La rovesciata di prugne con cacao e mandorle è piaciuta tantissimo nella mia pagina Instagram e ha avuto un numero altissimo di repliche. Peccato che la foto non renda molto ma credetemi è una torta super deliziosa.
La rovesciata di prugne al cacao e mandorle è un insieme di sapori incredibili : una coccola per il palato e il naso. Un dolce soffice, goloso, naturalmente senza glutine e anche senza burro. Come sempre una ricetta semplice da fare, veloce, genuina e d’effetto perfetta per questa stagione.
Se non amate il cacao potete sostituirlo nella stessa quantità con amido di mais: risulterà una rovesciata ancora più d’effetto perché il viola delle prugne risalterà sulla base chiara.
Come vi ho anticipato potete trovare la versione video reel nella pagina Instagram e anche nella pagina Facebook.

rovesciata di prugne con cacao e mandorle
StampaIngredienti
- 3 uova
- 150 g zucchero
- 80 g olio di semi di mais
- 100 g farina di riso
- 30 g cacao amaro in polvere
- 70 g mandorle tritate finemente
- 1 bustina di lievito per dolci ( se si è celiaci deve essere indicato senza glutine)
- Prugne fresche da tagliare a metà da mettere sul fondo insieme a 2 cucchiai di zucchero di canna o semolato
Procedimento
Pulite e tagliate a metà le prugne fresche. Foderate una tortiera diametro 22 cm con carta forno. Cospargete 2 cucchiai di zucchero semolato o di canna sul fondo e disponete le mezze prugne con la parte esterna verso l’alto. Tenete da parte e occupatevi dell’impasto. In un mixer frullate finemente le mandorle: vi serviranno in un secondo momento. In una ciotola rompete 3 uova e unite lo zucchero. Montate bene con le fruste elettriche per qualche minuto. Unite l’olio e il latte. Mescolate nuovamente e aggiungete le mandorle precedentemente tritate al mixer. Setacciate la farina, il cacao e il lievito. Amalgamate il composto in modo che sia privo di grumi e a gradimento unite un cucchiaio di liquore prugna (ci sta benissimo anche una spolverata di cannella!).
Versate il composto sopra la base di prugne e mettete a cuocere nel forno già preriscaldato e in temperatura a 180 gradi per circa 45 minuti. Fate la prova stecchino per verificare dopo circa 35 minuti.
Lasciate intiepidire e togliete la torta dallo stampo, rovesciandola sul piatto da portata. Togliete delicatamente la carta forno et voilà! La vostra rovesciata è pronta per essere servita, magari accompagnata da una pallina di gelato alla crema.
Variante:
potete aggiungere delle gocce di cioccolato, aromatizzare con cannella o un cucchiaio di liquore.