Home Tags Posts con tag "frutti di bosco"

frutti di bosco

una torta alta con la panna e frutta, posata su un tavolo di legno

La torta nuda con crema al mascarpone e frutta fa subito festa. Sembra difficile da realizzare ma in realtà bastano davvero pochi ingredienti e zero manualità.

Il pan di spagna con farina di riso è soffice e perfetto per qualsiasi bagna e farcitura.

Per questa torta io ho pensato ad una bagna al caffè e una crema golosa e semplice di panna e mascarpone.

Una nota croccante all’interno con le scaglie di cioccolata extra fondente e una copertura di freschi frutti rossi e foglioline di menta piperita.

Si realizza in poco tempo ma se si desidera prepararla per tempo vi consiglio di cuocere il pan di spagna il giorno prima, avvolgerlo nella pellicola e farcire la torta il giorno seguente. La decorazione finale io adoro realizzarla poco prima di portare il dolce in tavola.

Vi scrivo le dosi per un dolce a due strati ma se desiderate prepararlo a 4 strati per una festa e più persone, vi consiglio di raddoppiare le dosi sia del pan di spagna che della crema.

Lo stampo è da 20 cm ma va bene anche da 24, resterà leggermente più basso.

Consiglio : per una pan di spagna ancora più soffice vi consiglio di sostituire metà dose di farina di riso ( 60 grammi) con dell’amido di mais.

E se non vi piace la bagna al caffè realizzate uno sciroppo di acqua e zucchero oppure un succo di frutta a vostra scelta.

Se vi piacciono le torte fresche e con la crema vi consiglio anche “torte di compleanno” e “torta nuda al cioccolato” .

Se amate le torte di frutta potete rifare ad esempio “torta cioccolato e frutta” ” galette di fragole

Vi aspetto nella mia pagina Instagram !

una torta alta con la panna e frutta, posata su un tavolo di legno

torta nuda con crema al mascarpone

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • per il pan di spagna
  • 4 uova a temperatura ambiente,
  • 120 g zucchero a velo,
  • 1 cucchiaio di rum (oppure buccia di limone grattugiata),
  • 120 g di farina di riso
  • Per la crema
  • 250 g mascarpone,
  • 250 g panna fresca liquida da montare già zuccherata (oppure panna fresca liquida con l’aggiunta di 3 cucchiai di zucchero a velo)
  • Per la bagna
  • Caffè lungo americano (oppure un paio di tazzine di caffè da allungare con acqua o latte)
  • Per la decorazione
  • Scaglie di cioccolato fondente,
  • frutti rossi misti freschi,
  • foglioline di menta piperita.

Procedimento

  • Preparate il pan di spagna.

Montate le uova e lo zucchero a lungo in una ciotola, circa 10 minuti, fino a quando il composto diventa gonfio e spumoso.

Potete usare la planetaria o delle fruste elettriche. L’importante è lavorarlo a lungo. Unite il rum oppure la buccia di limone

Quando il composto sarà diventato gonfio e biancastro, aggiungete la farina mescolando delicatamente dall'alto verso il basso, per incorporare il tutto alle uova senza smontarle.

Versare l'impasto in uno stampo a cerniera imburrato e infarinato, diametro 20 cm.

Cuocere circa 25 minuti a 170 gradi nel forno preriscaldato.

Vi raccomando di fare la prova stecchino non prima di 20 minuti, se diventa troppo dorato coprite con un foglio di alluminio.

Una volta raffreddato tagliatelo a metà per farcirlo.

  • Preparate ora la farcia.

Nella planetaria con il gancio a frusta montate la panna zuccherata. Se avete la panna liquida fresca aggiungete circa 3 cucchiai di zucchero a velo. Quando è semi montata unite il mascarpone e lavorate fino ad ottenere un composto sodo e fermo.

  • Posizionate la base del pan di spagna su un piatto da portata.

Bagnate la base del pan di spagna con il caffè lungo.

  • Versate uno strato abbondante di crema al mascarpone sulla base, con l’aiuto di una spatola oppure di una sac a poche.
  • Cospargete con le scaglie di cioccolato extra fondente.
  • Coprite con l’altro disco di pan di spagna che avrete bagnato leggermente con il caffè, nella parte interna.
  • Adesso ricoprite l’intera torta con la restante crema, cercando di livellare bene in superficie. Passate con la spatola e la crema anche tutto il diametro della torta, facendola girare tenendo ferma la spatola, in modo da distribuire bene la crema e creare l’effetto tipico della torta nuda. Non deve essere perfetta, ma si devono intravedere i due strati. Bellissima se la realizzate in 4 strati, raddoppiando le dosi.
  • Come ultimo passaggio non resta che decorare la superficie della vostra torta con i frutti rossi freschi e le foglie di menta. Sbizzarritevi con la fantasia. Io ho riempito ogni spazio, ma potete optare per fare solo il contorno e riempire il centro con ciuffi di crema.

 

Se desiderate realizzarla per un compleanno o una festa particolare non vi resta che raddoppiare le dosi e farla in 4 strati.

 

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un plumcake tagliato con una brocca di latte a lato e una tazza vintage con del the, tanti mirtilli sparsi sul tavolo

Se il buongiorno si vede dal mattino con questo plumcake di ricotta e frutti rossi la giornata comincerà alla grande!

Una torta semplice, rustica, soffice, senza burro, realizzata con tre farina naturali senza glutine: la farina di grano saraceno, la farina di riso e l’amido di mais.

Il profumo delle fragoline scelte per la copertura insieme ai mirtilli arrivano dalle piantine della casa dei nonni.

Mi sono divertita a vedere lo sguardo curioso di Geremia a fissare quella ciotola colma di frutti rossi sulla credenza della nonna e le manine paffute allungate per rubare qualche fragolina. Mia mamma premurosa come sempre era già con il sacchettino in mano pronta per riempirlo. Un piccolo bottino da portare a casa con gli occhi pieni di felicità…

Una colazione golosa, rustica, morbida che profuma di amore.

La torta ricotta è un dolce molto versatile, potete sostituire i frutti rossi con delle fettine di pesca. Oppure per una versione autunno inverno potete infilare sulla superficie del plumcake delle fettine sottili di mela, meglio ancora se con la buccia.  

Se amate portare in tavola i plumcake, guardate altre ricette nella sezione muffin e plumcake. Potete divertirvi a preparare ad esempio il plumcake ai mirtilli, oppure il plumcake con i kiwi frullati o il classico plumcake di mele uvetta e cannella.

Vi aspetto nella mia pagina Instagram e nei commenti!

un plumcake tagliato con una brocca di latte a lato e una tazza vintage con del the, tanti mirtilli sparsi sul tavolo

plumcake di ricotta e frutti rossi

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 250 g ricotta,
  • 150 g zucchero,
  • 70 g farina di grano saraceno,
  • 30 g amido di mais,
  • 100 g farina di riso,
  • buccia di limone grattugiata o altro aroma a vostro gradimento,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • fragoline di bosco e mirtilli (ottimi anche lamponi e more)

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Potete realizzare questo dolce al frullatore, alla planetaria oppure semplicemente usando una frusta a mano e amalgamando gli ingredienti in una ciotola.

La realizzazione è molto semplice e veloce.

Mescolate uova e zucchero. Unite ora la ricotta formando una crema.

Aggiungete la buccia di limone grattugiata e le farine.

Terminate con il lievito amalgamando bene il composto cremoso.

Versate l’impasto del vostro plumcake nello stampo foderato da carta forno bagnata e strizzata ( in questo modo sarà perfettamente aderente allo stampo).

Cospargete sulla superficie del vostro plumcake i frutti freschi, io ho scelto le fragoline selvatiche e i mirtilli. Potete optare anche per fragole, lamponi e more.

Infornate nel forno già a temperatura e cuocete a 180 gradi per circa 35, 40 minuti. Come sempre fate la prova stecchino perché ogni forno può presentare tempistiche diverse.

Consiglio:

  • nella stagione calda conservate i dolci con la frutta in frigorifero, per evitare la fermentazione.
  • per una versione autunno inverno infilate sulla superficie del vostro plumcake delle fettine sottili di mela, meglio ancora se con la buccia. Cospargete con lamelle di mandorle e un paio di cucchiai di zucchero semolato per formare una golosa crosticina in superficie durante la cottura.
  • se non avete lo stampo plumcake potete optare per una tortiera a cerniera rotonda da 24 cm
0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
dei bicchieri di vetro con budino e frutti di bosco, sopra un tavolo di legno, a lato un cucchiaino con dei mirtilli e sullo sfondo un vassoio con altre coppette in vetro

Il dessert al cioccolato con salsa ai frutti rossi : un modo elegante per chiamare il classico budino al cioccolato che tutti adorano.

Da quando ho imparato a farlo a casa è diventato un’abitudine prepararlo spesso per merenda ai miei ragazzi.

Si accompagna molto bene con dei frollini al burro, a frutta fresca oppure a granella di frutta secca.

Ma se abbiamo ospiti inaspettati si può servire in versione più elegante, decorato con qualche salsa e versato in coppette particolari.

Sicuramente diventa una soluzione veloce da realizzare con pochi ingredienti che non mancano mai a casa, come il latte, lo zucchero, il burro, il cacao in polvere e l’amido di mais o farina se ne siamo sprovvisti.

Come utensili serviranno una frusta, una ciotola, un tegame e delle belle tazze da riempire.

Io ho scelto di servire la mia crema al cioccolato con una salsa ai frutti di bosco che con la loro dolcezza e la loro acidità la rendono perfetta per accompagnare dolci come budini, panne cotte e bavaresi.

Per fare questa salsa io ho scelto i frutti di bosco surgelati perché non mancano mai nel mio freezer e sono ideali per queste preparazioni veloci.

Bastano davvero pochi minuti in padella con dello zucchero, per diventare una golosa salsa.

Ideale da vedere come decorazione e ottima per dare un contrasto acidulo al cioccolato.

Potete preparare queste coppette qualche ora prima dell’arrivo dei vostri ospiti ma anche in anticipo il giorno prima.

Si conservano non più di 4 giorni nel frigo.

Se vi piacciono i dolci al cucchiaio vi consiglio le mie ricette:

crema vegana al limone”,

mousse alle fragole”,

panna cotta”,

 

Ma ora vediamo la ricetta e fatemi sapere nei commenti se la rifarete!

dei bicchieri di vetro con budino e frutti di bosco, sopra un tavolo di legno, a lato un cucchiaino con dei mirtilli e sullo sfondo un vassoio con altre coppette in vetro

dessert al cioccolato con salsa ai frutti rossi

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per il budino:
  • 750 g di latte intero,
  • 60 g burro,
  • 100 g zucchero semolato,
  • 60 g di amido di mais,
  • 70 g cacao amaro in polvere.
  • Ingredienti per la salsa ai frutti rossi:
  • 300 g frutti rossi surgelati,
  • 100 g zucchero semolato,
  • succo mezzo limone

Procedimento

Mettete a scaldare il latte in un pentolino.

In una ciotola mettete lo zucchero e setacciate il cacao e l’amido di mais per evitare l’eventuale presenza di grumi (va bene anche della farina se non avete la maizena in casa).

Mescolate nella ciotola le polveri con una frusta e poi versate il latte caldo continuando a mescolare fino ad ottenere un composto liscio senza grumi.

Dopo aver amalgamato il composto trasferitelo di nuovo nel pentolino e rimettetelo sul fuoco.

Aggiungete la noce di burro e mescolate a fuoco basso fino ad ottenere un budino denso e vellutato.

 Versate in ciotoline basse oppure in tazze vintage e lasciate raffreddare....

Ora preparate la salsa ai frutti rossi.

Ponete in una padella i frutti di bosco freschi o surgelati (io ho utilizzato frutti surgelati), lo zucchero, il succo di mezzo limone e cuocete a fuoco dolce per 10, 15 minuti, rigirando continuamente.

Togliete dal fuoco, lasciate intiepidire, poi ponete i frutti rossi sopra ogni budino come guarnizione.

Questo dessert va servito freddo, quindi lasciate raffreddare qualche ora in frigorifero prima di servire agli ospiti.

Il budino fatto a casa è un dessert al cucchiaio semplice, con pochi ingredienti, che piace a tutti, dai grandi ai piccoli.

Sarà sicuramente una coccola per ogni vostro ospite.

 

 

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una fetta di crostata con ricotta e frutti rossi in primo piano, sullo sfondo sul tavolo la torta tagliata.

Arriva giugno e le tavole son belle preparate all’aperto: semplici e senza fronzoli. La meraviglia di finire un pranzo o una cena con un dolce fresco ma non complicato. Una crostata rustica è ideale perché non implica una preparazione difficile e sicuramente delizia tutti, compresi gli ospiti celiaci. Oggi vi consiglio una crostata di ricotta e frutti di bosco.

Ho scelto una frolla al burro, perché resta morbida e si sposa bene con la consistenza della ricotta. La dose è abbondante ma l’eccesso mi è servito per preparare dei biscotti frollini per la colazione.

La frolla si può conservare benissimo in frigorifero, avvolta da pellicola per qualche giorno, oppure si può anche congelare per 2 mesi.

Per questa crostata ho scelto di usare dei frutti rossi surgelati, ma volendo potete benissimo disporre sopra la ricotta dei frutti di bosco freschi.

La crostata di ricotta ai frutti di bosco è un dolce che va servito freddo, quindi vi consiglio di tenerla un’ora in frigo prima di servirla per ottenere anche un taglio perfetto delle fette.

Ora non ci resta che prendere gli ingredienti necessari, una ciotola e una forchetta.

Se vi piacciono le crostate potete vedere anche le ricette : “crostata di frutta con crema al cioccolato ” , “crostata con crema vegana all’arancia” oppure le monoporzioni come “crostatine con frolla alla ricotta” o “tartellette con crema al limone” .

Provate le mie ricette e fatemi sapere !!!

una fetta di crostata con ricotta e frutti rossi in primo piano, sullo sfondo sul tavolo la torta tagliata.

crostata di ricotta con frutti di bosco

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Per la frolla
  • 300 g mix dolci,
  • 1 uovo e un tuorlo,
  • 150 g burro,
  • 100 g zucchero,
  • 1 cucchiaino di bicarbonato,
  • buccia grattugiata di un limone.
  • Per la farcia
  • 500 g ricotta vaccina,
  • 4 cucchiai di zucchero.
  • Copertura di frutti di bosco surgelati oppure freschi

Procedimento

Preparate la frolla lavorando velocemente il burro freddo con lo zucchero e la buccia grattugiata.

Aggiungete l’uovo e il tuorlo e alla fine la farina mix dolci con il cucchiaino di bicarbonato (in alternativa va benissimo anche un cucchiaino di lievito dolci).

Io impasto la frolla a mano, ma potete usare un mixer oppure la planetaria.

Se resta troppo morbida aggiustate di farina e poi avvolgete l’impasto con la pellicola.

Lasciatela riposare in frigo 30 minuti prima di usarla.

Prendete una ciotola per lavorare la ricotta con lo zucchero. Basterà usare una forchetta per miscelarla bene.

Trascorso il tempo di riposo stendete la frolla della grandezza della vostra tortiera: io ho usato uno stampo da 26 cm foderato da carta forno.

Sicuramente avrete un po’ di esubero di pasta frolla: usatelo per creare dei biscotti oppure potete usarlo per fare le striscioline se preferite una crostata tradizionale.

Creato il guscio, disponete la farcia di ricotta e zucchero e in superficie i frutti rossi surgelati.

Infornate a forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.

 

Lasciatela raffreddare completamente prima di sfilarla dallo stampo.

Tenetela in frigorifero per un’ora prima di servirla per facilitare il taglio.

Spolveratela con zucchero a velo.

 

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy