La torta di mele con ricotta e farina di miglio è un dolce soffice, leggero, senza burro, senza olio e senza glutine.
Questa torta di mele ha un sapore particolare grazie alla farina di miglio bruno, una polvere priva di glutine in maniera naturale.
La farina di miglio ha un sapore unico, è ottima per fare il pane, per addensare ma anche per dare elasticità a tutti quei tipi di dolce che tendono a seccarsi perché ha il pregio di assorbire l’acqua e l’umidità, donando una consistenza soffice e morbida.
La farina di miglio è sicuramente un prodotto senza glutine da tenere nella dispensa di noi celiaci e non solo.
Un toccasana per ossa, pelle e capelli.
La celiachia mi ha insegnato la fantasia in cucina ed è anche il motivo per il quale ho iniziato a condividere nei social tante ricette della tradizione ma con polveri diverse.
La torta di mele con ricotta è un classico che amo preparare per le colazioni leggere, priva di grassi ma ugualmente morbida per più giorni.
La trovate nella versione pesche nel blog: “torta di ricotta e pesche”.
Se invece volete provare altre torte di mele vi consiglio:
“ torta di mele senza burro” ,
“apple pie”,
“plumcake rovesciato di mele e cannella”
Ma ora prepariamo insieme la torta di mele con ricotta e farina di miglio.
Vi aspetto anche nella mia pagina Instagram dove potete trovare anche tanti consigli, collaborazioni e video.

torta di mele con ricotta e farina di miglio
StampaIngredienti
- 2 uova
- 150 g zucchero
- 250 g ricotta
- 100 g latte
- 100 g farina di riso
- 150 g farina di miglio
- 50 g fecola di patate
- 1 bustina di lievito per dolci senza glutine
- Aroma a piacere
- 3 mele e 4 cucchiai di marmellata di albicocche
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata. In una ciotola lavorate con le fruste uova e zucchero. Unite l'aroma scelto: io con le mele amo mettere un cucchiaio di cannella in polvere oppure una grattugiata di agrumi biologici. Unite la ricotta vaccina e il latte. (potete optare anche per una bevanda vegetale) Amalgamate bene fino ad ottenere una crema. Ora aggiungete le polveri: la farina di riso, la farina di miglio, la fecola di patate e il lievito dolci senza glutine. Mescolate con cura per ottenere un composto privo di grumi. Versatelo nella tortiera foderata da carta forno, bagnata e strizzata. Vi consiglio uno stampo da 22 cm / 24 cm. Livellate con una spatola o il retro di un cucchiaio. Tagliate le mele a fettine. Potete scegliere di tenere la buccia, io in questo caso ho preferito toglierla. Infilate le fettine, non troppo sottili, nell'impasto. Spennellate 3, 4 cucchiai di marmellata di albicocche sulla superficie delle mele. Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 35, 40 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura dopo una mezz'ora. Servite la vostra torta di mele tiepida. Ottima se accompagnata da una crema zabaione. Io la porto in tavola anche con un buon vin recioto tipico del Veneto perfetto da abbinare ai dolci.