Un budino al caffè che può diventare un dessert al cucchiaio alternativo, da servire ai nostri ospiti magari accompagnato da qualche frollino al cioccolato.
L’amido di mais è un addensante perfetto per i budini e le creme, senza glutine e ideale per gli intolleranti.
Una versione più dolce per i bambini è quella al cioccolato: basterà sostituire il caffè solubile con la stessa quantità di cacao amaro in polvere.
In caso di intolleranza al lattosio, potete prepararlo con una bevanda vegetale.
Con pochi ingredienti si può realizzare la classica merenda veloce e perfetta.
Se cercate altre idee per dessert al cucchiaio provate le ricette del blog:

budino al caffè
StampaIngredienti
- Ingredienti per circa 5 tazzine di budino:
- 400 g di latte,
- 2 cucchiai di caffè solubile ( Nescafé),
- 2 cucchiai di zucchero semolato,
- 30 g di cioccolato fondente senza glutine,
- 40 g di amido di mais.
Procedimento
Scaldare in un pentolino il latte con lo zucchero e il caffè solubile.
Unire il cioccolato fondente spezzettato e far sciogliere.
Non fate bollire ma scaldate continuando a mescolare.
Unite ora l’amido di mais e girate con una frusta a mano il budino a fuoco basso fino a quando comincia a solidificare.
Quando avrete raggiunto la giusta densità e eliminato ogni grumo, versate nelle coppette o nelle tazzine di caffè come ho scelto di fare io.
Prima di servire spolverate con un po’ di cacao zuccherato e per guarnire posate in superficie qualche chicco di caffè.
Variante: per i bambini potete fare la versione al cioccolato, sostituendo il caffè solubile con la stessa quantità di cacao amaro in polvere. Una merenda veloce e perfetta!
Consiglio: ottimo da servire agli ospiti come dessert al cucchiaio, per i più golosi anche con un ciuffo di panna.