Home Tags Posts con tag "fichi"

fichi

una crostata vista dall'alto con fichi

La sbriciolata leggera ai fichi è una ricetta davvero sfiziosa e perfetta per questo periodo. E’ la proposta realizzata nel reel nella mia pagina Instagram, di questa mattina in collaborazione con Mulino Marello, un’azienda che produce esclusivamente farine naturali in purezza senza glutine e macinate a pietra. Pensate che anche le miscele specifiche per dolci ,frolle, paste o panificati, sono senza addensanti e zuccheri aggiunti: davvero una rarità nel mondo glutenfree dove i mix industriali sono saturi di questi componenti poco salutari.

Nella mia cucina, lo sapete bene, prediligo ricette con pochi ingredienti e più naturali possibili. Come questa crostata semplice, leggera, senza burro e senza glutine. Una frolla veloce, senza bisogno di riposo, che crea una base perfetta per accogliere una farcia cremosa di fichi e che diventa un ottimo crumble da distribuire in superficie con delle scaglie di mandorle.

Vediamo come prepararla insieme e se amate le ricette con i fichi, non perdetevi le altre ricette nel blog :

“muffin ai fichi”

“sbriciolata di fichi e ricotta”

“torta di fichi”

e anche un’idea salata come per esempio :

“torta salata prosciutto e fichi”

Vi aspetto nella mia pagina Instagram @monica_bellin_  Monica creazioni senza glutine.

 

Non scordatevi di lasciarmi un commento.

Monica

 

 

una crostata vista dall'alto con fichi

sbriciolata semplice ai fichi

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per una teglia da 22 cm:
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • 100 g zucchero semolato
  • 80 g olio di semi
  • 250 g farina per crostate e biscotti Mulino Marello
  • Per la farcia:
  • 200 g di confettura di fichi
  • Fichi da tagliare a rondelle

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

In una ciotola preparate la frolla lavorando prima con una forchetta e poi a mano, uova, zucchero, olio e la farina.

Foderate con carta forno uno stampo di 22 cm.

Stendete a mano ¾ della pasta frolla, prelevando un po’ di impasto alla volta e unendo i pezzetti sul fondo.

Spalmate la confettura e poi posizionate i fichi sopra tagliandoli a rondelle.

Coprite la farcia con la restante frolla sbriciolata e ultimate con delle mandorle a scaglie.

Mettete in forno a 180 gradi per circa 30 minuti, fino a quando vedrete la superficie dorare.

Togliete la torta dallo stampo solo da fredda. Spolverate con zucchero a velo prima di servire.

 

Consiglio:

nella stagione calda conservate questa torta in frigorifero.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
muffin cacao e fichi sul tavolo di legno, sullo sfondo una tazza di the e una zucca

I muffin cacao e fichi con farina di quinoa, sono senza glutine ovviamente.

Ottimo abbinamento di sapore che vi conquisterà. 

Come sempre ho giocato con le farine naturali senza glutine. Succede sempre così da quando mi son imposta una decina di anni fa dopo la diagnosi di morbo celiaco,  di non  abbattermi più davanti ad impasti sbagliati.

I fallimenti con mix industriali che non mi piacevano mi hanno dato la spinta per provare, divertirmi, giocare… 

Con il blog e le condivisioni delle mie ricette facili e veloci, ho voluto alleggerire e semplificare questa patologia che complica un bel po’ la vita.

Avete mai provato, ad esempio, la farina di quinoa abbinata alla farina di riso e al cacao?

spettacolare per me….

Provate e fatemi sapere….

LA FARINA DI QUINOA ha un gusto particolare simile a quello dei legumi e si utilizza principalmente nella preparazione dei pani. Ottima però anche nei dolci e nei biscotti se miscelata ad altre farine naturali. Perfetta abbinata al sapore delicato della farina di riso.

Provate anche le ricette dei “muffin alla quinoa

Vi aspetto nei nella mia pagina Instagram.

Ricordatevi di farmi sapere nei commenti se avete provato le mie ricette.

Buona giornata

Monica

muffin cacao e fichi sul tavolo di legno, sullo sfondo una tazza di the e una zucca

muffin cacao e fichi con farina di quinoa

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g farina di riso,
  • 100 g farina di quinoa,
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere ,
  • 150 g latte,
  • 100 g zucchero,
  • 100 g burro sciolto,
  • 2 uova,
  • Mezza bustina di lievito per dolci senza glutine,
  • Fichi.

Procedimento

In una ciotola mescolate velocemente uova e zucchero (va bene semolato o di canna) . Unite il burro sciolto e il latte ( io ho usato il vaccino ma va bene anche una bevanda vegetale) .

Infine aggiungete le farine, il cacao e la mezza bustina di lievito lievito.

L 'impasto dei muffin si lavora velocemente, deve essere cremoso e senza grumi.

( in questa fase chi desidera può aggiungere anche delle gocce di cioccolato).

Versate nei pirottini il composto, riempiendoli a 3/4.

Appoggiate sulla superficie di ogni muffin una fettina di fico.

Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20, 25 minuti, modalità statica.

Lasciate intiepidire prima di servire.

 

Consigli : se li preferite bianchi, sostituite il cacao con fecola o amido.

Si conservano qualche giorno nella campana di vetro.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una fetta in primo piano di torta di fichi, a lato fichi e una torta tagliata, sullo sfondo una moka e una tazza

La torta di fichi senza glutine è una torta rustica che amerete sicuramente nelle vostre colazioni o merende.

Una torta di fine estate morbida, semplice e anche bella da mettere in tavola.

 

“Quello che ci ostacola ci fa crescere”

…. E la mia celiachia mi ha ostacolato davvero tanto in questi anni… È arrivata 10 anni fa per complicare una vita già impegnativa con una famiglia numerosa e bimbi piccoli a quel tempo da gestire….

Ma mi ha fatto crescere, mi ha fatto studiare, mi ha fatto diventare ancora più ostinata.

Ogni ricetta un esperimento, una sorta di sfida. E una gioia da condividere con voi….

Per questa torta ho scelto di mescolare la farina di mandorle, la farina di riso e l’amido di mais.

Se non avete in casa la farina di mandorle, potete frullare le mandorle con la buccia, con un ottimo frullatore.

L’amido e la farina di riso renderanno la torta soffice.

I fichi: se usate frutti biologici, o siete sicuri della provenienza del raccolto, potete tagliarli a rondella con la buccia. Io ho usato quelli di casa, naturali.

Consigli:

con lo stesso impasto potete realizzare una torta soffice con altra frutta di stagione.

Se non desiderate usare il latte vaccino, potete sostituirlo con il latte di mandorle.

 

Se amate le torte soffici non perdetevi le ricette di : 

“torta yogurt e grano saraceno” 

“torta all’acqua”

“ciambellone con farine naturali”

… e tante altre che potete trovare nella sezione TORTE CLASSICHE, TORTE DELLE FESTE E MUFFIN,PLUMCAKE.

 

una fetta in primo piano di torta di fichi, a lato fichi e una torta tagliata, sullo sfondo una moka e una tazza

torta di fichi senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 50 g farina di mandorle, (oppure mandorle frullate a polvere)
  • 150 g farina di riso,
  • 50 g amido di mais,
  • 150 g latte,
  • 100 g zucchero semolato,
  • 2 uova
  • 100 g burro morbido
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • Una decina di fichi da tagliare a rondelle

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

In una ciotola lavorate uova, zucchero e burro morbido.

Usate una frusta a mano.

Unite il latte.

Poi terminate aggiungendo le farine con il lievito. Versate l'impasto in uno stampo foderato da carta forno e posizionate in superficie i fichi tagliati a rondelle.

Infornate e cuocete a 180 gradi per circa 35 minuti.

Fate la prova stecchino dopo i 30 minuti.

Una volta raffreddata servite con una spolverata di zucchero a velo....

Rustica, semplice, veloce, dolcissima.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un piattino vintage con una fetta di crostata ripiena di ricotta in primo piano, sullo sfondo una tazza di the

La sbriciolata di fichi e ricotta è un dolce irresistibile, sia per la consistenza che per il sapore dolcissimo.

Ottima da servire come dessert, fresca con la sua farcitura morbida di ricotta e fichi, racchiusa da una frolla sbriciolata e croccante.

Potete realizzare la frolla a mano in una ciotola oppure con l’aiuto di un frullatore.

A seconda della farina utilizzata regolatevi con la quantità di uova. Io ne ho usate 2 perché ho impastato con la farina per crostate e biscotti del @MulinoMarello , un mix di farina naturali senza addensanti o gomme ma se usate una farina diversa può bastare anche un solo uovo per ottenere una frolla perfetta.

Non scoraggiatevi mai quando una frolla senza glutine non vi riesce : la sbriciolata come dice il nome stesso ,va lavorata ottenendo briciole. La base non va stesa, ma appunto sbriciolata e compattata con le dita.

La sbriciolata è un dolce semplicissimo da fare, a portata di tutti e vi assicura un dolce buonissimo da servire ai vostri commensali!

Come sapete ci tengo a regalarvi tutte preparazioni facili: il mondo senza glutine è complicato ed è fondamentale avere ricette facili che ci incoraggino a realizzarle in casa senza perdere tempo e pazienza soprattutto!

Fate un giro nelle altre sezioni del mio blog e nella mia pagina Instagram!

Vi aspetto!

un piattino vintage con una fetta di crostata ripiena di ricotta in primo piano, sullo sfondo una tazza di the

sbriciolata di fichi e ricotta senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 300 g di farina (io ho usato @MulinoMarello per biscotti e crostate)
  • 150 g zucchero semolato,
  • 100 g olio di semi,
  • 2 uova medie,
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • Per la farcia:
  • 500 g ricotta di mucca,
  • 4 cucchiai di zucchero a velo,
  • 2 cucchiaini di rum,
  • fichi freschi.

Procedimento

Preparate la frolla. Versate la farina in una ciotola, con lo zucchero e il lievito. Mescolate bene con una forchetta. Unite l’olio, con le uova leggermente sbattute e lavorate bene. Impastate velocemente gli ingredienti fino ad ottenere un impasto sbriciolato. Potete fare questa operazione al frullatore. Foderate uno stampo da 22 cm con carta forno. Versate 2/3 delle briciole di frolla sul fondo e appiattite con le mani. A parte in una ciotola preparate la farcia. Con una forchetta lavorate la ricotta, lo zucchero a velo e i due cucchiaini di rum. Distribuite sulla frolla e poi disponete sopra i fichi tagliati a pezzetti o a rondelle. Ricoprite con la restante frolla sbriciolata con le mani. Lasciate intravedere il ripieno. Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti fino a doratura della crostata.   Servite con una spolverata di zucchero a velo.   Fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuta.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta salata con tanti fichi sopra, in secondo piano dei fichi freschi

Gli alberi di fichi dei nonni quest’anno ci stanno regalando tantissimi frutti golosi. Oltre a marmellate, dolci e scorpacciate direttamente dalla pianta, si possono realizzare anche ricette salate. Oggi ad esempio ho portato in tavola una torta salata con prosciutto e fichi.

La base è una pasta facile, ideale sia per le preparazioni salate che dolci.

Con questa dose potete ottenere un panetto voluminoso, perfetto per una torta salata grande da 26 cm. Ma potete anche conservare l’esubero in frigorifero oppure utilizzarlo per realizzare un piccolo strudel come dessert.

Per la farcitura ho scelto uova, formaggio spalmabile, parmigiano, prosciutto cotto e fichi.

Perfetta anche la versione con prosciutto crudo e ricotta.

Vediamo insieme come prepararla.

Se vi piacciono le torte salate, potete trovare nel blog anche la versione con pasta al vino e radicchio.  

Oppure la  torta salata con bruschi e mascarpone

In alternativa vi consiglio per un aperitivo i muffin salati con rosmarino e mandorle. 

O i muffin son semi di girasole.

Fatemi sapere, vi aspetto anche nella mia pagina Instagram!

una torta salata con tanti fichi sopra, in secondo piano dei fichi freschi

torta salata con prosciutto e fichi

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la pasta matta:
  • 300 g farina per pane @nutrifree,
  • 200 g acqua fredda,
  • 50 g olio evo o di semi,
  • mezzo cucchiaino di sale fino,
  • un pizzico di bicarbonato.
  • Per la farcia :
  • 4 uova medie oppure 5 piccole,
  • 1 confezione di formaggio spalmabile (se non lo amate va benissimo anche della ricotta),
  • 50 g di parmigiano,
  • sale quanto basta,
  • 200 g prosciutto cotto,
  • circa 6 fichi freschi.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

In una ciotola lavorate velocemente la farina con l’acqua fredda, l’olio, il sale e il pizzico di bicarbinato.

L’impasto deve risultare morbido ma ben elastico.

Potete realizzare la pasta anche al frullatore inserendo tutti gli ingredienti e lavorando l’impasto a media velocità.

Ultimate la lavorazione a mano aggiustando a bisogno con un po’ di farina.

Una volta ottenuto una pasta ben elastica, allargatela su un foglio di carta forno in modo da formare un cerchio.

Deve essere spesso circa 3 millimetri.

 

Con questa dose si può potete ottenere una torta salata della circonferenza di 26 cm. Se vi resta della pasta in esubero potete usarla per delle tartine oppure un piccolo strudel.

Potete conservarla anche un paio di giorni in frigorifero, ben avvolta da pellicola per alimenti.

 

Ora prepariamo il ripieno.

Rompete le uova in una ciotola e lavoratele bene con il formaggio morbido e il parmigiano.

Salate il composto a vostro gradimento.

Riprendete ora la base della vostra torta salata.

Disponete sul fondo il prosciutto cotto.

Versate sopra il composto di uova e formaggio.

Ora tagliate i fichi a rondelle e disponeteli sulla superficie.

Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 35, 40 minuti.

Controllate bene la doratura della vostra torta salata, i tempi di cottura possono variare da forno a forno.

 

Una volta cotta, lasciate raffreddare completamente prima di servire agli ospiti.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy