Facciamo insieme i panini dolci al cioccolato senza glutine con farina di riso. I pangoccioli portano sempre tanta felicità qui a casa nostra. Sono davvero semplici da realizzare. Una proposta sana senza burro e senza zucchero, con farine naturali.
Con le dosi indicate potete realizzare circa 6 panini dolci.

pangoccioli senza glutine
StampaIngredienti
- 200 g latte
- 15 g lievito fresco oppure 7 g lievito secco ( una bustina)
- 10 g di miele di acacia (1 cucchiaio) oppure zucchero semolato
- 100 g panna da cucina
- 250 g farina di riso
- 50 g fecola di patate
- 8 g cuticola di psillio in polvere (1 cucchiaio)
- Gocce di cioccolato
- latte per spennellare i panini
Procedimento
Sciogliete il lievito fresco in una tazza con il latte tiepido e il miele ( o zucchero). In una ciotola mescolate le polveri naturali: la farina di riso, la fecola e la cuticola di psillio in polvere. Un po’ alla volta unite il liquido mescolando con un cucchiaio. Aggiungete anche la panna e amalgamate bene tutto con il cucchiaio. Coprite la ciotola con pellicola per alimenti e lasciate riposare a temperatura ambiente un paio d’ore. VARIANTE: potete scegliere di usare anche il lievito secco , 7 grammi , una bustina. Trascorso il tempo, togliete la pellicola e versate le gocce di cioccolata (quantità a vostro gradimento). Amalgamate bene con le mani l’impasto e create dei piccoli panini. Disponeteli sulla teglia del forno foderata da carta forno. Con queste dosi riuscirete a realizzare 6, 7 panini. Coprite la teglia con un canovaccio pulito e lasciate riposare per altri 30 minuti. Accendete il forno fatelo arrivare alla temperatura di 180 gradi. Nel frattempo spennellate i pangoccioli con il latte. Infornate la teglia in modalità ventilata e cuocete per circa 25 minuti, fino a doratura. I vostri panini dolci al cioccolato profumeranno la cucina. Io li adoro tiepidi ma sono ottimi freddi, da inzuppare con tutta la loro sofficità! VARIANTE: potete sostituire parte di farina di riso con farina di castagne, i vostri panini saranno ancora più dolci e saporiti ! La dose sarà di 150 g farina di riso, 100 g di farina di castagne e 50 g di fecola. Ottimi realizzati anche con l'uvetta passa. Consiglio: se ne avanzano potete conservarli un paio di giorni in un sacchetto ermetico oppure sotto una campana di vetro. Se induriscono o perdono sofficità, scaldateli qualche secondo al microonde.