalare in questi giorni?

Io vi dono questa ricetta che amo.

Adoro speziare i miei biscotti con tanta buccia di arancia e un cucchiaino colmo di cannella.

Se vi piace potete grattugiare dello zenzero e sminuzzare un chiodo di garofano.

Potete aggiungere a metà impasto anche delle gocce di cioccolato e poi sbizzarrirvi nelle decorazioni.

Scegliete le formine che vi piacciono di più e divertitevi con i vostri bambini.

Fate il forellino prima di infornarli: potranno così essere appesi.

Ad altri fate un buco centrale, potrete così farcirli con golosa marmellata o cioccolata.

E glassateli, con semplice glassa allo zucchero.

Non fate mai mancare i biscotti speziate nelle vostre colazioni delle feste e confezionateli per regalarli.

Io amo metterli in scatole di latta e anche in vasi di vetro.

Indicate sempre la ricetta e la data di confezionamento in un bigliettino allegato.

E cosa più importante: curate la decorazione del vostro regalo.

biscotti di Natale visti dall'alto, decorati con brillantini e glassa, un ramo verde e delle arance essiccate

biscotti speziati di natale

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 1 uovo intero e 1 tuorlo,
  • 140 g burro morbido,
  • scorza di arancia biologica,
  • 100 g zucchero di canna,
  • 300 farina di vostro gradimento. (io ho usato 200 g farina di grano saraceno e 100 g mix dolci)
  • 1 cucchiaino di spezie (io ho usato cannella e zenzero grattugiato)

Procedimento

In una ciotola o nel mixer lavorate velocemente il burro morbido con uova e zucchero. Aggiungete la scorza di arancia e le spezie. Unite la farina e formate la frolla.

Fate riposare la palla di impasto avvolta da pellicola per 15 minuti in frigorifero.

Trascorso il tempo riprendete la frolla e stendete con il mattarello sulla spianatoia infarinata.

Formate i vostri biscotti natalizi e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti.

Lasciate raffreddare i vostri biscotti e poi divertitevi a decorarli.

 

Divertitevi con i più piccoli, collezionate questi momenti di serenità e regalate dolcezze a chi amate.

 

 

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy