Home Torte classiche pan di pesche con il pane

pan di pesche con il pane

by Monica Bellin
una torta vista dall'alto, delle pesche, fette di pane e una fetta di torta su un piatto

Il pan di pesche con il pane: sembra un gioco di parole ed invece in questa antica ricetta delle nonne, gli ingredienti principali sono proprio le PESCHE e il PANE.

Una preparazione nata un tempo per esigenza, per inventiva di usare quel che si aveva nella credenza e diventata ai giorni nostri una perfetta idea di riciclo. Una torta sofficissima senza burro, senza olio, senza farina, con solo 2 cucchiai di zucchero, tante pesche e del pane in cassetta. Io ho usato le pesche un po’ ammaccate prese dal contadino e il pane bauletto di @ingleseglutenfree ottimo nei tre gusti bianco, integrale o all’avena.  (mi piacerebbe sapere il vostro preferito!).

Una preparazione antica che diventa un dessert perfetto per l’estate ma anche versatile in ogni stagione modificando la frutta che avete a disposizione.

Ringrazio l’azienda Inglese gluten free con la quale collaboro da più di due anni. Un punto di riferimento per prodotti senza glutine di qualità.

La mia vita da celiaca mi ha dato la possibilità di confrontarmi con tante realtà diverse e molto spesso con prodotti confezionati scadenti e deludenti.

Non sempre si ha la possibilità di realizzare preparazioni a casa, come faccio io, quindi è fondamentale trovare in commercio aziende che offrano scelta e qualità.

Io amo le ricette del riciclo e questa è un’ottima soluzione per usare il pane in avanzo.

Provate la ricetta e fatemi sapere.

Se amate le pesche vi consiglio di provare anche :

strudel di pesche e mandorle

“pan di pesche”

“torta di ricotta e pesche”

una torta vista dall'alto, delle pesche, fette di pane e una fetta di torta su un piatto

pan di pesche con il pane

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 500 g di latte
  • 400 g di pesche tagliate a pezzetti
  • 2 uova
  • 300 g di pane bauletto o raffermo
  • 2 cucchiai abbondanti di zucchero di canna o semolato
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci (per i celiaci raccomando sempre sia presente la dicitura senza glutine o spiga barrata)

Procedimento

Spezzettate il pane raffermo e disponetelo in una ciotola capiente. A parte intiepidite il latte e poi versatelo sul pane.  Con l’aiuto di una forchetta o di un cucchiaio amalgamate bene il pane con il latte, in modo da formare un composto morbido.  Aggiungete le uova, lo zucchero, il cucchiaino di lievito e mescolate bene. Unite le pesche tagliate a cubetti e aromatizzate con della buccia grattugiata di limone biologico. Potete aggiungere anche un cucchiaio del vostro liquore preferito o una fialetta di aroma.

Foderate una tortiera da 22 /24 cm con carta forno bagnata e strizzata.

Potete usare anche una pirofila imburrata e leggermente spolverata con farina di mais o pan grattato.

Versate il composto e appiattendolo con il dorso di un cucchiaio. Cuocete a 180 gradi per circa 40/45 minuti fino ad ottenere una doratura omogenea.

Servite la vostra torta tiepida o fredda: sarà una colazione o merenda perfetta, sana e decisamente leggera.

Consiglio: si conserva in frigorifero per due, tre giorni.

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy