Home Tags Posts con tag "arancia"

arancia

un vasetto di marmellata arancione, con una fettina di arancia come decorazione, in primo piano con cannella,rametti verdi, una zucca tagliata

Adoro realizzare la marmellata con tutti i miei frutti preferiti. La mia dispensa è ben fornita, ricca di vasetti allegri e colorati. Ovviamente non poteva mancarne una tipicamente dai profumi e sapori autunnali e invernali, come la dolcissima e inimitabile marmellata di arancia zucca cannella.

Una marmellata molto particolare, con il profumo e il colore di questa stagione.

La marmellata di zucca, arancia e cannella è ottima da gustare al cucchiaio.

Qualche tempo fa ve l’avevo proposta aromatizzata allo zenzero.

Ma a Natale il profumo cambia, eccola allora speziata alla cannella.

La trovo ideale da accompagnare con i formaggi, sia morbidi che stagionali, da servire come antipasto in compagnia di un ottimo aperitivo.

Oppure buonissima da spalmare sul pane tostato a colazione o a merenda.

Io amo a Natale regalare i vasetti decorati a tema, magari insieme ad una confezione di biscotti fatti in casa.

Son quei regali che vengono sempre apprezzati.

Vediamo come realizzarla.

Questa marmellata è ottima per farcire tante buonissime crostate che potete trovare nella mia sezione:

“frolle e crostate”.

Vi consiglio “frolla all’olio” , “frolla allo yogurt senza glutine”, ” frolla alle noci

un vasetto di marmellata arancione, con una fettina di arancia come decorazione, in primo piano con cannella,rametti verdi, una zucca tagliata

marmellata arancia zucca e cannella

Stampa
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 4 di arance biologiche
  • 400 g di zucca
  • il succo di un limone
  • 300 g di zucchero
  • un cucchiaino raso di cannella in polvere
  • (facoltativo 50 ml di liquore amaretto)

Procedimento

Lavate la zucca e tagliatela cubetti. Sbucciate le arance togliendo la buccia, la pellicina bianca ed eventuali semi. Riducetele a tocchetti e unitele alla polpa di zucca. 

Mettete tutto in una pentola cospargendo con il succo del limone.

Fate cuocere per circa 15 minuti unendo mezzo bicchiere d’acqua.

Una volta che la zucca è bella morbida e cotta, frullate tutto con un frullatore ad immersione.

Dopodiché aggiungete lo zucchero e fate cuocere ancora a fuoco basso mescolando spesso per evitare che si attacchi.

Fate bollire la marmellata per almeno 20-30 minuti fino a quando si sarà addensata. Pochi minuti prima di spegnere il fuoco, aggiungete la cannella in polvere e il liquore amaretto se vi piace come gusto.

 Il TRUCCO per capire se la marmellata è pronta è quello di versarne un pochino su un piattino freddo, se la marmellata non cola, vuol dire che è pronta da invasare. Altrimenti, continuate la cottura un altro po’.

Una volta pronta trasferitela subito dei vasetti di vetro ben puliti ed asciutti, chiudeteli con il tappo e capovolgeteli a testa in giù, fino a quando saranno freddi e avranno creato il sottovuoto naturale.

È ottima da gustare sul pane a colazione, perfetta per farcire delle crostate o dei biscotti. Buona anche con i formaggi per un antipasto sfizioso!

Ideale da confezionare come regali fatti in casa per Natale.

 

Fatemi sapere!

 

Vi aspetto nei commenti!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
biscotti di Natale visti dall'alto, decorati con brillantini e glassa, un ramo verde e delle arance essiccate

Dicembre è fatto di legna che arde nel camino. È un libro nuovo da leggere e il profumo delle candele accese. Dicembre è una ricetta della tradizione da provare e una scatola di biscotti da riempire… meglio ancora se biscotti speziati di Natale.

Quanti di voi sforneranno biscotti da regalare in questi giorni?

Io vi dono questa ricetta che amo.

Adoro speziare i miei biscotti con tanta buccia di arancia e un cucchiaino colmo di cannella.

Se vi piace potete grattugiare dello zenzero e sminuzzare un chiodo di garofano.

Potete aggiungere a metà impasto anche delle gocce di cioccolato e poi sbizzarrirvi nelle decorazioni.

Scegliete le formine che vi piacciono di più e divertitevi con i vostri bambini.

Fate il forellino prima di infornarli: potranno così essere appesi.

Ad altri fate un buco centrale, potrete così farcirli con golosa marmellata o cioccolata.

E glassateli, con semplice glassa allo zucchero.

Non fate mai mancare i biscotti speziate nelle vostre colazioni delle feste e confezionateli per regalarli.

Io amo metterli in scatole di latta e anche in vasi di vetro.

Indicate sempre la ricetta e la data di confezionamento in un bigliettino allegato.

E cosa più importante: curate la decorazione del vostro regalo.

biscotti di Natale visti dall'alto, decorati con brillantini e glassa, un ramo verde e delle arance essiccate

biscotti speziati di natale

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 1 uovo intero e 1 tuorlo,
  • 140 g burro morbido,
  • scorza di arancia biologica,
  • 100 g zucchero di canna,
  • 300 farina di vostro gradimento. (io ho usato 200 g farina di grano saraceno e 100 g mix dolci)
  • 1 cucchiaino di spezie (io ho usato cannella e zenzero grattugiato)

Procedimento

In una ciotola o nel mixer lavorate velocemente il burro morbido con uova e zucchero. Aggiungete la scorza di arancia e le spezie. Unite la farina e formate la frolla.

Fate riposare la palla di impasto avvolta da pellicola per 15 minuti in frigorifero.

Trascorso il tempo riprendete la frolla e stendete con il mattarello sulla spianatoia infarinata.

Formate i vostri biscotti natalizi e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti.

Lasciate raffreddare i vostri biscotti e poi divertitevi a decorarli.

 

Divertitevi con i più piccoli, collezionate questi momenti di serenità e regalate dolcezze a chi amate.

 

 

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
arance essiccate viste dall'alto posate su una teglia del forno, con un cuore di scorzette di arance candite a lato su un tagliere

“ Anima, fatti color arancia.

Anima, fatti color d’amore”

Federico Garcia Lorca

Un regalo molto profumato che si prepara con le scorze di arancia.

Basteranno delle arance biologiche, un po’ di pazienza e potrete preparare dei vasetti colmi di dolcezza e profumo.

Le scorzette candite sono una golosità da tenere in borsa, sulla scrivania oppure da usare come decorazione dei dolci.

In foto potete vedere un cuore di scorzette candite e anche le fettine di arance essiccate che amo realizzare ogni anno per decorare i miei pacchi regalo oppure profumare le varie ghirlande o centritavola.

Per le fettine essiccate basterà tagliare a fettine le arance e lasciarle seccare su carta forno vicino alla stufa, avendo premura di girarle ogni tanto. Se non avete la stufa o il camino, potete seccarle al forno.

Infornate le fette di arance nel forno in modalità ventilata preriscaldato a 90-100° C. Lasciate lo sportello del forno leggermente aperto. Per ottenere delle fette di arance secche al punto giusto occorrono circa 3 ore. Il tempo di essiccazione varia in base ai liquidi contenuti nelle fette, più sono succose più tempo occorre.

Ma ora vediamo come fare le scorzette candite.

Ingredienti:

buccia di arance biologiche

Procedimento:

Tagliate a striscioline le bucce delle arance abbastanza spesse e privatele della parte bianca.

Immergetele in acqua bollente per 3 minuti.

Lasciatele raffreddare, cambiate l’acqua e ripetete l’operazione due o tre volte.

Poi pesate le scorzette e cuocetele con lo stesso peso di acqua e lo stesso peso di zucchero finché lo sciroppo non si addensa. Attenzione a non farlo caramellare!

Una volta candite, le scorzette si lasciano raffreddare su un foglio di carta forno e si passano nello zucchero semolato o nel cioccolato fuso.

Potete confezionarle nei vasetti di vetro, decorati con arance essiccate.

 

guardate anche le idee precedenti :

ghirlanda di Natale“,

ricetta in barattolo cookies

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un tavolo con vazetto di marmellata, delle arance tagliate viste dall'alto, un cucchiaio con della marmellata arancione, dello zenzero e un gomitolo di filo

Adoro realizzare la marmellata con tutti i miei frutti preferiti. La mia dispensa è ben fornita, ricca di vasetti allegri e colorati. Ovviamente non poteva mancarne una tipicamente autunnale come la dolcissima e inimitabile marmellata di zucca, arance e zenzero.

Una marmellata molto particolare, con il profumo e il colore di questa stagione.

La marmellata di zucca, arance e zenzero è ottima da gustare al cucchiaio.

La trovo ideale da accompagnare con i formaggi, sia morbidi che stagionali, da servire come antipasto in compagnia di un ottimo aperitivo.

Oppure buonissima da spalmare sul pane tostato a colazione o a merenda.

Io amo regalarla anche a Natale, con i vasetti decorati a tema, magari insieme ad una confezione di biscotti fatti in casa.

Son quei regali che vengono sempre apprezzati.

Vediamo come realizzarla.

Questa marmellata è ottima per farcire tante buonissime crostate che potete trovare nella mia sezione :

“frolle e crostate”.

Vi consiglio “frolla all’olio” , “frolla allo yogurt senza glutine”, ” frolla alle noci

un tavolo con vazetto di marmellata, delle arance tagliate viste dall'alto, un cucchiaio con della marmellata arancione, dello zenzero e un gomitolo di filo

marmellata di zucca, arance e zenzero

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.7/5
( 6 voted )

Ingredienti

  • 4 di arance biologiche
  • 400 g di zucca
  • il succo di un limone
  • 300 g di zucchero
  • un cucchiaino raso di zenzero fresco grattugiato ( se non vi piace lo zenzero lo potete sostituire con la cannella in polvere)

Procedimento

Lavate la zucca e tagliatela cubetti. Sbucciate le arance togliendo la buccia, la pellicina bianca ed eventuali semi.

Riducetele a tocchetti e unitele alla polpa di zucca.  

Mettete tutto in una pentola cospargendo con il succo del limone e lo zenzero grattugiato.

Fate cuocere per circa 15 minuti unendo mezzo bicchiere d’acqua.
Una volta che la zucca è bella morbida e cotta, frullate tutto con un frullatore ad immersione.
Dopodiché aggiungete lo zucchero e fate cuocere ancora a fuoco basso mescolando spesso per evitare che si attacchi.

Fate bollire la marmellata per almeno 20-30 minuti fino a quando si sarà addensata.

Il TRUCCO per capire se la marmellata è pronta è quello di versarne un pochino su un piattino freddo, se la marmellata non cola, vuol dire che è pronta da invasare. Altrimenti, continuate la cottura un altro po’.

Una volta pronta trasferitela subito dei vasetti di vetro ben puliti ed asciutti, chiudeteli con il tappo e capovolgeteli a testa in giù, fino a quando saranno freddi e avranno creato il sottovuoto naturale.

È ottima da gustare sul pane a colazione, perfetta per farcire delle crostate o dei biscotti. Buona anche con i formaggi per un antipasto sfizioso!

Ideale anche da confezionare in previsione di regali fatti in casa per Natale.

 

Fatemi sapere!

 

Vi aspetto nei commenti!

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una ciambella vista di fronte, su un piano di legno , con foglie secche e di lato paletta e coltello in argento, sullo sfondo piattini e un canovaccio appeso

La settimana scorsa ho comprato uno stampo nuovo per fare la torta che da tempo mi dondolava in testa. E finalmente, per questa domenica di metà ottobre, posso servire a colazione la chiffon cake o fluffosa all’arancia senza glutine.

Altissima, soffice, profumata, con la sua consistenza spumosa e “nuvolosa”, che gli viene assicurata dalla montata a neve degli albumi durante la preparazione.  Il suo gusto è molto delicato e conquista tutti.

In questo caso l’ho arricchita da un ulteriore tocco di dolcezza agrumata, grazie al succo e la buccia di arancia. Ho scelto di realizzarla con farina di riso e fecola di patate ma più avanti vi proporrò altre versioni senza glutine con farine naturali.

Questo dolce altissimo necessita di uno stampo apposito per creare la sua forma caratteristica e non farlo afflosciare: uno stampo in alluminio con speciali piedini d’appoggio e base removibile.

Questo stampo apposito per chiffon cake serve per far raffreddare la torta a testa in giù e non necessita di essere imburrato o infarinato. Una volta raffreddato basterà passare la lama di un coltello sulle pareti esterne e sul tubo interno per staccare i bordi, facendo attenzione ovviamente a non rovinare lo stampo. 

Quando vi troverete davanti il vostro dolce altissimo sarà magia. È il classico dolce che ricorda subito un giorno di festa, anche se presentato al naturale.

Se servito a colazione o a merenda, vi consiglio di coprirlo semplicemente con una nuvola di zucchero a velo e magari presentarlo in tavola con un nastro legato nella sua circonferenza.

Come dolce di fine pasto, si può servire agli ospiti glassata, decorata a vostra fantasia e arricchita di frutta fresca in base alla stagione.

Sarà mia premura presentarvi altre ricette di fluffose e i consigli su come decorarle, nei prossimi mesi per le feste in arrivo.

Fatemi sapere se vi è piaciuta questa nei commenti.

A presto

Monica

Se vi piacciono le mie torte delle feste vi consiglio anche :

ciambella all’arancia vestita a festa”,

torta panna e fragole”,

crostata morbida al tiramisù”,

torta paradiso alle fragole”,

torta anniversario”,

torte di compleanno”,

torta nuda al cioccolato”,

torta autunnale al cioccolato fondente

una ciambella vista di fronte, su un piano di legno , con foglie secche e di lato paletta e coltello in argento, sullo sfondo piattini e un canovaccio appeso

fluffosa all'arancia senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 gr di farina di riso
  • 100 gr di fecola di patate
  • 200 gr di zucchero
  • 6 uova grandi
  • 100 ml di succo d’arancia
  • 170 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • buccia grattugiata di arancia biologica

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

Prendete due ciotole e separare gli albumi dai tuorli.

Lavorate gli albumi con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria.

Quindi mettete gli albumi da parte.

Prendete la seconda ciotola con i tuorli e aggiungete lo zucchero: lavorate sempre con le fruste, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.

Aggiungete a filo l’olio, continuate a lavorare con le fruste e poi unite il succo dell'arancia.

Setacciate la farina di riso e la fecola di patate insieme al lievito per dolci e incorporateli al composto.

A questo punto unite all'impasto anche la scorza dell'arancia biologica grattugiata e gli albumi montati a neve che avete tenuto da parte.

Incorporateli delicatamente, mescolando dal basso verso l'alto, per non farli smontare.

Ora versate l'impasto in uno stampo da chiffon cake non imburrato.

Cuocete nel forno preriscaldato a 170° per 60 minuti circa.

Verificate sempre la cottura con uno stecchino e se dovesse essere necessario proseguite la cottura fin quando non vedrete lo stecchino ben asciutto.

Quando la fluffosa all’arancia è pronta toglietela dal forno e mettete lo stampo a raffreddare a testa in giù.

Questa fase di raffreddamento a testa in giù è fondamentale per questo motivo ci vuole lo stampo apposito con i piedini che non lo fanno toccare al piano.

Quando la fluffosa si sarà raffreddata completamente toglietela dallo stampo passando una spatola ai bordi.

Scegliete un piatto da servizio speciale.

Questa torta fa subito festa appena la si porta in tavola: cosparsa semplicemente con abbondante zucchero a velo o decorata e glassata.

Vi consiglio anche di legare un nastro intorno e infilare nel fiocco qualche fiore fresco.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una tazza di tè vista dall'alto, un piattino con 2 fette di torta e una ciambella tagliata con delle arance

Oggi si respira proprio l’atmosfera autunnale: pioggia incessante, un pesante maglioncino sulle spalle, la teiera sul fuoco e il profumo della torta in forno. questa mattina a colazione ho servito una dolcissima e profumatissima ciambella all’arancia senza burro. 

Questa torta è molto semplice, la possono fare davvero tutti.

Si può realizzare con la frusta a mano miscelando gli ingredienti in una ciotola, oppure muniti di fruste elettriche.

Le mie ricette son fatte per chi ha poco tempo ma voglia di qualcosa di dolce, di semplice, di fatto in casa. Perché se partiamo da ingredienti semplici e genuini, il risultato non potrà che essere buono.

Questo è un po’ la base del mio blog : cucina di casa, ricette per tutti i giorni. Per chi ha poco tempo ma anche per chi ne ha tanto. Per chi inizia la propria tradizione di famiglia e per chi porta avanti quella del passato. Per chi si è trovato come me a dover ricominciare in una cucina senza glutine e dover imparare nuove tecniche e per quelle mamme che si trovano a dover gestire figli neo diagnosticati.

Per chi ama semplicemente fare dolci e portarli in tavola ai propri cari e per quelle mamme che desiderano giocare in cucina con i propri bambini con ricette facili come questa.

Ora munitevi di ciotola e fruste elettriche, preparate i pochi ingredienti che servono e si comincia!

Se avete un debole per le ciambelle come me, vi consiglio anche di provare le mie ricette:

ciambella al cacao”,

ciambella al caffè”,

ciambella allo yogurt greco”,

ciambella con kefir

una tazza di tè vista dall'alto, un piattino con 2 fette di torta e una ciambella tagliata con delle arance

ciambella all'arancia senza burro

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 150 g zucchero semolato,
  • 120 g olio di semi di mais,
  • 130 g di spremuta d’arancia,
  • buccia grattugiata d’arancia biologica,
  • 250 g farina mix dolci senza glutine,
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine.

Procedimento

Accendere il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

Montare bene uova e zucchero in una ciotola grande, con le fruste elettriche o anche a mano, fino a quando il composto diventa chiaro e spumoso. In alternativa potete realizzare questo dolce con la planetaria.

Aggiungere la spremuta d’arancia e l’olio, continuando a mescolare con le fruste.

Unite la farina mix dolci senza glutine, la buccia grattugiata dell’arancia biologica e la bustina di lievito per dolci. (controllate sempre che riporti la dicitura senza glutine se siete celiaci)

Quando il composto sarà omogeneo e senza grumi, versatelo in uno stampo da ciambella da 24 /26 cm , imburrato e infarinato (ottimo anche lo staccante) .

Cuocere circa 30/40 minuti a 180 gradi in modalità ventilata ma fate sempre la prova stecchino dopo i 30 minuti perché ogni forno richiede tempi diversi. 

 

Potete servire questa ciambella con una abbondante spolverata di zucchero a velo come ho fatto io.

Un’alternativa golosa per la tavola della festa è la glassa all'arancia.

Mettete in una ciotola circa 200 g di zucchero a velo e spremeteci sopra il succo di metà arancia. Sbattete fino a ottenere la giusta densità e decorate il vostro dolce.  La ricetta della glassa all'arancia è estremamente facile. Cercate solamente di non abbondare con il succo d'arancia, per evitare che il composto sia troppo liquido. Aggiungete un po’ di liquido alla volta per ottenere la giusta consistenza da versare sopra la vostra ciambella.

 

Buona giornata e fatemi sapere nei commenti!

Monica 

 

 

 

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta rotonda su un piatto e una fetta in primo piano

La primavera in arrivo, la temperatura più mite, i prati in fiore e la voglia di preparare la tavola all’aperto, sotto gli alberi in giardino o in terrazza.  Io adoro arricchirla con mazzolini di campo, oppure semplici pratoline infilate nei rametti di rosmarino. E per creare un’atmosfera più country amo ritagliare della iuta come sottopiatti.  Basta poco per creare in semplicità l’atmosfera ….

Utilizzo le ultime arance in dispensa per servire una delizia fresca da servire come dolce di fine pasto oppure da condividere come merenda a metà pomeriggio….

Potete realizzare questo dolce con calma il giorno prima perché è più buono da mangiare fresco da frigo.

Per realizzare questa ricetta, seguite le istruzioni della pasta frolla all’olio.

una torta rotonda su un piatto e una fetta in primo piano

Crostata con crema vegana all'arancia

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • frolla all’olio (vedi preparazione nelle frolle “frolla all’olio" ),
  • Per la crema vegana all’arancia:
  • 500 ml di spremuta di arancia rossa,
  • buccia grattugiata,
  • 100 g di zucchero,
  • 50 g di amido di mais.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità statica.

Prendete la frolla all’olio e stendetela con il mattarello oppure direttamente su uno stampo da crostata ( io ho usato uno stampo a cerniera da 22,24 cm ricoperto alla base da carta forno).

Quando si cuoce un guscio di frolla, ricordate di mettere sempre sulla superficie un foglio di carta forno coperto da legumi secchi o riso.

Dopo aver sfornato la frolla, lasciate sempre raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo.

Mentre si raffredda, potete preparare con calma la crema all’arancia.

Spremete delle arance fino ad ottenere 500 ml di spremuta.

Aggiungete lo zucchero e l’amido di mais e mescolate a freddo con una frusta.

Passate il composto in un pentolino e addensate sul fuoco continuando a mescolare.

 A crema pronta lasciate intiepidire un po’ prima di versarla sul guscio di frolla.

Questa crema è ottima anche come dessert al bicchiere per degli ospiti vegani.

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
ciambella su un piatto decorato

Il profumo delle bucce d’arancia messe a seccare sopra la stufa a legna o davanti al camino.

C’è un profumo più intenso che parla di feste ed inverno? Arrivare in casa e sentire questo aroma, per me, è il più bel benvenuto che ci sia.

Mi ricorda l’infanzia, i fuochi sempre accesi, la legna immancabilmente pronta nei cesti, quell’atmosfera rustica che adoro e che ho voluto fortemente anche nella mia casa da sposata.

Le tavole davanti ai camini accesi, anche se apparecchiate in semplicità, creano subito festa.

E questa ciambella è un concentrato di tutto questo. 

Ottima da gustare con un the aromatizzato alla cannella nelle merende.

Oppure piacevole da vedere come centrotavola, su un piatto raffinato, decorata con glassa lucida e nocciole caramellate.

ciambella su un piatto decorato

Ciambella all'arancia vestita a festa

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Un’ arancia bio,
  • 200 g zucchero,
  • 200 g farina di riso,
  • 50 g amido mais,
  • 50 g fecola di patate,
  • 3 uova,
  • 120 ml latte,
  • 100 ml olio di semi,
  • 1 bustina di lievito per dolci.

Procedimento

Frullate l'arancia intera senza eliminare la buccia.

In una ciotola montare bene uova e zucchero.

Aggiungere i liquidi e il composto di arancia.

Alla fine setacciare farina e lievito.

Versate in uno stampo a ciambella di diametro 24/ 26.

Cuoce a 180 gradi per circa 40 minuti. Prova stecchino dopo i 30 minuti.

Per la copertura ho sciolto semplicemente del cioccolato fondente 60% e aggiunto qualche goccia di olio di semi per renderla più lucida.
Come decorazione ho usato le nocciole pralinate.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.