Home Tags Posts con tag "caffè"

caffè

biscotti visti dall'alto spolverati di cacao, una ciotola con dei biscotti rotondi, una moka aperta con un cucchiaino di caffè

Immaginatevi un pomeriggio di luglio, un libro nuovo da leggere in terrazza, le cicale di sottofondo e una teglia colma di biscotti al caffè con farina di castagne ancora tiepidi.

Oggi la mia pausa è stata così : caffè amaro e biscotti golosi dal cuore morbido.

Fin da piccola ho sempre vissuto la colazione come una sorta di rito e anche con i miei figli questo momento è sempre stato visto come una coccola da condividere insieme.

Immancabile in ogni stagione, la merenda è quella pausa che ci ricarica a metà pomeriggio. Ma anche un motivo per scambiare quattro chiacchiere.

Anche se siamo in piena estate oggi ho sfornato biscotti, saranno ottimi anche per domani a colazione.

Ho scelto la farina di castagne perché mi piace tantissimo il suo gusto e si sposa bene con il cacao e l’aroma del caffè.

La farina di castagne è ottenuta dalle castagne essiccate, è naturalmente priva di glutine, è corposa e molto profumata. Si presenta molto fine, impalpabile, di un color nocciola chiaro e dal sapore dolce, infatti è chiamata anche farina dolce. È ottima per preparare i dolci, come pan di spagna e biscotti ma anche per le preparazioni salate come il pane.

Assicuratevi sempre quando comprate le farine che sia presente la spiga sbarrata sulla confezione o la dicitura senza glutine.

Questi biscotti dal cuore morbido sono dei piacevoli bocconcini da servire anche a fine pasto agli ospiti insieme al vassoio del caffè. Non so voi ma a me piace portare in tavola con le tazzine anche i liquori e una ciotolina colma di cioccolatini o piccoli biscotti come questi.   Una sorta di attenzione finale.

La preparazione è molto semplice, ideale anche da realizzare con i bambini che adorano mettere le manine negli impasti e soprattutto son bravissimi a fare le palline.

Io come sempre ho qualche problema nel farle tutte uguali….

Basteranno pochi ingredienti, una ciotola e circa 30 minuti di tempo in tutto.

L’impasto assomiglia a quello della frolla ma non serve riposo.

Dopo aver ottenuto il composto si preleva un po’ per volta e si formano delle palline.

Si posano sul cacao amaro in polvere e poi si mettono distanziate tra loro sulla placca del forno a cuocere.

Se vi piacciono i biscotti vi consiglio anche le mie ricette :

biscotti da inzuppo” ,

biscotti dal cuore morbido “ ,

 “biscotti con farina di teff bianca senza burro”,

biscotti zaeti “,

biscotti con albicocche secche e mandorle

biscotti visti dall'alto spolverati di cacao, una ciotola con dei biscotti rotondi, una moka aperta con un cucchiaino di caffè

biscotti al caffè con farina di castagna

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 1 uovo,
  • 80 g zucchero,
  • 80 g burro morbido,
  • 1 caffè ristretto,
  • 250 g farina di castagna ( più a bisogno),
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci ( senza glutine),
  • cacao amaro in polvere per spolverare alla fine i biscotti.

Procedimento

In una ciotola lavorare lo zucchero con l’uovo e il burro morbido.

Unire il caffè ristretto raffreddato.

Aggiungere la farina di castagna un po’ per volta  e il cucchiaino di lievito lavorando con una forchetta.

Dovrete ottenere un impasto morbido ma non troppo appiccicoso. A bisogno potete aggiungere un paio di cucchiai di farina ( di castagna  o di riso ) .

Formate delle palline prelevando un po’ di impasto alla volta.

Inzuppate ogni pallina nel cacao amaro in polvere prima di disporle sulla placca del forno con carta forno, distanziate leggermente tra loro.

Cuocetele 15 minuti circa a 180 gradi, forno preriscaldato e modalità ventilato.

Quando sfornate attendete che si intiepidiscano prima di toglierli dalla placca.

Il loro profumo inebrierà voi e i vostri ospiti sicuramente.

 

 

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una ciambella glassata,posata su un tavolo, con una tazzina di caffè e una moka e una fetta tagliata posata

Una mattina di giugno, il cielo grigio, l’aria fresca che arriva dalla finestra e l’aroma del caffè che pian piano invade la cucina. La moka sul fuoco e una ciambella al caffè senza glutine che gonfia in forno.

Di giugno mi son sempre piaciute le colazioni in terrazza, ricche di yogurt fresco e frutta, i succhi e le marmellate fatte in casa… ma quest’anno tarda ad arrivare.

Il forno acceso non disturba stamattina, anzi. Il profumo che emana conforta di certo un’altra giornata dal cielo pieno di nuvole colme di pioggia in arrivo.

Vi offro la mia ciambella al caffè, in versione senza glutine, ma come per ogni mia ricetta potete realizzarla anche con farina di frumento: la quantità non cambia molto.

Il consiglio è sempre quello di ottenere un impasto cremoso prima di disporlo nello stampo che avete scelto.

Io oggi opto per una ciambella glassata al caffè, ma potete realizzare con lo stesso impasto una torta in uno stampo a cerniera oppure un plum-cake. Potete portarla in tavola spolverata da zucchero a velo oppure nuda per essere inzuppata ( e qui vi lascio immaginare l’inzuppo in una calda schiuma del cappuccino spolverato con il cacao).

Se avete ospiti vi consiglio di servirla vestita a festa con la glassa al caffè, meglio se versata sul dolce poco prima di portarlo in tavola prima che la torta l’assorba.

Se adorate le torte classiche vi consiglio anche “torta di zucchine e cacao” e “torta all’acqua” oppure un’altra ” ciambella all’arancia vestita a festa

una ciambella glassata,posata su un tavolo, con una tazzina di caffè e una moka e una fetta tagliata posata

ciambella al caffè senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.3/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 320 g farina mix dolci gluten free ( io ho usato la Nutrifree),
  • 200 ml latte di soia,
  • 100 ml olio di semi,
  • 2 tazzine di caffè amaro,
  • 2 uova,
  • 100 g zucchero semolato,
  • una bustina di lievito dolci.
  • Per la glassa :
  • 200 g zucchero a velo (senza glutine),
  • pochi cucchiai di caffè caldo.

Procedimento

Preparate il caffè e lasciatelo raffreddare.

Accendete il forno a 180 gradi, modalità statica.

In una ciotola montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungere i liquidi: il caffè ristretto raffreddato, l’olio e il latte.

Continuate a mescolare con le fruste.

Setacciate alla fine la farina e il lievito dolci (controllate che riporti sempre la dicitura senza glutine).

Versate l’impasto cremoso in uno stampo a ciambella, ma potete usare anche uno stampo plum-cake da 30 cm oppure una tortiera normale a cerniera da 24 cm.

Infornate la ciambella in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Ricordatevi di fare sempre la prova stecchino dopo i 30 minuti per non far sgonfiare la torta.

Basta infilare uno stuzzicadenti di legno da spiedini fino in fondo alla ciambella; se, estraendolo, risulterà asciutto e pulito la torta è cotta, altrimenti bisogna prolungare la cottura di altri 5 minuti.

Togliete la ciambella dallo stampo solo dopo averla raffreddata completamente.

Per realizzare la glassa mettete lo zucchero a velo senza glutine in una tazza e aggiungete il caffè bollente poco per volta, mescolando con un cucchiaio fino ad ottenere una crema abbastanza densa. Se la glassa risulterà troppo densa, aggiungete un cucchiaino di caffè; aggiungete invece un po’ di zucchero a velo per addensarla.

Una volta pronta, distribuite la glassa sulla ciambella con l’aiuto di un cucchiaio, dosandone in particolare sulle scanalature per farla colare bene.

Consigli :

  • la ciambella al caffè si conserva per 2-3 giorni sotto una campana di vetro o chiusa in un contenitore ermetico.
  • Si può servire anche senza glassa, con una semplice spolverata di zucchero a velo. Per i più golosi è ottima anche una copertura con glassa al cioccolato realizzata con cioccolato fondente fuso con qualche cucchiaio di panna.
  • Come sempre le mie ricette si possono realizzare anche con farina di frumento, la quantità non cambia.
  • Una variante piacevole e golosa si può ottenere con l’aggiunta di gocce di cioccolato nell’impasto.
  • Versate la glassa sulla ciambella poco prima di portarla in tavola.
0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
muffins al cacao e caffè sopra un tavolo ,uno rovesciato in promo piano con un cucchiaino di caffè in polvere e una moka

Fermatevi un po’ qui con me, vi offro la merenda ideale : un vassoio di muffins al caffè e cacao senza glutine mentre rallentate il ritmo e vi prendete una pausa. Perché chi passa qui nel mio salotto virtuale, deve provare la sensazione di starsene seduto nella mia cucina a chiacchierare e a gustare una dolcezza davanti una tazzina bollente.

Questi muffins al caffè e cacao sono ottimi a merenda ma anche a colazione, inzuppati nelle tazze di latte come fanno i miei figli.

Se volete renderli ancora più golosi potete aggiungere all’impasto qualche manciata di gocce di cioccolato fondente.

E se volete sorprendere i vostri ospiti con una merenda all’aria aperta, usate dei pirottini romantici, dalla forma particolare ,come quelli che ho scelto io. Sarà bello accompagnarli a meringhe e frutta fresca da servire su vassoi in giardino o in terrazza. Ottimi anche con della panna montata come guarnizione.

Prepariamoli insieme, muniti come sempre di una semplice ciotola, fruste elettriche o una frusta manuale. L’ingrediente fondamentale è il piacere di cucinare per qualcuno .

se vi piacciono i muffins vi consiglio di provare anche i miei semplicissimi “muffins 8 cucchiai” 

muffins al cacao e caffè sopra un tavolo ,uno rovesciato in promo piano con un cucchiaino di caffè in polvere e una moka

muffins al caffè e cacao senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 180 g zucchero semolato ,
  • 150 ml latte ( va bene quello vaccino ma anche quello vegetale)
  • 70 g burro sciolto,
  • 260 g farina di riso,
  • 60 g fecola di patate,
  • ( in alternativa potete usare 320 g di mix dolci gluten free),
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine,
  • 1 cucchiaio di caffè solubile da sciogliere nel latte,
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità statica.
In una ciotola capiente montate bene con le fruste elettriche le uova con lo zucchero e il burro.
Intiepidite il latte a parte nel microonde o in un pentolino e aggiungete il caffè solubile ( fatelo sciogliere) .

Aggiungetelo al composto continuando a mescolare.

Ora setacciate le farine, il cacao e il lievito.
Riempite i pirottini fino alla metà.
Disponete i pirottini sulla teglia del forno e infornate a 180 gradi per circa 20, 25 minuti.
Vi raccomando come sempre la prova stecchino perché ogni forno ha tempi diversi.

A temperatura ultimata lasciateli raffreddare e gustateli con un buon caffè.

Se li desiderate più golosi potete aggiungere all'impasto anche delle gocce di cioccolato fondente, vedrete che saranno apprezzati da tutti.

i più creativi invece possono guarnirli con decorazioni  e utilizzarli come base di cupcakes .  

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.