Home Tags Posts con tag "farina di miglio"

farina di miglio

un vassoio visto dall'alto con muffin, a lato una tazza di the, una teiera e delle zucche

I muffin alle pere e farina di miglio nascono in un pomeriggio di fine settembre con l’esigenza di preparare la colazione del mattino seguente. Vi ricordate che vi avevo parlato delle pere troppo mature perché lasciate in dispensa? Bhe, questa ricetta prevede proprio la stessa purea da inserire nell’impasto. Se c’è qualcuno tra voi che come me non ama molto le pere, deve provare a fare questi dolcetti. Ho scelto come farina naturale senza glutine quella di miglio, gialla e saporita, perfetta per tante preparazioni in cucina. Se ne siete sprovvisti vi consiglio di sostituirla con la farina di castagne o quella più neutra di sorgo. Se desiderate invece una versione più rustica, sarà perfetta la farina di grano saraceno.

Trovate nella sezione muffin e plumcake tantissime altre preparazioni per ogni gusto.

Vi consiglio anche di guardare la ricetta dei “pancake alle pere e farina di castagne” che prevede l’uso delle pere troppo mature. 

 

un vassoio visto dall'alto con muffin, a lato una tazza di the, una teiera e delle zucche

muffin alle pere e farina di miglio

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 300 g polpa di pere
  • 50 g zucchero di canna o semolato
  • 2 uova
  • 80 g olio di semi
  • 150 g farina di riso
  • 50 g farina di miglio
  • Mezza bustina di lievito

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità statica. Per ottimizzare il tempo e sporcare meno realizzare completamente l’impasto al frullatore. Pulite e togliete la buccia alle pere. Mettete nel mixer la polpa e frullate per ottenere una purea. Inserite le uova, lo zucchero, l’olio e miscelate. Infine aggiungete le farine e il lievito. Versate il composto morbido e omogeneo negli stampini da muffin. Con questa dose io ho fatto 12 muffin.

Se desiderate potete aggiungere pezzetti di frutta secca o gocce di cioccolato.

Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 25 minuti. Servite con una spolverata di semplice zucchero a velo!

 

Consigli:

può diventare una soluzione perfetta per la merenda da portare a scuola.

Potete aggiungere all’impasto le gocce di cioccolato o ricoprire i muffin con una golosa ganache fondente.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
tavolo di legno e una torta di mele su una alzata bianca, a lato delle mele rosse, un piatto con una paletta oro

La torta di mele con ricotta e farina di miglio è un dolce soffice, leggero, senza burro, senza olio e senza glutine.

Questa torta di mele ha un sapore particolare grazie alla farina di miglio bruno, una polvere priva di glutine in maniera naturale.

La farina di miglio ha un sapore unico, è ottima per fare il pane, per addensare ma anche per dare elasticità a tutti quei tipi di dolce che tendono a seccarsi perché ha il pregio di assorbire l’acqua e l’umidità, donando una consistenza soffice e morbida.

La farina di miglio è sicuramente un prodotto senza glutine da tenere nella dispensa di noi celiaci e non solo.

Un toccasana per ossa, pelle e capelli.

La celiachia mi ha insegnato la fantasia in cucina ed è anche il motivo per il quale ho iniziato a condividere nei social tante ricette della tradizione ma con polveri diverse.

La torta di mele con ricotta è un classico che amo preparare per le colazioni leggere, priva di grassi ma ugualmente morbida per più giorni.

La trovate nella versione pesche nel blog: “torta di ricotta e pesche”.

Se invece volete provare altre torte di mele vi consiglio:

 “ torta di mele senza burro” ,

torta di mele , mandorle

torta di mele, more

torta di mele integrale”

apple pie”,

strudel di mele

plumcake rovesciato di mele e cannella

sfoglia di crema e mele

Ma ora prepariamo insieme la torta di mele con ricotta e farina di miglio.

Vi aspetto anche nella mia pagina Instagram dove potete trovare anche tanti consigli, collaborazioni e video.

tavolo di legno e una torta di mele su una alzata bianca, a lato delle mele rosse, un piatto con una paletta oro

torta di mele con ricotta e farina di miglio

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.7/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 2 uova
  • 150 g zucchero
  • 250 g ricotta
  • 100 g latte
  • 100 g farina di riso
  • 150 g farina di miglio
  • 50 g fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine
  • Aroma a piacere
  • 3 mele e 4 cucchiai di marmellata di albicocche

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata. In una ciotola lavorate con le fruste uova e zucchero. Unite l'aroma scelto: io con le mele amo mettere un cucchiaio di cannella in polvere oppure una grattugiata di agrumi biologici. Unite la ricotta vaccina e il latte. (potete optare anche per una bevanda vegetale) Amalgamate bene fino ad ottenere una crema. Ora aggiungete le polveri: la farina di riso, la farina di miglio, la fecola di patate e il lievito dolci senza glutine. Mescolate con cura per ottenere un composto privo di grumi. Versatelo nella tortiera foderata da carta forno, bagnata e strizzata. Vi consiglio uno stampo da 22 cm / 24 cm. Livellate con una spatola o il retro di un cucchiaio. Tagliate le mele a fettine. Potete scegliere di tenere la buccia, io in questo caso ho preferito toglierla. Infilate le fettine, non troppo sottili, nell'impasto. Spennellate 3, 4 cucchiai di marmellata di albicocche sulla superficie delle mele. Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 35, 40 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura dopo una mezz'ora. Servite la vostra torta di mele tiepida.   Ottima se accompagnata da una crema zabaione. Io la porto in tavola anche con un buon vin recioto tipico del Veneto perfetto da abbinare ai dolci.

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.