Home Dolci delle feste Cheesecake cotta senza glutine

Cheesecake cotta senza glutine

by Monica Bellin
una torta di frutta vista dall'alto posata su un piano di legno

Inizia la stagione perfetta per organizzare una meravigliosa merenda all’aperto, in giardino o in terrazza. Tutto si veste di nuovi colori, anche i nostri dolci e questa cheesecake cotta senza glutine è l’ideale.

Lo sapete che questo dolce nasce in Europa? Nello specifico le prime tracce del cheesecake risalgono all’Antica Grecia. Fonti storiche raccontano di come già durante le Olimpiadi del 776 a.C. gli atleti dell’isola di Delos usavano ricaricarsi con una torta a base di miele e formaggio di pecora, perché energetico e calorico.

Questa versione prevede la base tradizionale di biscotti e burro ma la cottura in forno.

Vi consiglio se avete ospiti adulti, di servire la cheesecake con il Moscato. È un vino molto saporito e speziato, con note fruttate e dolci che accompagnano sempre volentieri i dessert.

E’ ideale abbinato ai frutti di bosco soprattutto se con una bella percentuale di lamponi come in questo caso con la mia cheesecake cotta e decorata con lamponi e mirtilli.

La ricetta è scritta a mano nel mio primo quadernetto ormai diventato una raccolta anche di fogli volanti.

Ho deciso di aprire un blog per fare un po’ di ordine ma in realtà adoro le ricette da sfogliare a mano con appunti a lato e magari qualche macchiolina. 

Vi consiglio di stampare le mie, se vi piacciono, in modo da farle diventare una raccolta.

Ora prepariamo la cheesecake cotta senza glutine ai frutti rossi.

una torta di frutta vista dall'alto posata su un piano di legno

cheesecake cotta senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.7/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 150 g zucchero semolato,
  • 250 g ricotta,
  • 250 g mascarpone,
  • 100 g burro,
  • 250 g biscotti secchi,
  • 1 cucchiaio di rum.
  • marmellata di frutti rossi,
  • succo di un limone,
  • lamponi e mirtilli.

Procedimento

Accendete il forno a 170 gradi in modalità statica.

Frullate nel mixer i biscotti secchi e unite a lame in movimento il burro sciolto al microonde e un cucchiaio di rum se vi piace.

Disponete il composto di biscotti e burro sul fondo di una tortiera foderata da carta forno, premendo bene con l’aiuto di un cucchiaio in modo da ottenere una base ben compatta.

Prendete una ciotola e montate a neve fermissima i 3 albumi.

In un’altra ciotola capiente lavorate con le fruste elettriche i tuorli insieme allo zucchero.

Aggiungete poi la ricotta e il mascarpone continuando a miscelare con le fruste elettriche.

Incorporate gli albumi montati a neve e mescolate con una spatola, con delicatezza, con movimenti dall’alto verso il basso fino ad ottenere un composto omogeneo. Io uso sempre le spatole in silicone perché per evitare contaminazioni da glutine ho eliminato dalla mia cucina i mestoli di legno.

Versate la crema ottenuta sopra la base di biscotti e infornate a 170 gradi per circa 30, 40 minuti , in modalità statica.

Quando la superficie diventa dorata, spegnete il forno e lasciate raffreddare senza togliere la torta dalla tortiera.

Successivamente fatela riposare in frigo e aspettate qualche ora prima di toglierla dallo stampo.

Per decorarla, preparate a parte 4 cucchiai di marmellata miscelata con del succo di limone.

Versatela sulla superficie della torta e come decorazione finale disponete dei frutti rossi a vostro piacimento.

Io ho scelto lamponi e mirtilli, ma se la realizzate in inverno potete proporla con dei frutti rossi surgelati, passati in padella con lo zucchero.

 

You may also like

2 commenti

Katia Bruno Settembre 24, 2021 - 7:18 pm

Salve Monica, vorrei chiedere la grandezza della tortiera di questa meraviglia cheesecake cotta.

Grazie mille

Katia Bruno

Rispondi
monica bellin
Monica Bellin Settembre 25, 2021 - 4:22 am

Ciao Katia! Grazie mille, la tortiera è la misura standard da 24 cm. Buon fine settimana!

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.