Home Lievitati Pane alla zucca senza glutine

Pane alla zucca senza glutine

by Monica Bellin
tante zucchette di pane su un tavolo

Ottobre è per eccellenza il mese della zucca. Utilizzata per calde zuppe, golose torte, dolcissimi risotti ma anche profumatissima al forno e speziata in qualche preparazione particolare. Oggi però la facciamo lievitare per trasformarla in pane: faremo delle stupende zucchette di pane da servire in una tavolata autunnale.

In questi giorni la temperatura è scesa parecchio, si accende volentieri il forno e si ha voglia di profumi invitanti e preparazioni più ricche.

Questa ricetta del pane è facilissima, l’unica difficoltà è quella di legare con lo spago le pagnottine per creare quell’effetto molto simile agli spicchi delle zucche.

Le zucchette di pane son davvero belle da portare in tavola e diventano simpatiche segnaposti se accompagnate da una foglia a lato con riportato il nome del nostro ospite.

Un’idea carina è anche posizionarle in un cestino e portarle in regalo, come ho fatto io questa mattina con i nonni.

I lievitati senza glutine son sempre una sfida ma se si usano le farine giuste otterrete risultati davvero confortanti.

Per questa preparazione ho scelto la farina mix integrale per pane della @nutrifree

Nell’impasto ho inserito la zucca cotta a vapore circa quindici minuti e schiacciata con la forchetta.

Chi ama i gusti un po’ speziati può arricchire l’impasto da lievitare con cannella, noce moscata, buccia d’arancia oppure un chiodo di garofano tritato.

Personalmente io preferisco lasciarlo al naturale perché amo farcire queste pagnottine con dolcissima marmellata all’arancia.

Un’idea è anche quella di portare le zucchette di pane in tavola come antipasti con formaggi stagionati o creme .

Ora vediamo la ricetta completa.

Se vi piacciono i lievitati vi consiglio anche le mie ricette:

pane radicchio e noci”,

focaccia veloce”,

focaccia bianca”,

pan brioches”,

torta di rose”.

tante zucchette di pane su un tavolo

pane alla zucca senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 250 g zucca cotta a vapore e schiacciata,
  • 500 g di farina mix per pane integrale Nutrifree,
  • 100 g di latte intero,
  • 100 g di acqua circa,
  • 3 cucchiai abbondanti di olio,
  • 10 g lievito fresco oppure una bustina di lievito secco,
  • Facoltativo, se si desidera un pane speziato: cannella, noce moscata, 1 chiodo di garofano tritato, buccia d’arancia da aggiungere a piacere in quantità desiderata.

Procedimento

Tagliare e pulire la zucca.

Per ottenere 250 grammi di purea cotta io ne ho pulita circa 500 grammi.

Tagliatela a pezzetti e cuocetela a vapore per circa 15, 20 minuti fino a quando si ammorbidisce.

Schiacciatela con la forchetta e lasciatela intiepidire.

In una ciotola inserite la farina.

Sciogliete il lievito secco oppure quello fresco nell’acqua mescolata con il latte tiepido.

Unite un po’ per volta i liquidi alla farina mescolando con un cucchiaio.

Aggiungete la purea di zucca.

Ora lavorate l’impasto aggiungendo anche l’olio e un pizzico di sale (e a piacere le spezie che avete scelto).

Formate un composto morbido.

Coprite con pellicola e lasciate riposare e lievitare fino al raddoppio del volume.

Se usate il lievito secco basterà un’ora ma se usate il lievito fresco potete lasciarlo lievitare un paio d’ore a temperatura ambiente.

Terminato il tempo di lievitazione, prendete la ciotola e prelevate un po’ di impasto alla volta formando delle palline.

Con l’aiuto di uno spago da arrosto legate in modo da formare degli spicchi.

Le vostre pagnottine dovranno assomigliare a delle zucche, come nell’immagine.

Lasciate riposare ancora 30 minuti sulla placca del forno, foderata da carta forno.

Le zucchette di pane devono essere abbastanza distanziate tra loro perché in cottura cresceranno leggermente.

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

Spennellate le pagnottine con un po’ d’olio oppure del latte.

Infilate al centro un bastoncino di cannella.

Cuocete nel forno per circa 30 minuti circa, modalità ventilata a 180 gradi.

Consiglio di mettere sul fondo del forno una teglia con un po’ d’acqua per creare la giusta umidità e avere un pane più morbido.

A cottura ultimata, prima di servire, togliete lo spago.

 

Lasciate intiepidire e servite le vostre zucchette di pane in un bel cestino.

 

Ottime anche a colazione spalmate con marmellata di arance.

 

Fatemi sapere se vi son piaciute!

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy