Home Tags Posts con tag "farina di castagne"

farina di castagne

biscotti pan di zenzero dentro una scatola con cannella e una candela accesa

Dicembre è arrivato ed è tempo di fare i miei biscotti speziati senza glutine con le farine naturali. Non c’è Natale senza biscotti. La cucina profuma d’arancia, cannella, spezie e l’atmosfera diventa magica. Quando qui a casa si cominciano a sfornare omini di pan di zenzero, significa che manca poco al periodo più bello dell’anno. Vi aspetto come sempre nella mia pagina Instagram con la versione video reel.

E’ l’occasione per far assaggiare le farine naturali senza glutine a tutti, far capire che senza glutine non significa senza gusto! Regalate questi biscotti, confezionati in sacchettini o vasetti di vetro ben sigillati ma ricordatevi di indicare tutti gli ingredienti e la data di preparazione.

Buon mese magico !

Monica

biscotti pan di zenzero dentro una scatola con cannella e una candela accesa

biscotti speziati senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 80 g burro
  • 80 g zucchero
  • 1 uovo e un tuorlo
  • 100 g farina di riso
  • 50 g fecola di patate (oppure tapioca)
  • 50 g farina di castagne
  • 1 bustina di aroma fiordarancio (oppure buccia grattugiata di agrumi bio)
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di noce moscata in polvere
  • con questi ingredienti si possono realizzare circa 30 biscotti piccoli

Procedimento

Mettete tutti gli ingredienti insieme in una ciotola e impastateli prima con una forchetta e poi con le mani, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Avvolgete la frolla con pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero 30 minuti. Trascorso il tempo spolverate la spianatoia con farina di riso o amido e stendete la frolla con il mattarello. Tagliate le forme dei biscotti e posateli sulla carta forno. Fateli cuocere nel forno già caldo a 180 gradi per circa 15 minuti.  Lasciateli raffreddare prima di decorarli o metterli nella biscottiera.   Consiglio: Questa frolla è perfetta anche per una crostata. Potete realizzare la frolla e tenerla in frigo anche un paio di giorni prima di stenderla, ricordatevi però di toglierla dal frigorifero 20 minuti prima di usarla. Se volete fare dei biscotti da appendere all’albero, forate l’estremità alta usando uno spiedino di legno prima di infornarli. I biscotti speziati sono un’idea regalo sempre gradita, ricordatevi però di confezionarli in sacchetti alimentari o vasetti di vetro sigillati e indicare sempre ingredienti e data di confezionamento. I biscotti fatti in casa possono durare anche 3 settimane se conservati in contenitori appositi, come quelli di vetro, di latta, a chiusura ermetica.    

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
panini con gocce di cioccloato visti dall'alto con a lato una tazza di cappuccino

Facciamo insieme i panini dolci al cioccolato senza glutine con farina di riso. I pangoccioli portano sempre tanta felicità qui a casa nostra. Sono davvero semplici da realizzare. Una proposta sana senza burro e senza zucchero, con farine naturali.

Con le dosi indicate potete realizzare circa 6 panini dolci.

panini con gocce di cioccloato visti dall'alto con a lato una tazza di cappuccino

pangoccioli senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g latte
  • 15 g lievito fresco oppure 7 g lievito secco ( una bustina)
  • 10 g di miele di acacia (1 cucchiaio) oppure zucchero semolato
  • 100 g panna da cucina
  • 250 g farina di riso
  • 50 g fecola di patate
  • 8 g cuticola di psillio in polvere (1 cucchiaio)
  • Gocce di cioccolato
  • latte per spennellare i panini

Procedimento

Sciogliete il lievito fresco in una tazza con il latte tiepido e il miele ( o zucchero). In una ciotola mescolate le polveri naturali: la farina di riso, la fecola e la cuticola di psillio in polvere. Un po’ alla volta unite il liquido mescolando con un cucchiaio. Aggiungete anche la panna e amalgamate bene tutto con il cucchiaio.  Coprite la ciotola con pellicola per alimenti e lasciate riposare a temperatura ambiente un paio d’ore. VARIANTE: potete scegliere di usare anche il lievito secco , 7 grammi , una bustina. Trascorso il tempo, togliete la pellicola e versate le gocce di cioccolata (quantità a vostro gradimento). Amalgamate bene con le mani l’impasto e create dei piccoli panini. Disponeteli sulla teglia del forno foderata da carta forno. Con queste dosi riuscirete a realizzare 6, 7 panini. Coprite la teglia con un canovaccio pulito e lasciate riposare per altri 30 minuti. Accendete il forno fatelo arrivare alla temperatura di 180 gradi.  Nel frattempo spennellate i pangoccioli con  il latte. Infornate la teglia in modalità ventilata e cuocete per circa 25 minuti, fino a doratura. I vostri panini dolci al cioccolato profumeranno la cucina. Io li adoro tiepidi ma sono ottimi freddi, da inzuppare con tutta la loro sofficità! VARIANTE: potete sostituire parte di farina di riso con farina di castagne, i vostri panini saranno ancora più dolci e saporiti ! La dose sarà di 150 g farina di riso, 100 g di farina di castagne e 50 g di fecola. Ottimi realizzati anche con l'uvetta passa.   Consiglio: se ne avanzano potete conservarli un paio di giorni in un sacchetto ermetico oppure sotto una campana di vetro. Se induriscono o perdono sofficità, scaldateli qualche secondo al microonde.  

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
crostata vista dall'alto con tante stelle di frolla e a lato mandarini

Una crostata con frolla alla castagne e confettura di mandarini, un matrimonio di sapori irresistibile per chi ama questa stagione.

La frolla con farina di castagne è molto semplice da fare: dolce, saporita, particolare, ottima anche per la preparazione di biscotti. E’ una frolla che si abbina molto ai sapori aciduli ma anche golosi come ad esempio la crema di nocciole o di pistacchio.

Oggi vi propongo una crostata stellare! Scelgo quasi sempre di coprire e decorare le mie crostate con formine di biscotto per facilitare tutti quanti. La frolla senza glutine infatti è molto più complicata da gestire e le striscioline spesso si rompono scoraggiando poi chi deve realizzare la torta. Coprire e decorare con piccole formine invece, renderà non solo la torta più bella ma anche più d’effetto e senza odiose crepe.

Vi aspetto nella mia pagina Instagram dove potete trovare il video reel di questa ricetta!

crostata vista dall'alto con tante stelle di frolla e a lato mandarini
Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g zucchero
  • 120 g burro
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio rum ( facoltativo)
  • 150 g farina di castagne
  • 50 g amido di mais più quello per lo spolvero

Procedimento

Lavorate in una ciotola, con la forchetta, il burro con lo zucchero. Io ho scelto lo zucchero di canna ma optare anche quello semolato. Unite la farina di castagna e l’amido. Per aromatizzare potete scegliere un cucchiaio di liquore o aroma al rum. Dopo aver lavorato gli ingredienti con la forchetta, impastate a mano fino a formare una frolla morbida, compatta ed elastica. A bisogno regolatevi con l’amido di mais. Avvolgetela nella pellicola e fatela riposare mezz’ora in frigorifero. Trascorso il tempo infarinate la spianatoia e realizzate la base della crostata prelevando un pezzetto alla volta di impasto , schiacciandolo con le dita sulla tortiera.  ( potete vedere il video completo del procedimento nella mia pagina Instagram). Versate la confettura di mandarini o arance e stendete bene con un cucchiaio. Ricoprite la torta con tante piccole stelle di frolla che avrete ottenuto stendendo la pasta sulla spianatoia e intagliato con la formina per biscotti. La cottura è di 180 gradi , forno ventilato per circa 30 minuti. Il forno deve essere già preriscaldato. Controllate la doratura della frolla.  

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
alzata con sopra dei pancake, a lato una teiera e in primo piano delle pere

I pancake alle pere e castagne sono un’altra variante delle famose focaccine da colazione. Questa versione dal sapore autunnale è golosa e sana, senza zucchero e perfetta per riciclare della frutta troppo matura che avete in casa, come le mie pere che sono rimaste dimenticate in dispensa per troppi giorni. Questo frutto quando diventa troppo morbido è ottimo come purea adatta ad addolcire torte e preparazioni senza aggiunta di zuccheri. Ho abbinato la farina di castagne che trovo perfetta come matrimonio autunnale e regala un gusto ancora più buono alla colazione. Io adoro questi pancake spalmati di confettura acidula, come ad esempio frutti rossi o prugne ma i miei figli li preferiscono con la crema spalmabile. A voi la scelta e vi aspetto nella pagina Instagram dove potete trovare la ricetta in versione video.

alzata con sopra dei pancake, a lato una teiera e in primo piano delle pere

pancake alle pere e castagne

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g farina di castagne
  • 250 g latte o bevanda vegetale
  • 350 g circa di pere
  • 1 uovo medio
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

Procedimento

Pulite e tagliate a pezzetti le pere (devono essere molto mature). Frullate e fatele diventare purea, unite il latte e il resto degli ingredienti amalgamando bene il tutto. Il procedimento dei pancake non cambia, la cottura è sempre sulla padella antiaderente oleata o imburrata leggermente. Fate cuocere le focaccine circa 30, 40 secondi per lato, fino a quando le vedete fare le bollicine e dorare.  Con questa dose si ottengono circa 30 pancake piccoli. Farcite a vostro gradimento.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un vassoio visto dall'alto su un tavolo di legno, con tanti biscotti rotondi, una tazza, dei fogli, delle foglie e delle gocce di cioccolato

I cookies con farina di castagne sono un’altra ricetta golosa che nelle mie pagine social ha avuto molto successo.

La farina di castagne viene chiamata anche farina dolce, per il suo sapore caratteristico e particolarmente dolciastro. È costituita da castagne precedentemente essiccate e finemente macinate.

Ai giorni nostri questa farina, naturalmente priva di glutine, è un prodotto di tendenza. Viene usato per rendere soffice e dolci gli impasti, gradevoli torte e biscotti oppure arricchire di sapore le vellutate a base di verdure.

Questa farina ha ispirato nel tempo numerose ricette della tradizione popolare, che hanno fatto la storia della gastronomia italiana. Fino a qualche secolo fa, infatti, rappresentava l’unica fonte di sostentamento a disposizione delle famiglie povere. Visto l’elevato valore nutrizionale della castagna e dei prodotti derivati, questo frutto era noto con il termine “pane dei poveri”.

La farina di castagne rende molto asciutti gli impasti, per questo è sempre meglio miscelarla ad altre polveri o regolarsi con i liquidi nella ricetta che si deve preparare.

La raccomandazione è di scegliere le polveri in commercio certificate, con il simbolo della spiga barrata o con la dicitura senza glutine. Le farine migliori sono quelle macinate finemente e con una tonalità tendente al beige.

La più famosa ricetta dolce con la farina di castagne è senza dubbio il castagnaccio: un dolce tipico delle regioni tosco-emiliane. La preparazione è una miscela di farina di castagne con acqua, olio, zucchero e frutta secca (pinoli, uva passa, noci, ecc), ed il tutto è cucinato in forno.

La farina di castagne spesso è impiegata per fare la polenta, in sostituzione della classica farina di mais.

Si può usare anche per la realizzazione della pasta fresca: in genere, in questa preparazione, si miscela con altri tipi di farine, uova ed acqua.

Consiglio: la farina di castagne, come in generale tutte le altre farine, non ha scadenza, ma riporta sull’ etichetta la data entro la quale è preferibile consumarla. Il produttore così assicura al consumatore la validità delle caratteristiche organolettiche (aroma, sapore, colore ecc).

Vediamo come preparare questi biscotti golosi.

un vassoio visto dall'alto su un tavolo di legno, con tanti biscotti rotondi, una tazza, dei fogli, delle foglie e delle gocce di cioccolato

cookies con farina di castagne

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.4/5
( 5 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per circa 25 biscotti:
  • 80 g burro
  • 1 uovo
  • 50 g zucchero
  • 150 g farina di castagne
  • 20 g amido di mais
  • un cucchiaino di lievito per dolci
  • 3 cucchiai abbondanti di gocce di cioccolato

Procedimento

In una ciotola lavorate il burro, con lo zucchero e l’uovo. Unite la farina con il lievito e infine le gocce di cioccolato. Impastate fino ad ottenere una pasta morbida ma non appiccicosa. Regolatevi con l’amido di mais. Formate con le mani delle palline grandi come noci.  Posizionate i biscotti nella piastra del forno foderata da carta forno e cuocete i vostri biscotti per circa 20 minuti a 180 gradi, modalità ventilata.

Lasciateli raffreddare completamente prima di toglierli dalla piastra.

Consiglio: Potete omettere le gocce di cioccolato oppure prima della cottura fare un piccolo foro al centro e farcirli con crema alla nocciola, crema al pistacchio o confettura.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una tazza vintage piena di the vista dall'alto con a lato piattino di biscotti, pere e un cucchiaino

I biscotti pere cacao e farina di castagne e con farina tapioca a casa mia piacciono davvero a tutti.

Li trovate inseriti nel blog anche nella sezione “idee per Natale” ma sono ottimi da proporre per tutta la stagione delle pere.

Golosi e perfetti sia come colazione che come merenda, sono senza glutine e senza burro.

Ho miscelato per questi biscotti la farina di castagne e la farina tapioca, che regalano all’impasto la giusta consistenza e un sapore che si sposa benissimo con il cacao.

In alternativa potete usare il vostro mix dolci preferito o la vostra farina ma attenti a dosare un po’ per volta la polvere perché ogni farina assorbe i liquidi in maniera diversa seccando l’impasto.

Per una versione più golosa potete unire agli ingredienti qualche manciata di gocce di cioccolato.

Ai celiaci raccomando di controllare sempre l’idoneità delle farine naturali e anche del lievito:

 ogni polvere deve riportare la dicitura senza glutine o il nostro simbolo di fiducia della spiga barrata.

Se vi piacciono i biscotti morbidi vi consiglio di provare anche le ricette:

biscotti morbidi alle mandorle”

biscotti morbidi”

biscotti al mandarino

Vi aspetto nella mia pagina Instagram e grazie a chi lascerà qui sotto un commento.

Monica

una tazza vintage piena di the vista dall'alto con a lato piattino di biscotti, pere e un cucchiaino

biscotti pere cacao e farina di castagne

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 1 uovo,
  • 150 g zucchero di canna o semolato,
  • 100 g olio di semi,
  • 100 g farina di castagne,
  • 100 g farina di tapioca,
  • (oppure 200 g di mix dolci senza glutine),
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere,
  • 2 pere tagliate a pezzetti,
  • mezza cucchiaio di lievito per dolci,
  • per aromatizzare un cucchiaio di rum.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata. In una ciotola lavorate con una forchetta l’uovo, lo zucchero e il rum. Unite l’olio di semi. Aggiungete la farina di castagne, amalgamatela un po’ per volta, incorporando anche la farina di tapioca, il cacao amaro in polvere e mezza bustina di lievito per dolci (se siete celiaci vi raccomando tutte le polveri, compreso il lievito, devono riportare la dicitura senza glutine o avere la spiga barrata). Amalgamate bene gli ingredienti, prima con la forchetta e poi lavorando la frolla con le mani. Deve risultare una pasta morbida, può essere di consistenza diversa in base al tipo di farina usata ecco perché raccomando di unire le polveri un po’ per volta. Pulite e sbucciate le pere, tagliatele a pezzetti e unitele all’impasto. Una variante golosa è quella di aggiungere anche le gocce di cioccolato (senza glutine). Foderate una teglia forno con la carta forno. Formate delle palline abbastanza uguali nella dimensione, aiutandovi con le mani bagnate. Infornate i vostri biscotti, a 180 gradi nel forno preriscaldato in modalità ventilata, un po’ distanziati tra loro perché lieviteranno leggermente. Dopo 15 minuti la vostra cucina profumerà di cioccolato, pere e rum. Attendete sempre il raffreddamento prima di toglierli dalla teglia. Conservateli in una biscottiera o campana di vetro per qualche giorno.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta al cioccolato con ribes,pere e sullo sfondo due tazze con uccellini dipinti

La crostata morbida con farina di castagne, farcita di golosissima ganache al cioccolato fondente è decorata con profumi e sapori delle feste invernali. Come sempre una preparazione alla portata di tutti ma di grande effetto se sappiamo giocare con i giusti colori.

Creare un dolce senza glutine è ogni volta una scommessa per me perché devo trovare il giusto bilanciamento tra le varie farine naturali e sapori che si sposano bene tra loro.

E poi la foto da realizzare… per me scattare è come dipingere, tutto ha a che fare con l’osservare bene il soggetto, concentrarmi sui dettagli e su quello che voglio trasmettere.

Il mangiare con gli occhi, l’accogliere voi nel mio mondo, alla mia tavola, semplicemente con una foto.

Tutto dipende da quel singolo scatto che condivido con voi.

Spero che anche questa immagine, come tutte le altre fatte alle mie preparazioni, riesca a trasmettervi un po’ di me e soprattutto vi invogli a mettervi a cucinare qualcosa di buono.

Questa torta è perfetta da servire nei giorni di festa che stanno per arrivare.

Potete realizzarla il giorno prima, si conserva in frigo per alcuni giorni.

 

Se vi piacciono le crostate morbide provate anche :

crostata morbida con frutta

crostata morbida con mousse ai mirtilli”

 

una torta al cioccolato con ribes,pere e sullo sfondo due tazze con uccellini dipinti

crostata morbida con farina di castagne

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la base morbida:
  • 2 uova,
  • 100 g zucchero,
  • 100 g latte,
  • 100 g farina di castagne,
  • 50 g farina di grano saraceno,
  • 50 g olio di semi,
  • 1 cucchiaio di marsala o altro liquore,
  • un cucchiaino di lievito per dolci.
  • Per la bagna:
  • caffè allungato con acqua e zucchero.
  • Per la ganache al cioccolato:
  • 200 g panna liquida per dolci da banco frigo,
  • 200 g cioccolato fondente al 60% .
  • Per la decorazione:
  • frutta a piacere, io ho scelto ribes, fettine di pere caramellate in acqua e zucchero, delle foglioline di salvia, rametti di rosmarino, tronchetti di cannella e anice stellato.

Procedimento

Prepariamo la base morbida. Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilata. Mescolate con frusta a mano in una ciotola le uova e lo zucchero. Unite l’olio, il cucchiaio di marsala e il latte, continuando a mescolare. Incorporate le polveri e il lievito. Amalgamate bene e versate il composto in uno stampo apposito per crostate (quello con scalino). Lo stampo deve essere imburrato e infarinato (meglio scegliere sempre la farina di riso). Cuocete in forno preriscaldato per 20/25 minuti a 180 gradi, io uso modalità ventilata. Una volta sfornata e raffreddata rovesciatela su un piatto di portata e bagnatela con il caffè allungato con acqua e zucchero.   Preparate ora la ganache al cioccolato fondente. In un pentolino scaldate la panna liquida e fate sciogliere il cioccolato fondente spezzettato. Continuate a mescolare fino ad ottenere una crema. Versate la vostra ganache sullo stampo della crostata. Lasciate raffreddare. Una volta intiepidita la crostata, decorate con frutta e spezie a piacere.   Per realizzare quella in foto, io ho tagliato a fettine di circa mezzo centimetro le pere, caramellandole in padella con 2 cucchiai di acqua e 3 di zucchero. Posate le fettine di pera con delicatezza quando lo sciroppo inizierà a fare le bolle. Girate le fettine un paio di volte per lato per caramellate per un paio di minuti. Posate le vostre fettine di pera sulla torta, aggiungete dei ribes, qualche rametto di rosmarino, delle foglioline di salvia, dei piccoli pezzettini di cannella e dell’anice stellato. Otterrete così un’armonia di colori, sapori e profumi da portare in tavola ai vostri ospiti.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una fetta di torta al cacao in primo piano con tanti ricci di castagna sul tavolo, sullo sfondo una alzata con la torta spolverata di zucchero a velo.

La torta al cacao con farina di castagne ha tutto il profumo e il sapore dell’autunno.

La farina di castagne è perfetta per chi è intollerante al glutine perché ne è priva naturalmente.

Ha un gusto molto particolare e si sposa benissimo con il cacao.

Ho scelto di realizzare questa torta in uno stampo di ciambella.

E’ decorata semplicemente con una spolverata di zucchero a velo, ma provatela anche arricchita di gocce di cioccolato e con copertura di ganache fondente.

Questo dolce si prepara in poco tempo e con facilità anche con la frusta a mano.

La semplicità in cucina per me è fondamentale.

Raccomando a chi è celiaco di verificare sempre la presenza della dicitura senza glutine nelle polveri, come farine, lieviti e anche lo zucchero a velo che a volte diamo per scontato sia sicuro.

Se amate i dolci al cacao vi consiglio di provare anche:

mini plumcake cacao e pere”,

muffin cacao e fichi”,

torta yogurt e cacao”,

torta al latte caldo e cacao”,

biscotti cacao e pere”

ciambella al cacao” …

Vi aspetto nella mia pagina Instagram.

Monica

una fetta di torta al cacao in primo piano con tanti ricci di castagna sul tavolo, sullo sfondo una alzata con la torta spolverata di zucchero a velo.

torta al cacao con farina di castagne

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 2.7/5
( 16 voted )

Ingredienti

  • 3 uova a temperatura ambiente,
  • 150 g di zucchero di canna ( va bene anche lo zucchero semolato),
  • 80 ml di olio di semi,
  • 250 g di farina di castagne,
  • 30 gr di cacao amaro in polvere,
  • 1 cucchiaio di rum, (o fialetta vostro aroma preferito)
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine,
  • 1 bicchiere di latte,
  • zucchero a velo senza glutine per spolverata finale

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata. In una ciotola rompete le uova e montatele bene con lo zucchero. Unite i liquidi, l'olio e il latte. Aggiungete l'aroma e le polveri, la farina di castagne, il cacao e il lievito. Amalgamate bene con le fruste fino a formare un composto cremoso e privo di grumi. Versate la vostra torta in uno stampo da 22/ 24 cm. Io ho scelto uno stampo a ciambella alto. Infornate nel forno già caldo e cuocete a 180 gradi per circa 35 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura. Lo stecchino deve uscire ben asciutto dalla torta Una volta cotta lasciate raffreddare, togliete dallo stampo e spolverate con abbondante zucchero a velo. La farina di castagne può essere consumata dai celiaci, poiché è naturalmente priva di glutine ma assicuratevi sempre che ci sia la dicitura senza glutine o la spiga barrata sulla confezione. (Può essere come sempre un prodotto contaminato in fase di lavorazione o confezionamento).

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta a cuore con delle mele essicate come decorazione

Una ciambella al vino rosso e al cacao, aromatizzata alla cannella. Una torta che si abbina benissimo ad un caldo vin brulè come fine pasto.  Un’alternativa per queste feste in arrivo…

Quando ho letto questa ricetta in un vecchio libro di Natale me ne son innamorata e ho voluto riprodurla subito in versione senza glutine.

Ho scelto si usare la farina di castagna, la farina di riso e dell’amido di mais per renderla perfettamente soffice come un dolce classico.

Ho modificato la quantità di uova e burro, ho aggiunto il cacao e il risultato ha conquistato davvero tutti in famiglia.

Al primo morso esplode il sapore speziato e anche se la base è al vino.

È una torta che può essere mangiata anche dai bambini perché con la cottura l’alcol evapora completamente.

Per il suo gusto speziato si adatta benissimo al periodo delle feste anche se è buona in qualunque periodo dell’anno.

Io in un mese l’ho rifatta tre volte e devo dire che è sempre un successo.

In foto la vedete al naturale ma è ottima anche con una copertura di ganache al cioccolato.

Ho provato a farla anche in versione plum-cake, basta versare l’impasto in uno stampo da 30 cm.

Una variante golosa è inserire nell’impasto anche qualche manciata di gocce di cioccolato.

Vi lascio la ricetta e se vi piacciono i dolci speziati provate anche le ricette:

plumcake mele cannella e uvetta”,

ciambella zucca e cannella”,

biscotti speziati

una torta a cuore con delle mele essicate come decorazione

ciambella al vino rosso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 150 g burro,
  • 150 g zucchero semolato,
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere,
  • buccia di arancia bio grattugiata,
  • 3 uova,
  • 100 g farina di riso,
  • 100 g farina di castagne,
  • 70 g amido di mais o fecola di patate,
  • 100 ml vino rosso,
  • 1 cucchiaio di cacao in polvere,
  • 1 bustina di lievito

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

In una ciotola o nel mixer montate bene uova e zucchero.

Unite il buro e la cannella in polvere.   Miscelate insieme anche al vino rosso.

Aggiungete le polveri, la buccia di arancia grattugiata, il lievito e mescolate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Riempite uno stampo da ciambella, livellando bene la superficie.

Infornate a 180 gradi per circa 40 minuti. Io uso la modalità ventilata.

Fate sempre la prova stecchino, dopo i 30 minuti, per verificare la cottura.

Ogni forno presenta tempistiche diverse.  A bisogno allungare di qualche minuto.

 

A cottura ultimata lasciate raffreddare.

Potete decorare la superficie della vostra ciambella con una ganache di cioccolata oppure una spolverata semplicissima di zucchero a velo.

 

 

 

 

 

 

0 commento
3 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
torta al cioccolato vista dall'alto con un piatto e una fettina tagliata a parte, zucchine sul tavolo e dei fiori di lavanda

Quando arriva la bella stagione la tavola si colora di frutta e verdura. L’orto in questo periodo regala tantissimi prodotti e cerchiamo di utilizzarli nelle più svariate preparazioni. Oggi ho preparato una sofficissima torta di zucchine e cacao, senza glutine e senza burro. Eh sì, avete capito bene: una torta con le zucchine!

In questo periodo le zucchine,  che son ricche di potassio, acido folico, vitamina E e vitamina C,  sono protagoniste in moltissime ricette: nei risotti, negli involtini, grigliate, spadellate, nelle vellutate … ma nei dolci le avete mai provate?

Come le carote, anche le zucchine rendono gli impasti dolci davvero particolari e morbidi grazie alla loro consistenza e credetemi, non si sentono minimamente nell’impasto.

La torta di zucchine e cacao è ideale per iniziare la giornata abbinata ad un succo di frutta oppure ottima per una merenda sana e golosa grazie al suo gusto di cacao. Di sicuro con i suoi ingredienti è una dolcezza originale anche se si presenta come una torta rustica.

Io l’ho preparata in versione glutenfree miscelando nell’impasto anche la farina di castagne per donare un sapore più particolare.

La preparazione è facilissima: basterà frullare in un mixer le zucchine con l’olio di semi fino ad ottenere una purea liscia e omogenea e poi aggiungere gli altri ingredienti fino ad avere un composto cremoso, senza grumi.

Potete presentarla in tavola con una spolverarla di abbondante zucchero a velo ma un’alternativa golosa è ricoprire la torta con una ganache di cioccolato fondente.

Basterà sciogliere a bagnomaria o al microonde del cioccolato fondente con l’aggiunta di un cucchiaio di panna e ricoprire il dolce.

Se vi piacciono le torte rustiche e semplici vi consiglio la mia “torta all’acqua” oppure la “torta di mele senza burro

torta al cioccolato vista dall'alto con un piatto e una fettina tagliata a parte, zucchine sul tavolo e dei fiori di lavanda

torta di zucchine e cacao

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 300 g zucchine già pulite e tagliate a tocchetti (meglio se biologiche)
  • 150 g zucchero semolato o di canna
  • 3 uova
  • 130 g olio di semi
  • 1 bustina di lievito dolci senza glutine
  • 100 g farina di castagne
  • 100 g farina di riso
  • 50 g fecola di patate
  • 50 g cacao amaro in polvere
  • per la copertura 150 g cioccolato fondente oppure zucchero a velo

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata o statica.  Lavate e tagliate a pezzetti le zucchine. Inseritele nel mixer insieme all'olio di semi e frullate fino ad ottenere una purea. Ora unite le uova,  lo zucchero , le farine, il cacao e il lievito.

Il vostro impasto sarà cremoso e senza grumi. Versatelo in una tortiera imburrata e infarinata o foderata ca carta forno. Io ho usato uno stampo a cerniera di 22 cm, ma va bene anche misura 24 cm.  Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35, 40 minuti.

Fate sempre la prova stecchino dopo i 30 minuti, se lo stecchino risulta ancora umido, prolungate la cottura.

A cottura ultimata lasciate raffreddare completamente prima di togliere la torta dallo stampo. Spolverate con abbondante zucchero a velo oppure ganache fondente, fondendo il cioccolato a pezzetti con un goccio di panna liquida.

Questa torta di zucchine e cacao, senza glutine, stupirà i vostri commensali.  Soffice, sfiziosa, senza glutine e senza burro, con un sapore unico grazie alla farina di castagne che si sposa con il cacao. Le zucchine nell'impasto servono a regalare morbidezza al dolce.

 

Vi aspetto nella mia pagina Instagram per tantissime ricette con farine naturali senza glutine e il video di questa preparazione!

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.