Home Tags Posts con tag "crema"

crema

muffin visti dall'alto, su un tagliere di marmo posato su un piano di legno, a lato 2 uova e un muffin aperto con crema

Questi muffin alla crema sono dolcetti senza glutine semplicissimi da realizzare e hanno un cuore super goloso profumato al limone.

Li ho postati stamattina nella mia pagina Instagram @monica_bellin_  ( monica creazioni senza glutine) che vi invito a seguire se ancora non lo avete fatto.

Stanno avendo un grande successo anche nella versione reel. Nell’ultimo periodo, infatti, mi sto divertendo un sacco a far vedere ogni ricetta anche in piccoli video.

A volte bastano davvero pochi ingredienti e passaggi per realizzare dessert piacevoli al palato, perfetti per ogni occasione.

Come questi muffin dal cuore cremoso, che in famiglia son piaciuti davvero molto.

La farina utilizzata, sia per l’impasto che per la crema, è la delicatissima farina di riso. Versatile, dal sapore neutro, ideale per dare sofficità a questo tipo di preparazione.

Nella sezione “muffin e plumcake” potete trovare tantissimi altri dolcetti con varie farine naturali senza glutine e per tutti i gusti.

Provate a dare un’occhiata e fatemi sapere quali sono i vostri preferiti!

Ma ora dedichiamoci a questa ricetta!

muffin visti dall'alto, su un tagliere di marmo posato su un piano di legno, a lato 2 uova e un muffin aperto con crema

muffin alla crema

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per i muffin:
  • 2 uova,
  • 100 g zucchero semolato o di canna,
  • 100 g di latte,
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci,
  • 150 g farina di riso,
  • 80 g burro morbido
  • ( nella versione senza lattosio potete sostituire il latte con bevanda vegetale e il burro con olio di semi)
  • Per la crema:
  • 1 uova,
  • 250 g latte,
  • Buccia di limone grattugiato,
  • 30 g di farina di riso,
  • 50 g zucchero a velo.
  • ( io la preparo sempre in versione doppia dose per avere della crema a parte da servire in accompagnamento per i più golosi)

Procedimento

Prepariamo prima di tutto la crema che servirà per farcire i nostri muffin.

Scaldate il latte in un pentolino. Sbattete a parte in una ciotola uova, buccia di limone grattugiata e zucchero a velo. Aggiungete la farina al composto di uova mescolando. Incorporate il latte molto caldo continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi. Trasferite tutto il composto in un pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa.

A crema pronta tenetela da parte e preparate l’impasto dei muffin.

In una ciotola mescolate uova e zucchero. Unite il burro fuso e il latte. Incorporate farina e lievito. Riempite i pirottini dei muffin fino a metà. Mettete in ogni pirottino un cucchiaio di crema.

Cuocete in forno preriscaldato per 20/25 minuti a 180 gradi.

Una volta raffreddati potete portarli in tavola su un bel piatto di portata. 

Se vi avanza della crema, tenetela da parte per accompagnamento dei vostri dolcetti.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta di mele vista dall'alto con a lato una ciotolina di crema

La torta di mele e crema è una coccola per il palato. E’ una torta senza burro e senza olio.

Ha soltanto un bicchiere di latte ed è arricchita al suo interno di golosa crema dolcissima e tante fettine di mele.

Un dolce perfetto per questo periodo invernale. Ottima anche da servire nei giorni di festa, se accompagnata nei piattini con una cucchiaiata di ulteriore crema leggera calda.

Una vera coccola.

La farina usata, sia per l’impasto che per addensare la crema, è la farina di riso.

La farina di riso ha un sapore delicato ed è molto leggera, perfetta se abbinata alla fecola di patate per rendere i dolci ancora più soffici e ideale come addensante nelle creme o salse.

Vediamo come preparare la torta di mele e crema.

Se amate come me le torte di mele, non perdetevi altre ricette nel blog.

Ad esempio:

La torta della tradizione Vicentina “ il macafame” realizzata con pane raffermo,

“la torta di mele senza burro” ,

la torta di mele e more”,

la”torta di mele, mandorle e cioccoalato“,

il classico “ strudel di mele”,

la golosa “ sfoglia di crema e mele”

un’idea salata come “ lo strudel di mele, speck, noci e asiago”,

un dolce del recupero perfetto “ il budino di pane e mele

la particolare ” torta di mele e farina di miglio”

e tantissime altre ricette…

Vi aspetto anche nella mia pagina instagram e nei commenti!

Buona giornata

Monica

una torta di mele vista dall'alto con a lato una ciotolina di crema

torta di mele e crema

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la torta :
  • 3 uova medie,
  • 150 g zucchero semolato o di canna,
  • 200 g farina di riso,
  • 50 g fecola di patate,
  • 100 g latte,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere,
  • 3 mele
  • Per la crema:
  • 100 g zucchero a velo,
  • buccia di limone bio grattugiata,
  • 50 g farina di riso,
  • 500 g latte,
  • 2 uova.

Procedimento

Per prima cosa preparate la crema. Scaldate il latte in un pentolino. Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e unite la buccia di un limone grattugiata. In alternativa potete usare una fialetta di aroma o un cucchiaio di liquore. Aggiungete la farina di riso al composto di uova mescolando. Incorporate il latte molto caldo continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.  Trasferite tutto il composto in un pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa. Tenete da parte la crema e ora occupatevi della torta. Preriscaldate il forno a 180 gradi. In una ciotola lavorate bene con le fruste elettriche le uova con lo zucchero. Unite il latte. Aggiungete la farina di riso, la fecola di patate e la bustina di lievito. Il composto deve risultare omogeneo senza grumi. Versate il vostro impasto in una tortiera diametro 24 cm, foderata da carta forno bagnata e strizzata. A parte lavate e sbucciate le mele, tagliatele a fettine non troppo sottili. Ora riprendete la crema intiepidita e a cucchiaiate inseritela nella torta. Usatene circa la metà, mentre l’altra metà tenetela da parte. Infilate le fettine delle mele a raggiera. Infornate la vostra torta nel forno già caldo a 180 gradi per circa 45 minuti. Fate la prova stecchino perché come vi dico sempre ogni forno presenta tempistiche diverse.   Una volta pronto, lasciate raffreddare. Togliete dallo stampo e servite la vostra torta portandola in tavola accompagnata nei piattini con un’altra cucchiaiata di crema, meglio ancora se calda. ( io solitamente verso la crema avanzata e non usata per la torta, in una ciotolina che riscaldo poi al microonde).

Un buon vino e la giusta compagnia faranno il resto.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
visione dall'alto di una crostata a forma di uovo, con tanta frutta fresca sopra e a lato delle uova colorate decorate, rami di ulivo, un coltello vintage e delle fragole su una ciotola

La settimana santa comincia con qualche idea da realizzare per le nostre tavole in festa. Tavole magari un po’ più semplici, meno affollate ma sicuramente non meno belle perché dobbiamo circondarci sempre di speranza e meraviglia. Ecco quindi un dolce simpatico e super colorato da servire: la crostata uovo.

L’idea è di Natalia Cattelani, che ha realizzato una sfoglia coperta di crema al cioccolato bianco.

La mia segue i gusti di famiglia, quindi un guscio di frolla al burro, senza glutine, coperto di freschissima crema al cacao profumata al rum.

Per la decorazione di frutta fresca ho scelto fragole, mirtilli e kiwi accontentando le preferenze di casa. Se amate le crostate non perdetevi le ricette nella sezione : frolle e crostate

crostata di frutta con crema al cioccolato ” ,

crostata di ricotta

crostata morbida di frutta

crostata cheesecake”

 

 

visione dall'alto di una crostata a forma di uovo, con tanta frutta fresca sopra e a lato delle uova colorate decorate, rami di ulivo, un coltello vintage e delle fragole su una ciotola

crostata uovo

Stampa
Tempo di preparazione:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • frolla al burro con farine naturali:
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • 80 g zucchero
  • 100 g burro
  • 150 g farina di riso più quella per lo spolvero
  • 50 g amido di mais
  • 50 g fecola di patate
  • buccia di limone grattugiata
  • frolla al burro con mix industriale:
  • 1 uovo
  • 100 g burro
  • 50 g zucchero
  • 50 g miele
  • buccia grattugiata di un limone
  • 250 g mix dolci gluten free oppure mix per frolla gluten free ( io ho usato @nutrifree)
  • Crema facile al cacao:
  • 2 uova
  • 50 g amido di mais
  • 2 cucchiai abbondanti di cacao amaro in polvere
  • 100 g zucchero,
  • un cucchiaio di rum
  • 500 g di latte
  • Decorazione:
  • frutta fresca a piacere

Procedimento

Prepariamo la frolla:

Io adoro impastare la frolla a mano, ma se desiderate potete realizzare l’impasto in una planetaria o in un mixer.  Iniziate lavorando il burro con lo zucchero in una ciotola capiente. Aggiungete poi l’uovo e la buccia grattugiata del limone o un aroma a piacimento.  Unite la farina e impastate la frolla velocemente in modo da ottenere un panetto compatto. Stendetela direttamente sulla carta forno, leggermente spolverata da farina di riso. Fate la forma a uovo aiutandovi con un cartamodello realizzato con la carta forno se non siete pratiche. Bucherellate la pasta frolla con una forchetta in modo che in cottura non si alzi.  Vi suggerisco di cuocere l’uovo di frolla con un foglio di carta forno anche sulla superficie, fermato con dei fagioli secchi.  La pasta frolla cuoce nella teglia del forno a 180 gradi per circa 20 minuti, modalità ventilata, forno preriscaldato. Dopo la cottura lasciate raffreddare completamente prima di toglierlo dalla piastra del forno, per evitare che si rompa.

Mentre cuoce il guscio di frolla, prepariamo la crema.

Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e unite la buccia di limone grattugiata o un cucchiaio di rum. Aggiungete la farina e il cacao al composto di uova mescolando.  A parte scaldate il latte in un pentolino. Incorporate il latte molto caldo nella ciotola del composto, continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.  Trasferite tutto il composto nel pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa.  A crema pronta, versatela e coprite il vostro guscio di frolla raffreddato.

Consiglio: versate la crema un po’ per volta e se è troppa per il vostro guscio di frolla, tenete da parte come dessert al cucchiaio.

Quando la crema sarà tiepida, si può procedere con la decorazione di frutta fresca.

Io ho scelto fragole, mirtilli e kiwi ma ovviamente ognuno può scegliere a proprio gusto e magari con l’aggiunta di qualche biscotto se vi è avanzata della frolla. La crostata uovo si conserva in frigo per qualche giorno.

Per chi non ama la crema al cacao, può realizzarla  bianca senza l'aggiunta nella preparazione del cacao in polvere.

Come aroma potete sostituire il rum con vanillina o buccia di limone grattugiato. 

Vi aspetto nei commenti e come sempre nella mia pagina Instagram.

Buona Pasqua !

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
visione dall'alto di un piano di legno con un tagliere e tanti bignè farciti di crema con amarene, a lato un cucchiaino e delle foglie verdi

Le mie zeppole senza glutine al forno non rispecchiano molto la tradizione di questo dolce.

La tradizione infatti di questi dolcetti napoletani, prevede che i bignè siano fritti, farciti da crema pasticcera .

Le mie zeppole sono invece senza glutine, in versione light cotte al forno con la crema facile leggera .

Ma credetemi sono di una bontà unica!

„Una leggenda farebbe risalire la nascita di delle zeppole di San Giuseppe alla fuga in Egitto della Sacra Famiglia. Si racconta che San Giuseppe, per mantenere Maria e Gesù, dovette affiancare al mestiere di falegname quello di friggitore e venditore ambulante di frittelle“

Ho letto diverse leggende riguardanti la loro origine e il perché siano realizzate proprio in questa festa.

Io ho deciso di inserirle nel blog perché adoro le storie e le tradizioni ma per il mio papà la torta per eccellenza per festeggiare resta la classica torta di mele…

Per realizzare queste zeppole senza glutine al forno dovrete munirvi di pochi ingredienti e della sac a poche.

Se rifate le mie ricette fatemi sapere nei commenti.

Vi aspetto anche nella mia pagine Instagram dove potete trovare anche le versioni video di molte preparazioni.

Una variante per i bambini, se non gradiscono le amarene, è terminare le zeppole con un ovetto di cioccolato. Diventano anche un dessert alternativo per le feste pasquali.

visione dall'alto di un piano di legno con un tagliere e tanti bignè farciti di crema con amarene, a lato un cucchiaino e delle foglie verdi

zeppole senza glutine al forno

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la pasta :
  • 130 g di farina senza glutine per dolci ( io ho usato Nutrifree)
  • 90 g di burro,
  • 150 g di acqua,
  • 3 uova medie,
  • ingredienti per la crema :
  • 500 g latte,
  • 2 uova,
  • 120 g zucchero,
  • 50 g amido o farina di riso,
  • buccia grattugiata di un limone.
  • Per decorare :
  • delle amarene o nella versione per bambini ovetti di cioccolato

Procedimento

Versate l’acqua in una casseruola e mettetela sul fuoco.

unite il burro e fatelo sciogliere.

Quando il burro sarà sciolto e avrà raggiunto quasi il bollore, versatevi la farina e mescolate.

Mescolate bene con un cucchiaio di legno o una spatola fino a quando si formerà una specie di palla e l’impasto si staccherà dalle pareti della pentola.

Togliete dal fuoco e versate l’impasto in una ciotola di ceramica  per farlo raffreddare.

Tenete da parte.

 

 

Nel frattempo occupatevi della crema.

Scaldate il latte in un pentolino.

Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e la buccia grattugiata di limone.

Aggiungete la farina al composto di uova mescolando.

Incorporate il latte molto caldo continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.

Trasferite tutto il composto in un pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa.

Versate in una ciotola e coprite con pellicola per evitare la formazione della crosticina in superficie.

 

Ora accendete il forno e riprendete la vostra ciotola con l’impasto delle zeppole ormai raffreddato.

Aggiungete  un uovo alla volta amalgamando bene il tutto.

L’impasto diventerà morbido e ideale per essere inserito nella sac a poche.

Inserite l’impasto nella sac a poche e formate dei doppi anelli sulla placca del forno rivestita da carta forno.

Dovranno essere distanziate circa 5 cm l’una dall’altra perché cuocendo si gonfieranno.

Cuocete nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti o fino a quando doreranno. ( io uso modalità ventilata ma regolatevi con il vostro forno).

Quando le vostre zeppole saranno raffreddate farcitele con un po’ di crema (meglio se usate la sac a poche anche per questo passaggio per realizzare una composizione più carina) e terminate con una spolverata di zucchero a velo.

Decorate con una amarena oppure un cioccolatino come spesso faccio io per andare incontro ai gusti della famiglia.

I miei ragazzi non amano le amarene e quindi faccio un altro strappo alla tradizione optando per la cioccolata.

Vi aspetto nei commenti e nella pagina Intagram.

Fatemi sapere se le rifate!

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
visione dall'alto di una fetta di torta su un piattino con forchetta e biscotto, di lato un plumcale con mele, mele intere gialle e una mezza mela

È iniziato un nuovo anno, ricco di speranza nel cuore. È iniziato con il cielo grigio, il freddo e la pioggia ma la voglia di stare insieme a casa tra i profumi di famiglia. Oggi ho sfornato una sfoglia di crema e mele perché come dice sempre il mio papà: la crema è sempre un ottimo rimedio per le giornate grigie.

Stanchi di pandori e panettoni, mandorlati e torroni, non potevamo però farci mancare una colazione dolce e profumata da condividere.

La sfoglia di crema e mele è un dolce veloce da realizzare e servono davvero pochi ingredienti.

Di certo in questi giorni di festa non mancheranno nel vostro frigo una pasta sfoglia, del latte, delle uova, mele e dei biscotti da inzuppo. In alternativa potete usare anche del pandoro o del panettone avanzati.

Questo dolce si realizza con uno stampo da plum-cake.

Per apprezzare il gusto della crema e delle mele io consiglio di servirlo ancora tiepido ma i miei figli lo adorano di più freddo il giorno dopo.

Va conservato infatti in frigorifero.

Vediamo come prepararlo insieme.

E se vi piacciono i dolci con le mele andate a vedere anche le ricette di :

torta di mele senza burro

torta di mele, mascarpone e grano saraceno”,

strudel di mele e fiori di acacia”

… e tante altre che potete trovare nelle varie sezioni.

visione dall'alto di una fetta di torta su un piattino con forchetta e biscotto, di lato un plumcale con mele, mele intere gialle e una mezza mela

sfoglia di crema e mele

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • rotolo di pasta sfoglia rettangolare senza glutine,
  • ( 500 ml di crema facile)
  • 2 o 3 mele,
  • biscotti tipo savoiardi o Pavesini, ( io ho usato gli Inglesini dell’ @Ingleseglutenfree)
  • succo di frutta per la bagna dei biscotti,
  • 2 cucchiai di zucchero semolato,
  • zucchero a velo per spolverata finale.
  • Per la crema facile:
  • 2 uova,
  • 500 g latte,
  • buccia di limone grattugiata,
  • 50 g di amido di mais o farina di riso,
  • 100 g zucchero a velo.

Procedimento

PREPARIAMO LA CREMA FACILE:

Scaldate il latte in un pentolino.

Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e la buccia grattugiata di limone.

Aggiungete la farina al composto di uova mescolando.

Incorporate il latte molto caldo continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.

Trasferite tutto il composto in un pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa. 

A crema pronta, versatela in una ciotola.

 

PREPARIAMO IL DOLCE:

Prendete lo stampo da plum-cake e foderatelo con la sfoglia rettangolare.

Sul fondo della sfoglia ponete i biscotti e bagnateli leggermente con il succo di frutta.

Io ho scelto di inzupparli leggermente nel succo di mela.

Versate la crema sopra la base di biscotti.

Prendete le mele, lavate e sbucciate.

Tagliatele a fettine e posatele sulla crema in fila.

Ora chiudete verso l’interno i bordi della sfoglia lasciando però la parte centrale scoperta.

Cospargete la superficie con un paio di cucchiai di zucchero semolato.

Serviranno per rendere il vostro dolce più goloso, con una crosticina croccante.

Chi desidera può aggiungere anche la cannella in polvere alle mele.

Un’alternativa è di unire anche delle gocce di cioccolato.

 

Cuocete il vostro plum-cake di sfoglia di crema e mele, in forno preriscaldato circa 30 minuti a 180 gradi.

 

Facile e di grande effetto, credetemi.

Vi aspetto nei commenti e nel mio profilo Instagram.

 

 

 

Consiglio:

Questa sfoglia di crema e mele è ottima servita tiepida e con una spolverata abbondante di zucchero a velo.

È buonissima anche servita come dessert freddo, se tenuto in frigorifero.

Se non lo consumate interamente in giornata, questo dolce va conservato in frigorifero.

 

Varianti:

La sfoglia di crema si può realizzare anche in versione crema al cioccolato e pere.

Basterà aggiungere un paio di cucchiai di cacao amaro alla crema facile e sostituire le mele con le pere.

 

 

 

 

 

2 commenti
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
crostata di mirtilli e lamponi su un tavolo di legno, con qualche lampone e mirtillo posato e della lavanda

La crostata è un altro dolce tipico italiano, probabilmente il più antico, basato su un impasto di frolla. Può essere farcita di marmellata, ricotta, crema o frutta fresca e ne esistono tantissime varianti. Io oggi vi propongo in versione gluten free una crostata di frutta con crema al cioccolato.

Ho scelto una frolla all’olio perché riesco a manipolarla meglio nelle preparazioni in bianco dei gusci, malgrado la farina senza glutine resta elastica, facilmente lavorabile e friabile poi all’assaggio. Ovviamente in questa frolla, e in tutte le preparazioni dolci, uso un olio di semi per non alterare il gusto degli altri componenti. Aromatizzate l’impasto come più vi piace, io adoro sempre aggiungere della buccia grattugiata di agrumi o se la frolla è al cioccolato un cucchiaino di rum.

La crema è semplice, morbida e al cioccolato. Facile e veloce da fare sia in versione bianca, sia con l’aggiunta del cacao amaro in polvere come ho fatto io in questa preparazione.

Come copertura ho optato per lamponi e mirtilli, abbelliti da salvia fresca raccolta nel mio angolino di piante aromatiche in giardino. Il profumo della salvia si abbina perfettamente a quello del cioccolato…

Cliccate “frolla all’olio” per realizzare la base.

Se desiderate invece cambiare frolla potete sbirciare la mia “frolla allo yogurt” oppure la classica frolla al burro che trovate nella preparazione delle “tartellette”.

Ma ora cominciamo ad impastare!!!

crostata di mirtilli e lamponi su un tavolo di legno, con qualche lampone e mirtillo posato e della lavanda

crostata di frutta con crema al cioccolato

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la base:
  • frolla all'olio vedi ricetta “frolla all’olio”
  • Ingredienti per la crema:
  • 2 uova,
  • 50 g amido di mais,
  • 2 cucchiai abbondanti di cacao amaro in polvere,
  • 100 g zucchero,
  • buccia grattugiata di un limone oppure un cucchiaino di rum,
  • 500 g di latte.

Procedimento

Preparare la frolla lavorando velocemente gli ingredienti.

Io impasto a mano ma potete amalgamare gli ingredienti nel mixer, fino ad ottenere un impasto compatto.

Terminate sempre la lavorazione della frolla sul piano di lavoro infarinato.

La frolla all'olio non abbisogna di riposo in frigo ma potete usare per questa ricetta la vostra frolla preferita.

Stendete la frolla a base della tortiera, tenendo un bordo di circa 2 cm oppure decorandolo con delle formine di biscotti tutto intorno come ho fatto io.

Punzecchiate con la forchetta la base e coprire con carta forno e qualche legume secco per farla restare ferma.

Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti.

Mentre cuoce il guscio di frolla, prepariamo la crema.

Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e unite la buccia di limone grattugiata o un cucchiaino di rum.

Aggiungete la farina e il cacao al composto di uova mescolando.

A parte scaldate il latte in un pentolino.

Incorporate il latte molto caldo nella ciotola del composto, continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.

Trasferite tutto il composto nel pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa. 

A crema pronta, versatela e coprite il vostro guscio di frolla raffreddato.

Fate riposare la crostata in frigo qualche ora prima di decorarla con la frutta.

Io ho scelto dei lamponi e dei mirtilli, alternandoli con delle foglie di salvia.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy