Home Tags Posts con tag "pesche"

pesche

una torta vista dall'alto, delle pesche, fette di pane e una fetta di torta su un piatto

Il pan di pesche con il pane: sembra un gioco di parole ed invece in questa antica ricetta delle nonne, gli ingredienti principali sono proprio le PESCHE e il PANE.

Una preparazione nata un tempo per esigenza, per inventiva di usare quel che si aveva nella credenza e diventata ai giorni nostri una perfetta idea di riciclo. Una torta sofficissima senza burro, senza olio, senza farina, con solo 2 cucchiai di zucchero, tante pesche e del pane in cassetta. Io ho usato le pesche un po’ ammaccate prese dal contadino e il pane bauletto di @ingleseglutenfree ottimo nei tre gusti bianco, integrale o all’avena.  (mi piacerebbe sapere il vostro preferito!).

Una preparazione antica che diventa un dessert perfetto per l’estate ma anche versatile in ogni stagione modificando la frutta che avete a disposizione.

Ringrazio l’azienda Inglese gluten free con la quale collaboro da più di due anni. Un punto di riferimento per prodotti senza glutine di qualità.

La mia vita da celiaca mi ha dato la possibilità di confrontarmi con tante realtà diverse e molto spesso con prodotti confezionati scadenti e deludenti.

Non sempre si ha la possibilità di realizzare preparazioni a casa, come faccio io, quindi è fondamentale trovare in commercio aziende che offrano scelta e qualità.

Io amo le ricette del riciclo e questa è un’ottima soluzione per usare il pane in avanzo.

Provate la ricetta e fatemi sapere.

Se amate le pesche vi consiglio di provare anche :

strudel di pesche e mandorle

“pan di pesche”

“torta di ricotta e pesche”

una torta vista dall'alto, delle pesche, fette di pane e una fetta di torta su un piatto

pan di pesche con il pane

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 500 g di latte
  • 400 g di pesche tagliate a pezzetti
  • 2 uova
  • 300 g di pane bauletto o raffermo
  • 2 cucchiai abbondanti di zucchero di canna o semolato
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci (per i celiaci raccomando sempre sia presente la dicitura senza glutine o spiga barrata)

Procedimento

Spezzettate il pane raffermo e disponetelo in una ciotola capiente. A parte intiepidite il latte e poi versatelo sul pane.  Con l’aiuto di una forchetta o di un cucchiaio amalgamate bene il pane con il latte, in modo da formare un composto morbido.  Aggiungete le uova, lo zucchero, il cucchiaino di lievito e mescolate bene. Unite le pesche tagliate a cubetti e aromatizzate con della buccia grattugiata di limone biologico. Potete aggiungere anche un cucchiaio del vostro liquore preferito o una fialetta di aroma.

Foderate una tortiera da 22 /24 cm con carta forno bagnata e strizzata.

Potete usare anche una pirofila imburrata e leggermente spolverata con farina di mais o pan grattato.

Versate il composto e appiattendolo con il dorso di un cucchiaio. Cuocete a 180 gradi per circa 40/45 minuti fino ad ottenere una doratura omogenea.

Servite la vostra torta tiepida o fredda: sarà una colazione o merenda perfetta, sana e decisamente leggera.

Consiglio: si conserva in frigorifero per due, tre giorni.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
uno strudel tagliato visto dall'alto posato su un tagliere di marmo ovale, a lato pesche e mandorle.

In estate manca decisamente la voglia e il coraggio di preparare dolci da forno che ci facciano restare tanto tempo in cucina. Lo strudel senza glutine di pesche e mandorle però è perfetto e veloce da realizzare.

La pasta si può realizzare  facilmente a mano. Ottima sia per ricette dolci come in questo caso ma anche salate. Versatile e leggera, senza burro.

Lo strudel di pesche e mandorle è perfetto da servire anche con una pallina di gelato e un ciuffetto di panna.

Consiglio per i più golosi di aggiungere all’impasto anche delle gocce di cioccolato.

Con questa dose si otterrà uno strudel lungo circa 30 cm ma se avete molti ospiti o tanta frutta da smaltire, vi consiglio di raddoppiare le dosi e preparare due strudel.

Vi ricordo inoltro che potete trovare lo strudel anche in versione più invernale nel blog “ strudel di mele” .  ” strudel di mele e fiori di acacia

Ma se vi piacciono le pesche provate anche la ricetta del “pan di pesche” un dolce soffice e irresistibile.

Ma ora vediamo insieme come preparare questa ricetta

uno strudel tagliato visto dall'alto posato su un tagliere di marmo ovale, a lato pesche e mandorle.

strudel senza glutine di pesche e mandorle

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Con queste dosi si ottiene uno strudel di circa 30 cm.
  • Ingredienti per la pasta matta:
  • 150 g farina per pane @nutrifree,
  • 100 g acqua fredda,
  • 30 g olio evo o di semi,
  • un pizzico di sale fino,
  • un pizzico di bicarbonato.
  • Ingredienti per la farcia:
  • 2 o 3 pesche mature,
  • un paio di manciate di mandorle,
  • pan grattato senza glutine,
  • per la copertura:
  • zucchero a velo e zucchero semolato.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata. In una ciotola lavorate velocemente la farina con l’acqua fredda, l’olio, il sale e il pizzico di bicarbinato. L’impasto deve risultare morbido ma ben elastico. Potete realizzare la pasta anche al frullatore inserendo tutti gli ingredienti e lavorando l’impasto a media velocità. Ultimate la lavorazione a mano aggiustando a bisogno con un po’ di farina. Una volta ottenuto una pasta ben elastica, allargatela a rettangolo sulla carta forno infarinata. Deve essere sottile circa un paio di millimetri. Otterrete un rettangolo di circa 30 cm per 40 cm. Cospargete sulla pasta due o tre cucchiaiate di pan grattato senza glutine. A parte in una ciotola mescolate le pesche tagliate a pezzettini con le mandorle spezzettate. Io non zucchero la farcia perché uso delle pesche piuttosto mature e zuccherine ma potete aggiungere dello zucchero di canna a piacere e altra frutta secca, ottimo l’abbinamento anche con le gocce di cioccolato. Disponete la farcia al centro della pasta, in modo da formare un cilindro. Richiudete i bordi verso l’interno, a portafoglio. Sovrapponete i bordi e otterrete in questo modo uno strudel lungo e cilindrico. Chiudete e ripiegate le estremità per non far uscire il ripieno. Con l’aiuto di un coltellino fate delle incisioni sulla superficie: serviranno per far evaporare la frutta in cottura. Spolverate sulla superficie zucchero semolato e zucchero a velo. Se volete ottenere una crosticina più croccante spennellate prima dello zucchero un po’ di latte. Trasferite ora lo strudel di pesche con la carta forno, sulla teglia e infornate nel forno già caldo per circa 30 minuti a 180 gradi. Trascorso il tempo vedrete, quando vedrete il dolce di un bel colorito ambrato, spegnete il forno e lasciate intiepidire. Servitelo con una spolverata di zucchero a velo e con una pallina di gelato o un ciuffo di panna.   Facile, genuino, veloce da realizzare e sicuramente leggero: perfetto per questa stagione!   Fatemi sapere! Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina Instagram.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una fetta di torta con le pesche in primo piano, sullo sfondo la torta tagliata con a lato un coltello antico

Questa ricetta nasce come sempre dall’esigenza di usare quel che c’è in dispensa. La torta di ricotta e pesche senza burro è davvero facile, veloce ed è ottima come fine pasto leggero o da servire nelle merende all’aperto al suono delle cicale.

L’anno scorso è stata la ricetta che ha avuto più successo in assoluto nella mia pagina Instagram, una delle torte più gradite e rifatte dai miei followers.

Per realizzare la torta di ricotta e pesche bastano davvero pochi ingredienti da mescolare con la frusta in una ciotola. Poco più di mezz’ora di forno basteranno per sfornare il vostro dolce, ideale per la mattina a colazione o a merenda. Come fine pasto io adoro servirlo freddo da frigorifero, accompagnato anche da una pallina di gelato e qualche ribes rosso sopra a guarnire.

Ho scelto di usare la farina di riso, che rende gli impasti soffici e ha un gusto delicato che non altera il sapore delle pesche.

In alternativa potete usare un mix dolci senza glutine, oppure mescolare la fecola di patate con un altro tipo di farina a vostro gradimento.

Il consiglio è sempre quello di fare la prova stecchino trascorsi i 30 minuti di cottura. Se lo stecchino risulta umido prolungare la cottura di altri 5 minuti. Io cuocio queste torte umide di frutta (come le torte di mele) nel forno con modalità ventilata.

Se amate le torte soffici come questa vi consiglio anche le mie ricette :

torta margherita” ,

torta paradiso alle fragole”,

crostata morbida di frutta”,

crostata cheesecake”,

pan di pesche”,

torta di mele senza burro

E tante altre che potete trovare nelle varie categorie

Ma ora vediamo la ricetta della torta di ricotta e pesche senza burro.

una fetta di torta con le pesche in primo piano, sullo sfondo la torta tagliata con a lato un coltello antico

torta di ricotta e pesche

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 250 g di ricotta vaccina,
  • 150 g di zucchero,
  • 200 g di farina di riso, ( in alternativa un mix dolci senza glutine )
  • 1 bustina di lievito per dolci ( verificate sempre che porti l’indicazione senza glutine),
  • 3 pesche mature.
  • Buccia di limone grattugiata

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilata.

Montate bene le uova con lo zucchero in una ciotola con una frusta manuale oppure con fruste elettriche.

Aggiungete la ricotta e la buccia di limone grattugiata. ( in alternativa anche qualche goccia di limone).

Alla fine inserite nella ciotola la farina (o il mix di farine scelto) e il lievito.

Quando il composto risulterà omogeneo senza grumi, versatelo in una tortiera da 24 cm foderata da carta forno.

Livellate bene con una spatola l’impasto e infilate a raggiera le fettine delle pesche (io tengo la buccia).

Infornate e cuocete a 180 gradi per circa 35, 40 minuti.

Vi raccomando la prova stecchino dopo i 30 minuti di cottura. Se risulta già asciutto spegnete il forno e lasciate intiepidire.

Lasciate raffreddare la torta prima di toglierla dallo stampo.

Se la servite agli ospiti, decoratela con qualche ribes rosso e una spolverata di zucchero a velo.

Finirà sicuramente in un lampo, ma se ne va avanzata conservatela in frigorifero.

Fatemi sapere!

 

 

 

 

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta rettangolare tagliata a quadretti vista dall'alto con una tazza di the a lato ,una teiera e delle pesche

La ricetta del pan di pesche nasce dall’esigenza di usare i frutti troppo maturi che nessuno vuol più mangiare. Le pesche a me piacciono anche in freschi frullati o lasciate cuocere per ottenere golose marmellate. Oggi però ho voluto provare ad usarle per realizzare una torta morbidissima e dolcissima.

Il pan di pesche è molto semplice da fare: basta avere un mixer per frullare i frutti e aggiungere poi tutti gli ingredienti da mescolare. Un procedimento molto veloce per un risultato che vi conquisterà!

Ho scelto la farina di riso, ottima per le preparazioni soffici e ho inserito nell’impasto il latte di kefir che nel mio frigo non manca mai. In alternativa potete usare un latte a vostra scelta, anche vegetale, basterà aggiustare un po’ con la farina perché il latte di kefir è abbastanza cremoso.

In questo caso ho optato per una tortiera rettangolare (22×18) ma se preferite potete usare una tortiera rotonda o uno stampo plum-cake.

Questo dolce è molto versatile, io adoro servirlo a quadrotti, spolverato con abbondante zucchero a velo per merenda o colazione. Ideale anche glassato, magari con del cioccolato fondente fuso.

Va benissimo anche come dolce a fine pasto se servito in un piattino accompagnato con una pallina di gelato!

Ma ora vediamo gli ingredienti e come procedere per la cottura.

Se vi piacciono le torte fruttate vi consiglio anche le mie ricette:

torta panna e fragole”,

torta paradiso alle fragole”,

crostata di frutta con crema al cioccolato”,

cestini con le ciliegie”,

galette di albicocche e pistacchio” …. E molte altre ricette

una torta rettangolare tagliata a quadretti vista dall'alto con una tazza di the a lato ,una teiera e delle pesche

pan di pesche

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 330 g pesche mature,
  • 150 g zucchero semolato,
  • 80 g burro sciolto,
  • 3 uova,
  • 90 g latte di kefir,
  • 280 g farina di riso, (se usate il latte normale vi consiglio di aggiungere un cucchiaio di farina)
  • 1 bustina di lievito dolci (per i celiaci raccomando sempre la presenza della dicitura senza glutine).

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilata.

Mettete nel mixer le pesche ben lavate e tagliate a pezzetti e frullatele in modo da ottenere una purea.

(io tengo la buccia ma potete sbucciarle).

Aggiungete le uova e lo zucchero e miscelate bene.

Ora mettete il burro sciolto e il latte di kefir, azionando ancora il mixer per mescolare.

Alla fine dosate la farina di riso e il lievito e miscelate in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.

Se avete usato un latte non di kefir, ma vaccino o vegetale, e il composto dovesse risultare troppo liquido, aggiungete un cucchiaio di farina di riso.  Il composto del pan di pesche prima di essere messo nello stampo deve risultare cremoso.

Versate l’impasto nello stampo, foderato da carta forno.

Cuocete a forno preriscaldato a 180 gradi modalità ventilata, circa 40 minuti.

Fate la prova stecchino ai 30 minuti. Se lo stecchino dovesse risultare asciutto potete spegnere e lasciare raffreddare a forno aperto.

Il pan di pesche è ottimo a colazione, merenda semplicemente spolverato da zucchero a velo.

Ottimo come dolce a fine pasto se servito con una pallina di gelato a fianco!

 

Fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuto .

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy