Home Tags Posts con tag "amido di mais"

amido di mais

uno strudel visto dall'alto con una tazza a lato e una fetta tagliata

Lo strudel alle mele senza glutine, una coccola in questa giornata grigia che preannuncia pioggia qui nella campagna veneta. Questo dolce non è difficile da fare con le farine naturali senza glutine ma come sempre serve un pochino di pazienza. E’ un dolce che io amo servire ancora tiepido, con un po’ di crema al limone che lo accompagna.

Diventa un dessert fine pasto perfetto da portare in tavola! Lo strudel è il dolce tipico della pasticceria dell’Alto Adige. Il termine tedesco “strudel”, tradotto alla lettera in “vortice”, sta a significare la struttura del dolce stesso che è realizzato una farcitura di frutta avvolta da pasta sottile e croccante.

Secondo la cultura popolare il giusto spessore della sfoglia dovrebbe permettere di leggervi in trasparenza una lettera d’amore ma con le farine senza glutine è difficile stendere e lavorare una pasta tanto sottile.

Vi consiglio di usare un mix per pasta senza glutine se siete alle prime armi con la cucina glutenfree oppure in alternativa una miscela di farine naturali come farina di ceci, farina di riso e amido di mais che troverete nella mia ricetta.  La pasta matta deve risultare morbida ed elastica da lavorare. Potete in questo caso aromatizzarla con una spolverata di cannella.

A me piace cospargere la pasta stesa di frutta secca frullata grossolanamente prima di aggiungere la farcia da avvolgere, ma va benissimo anche una spolverata di biscotti secchi sbriciolati o del pan grattato: servirà ad assorbire i liquidi delle mele. Se siete celiaci biscotti e pan grattato devono riportare ovviamente la la dicitura senza glutine, come tutte le farine naturali che andrete ad usare.

Ma ora prepariamo lo strudel senza glutine.

uno strudel visto dall'alto con una tazza a lato e una fetta tagliata

strudel di mele senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Per la pasta matta:
  • 150 g farina di ceci
  • 50 g amido di mais
  • 100 g farina di riso
  • 150 g acqua
  • 30 g olio evo
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaino di cannella in polvere per aromatizzare
  • Per la farcia:
  • 3 mele medie
  • uvetta a gradimento
  • 3 cucchiai di zucchero
  • succo di un limone
  • 3 cucchiai di frutta secca frullata grossolanamente o pan grattato senza glutine

Procedimento

Impastate gli ingredienti per la pasta matta, a mano in una ciotola o nel mixer. Formate un panetto elastico da lavorare. Stendetelo sulla carta forno, leggermente infarinata e formate un rettangolo piuttosto sottile.

Per la farcia: sbucciate e tagliate a pezzetti piccoli 3 mele medie. Mettete i pezzetti di mela in una ciotola, aggiungete il succo di un limone, tre cucchiai di zucchero e dell'uvetta strizzata, ammollata precedentemente in acqua calda e rum o grappa. Cospargete il rettangolo di pasta strudel con il mix di frutta secca frullata o pan grattato senza glutine e versate la farcia di mele e uvetta al centro del rettangolo.

Piegate i 2 lati più lunghi verso il centro, uno alla volta sormontandoli leggermente e sigillate i bordi. (aiutatevi con la carta forno). Chiudete anche le estremità. Fate dei tagli in superficie per lasciar evaporare le mele in cottura.

Spennellate il vostro strudel con un tuorlo d 'uovo, allungato con un goccio di latte.

Lo strudel cuoce in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30, 40 minuti.

... Servitelo tiepido, cosparso di zucchero a velo. Meglio ancora se accompagnato da un po' di crema.

 

Crema facile d’accompagnamento:

Ingredienti per crema facile:

2 uova,500 g latte,buccia di limone biologico grattugiata,50 g di amido di mais,100 g zucchero a velo.

 

Il procedimento:

Scaldate il latte in un pentolino. Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e unite la buccia di limone biologico grattugiata.  Aggiungete la farina al composto di uova mescolando. Incorporate il latte molto caldo continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi. Trasferite tutto il composto in un pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa. La vostra crema è pronta per accompagnare lo strudel di mele.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una tazzina con budino, su un tavolo di legno con a lato un vassoio di argento , una moka di caffè e una rosa gialla

Un budino al caffè che può diventare un dessert al cucchiaio alternativo, da servire ai nostri ospiti magari accompagnato da qualche frollino al cioccolato.

L’amido di mais è un addensante perfetto per i budini e le creme, senza glutine e ideale per gli intolleranti.

Una versione più dolce per i bambini è quella al cioccolato: basterà sostituire il caffè solubile con la stessa quantità di cacao amaro in polvere.

In caso di intolleranza al lattosio, potete prepararlo con una bevanda vegetale.

Con pochi ingredienti si può realizzare la classica merenda veloce e perfetta.

Se cercate altre idee per dessert al cucchiaio provate le ricette del blog:

budino di pane

panna cotta con agar agar

una tazzina con budino, su un tavolo di legno con a lato un vassoio di argento , una moka di caffè e una rosa gialla

budino al caffè

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per circa 5 tazzine di budino:
  • 400 g di latte,
  • 2 cucchiai di caffè solubile ( Nescafé),
  • 2 cucchiai di zucchero semolato,
  • 30 g di cioccolato fondente senza glutine,
  • 40 g di amido di mais.

Procedimento

Scaldare in un pentolino il latte con lo zucchero e il caffè solubile.

Unire il cioccolato fondente spezzettato e far sciogliere.

Non fate bollire ma scaldate continuando a mescolare.

Unite ora l’amido di mais e girate con una frusta a mano il budino a fuoco basso fino a quando comincia a solidificare.

Quando avrete raggiunto la giusta densità e eliminato ogni grumo, versate nelle coppette o nelle tazzine di caffè come ho scelto di fare io.

Prima di servire spolverate con un po’ di cacao zuccherato e per guarnire posate in superficie qualche chicco di caffè.

 

Variante: per i bambini potete fare la versione al cioccolato, sostituendo il caffè solubile con la stessa quantità di cacao amaro in polvere. Una merenda veloce e perfetta!

Consiglio: ottimo da servire agli ospiti come dessert al cucchiaio, per i più golosi anche con un ciuffo di panna.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
tanti biscotti e in primo piano uno con un morso, sullo sfondo teiera bianca e tazza di the

I biscotti morbidi con farina di mandorle sono uno dei miei biscotti preferiti da inzuppare, sia nelle bevande calde che nel Vin Santo…. Ah quel profumo di mandorla come invade la cucina mentre si cuociono i biscotti…

Si realizzano con pochi ingredienti, sono semplicissimi e veloci da fare. Non avete scuse per portare in tavola una colazione sana e senza glutine.

Ottimi anche come merenda per i nostri figli a scuola, da abbinare ad un frutto.

Un modo per condividere anche con i compagni preparazioni con farine alternative, senza glutine.

Con le dosi che vi indicherò negli ingredienti riuscirete a realizzare circa 25 biscotti di media grandezza.

Si conservano per diversi giorni se tenuti in un barattolo di latta o di vetro sigillati.

Sono perfetti per l’inzuppo perché hanno l’interno morbido ma all’esterno son croccanti grazie allo zucchero che forma una crosticina in superficie.

Fateli con i vostri bambini, si divertiranno a realizzare le palline e passarle nello zucchero semolato o di canna.

Nella sezione biscotti del blog trovate altre proposte, come ad esempio:

biscotti con farina di lenticchie”

biscotti al cioccolato

biscotti vegani al cocco

biscotti ripieni”

“biscotti rosmarino e miele

cantucci” …. E tantissimi altri…

Vi aspetto nella mia pagina Instagram!

tanti biscotti e in primo piano uno con un morso, sullo sfondo teiera bianca e tazza di the

biscotti morbidi con farina di mandorle

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.7/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per 25 biscotti:
  • 80 g zucchero (io ho usato quello finissimo di canna),
  • 1 uovo,
  • 100 g farina di riso,
  • 100 g farina di mandorle,
  • 50 g tapioca (amido di mais),
  • 80 g burro morbido,
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci,
  • 1 fialetta mandorla (facoltativo ma per me indispensabile se amate il sapore)

Procedimento

In una ciotola mescolare con la forchetta l'uovo, lo zucchero e l'aroma. Unire il burro sciolto e infine le farine, con mezzo cucchiaino di lievito per dolci. Amalgamate bene con le mani creando un composto come una frolla. Formate delle palline grandi come delle noci. Passatele sullo zucchero semolato o di canna. Posatele sulla teglia del forno ricoperta da carta forno oppure sul tappetino forato in silicone. Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 15 minuti, modalità ventilata. Ottimi da inzuppare in bevande calde ma anche come fine pasto nel vin santo o ramandolo! Conservateli in un barattolo odi latta o di vetro ben sigillato. Vi consiglio dose doppia per avere la colazione assicurata per più giorni.

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un rotolo di crema con frutti rossi vista dall'alto con frutti di bosco, a lato un coltello e due fette tagliate

Il rotolo senza glutine con crema di panna e mascarpone è un classico che fa subito festa.

Una pasta soffice e dolce arrotolata con golosa crema fresca.

Ero indecisa se mettere nel blog questa ricetta, così facile e veloce da realizzare, ma ci tengo a condividere la semplicità come punto di partenza magari per chi si approccia al mondo senza glutine.

Un dolce come il rotolo senza glutine, con farina di riso, è facile da riprodurre da tutti.

Perfetto per chi comincia a cucinare con le farine senza glutine e ideale quando si ha un invitato celiaco a cena e non si sa cosa preparare come dessert.

L’unica accortezza è usare uova a temperatura ambiente e accertarsi che ogni ingrediente riporti la dicitura senza glutine.

Le contaminazioni sono il nemico peggiore per chi soffre di celiachia, ma basta un po’ di attenzione nell’organizzazione e pulizia sia sulla tavola che sul piano di lavoro e utensili per non avere problemi.

Il rotolo senza glutine si conserva in frigorifero, piace a tutti e si può benissimo preparare in anticipo il giorno prima.

Si porta in tavola con una semplice spolverata di zucchero a velo oppure qualche ciuffo di panna a decorazione insieme a della frutta fresca.

Se vi piacciono i dolci freschi e cremosi vi consiglio anche :

cheese cake cotta”

“rotolo con mirtilli e yogurt greco”

“crostata morbida con tiramisù”

tartellette con crema alle fragole”

E tante altre nella sezione dolci delle feste.

un rotolo di crema con frutti rossi vista dall'alto con frutti di bosco, a lato un coltello e due fette tagliate

rotolo senza glutine con crema al mascarpone

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.4/5
( 8 voted )

Ingredienti

  • Per la pasta biscotto:
  • 4 uova a temperatura ambiente,
  • 120 g di zucchero a velo (senza glutine),
  • buccia di limone grattugiata o vanillina,
  • 120 g farina di riso.
  • Per la crema:
  • 250 g panna liquida fresca da montare già zuccherata, (se non la trovate aggiungete 2 cucchiai di zucchero a velo alla panna liquida normale),
  • 250 g mascarpone

Procedimento

Prepariamo la pasta biscotto:

Montate le uova e lo zucchero a lungo in una ciotola, circa 10 minuti, fino a quando il composto diventa gonfio.

Potete usare la planetaria o delle fruste elettriche.

Quando il composto sarà diventato biancastro, aggiungere la farina mescolata con la vanillina o buccia di limone, mescolando delicatamente dall'alto verso il basso, per incorporare alle uova senza smontarle.

Versare l'impasto nella placca del forno foderata da carta forno leggermente oleata, dando la forma rettangolare, altezza circa 2 cm.

Cuocere circa 15 minuti a 170 gradi nel forno preriscaldato.

Appena sfornato arrotolatelo e copritelo con un canovaccio: deve asciugarsi umido.

 

Ora preparate la crema.

Montate la panna liquida fresca con la planetaria o con le fruste elettriche.

Deve essere ben fredda da frigo.

Unite poi il mascarpone e lavorate ancora 1 minuto.

Stendete la pasta biscotto, spalmate la crema e arrotolate con delicatezza.

Potete aggiungere della frutta fresca alla crema oppure golose gocce di cioccolata fondente.

Coprite il vostro rotolo con pellicola.

Conservate in frigorifero un paio d'ore prima di servire.

Spolverate la superficie del vostro rotolo con zucchero a velo, prima di portarlo in tavola.

 

Consiglio : il rotolo con crema di panna e mascarpone va conservato in frigorifero.

 

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una fetta in primo piano di torta di fichi, a lato fichi e una torta tagliata, sullo sfondo una moka e una tazza

La torta di fichi senza glutine è una torta rustica che amerete sicuramente nelle vostre colazioni o merende.

Una torta di fine estate morbida, semplice e anche bella da mettere in tavola.

 

“Quello che ci ostacola ci fa crescere”

…. E la mia celiachia mi ha ostacolato davvero tanto in questi anni… È arrivata 10 anni fa per complicare una vita già impegnativa con una famiglia numerosa e bimbi piccoli a quel tempo da gestire….

Ma mi ha fatto crescere, mi ha fatto studiare, mi ha fatto diventare ancora più ostinata.

Ogni ricetta un esperimento, una sorta di sfida. E una gioia da condividere con voi….

Per questa torta ho scelto di mescolare la farina di mandorle, la farina di riso e l’amido di mais.

Se non avete in casa la farina di mandorle, potete frullare le mandorle con la buccia, con un ottimo frullatore.

L’amido e la farina di riso renderanno la torta soffice.

I fichi: se usate frutti biologici, o siete sicuri della provenienza del raccolto, potete tagliarli a rondella con la buccia. Io ho usato quelli di casa, naturali.

Consigli:

con lo stesso impasto potete realizzare una torta soffice con altra frutta di stagione.

Se non desiderate usare il latte vaccino, potete sostituirlo con il latte di mandorle.

 

Se amate le torte soffici non perdetevi le ricette di : 

“torta yogurt e grano saraceno” 

“torta all’acqua”

“ciambellone con farine naturali”

… e tante altre che potete trovare nella sezione TORTE CLASSICHE, TORTE DELLE FESTE E MUFFIN,PLUMCAKE.

 

una fetta in primo piano di torta di fichi, a lato fichi e una torta tagliata, sullo sfondo una moka e una tazza

torta di fichi senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 50 g farina di mandorle, (oppure mandorle frullate a polvere)
  • 150 g farina di riso,
  • 50 g amido di mais,
  • 150 g latte,
  • 100 g zucchero semolato,
  • 2 uova
  • 100 g burro morbido
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • Una decina di fichi da tagliare a rondelle

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

In una ciotola lavorate uova, zucchero e burro morbido.

Usate una frusta a mano.

Unite il latte.

Poi terminate aggiungendo le farine con il lievito. Versate l'impasto in uno stampo foderato da carta forno e posizionate in superficie i fichi tagliati a rondelle.

Infornate e cuocete a 180 gradi per circa 35 minuti.

Fate la prova stecchino dopo i 30 minuti.

Una volta raffreddata servite con una spolverata di zucchero a velo....

Rustica, semplice, veloce, dolcissima.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una ciambella coperta da ganache al cioccolato e frutta, su un tavolo di legno, a lato una bricchetto bianco

La torta di ricotta e farina di riso è la classica ciambella versatile, ideale per colazione o merenda ma anche perfetta da glassare e ricoprire con freschissima frutta e portare in tavola nella stagione estiva.

Soffice, profumata, senza glutine e senza burro.

L’ impasto è realizzato con la ricotta che la rende morbida per più giorni.

Sembra una nuvola grazie alla farina di riso e l’amido di mais che potete sostituire anche con della fecola di patate.

Potete farla trovare a colazione semplicemente spolverata da zucchero a velo.

Oppure come in foto, coperta da una colata di cioccolato fondente e arricchita con frutta di stagione.

In questo caso vi consiglio di abbinarla ad un freschissimo Moscato.

Vi ho convinti?

Se vi piacciono i dolci alla frutta non perdetevi nel blog la crostata soffice alla frutta ,

crostata morbida con mousse,

crostata di ricotta ,

una ciambella coperta da ganache al cioccolato e frutta, su un tavolo di legno, a lato una bricchetto bianco

torta di ricotta e farina di riso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.8/5
( 11 voted )

Ingredienti

  • 4 uova,
  • 170 g zucchero semolato,
  • 250 g ricotta,
  • 100 g farina di riso,
  • 50 g amido di mais,
  • 1 bustina di lievito per dolci.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

Dividete i tuorli dagli albumi.

Montate con le fruste elettriche o planetaria, gli albumi a neve con un pizzico di sale.

In un’altra ciotola montate i rossi con lo zucchero fino ad ottenere un composto biancastro.

Unite la ricotta e amalgamate bene.

Aggiungete a questo impasto la farina di riso e l’amido di mais insieme al lievito per dolci. In caso di celiachia vi ricordo di controllare sempre che nel lievito e nelle farine sia presente la dicitura senza glutine.

Ora versate gli albumi montati a neve e con una spatola amalgamate mescolando dall’alto verso il basso, con movimenti delicati ma veloci per incorporare aria al composto.

Versate il vostro impasto della torta alla ricotta in uno stampo a ciambella da 24 cm.

Se ne siete sprovvisti potete utilizzare anche una tortiera da 24 cm semplice.

Cuocete nel forno preriscaldato a 180 grandi, modalità ventilata per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino dopo i 35 minuti per controllare la cottura.

Fate raffreddare il vostro dolce e poi toglietelo dallo stampo.

Per realizzare la ganache al cioccolato ho sciolto in un pentolino circa 100 g di cioccolato fondente con un po’ di panna (circa 3 cucchiai).

La panna servirà a far restare la colata di cioccolato morbida.

Decorate con frutta fresca a piacere e qualche fogliolina di menta.

 

Facile, veloce e sofficissima.

Provatela e fatemi sapere!

Vi aspetto nella mia pagina Instagram!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un contesto vintage con una tazza di thè antica, con fiorellini , a lato due fette di torta al cacao, delle rose rosse e rosa posate e una teiera sullo sfondo con un vassoio di argento

Una semplice e soffice torta yogurt e cacao, delle rose dal profumo inebriante e dei pezzi vintage che amo, piccoli pezzetti di cuore.

Spesso mi viene chiesto come faccio a fare le foto, dove trovo l’ispirazione o la giusta luce.

Ma fatico a rispondere con dritte tecniche perché alla fine io mi baso tutto sul cuore.

Ogni scatto deve emozionarmi, ogni singolo angolino della foto deve parlare di me, ogni immagine deve rispecchiare il mio essere.

Prendiamo ad esempio questo scatto: c’è il vassoio vintage d’argento della mia nonna Iolanda, quello che le era stato regalato dalla mia mamma e che poi è arrivato a me.

Un pezzo di cuore, un oggetto che per me ha un valore affettivo malgrado sia opaco e mi ostini a tenerlo cosi, vissuto.

Ci sono le rose, quelle rose che mia nonna Maria amava e che portano il suo profumo. Maggio mese delle rose, mese del rosario, mese dove un tempo si riempivano i cestini con tanti petali profumati da far spargere alle bambine durante le cerimonie in chiesa.

Anche il centrino fatto a mano all’uncinetto è di mia nonna Maria e faceva parte della sua dote da sposa.

Ci sono le posate vecchie e quella tazza, l’unica rimasta di un servizio inglese di fine 1800… quello non è di famiglia ma porta ugualmente un’emozione importante.

Dopo tanto tempo senza poter fare un’uscita di piacere, ero andata con mia mamma al mercatino vintage che si tiene a Vicenza una volta al mese. Lo avevano interrotto per tanti mesi. In una bancarella mia mamma ha visto questa tazza, l’unica tra un’infinità di altri servizi completi ad attirare la sua attenzione.

“Monica guarda … quella è bella… quella sì, è proprio bella ed è un peccato lasciarla lì”  , indicandomi la tazza.

Completa di piattino per il dolce, un po’ rovinata nel suo profilo d’oro, ma talmente bella ed elegante che non ho potuto non cedere. Eccola lì allora, nello scatto a ricordarmi quel momento, quella scelta, quell’occhiata e quell’ uscita piacevole in una domenica di sole.

Serve altro per emozionare?

Ah sì, c’è la cosa fondamentale: la torta che devo condividere con voi!

Ma come sempre la ricetta e il soggetto passa in secondo piano… perché quello che conta per me è il contorno.

So che per fare la foodblogger dovrei limitarmi a scrivere la ricetta e basta, quello che alla fine interessa a chi si affaccia qui …ma io sono emozioni, sono tanti stati d’animo, sono profumi. Ogni piatto, ogni preparazione, ogni singola ricetta porta con sé tanto e non solo ingredienti e procedimento.

Io voglio farvi arrivare oltre, non solo il semplice piatto. 

Ma ora vi presento questo dolce soffice e goloso, ideale per la colazione o merenda ma anche per un fine pasto se coperta da glassa.

La sofficità è data dallo yogurt e dalla farina di riso miscelata con l’amido di mais.

E’ leggera, senza burro ma allo stesso tempo davvero una coccola per il palato.

Da fare e rifare.

Vi aspetto come sempre nella mia pagina Instagram e nei commenti.

Lasciatemi scritto se vi piacciono le mie ricette.

Se vi piacciono le torte al cacao non potete perdervi:

brownie alle fragole

brownie con farina di mandorle

muffin al cacao

muffin caffè e cacao

un contesto vintage con una tazza di thè antica, con fiorellini , a lato due fette di torta al cacao, delle rose rosse e rosa posate e una teiera sullo sfondo con un vassoio di argento

torta yogurt e cacao

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 6 voted )

Ingredienti

  • 150 g zucchero,
  • 3 uova,
  • 250 g vasetti di yogurt (per me frutti di bosco),
  • 50 g olio di semi di girasole,
  • 200 g farina di riso,
  • 50 g amido di mais,
  • 50 g cacao amaro,
  • 1 bustina di lievito per dolci.

Procedimento

Realizzare questa torta allo yogurt e cacao è davvero molto semplice. Il composto si prepara amalgamando gli ingredienti tutti al frullatore.

Prima di tutto accendete il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

Mettete nel frullatore zucchero e uova, potete aromatizzare con un cucchiaio di liquore.

Unite lo yogurt del vostro gusto preferito: io ho scelto 2 vasetti di yogurt intero ai frutti di bosco.

Aggiungete l’olio di semi e miscelate bene.

Infinte mettete nel mixer la farina di riso, l’amido, il cacao e il lievito per dolci, mescolando per bene fino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi.

Potete realizzare il composto anche a mano, in una ciotola, miscelando gli ingredienti con le fruste elettriche.

Prima montate uova e zucchero, unite l' olio e lo yogurt e infine le polveri, farina, amido, cacao e lievito.

Versate l’impasto della vostra torta yogurt e cacao in uno stampo foderato da carta forno oppure imburrato e infarinato. Io ho scelto una tortiera da 24 cm, potete optare anche per uno stampo a ciambella.

Infornate nel forno già caldo e cuocete per circa 40 minuti a 180 gradi. Fate la prova stecchino perché ogni forno presenta tempistiche leggermente diverse.

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
muffin ai mirtilli su un piano di legno, posati su due piattini, sullo sfondo una teiera e due tazze di the

I muffin vegani ai mirtilli sono quei classici dolcetti che mangi senza tanti sensi di colpa: leggeri, profumati, senza uova, senza lattosio, senza burro, senza glutine e con tanti mirtilli.

Non è da me preparare dolci vegan, ma con questi muffin morbidi e soffici mi devo proprio ricredere. Ogni tanto è bello sperimentare, creare, provare e stupirsi del risultato!

Inutile dirvi che anche questi son terminati in un lampo! Qui a casa i dolci non hanno vita lunga!

Sono molto versatili, potete riproporli ad ogni stagione sostituendo i mirtilli con altra frutta di stagione o gocce di cioccolata. Si possono farcire oppure decorare come base di cup cake.

La base non cambia ma potete variare invece la bevanda vegetale creando un gusto diverso con il latte di mandorla o di riso, d’avena o di cocco.

Per realizzarli basta una semplice frusta a mano e una ciotola, ma se non vi va di impastare a mano potete miscelare tutti gli ingredienti al frullatore.

Non vi resta che provare!

Se vi piacciono i muffin vi consiglio di andare a vedere tutte le ricette nella sezione dedicata, cercate nel menù “muffin e plumcake” dove potete trovare ad esempio i “mini muffin” oppure ““ muffin al caffè” “muffin ai lamponi” …

Grazie a chi lascerà un commento e a chi mi segue con affetto anche nella mia pagina Instagram.

 

muffin ai mirtilli su un piano di legno, posati su due piattini, sullo sfondo una teiera e due tazze di the

muffin vegani ai mirtilli

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.7/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 150 g latte di soia o altra bevanda vegetale,
  • 150 g farina mix per dolci,
  • 30 g amido di mais,
  • 100 g zucchero di canna,
  • 30 g olio di semi,
  • mezza bustina di lievito per dolci,
  • buccia grattugiata di limone,
  • mirtilli.

Procedimento

Accendete il forno a 180 gradi modalità statica.

In una ciotola cominciate a mescolare i liquidi : la bevanda vegetale e l’olio.

Unite lo zucchero, la buccia grattugiata di limone ( o aroma a vostro gradimento).

Aggiungete le farine e la mezza bustina di lievito. Amalgamate bene in modo da formare un composto cremoso.

Versate nei pirottini fino a ¾ , circa un centimetro prima del bordo.

Io uso i pirottini di silicone ma vanno benissimo anche quelli di carta.

Una volta versato il composto nei pirottini, aggiungete in superficie i mirtilli.

Se non volete farli scendere, infarinateli oppure teneteli in freezer un’ora prima di usarli.

Cuocete i vostri dolcetti nel forno già caldo per circa 20 minuti.

Servite con una spolverata di zucchero a velo.

I muffin fanno sempre festa!

 

Fatemi sapere nei commenti come son venuti e se vi son piaciuti!

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
muffin ai lamponi visti da davanti su un piano di legno, con nello sfondo una teiera bianca

La colazione qui a casa è sempre un po’ stropicciata, profuma di dolce, di caffè sul fuoco,di baci sulle guance, di thè al limone….e stamattina anche di muffins ai lamponi e farina di riso.

Eh già perché la colazione a casa nostra è fatta di tazze fumanti e diverse, è colorata, è ricca e diversa per ognuno. C’è chi ama il latte col cacao, chi il caffè amaro, chi prende il thè con i biscotti inzuppati, chi preferisce il pane spalmato, chi la torta farcita… insomma ogni mattina la tavola è davvero imbandita.

Dite che li vizio troppo ?

Probabilmente sì ma son cresciuta anche io con le mattine al profumo di colazioni ricche e genuine…

Oggi vi propongo questa ricetta facile e come sempre alla portata di tutti.

I lamponi son di stagione e fanno benissimo, se non vi piacciono potete realizzare questi muffins con mirtilli oppure golose gocce di cioccolato. La base è la stessa, quindi potete optare anche per personalizzarli in base i gusti di ognuno !

Ho scelto la mia farina preferita per questa preparazioni facili, cioè la farina di riso!

Ideale per una realizzazione soffice, delicata e ovviamente senza glutine.

Prepariamoli insieme!

Se vi piacciono i muffins, non perdetevi le altre ricette già inserite nel blog!

Come ad esempio :

muffins con farina di quinoa

muffins con farina di ceci”

muffins con farina di miglio

muffins cacao e pere”

Vi aspetto nella mia pagina instagram e nei commenti !

muffin ai lamponi visti da davanti su un piano di legno, con nello sfondo una teiera bianca

muffins ai lamponi e farina di riso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g farina di riso,
  • 50 g fecola di patate o amido di mais o amido di riso,
  • 150 g latte,
  • 100 g zucchero semolato o di canna,
  • 100 g burro sciolto,
  • 2 uova medie,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • lamponi freschi .

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi a modalità statica.

In una ciotola lavorate con le fruste elettriche o anche una frusta a mano, uova e zucchero.

Chi desidera può realizzare questa ricetta miscelando i vari ingredienti al mixer).

Unite il latte, il burro sciolto e le farine con il lievito.

Amalgamate bene il composto e versatelo nei pirottini fino a ¾ .

Io uso quelli di silicone ma vanno benissimo i pirottini di carta inseriti nell’apposita teglia per muffins.

Infilate in ogni pirottino 3 o 4 lamponi delicatamente cercando di farli restare in superficie.

Cuocete circa 20 minuti.

Serviteli tiepidi o freddi cosparsi di zucchero a velo !

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
plumcake tagliato visto dall'alto con fragole a lato uno straccio e un coltello lungo

Oggi facciamo colazione con un sofficissimo plumcake alle fragole e yogurt con farina di riso, per un risveglio profumato e delicato.

Un dolce ideale per questa stagione.

Una colazione o merenda genuina e naturalmente senza glutine. Insomma un dolcetto che qui a casa amiamo molto!

Utilizzo spesso la farina di riso nei dolci perché il suo sapore non altera il gusto degli altri ingredienti.

La farina di riso si trova facilmente non solo nei negozi specializzati in alimentazione senza glutine ma anche in tutti i supermercati, meglio ancora se trovate quella biologica e integrale.

Se amate i plumcake vi ricordo che c’è la sezione apposita chiamata “ muffin e plumcake”

Non perdetevi :

plumcake ai mirtilli

Plumcake alle  mele e cannella rovesciato

plumcake ai kiwi frullati

mini plumcake ai mirtilli

E se amate le fragole andate a vedere le ricette :

galette alle fragole

brownie alle fragole

torta ricotta fragole e cioccolto”

“torta paradiso alle fragole

torta panna e fragole”…

Ma ora pensiamo a preparare il nostro plumcake alle fragole e yogurt con farina di riso!

Vi aspetto nella mia pagina Instagram!

E se la rifate lasciatemi un commento!

plumcake tagliato visto dall'alto con fragole a lato uno straccio e un coltello lungo

plumcake alle fragole e yogurt con farina di riso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.8/5
( 5 voted )

Ingredienti

  • Un cestino di fragole,
  • 150 g di farina di riso,
  • 50 g amido di mais (o fecola di patate)
  • 200 g di yogurt al cocco (a altro gusto a vostro piacimento),
  • 150 g di zucchero di canna,
  • 2 uova medie,
  • 50 g di olio di semi di girasole,
  • buccia grattugiata di 1 limone,
  • 1 bustina di lievito per dolci ( in caso di celiachia controllate che riporti la dicitura senza glutine)

Procedimento

Questo dolce potete realizzarlo al frullatore, nella planetaria ma anche con le fruste.È un dolce molto facile, a portata di tutti, da realizzare con pochi ingredienti e polveri naturalmente senza glutine.

Come farine infatti ho scelto di mescolare la versatile e leggerissima farina di riso con l’amido di mais.

Il plumcake é soffice e morbido perché ha nell'impasto lo yogurt.

Come gusto ho optato per il cocco perché ho accontentato i miei figli ma potete usare uno yogurt diverso, che si abbini alle fragole come ad esempio la dolcezza dei frutti di bosco o l’acidulo dell’albicocca o del limone.

Io ho realizzato l'impasto del mio plumcake con le fruste elettriche.

Accendete il forno in modalità ventilata a 180 gradi.

Prendete una ciotola e montate bene le uova con lo zucchero. Ho scelto lo zucchero di canna ma potete mettere anche lo zucchero semolato.

Montate fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Unite lo yogurt, continuando a mescolare.

Aggiungete l'olio e la buccia grattugiata del limone.

Alla fine unite e mescolate anche la farina di riso, l'amido e il lievito dolci.

Vi ricordo che ogni ingrediente in caso di soggetti celiaci, deve riportare la dicitura senza glutine.

Versate il composto nello stampo da plumcake foderato da carta forno.

Appoggiate sulla superficie del vostro dolce, le fragole lavate a asciugate.

In cottura andranno leggermente al centro del vostro plumcake.

Cuocete a 180 gradi nel forno già caldo, per circa 35, 40 minuti.

Fate la prova stecchino dopo i 30 minuti, verificando la cottura. Ogni forno può presentare tempistiche diverse.

Lasciate intiepidire prima di togliere il plumcake dallo stampo.

Cospargete con zucchero a velo e servite il vostro dolce senza glutine alle fragole.

Sarà un successo!

Consigli :

- Per renderlo più goloso potete aggiungere all'impasto le gocce di cioccolato fondente.

- consiglio di conservarlo in frigorifero perché con la stagione calda la frutta potrebbe fermentare.

- con lo stesso impasto potete realizzare una torta in uno stampo rotondo a cerniera con diametro 24 cm.

- questo dolce è ottimo anche nella versione pesche, inserendo nell'impasto pezzettini di frutta.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
Ultimi post

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.