Home Dolci delle feste Torta rovesciata all’arancia

Torta rovesciata all’arancia

by Monica Bellin
una torta con fette di arancia in superficie, su un tavolo di legno, sullo sfondo una candela e un'arancia

Oggi metto in tavola una torta rovesciata all’arancia senza glutine.

Un dolce soffice, semplice, ma allo stesso tempo coreografico, dalla consistenza morbidissima e dall’intenso profumo di agrumi.

L’ho preparato con le arance fresche e biologiche, utilizzando buccia e succo nell’impasto e le fettine intere.

La bellezza di questo dolce è che è realizzato con il metodo “rovesciato”.

Le fettine di arancia si adagiano sul fondo dello stampo, su un letto di zucchero; sopra di esse si versa l’impasto cremoso e profumato.

Una volta cotta la torta all’arancia, si rovescia e le arance morbide e caramellate sul fondo diventano la superficie deliziosa e coreografica della torta rovesciata all’arancia!

Ho utilizzato due farine naturalmente senza glutine : la soffice farina di riso e la farina di mandorle con il suo gusto particolare. Un abbinamento perfetto con le arance.

Se vi piacciono i dolci all’arancia non perdetevi le mie ricette:

ciambella all’arancia”,

flufflosa all’arancia “,

ciambella all’arancia senza burro”,

crostata con crema all’arancia”

una torta con fette di arancia in superficie, su un tavolo di legno, sullo sfondo una candela e un'arancia

torta rovesciata all'arancia

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.7/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 150 g zucchero più due cucchiai,
  • 4 uova,
  • 130 g burro fuso,
  • 2 cucchiai di succo di arancia,
  • buccia di arancia grattugiata,
  • 150 g farina di riso,
  • 120 g farina di mandorle,
  • 1 bustina di lievito dolci senza glutine,
  • fettine di arancia biologica da mettere sul fondo della tortiera.

Procedimento

Accendete il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Tagliate una grande arancia biologica ( o due a seconda della grandezza) in fettine sottili circa mezzo centimetro.

Prendete una tortiera e foderatela con carta forno.

Sul fondo cospargete un paio di cucchiai di zucchero semolato o di canna.

Disponete le fettine di arancia in modo da coprire ogni spazio.

Tenete da parte la tortiera e occupatevi ora dell’impasto.

 

In una ciotola lavorate con le fruste elettriche uova, zucchero e scorza di arancia grattugiata.

(potete realizzare l’impasto anche nella planetaria).

Unite due cucchiai di succo di arancia e il burro fuso .

Aggiungete la farina di riso e la farina di mandorle precedentemente mescolate.

Terminate con il lievito e amalgamate bene tutto il composto cremoso.

Trasferite delicatamente il composto omogeneo nello stampo dove avete sistemato le arance.

Infornate nel vostro forno già caldo a 180 gradi per circa 45 minuti.

Ricordatevi di fare la prova stecchino per verificare la cottura perché ogni forno presenta tempi diversi.

Lasciate intiepidire la torta prima di capovolgerla.

Rovesciatela nel piatto da portata e con delicatezza togliete la carta forno.

 

Bella e gustosa questa torta è semplicissima da preparare eppure riesce a stupire sempre tutti con il piccolo tocco scenografico dato dal frutto disposto a raggiera sul fondo della tortiera.

Questa ricetta è perfetta da servire ai vostri ospiti, ma anche da mettere in tavola nelle colazioni invernali accompagnata da una tazza di the.

Potete cospargerla anche di zucchero a velo oppure spennellarla con un velo di marmellata di arance per renderla ancora più golosa.

Ricordatevi però d'impiegare delle arance biologiche!

 

Vi aspetto nei commenti e nella pagina Instagram Monica creazioni senza glutine.

 

 

You may also like

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.