Oggi porto in tavola dei muffin con farina di quinoa. Conoscete la quinoa? Lo sapete che in cucina si può usare sia sotto forma di chicchi che come polvere?
La quinoa è una pianta erbacea della stessa famiglia di spinaci e barbabietole. Spesso è confusa con i cereali ma non fa parte della famiglia delle graminacee. Si ricava da una pianta molto lontana dalle nostre tradizioni, tipica del Sudamerica ma che è stata riscoperta negli ultimi anni per il suo completo valore nutrizionale. È nutriente, antiossidante, ricca di fibre, minerali, proteine e amminoacidi e favorisce il metabolismo.
La quinoa un tempo era considerata una pianta sacra dalle popolazioni indigene come gli Inca, che la coltivavano e ne facevano la base della propria alimentazione. Era detta “la madre di tutti i semi”, perché è una pianta erbacea dagli innumerevoli benefici.
Oggi si utilizza abbastanza comunemente anche nelle nostre cucine. La quinoa in chicchi si trova facilmente in vendita nei grandi supermercati nel reparto di cereali, ceci, fagioli ma va sempre controllata l’idoneità e la presenza sulla confezione del simbolo della spiga barrata o la dicitura senza glutine fondamentale per non far correre rischi a noi celiaci. La farina è meno diffusa nella grande distribuzione ma si può acquistare nelle farmacie, nei negozi specializzati oppure on line. Anche in questo caso va verificata l’idoneità. A me piace molto il suo caratteristico gusto amarognolo. La preparo spesso in alternativa alla solita pasta o al riso. Se si vuol togliere un po’ di amaro, basterà sciacquare i chicchi prima di cuocerli.
La quinoa si cuoce un po’ come il riso nei risotti, lessando i chicchi in acqua o brodo per circa 15 minuti: il quantitativo necessario è 2 parti di liquido per ogni parte di quinoa. Dopo questo tempo il liquido dovrebbe essere stato completamente assorbito. Questo sarà il segnale che i vostri chicchi sono pronti. Ottimo come piatto caldo, anche nelle zuppe ma anche come alternativa fredda, in estate, arricchita con delle verdure spadellate. Perfetta per creare polpettine, creare piatti unici o per farcire verdure.
La farina di quinoa non manca mai nella mia dispensa, versatile e dalla consistenza finissima. Si ricava dai chicchi della pianta e mi piace usarla per preparare sia ricette dolci che salate.
Se non la conoscete vi consiglio di provarla miscelata con altre farine naturali per donare un sapore più deciso alle vostre preparazioni. Oggi ho pensato di proporvi dei muffin dolci che potete arricchire a vostro gusto con gocce di cioccolata o della frutta. Diventano anche una perfetta base per dei cup cake ricoperti di frosting golosa.
Questi dolcetti si impastano molto velocemente miscelando gli ingredienti in una ciotola con la frusta a mano o fruste elettriche. È una ricetta da fare anche con i bambini per condividere un momento di spensieratezza. Un’idea perfetta anche per lo spuntino a scuola. Se amate i muffin vi consiglio di leggervi tutta la sezione dedicata dove troverete tantissime idee, come ad esempio :
e anche tante versioni salate, come ad esempio :
“muffin salati con semi di girasole”

muffin con farina di quinoa
StampaIngredienti
- 100 g di farina di quinoa,
- 50 g farina di riso,
- 1 uovo,
- 40 g di olio di semi,
- 2 cucchiai di miele,
- 80 g di latte,
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere,
- 2 cucchiaini di lievito per dolci,
- (chi desidera può aggiungere delle gocce di cioccolata o pezzettini di frutta)
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica. In una ciotola lavorate l’uovo con lo zucchero e il miele. Unite il latte tiepido e l’olio. Aggiungete le polveri e amalgamate bene con le fruste. Se avete scelto di renderli più golosi, mettete nell’impasto le gocce di cioccolato. Versate il composto nei pirottini riempendoli fino alla metà. Infornate e cuocete a 180 gradi per circa 20 minuti, in modalità statica. Ottimi da portare in tavola alla colazione, ideali per merenda. Se volete farli come fine pasto, io consiglio sempre di servirli accompagnandoli ad una crema.