Le mie zeppole senza glutine al forno non rispecchiano molto la tradizione di questo dolce.
La tradizione infatti di questi dolcetti napoletani, prevede che i bignè siano fritti, farciti da crema pasticcera .
Le mie zeppole sono invece senza glutine, in versione light cotte al forno con la crema facile leggera .
Ma credetemi sono di una bontà unica!
„Una leggenda farebbe risalire la nascita di delle zeppole di San Giuseppe alla fuga in Egitto della Sacra Famiglia. Si racconta che San Giuseppe, per mantenere Maria e Gesù, dovette affiancare al mestiere di falegname quello di friggitore e venditore ambulante di frittelle“
Ho letto diverse leggende riguardanti la loro origine e il perché siano realizzate proprio in questa festa.
Io ho deciso di inserirle nel blog perché adoro le storie e le tradizioni ma per il mio papà la torta per eccellenza per festeggiare resta la classica torta di mele…
Per realizzare queste zeppole senza glutine al forno dovrete munirvi di pochi ingredienti e della sac a poche.
Se rifate le mie ricette fatemi sapere nei commenti.
Vi aspetto anche nella mia pagine Instagram dove potete trovare anche le versioni video di molte preparazioni.
Una variante per i bambini, se non gradiscono le amarene, è terminare le zeppole con un ovetto di cioccolato. Diventano anche un dessert alternativo per le feste pasquali.

zeppole senza glutine al forno
StampaIngredienti
- Ingredienti per la pasta :
- 130 g di farina senza glutine per dolci ( io ho usato Nutrifree)
- 90 g di burro,
- 150 g di acqua,
- 3 uova medie,
- ingredienti per la crema :
- 500 g latte,
- 2 uova,
- 120 g zucchero,
- 50 g amido o farina di riso,
- buccia grattugiata di un limone.
- Per decorare :
- delle amarene o nella versione per bambini ovetti di cioccolato
Procedimento
Versate l’acqua in una casseruola e mettetela sul fuoco.
unite il burro e fatelo sciogliere.
Quando il burro sarà sciolto e avrà raggiunto quasi il bollore, versatevi la farina e mescolate.
Mescolate bene con un cucchiaio di legno o una spatola fino a quando si formerà una specie di palla e l’impasto si staccherà dalle pareti della pentola.
Togliete dal fuoco e versate l’impasto in una ciotola di ceramica per farlo raffreddare.
Tenete da parte.
Nel frattempo occupatevi della crema.
Scaldate il latte in un pentolino.
Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e la buccia grattugiata di limone.
Aggiungete la farina al composto di uova mescolando.
Incorporate il latte molto caldo continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.
Trasferite tutto il composto in un pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa.
Versate in una ciotola e coprite con pellicola per evitare la formazione della crosticina in superficie.
Ora accendete il forno e riprendete la vostra ciotola con l’impasto delle zeppole ormai raffreddato.
Aggiungete un uovo alla volta amalgamando bene il tutto.
L’impasto diventerà morbido e ideale per essere inserito nella sac a poche.
Inserite l’impasto nella sac a poche e formate dei doppi anelli sulla placca del forno rivestita da carta forno.
Dovranno essere distanziate circa 5 cm l’una dall’altra perché cuocendo si gonfieranno.
Cuocete nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti o fino a quando doreranno. ( io uso modalità ventilata ma regolatevi con il vostro forno).
Quando le vostre zeppole saranno raffreddate farcitele con un po’ di crema (meglio se usate la sac a poche anche per questo passaggio per realizzare una composizione più carina) e terminate con una spolverata di zucchero a velo.
Decorate con una amarena oppure un cioccolatino come spesso faccio io per andare incontro ai gusti della famiglia.
I miei ragazzi non amano le amarene e quindi faccio un altro strappo alla tradizione optando per la cioccolata.
Vi aspetto nei commenti e nella pagina Intagram.
Fatemi sapere se le rifate!