Adoro realizzare la marmellata con tutti i miei frutti preferiti. La mia dispensa è ben fornita, ricca di vasetti allegri e colorati. Ovviamente non poteva mancarne una tipicamente autunnale come la dolcissima e inimitabile marmellata di zucca, arance e zenzero.
Una marmellata molto particolare, con il profumo e il colore di questa stagione.
La marmellata di zucca, arance e zenzero è ottima da gustare al cucchiaio.
La trovo ideale da accompagnare con i formaggi, sia morbidi che stagionali, da servire come antipasto in compagnia di un ottimo aperitivo.
Oppure buonissima da spalmare sul pane tostato a colazione o a merenda.
Io amo regalarla anche a Natale, con i vasetti decorati a tema, magari insieme ad una confezione di biscotti fatti in casa.
Son quei regali che vengono sempre apprezzati.
Vediamo come realizzarla.
Questa marmellata è ottima per farcire tante buonissime crostate che potete trovare nella mia sezione :
“frolle e crostate”.
Vi consiglio “frolla all’olio” , “frolla allo yogurt senza glutine”, ” frolla alle noci“

marmellata di zucca, arance e zenzero
StampaIngredienti
- 4 di arance biologiche
- 400 g di zucca
- il succo di un limone
- 300 g di zucchero
- un cucchiaino raso di zenzero fresco grattugiato ( se non vi piace lo zenzero lo potete sostituire con la cannella in polvere)
Procedimento
Lavate la zucca e tagliatela cubetti. Sbucciate le arance togliendo la buccia, la pellicina bianca ed eventuali semi.
Riducetele a tocchetti e unitele alla polpa di zucca.
Mettete tutto in una pentola cospargendo con il succo del limone e lo zenzero grattugiato.
Fate cuocere per circa 15 minuti unendo mezzo bicchiere d’acqua.
Una volta che la zucca è bella morbida e cotta, frullate tutto con un frullatore ad immersione.
Dopodiché aggiungete lo zucchero e fate cuocere ancora a fuoco basso mescolando spesso per evitare che si attacchi.
Fate bollire la marmellata per almeno 20-30 minuti fino a quando si sarà addensata.
Il TRUCCO per capire se la marmellata è pronta è quello di versarne un pochino su un piattino freddo, se la marmellata non cola, vuol dire che è pronta da invasare. Altrimenti, continuate la cottura un altro po’.
Una volta pronta trasferitela subito dei vasetti di vetro ben puliti ed asciutti, chiudeteli con il tappo e capovolgeteli a testa in giù, fino a quando saranno freddi e avranno creato il sottovuoto naturale.
È ottima da gustare sul pane a colazione, perfetta per farcire delle crostate o dei biscotti. Buona anche con i formaggi per un antipasto sfizioso!
Ideale anche da confezionare in previsione di regali fatti in casa per Natale.
Fatemi sapere!
Vi aspetto nei commenti!