La settimana santa comincia con qualche idea da realizzare per le nostre tavole in festa. Tavole magari un po’ più semplici, meno affollate ma sicuramente non meno belle perché dobbiamo circondarci sempre di speranza e meraviglia. Ecco quindi un dolce simpatico e super colorato da servire: la crostata uovo.
L’idea è di Natalia Cattelani, che ha realizzato una sfoglia coperta di crema al cioccolato bianco.
La mia segue i gusti di famiglia, quindi un guscio di frolla al burro, senza glutine, coperto di freschissima crema al cacao profumata al rum.
Per la decorazione di frutta fresca ho scelto fragole, mirtilli e kiwi accontentando le preferenze di casa. Se amate le crostate non perdetevi le ricette nella sezione : frolle e crostate
“crostata di frutta con crema al cioccolato ” ,

crostata uovo
StampaIngredienti
- frolla al burro con farine naturali:
- 1 uovo e 1 tuorlo
- 80 g zucchero
- 100 g burro
- 150 g farina di riso più quella per lo spolvero
- 50 g amido di mais
- 50 g fecola di patate
- buccia di limone grattugiata
- frolla al burro con mix industriale:
- 1 uovo
- 100 g burro
- 50 g zucchero
- 50 g miele
- buccia grattugiata di un limone
- 250 g mix dolci gluten free oppure mix per frolla gluten free ( io ho usato @nutrifree)
- Crema facile al cacao:
- 2 uova
- 50 g amido di mais
- 2 cucchiai abbondanti di cacao amaro in polvere
- 100 g zucchero,
- un cucchiaio di rum
- 500 g di latte
- Decorazione:
- frutta fresca a piacere
Procedimento
Prepariamo la frolla:
Io adoro impastare la frolla a mano, ma se desiderate potete realizzare l’impasto in una planetaria o in un mixer. Iniziate lavorando il burro con lo zucchero in una ciotola capiente. Aggiungete poi l’uovo e la buccia grattugiata del limone o un aroma a piacimento. Unite la farina e impastate la frolla velocemente in modo da ottenere un panetto compatto. Stendetela direttamente sulla carta forno, leggermente spolverata da farina di riso. Fate la forma a uovo aiutandovi con un cartamodello realizzato con la carta forno se non siete pratiche. Bucherellate la pasta frolla con una forchetta in modo che in cottura non si alzi. Vi suggerisco di cuocere l’uovo di frolla con un foglio di carta forno anche sulla superficie, fermato con dei fagioli secchi. La pasta frolla cuoce nella teglia del forno a 180 gradi per circa 20 minuti, modalità ventilata, forno preriscaldato. Dopo la cottura lasciate raffreddare completamente prima di toglierlo dalla piastra del forno, per evitare che si rompa.
Mentre cuoce il guscio di frolla, prepariamo la crema.
Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e unite la buccia di limone grattugiata o un cucchiaio di rum. Aggiungete la farina e il cacao al composto di uova mescolando. A parte scaldate il latte in un pentolino. Incorporate il latte molto caldo nella ciotola del composto, continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi. Trasferite tutto il composto nel pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa. A crema pronta, versatela e coprite il vostro guscio di frolla raffreddato.
Consiglio: versate la crema un po’ per volta e se è troppa per il vostro guscio di frolla, tenete da parte come dessert al cucchiaio.
Quando la crema sarà tiepida, si può procedere con la decorazione di frutta fresca.
Io ho scelto fragole, mirtilli e kiwi ma ovviamente ognuno può scegliere a proprio gusto e magari con l’aggiunta di qualche biscotto se vi è avanzata della frolla. La crostata uovo si conserva in frigo per qualche giorno.
Per chi non ama la crema al cacao, può realizzarla bianca senza l'aggiunta nella preparazione del cacao in polvere.
Come aroma potete sostituire il rum con vanillina o buccia di limone grattugiato.
Vi aspetto nei commenti e come sempre nella mia pagina Instagram.
Buona Pasqua !