Home Tags Posts con tag "cacao"

cacao

una torta vista dall'alto al cacao con a lato prugne e mandorle

La rovesciata di prugne con cacao e mandorle è piaciuta tantissimo nella mia pagina Instagram e  ha avuto un numero altissimo di repliche. Peccato che la foto non renda molto ma credetemi è una torta super deliziosa.

La rovesciata di prugne al cacao e mandorle è un insieme di sapori incredibili :  una coccola per il palato e il naso. Un dolce soffice, goloso, naturalmente senza glutine e anche senza burro. Come sempre una ricetta semplice da fare, veloce, genuina e d’effetto perfetta per questa stagione.
Se non amate il cacao potete sostituirlo nella stessa quantità con amido di mais: risulterà una rovesciata ancora più d’effetto perché il viola delle prugne risalterà sulla base chiara.

Come vi ho anticipato potete trovare la versione video reel nella pagina Instagram e anche nella pagina Facebook.



una torta vista dall'alto al cacao con a lato prugne e mandorle

rovesciata di prugne con cacao e mandorle

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 3 uova
  • 150 g zucchero
  • 80 g olio di semi di mais
  • 100 g farina di riso
  • 30 g cacao amaro in polvere
  • 70 g mandorle tritate finemente
  • 1 bustina di lievito per dolci ( se si è celiaci deve essere indicato senza glutine)
  • Prugne fresche da tagliare a metà da mettere sul fondo insieme a 2 cucchiai di zucchero di canna o semolato

Procedimento

Pulite e tagliate a metà le prugne fresche. Foderate una tortiera diametro 22 cm con carta forno. Cospargete 2 cucchiai di zucchero semolato o di canna sul fondo e disponete le mezze prugne con la parte esterna verso l’alto. Tenete da parte e occupatevi dell’impasto. In un mixer frullate finemente le mandorle: vi serviranno in un secondo momento. In una ciotola rompete 3 uova e unite lo zucchero. Montate bene con le fruste elettriche per qualche minuto. Unite l’olio e il latte. Mescolate nuovamente e aggiungete le mandorle precedentemente tritate al mixer. Setacciate la farina, il cacao e il lievito. Amalgamate il composto in modo che sia privo di grumi e a gradimento unite un cucchiaio di liquore prugna (ci sta benissimo anche una spolverata di cannella!).
Versate il composto sopra la base di prugne e mettete a cuocere nel forno già preriscaldato e in temperatura a 180 gradi per circa 45 minuti. Fate la prova stecchino per verificare dopo circa 35 minuti.
Lasciate intiepidire e togliete la torta dallo stampo, rovesciandola sul piatto da portata. Togliete delicatamente la carta forno et voilà! La vostra rovesciata è pronta per essere servita, magari accompagnata da una pallina di gelato alla crema.

Variante:
potete aggiungere delle gocce di cioccolato, aromatizzare con cannella o un cucchiaio di liquore.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta al cacao con frutti rossi, posata su un tavolo e a lato dei piattini, sfondo grigio

La torta nuda al cacao, una ricetta tratta dal mio libro ” Naturalmente senza glutine”

Ecco il dolce che va alla grande ai compleanni dei miei figli ma non solo…ogni occasione è buona per festeggiare e per richiedere questa torta buonissima!

Quattro strati di torta al latte e cacao, con bagna al caffè e una golosa crema al mascarpone. Una cascata di piccoli frutti come decorazione. Sembra complicata ma non lo è.  Ci vuol solo un po’ di pazienza e del tempo.

 

Se preferite la versione bianca provate “torta nuda con crema al mascarpone”

 

una torta al cacao con frutti rossi, posata su un tavolo e a lato dei piattini, sfondo grigio

torta nuda al cacao

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 3 uova
  • 200 g zucchero
  • 130 g latte tiepido
  • 80 g burro sciolto
  • 150 g di farina di riso
  • 80 g amido di mais
  • 30 g di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaio di rum o un aroma che gradite
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Ingredienti per la crema:
  • 400 g mascarpone
  • 400 g panna liquida da banco frigo
  • 3 cucchiai di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
  • 2 cucchiai di caffè solubile in una tazza di acqua o latte per la bagna

Procedimento

Montate bene lo zucchero e le uova nella planetaria o con le fruste elettriche.

Unite il latte, il burro sciolto, il rum e infine le polveri.

Amalgamate bene il composto e versatelo in uno stampo imburrato e infarinato.

Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura. Una volta raffreddata la torta tagliatela in due strati.

Montate con le fruste elettriche o nella planetaria la panna con lo zucchero a velo. Quando è semimontata unite il mascarpone.

Posate il primo strato di torta in un piatto da portata, distribuite bene la bagna in tutta la superficie, ricoprite con delle cucchiaiate di crema al mascarpone.

Posate un altro strato di torta e bagnate nuovamente.

Dopo averla farcita, unite alla crema restate un paio di cucchiai di cacao amaro in polvere.

Ricoprite l’intera torta e i lati con la crema al cacao spatolando e togliendo l’eccesso ai lati.

(se desiderate fare 4 strati come in foto, preparate 2 torte da 22 cm e raddoppiate le dosi anche della crema). Decorate con frutta a piacere.

 

Variante: ottima anche se sostituite metà parte di farina di riso con farina di castagne.

Consiglio: preparate le basi un paio di giorni prima e una volta fredde avvolgetele nella pellicola per alimenti, sarà più semplice così organizzarsi con il montaggio. La torta è più buona se riposa in frigo almeno mezza giornata così da assorbire completamente la bagna.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
ciambella vista dall'alto con tazza di the e un piattino con delle fette tagliate

In questi due mesi ultimi mesi mi son presa una pausa dal blog e mi sono accorta di non aver inserito molte ricette che son invece presenti nei miei social, anche in versione video reel. Un esempio è questa ciambella variegata al cacao.

Un’idea per merenda o colazione facile e veloce, leggera, senza glutine e senza burro.

Un dolce da credenza soffice, genuino e profumato che si prepara in 5 minuti con pochissimi ingredienti. Si può personalizzare sostituendo l’acqua con della spremuta di arancia e renderlo più rustico usando della farina di riso integrale oppure la farina di grano saraceno finissima.

Questa ricetta è in collaborazione con le farine Mulino Marello, che amo particolarmente perchè macinate finissime e a pietra. l’importanza di trovare farine in purezza di qualità è fondamentale.

Quando si è alle prime armi nella cucina senza glutine per facilitare si usano le miscele industriali preparate. Sono mix ideali per ottenere ottimi risultati finali ma con il tempo io ho imparato a selezionare e a scegliere ingredienti più genuini possibili.

Usare le farine in purezza, naturalmente prive di glutine, è stata una svolta nella mia cucina.

Ogni farina ha un sapore e proprietà diverse.

Possiamo ogni volta personalizzare e trovare gusti differenti.

Questa ciambella variegata al cacao è realizzata con farina di riso finissima e amido di mais, ma nulla vi vieta a provare con altre, regolandovi ovviamente con i liquidi. Ricordatevi che ogni polvere assorbe i liquidi in maniera differente.

Vediamo la ricetta!

ciambella vista dall'alto con tazza di the e un piattino con delle fette tagliate

ciambella variegata al cacao

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.8/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • 3 uova
  • 150 g zucchero semolato o di canna
  • 120 g olio di semi
  • 130 g acqua
  • 230 g farina di riso finissima (bianca o integrale)
  • 50 g amido di mais (va bene anche fecola di patate)
  • 20 g cacao amaro in polvere
  • 15 g liquore rum (oppure un caffè ristretto)
  • 1 bustina di lievito per dolci

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, io uso modalità ventilata. In una ciotola montate con la frusta a mano o con le fruste elettriche le uova con lo zucchero. Unite i liquidi, l’olio e l’acqua. Setacciate la farina di riso, l’amido di mais e il lievito per dolci. Il composto deve risultare cremoso, omogeneo e senza grumi. Versate in uno stampo a ciambella di 24 cm, imburrato e infarinato ¾ di impasto. Aggiungete nella ciotola al composto restante 2 cucchiai di cacao amaro in polvere e mezzo bicchierino di liquore. Io ho scelto rum ma va bene anche del brandy oppure del caffè ristretto. Unite l’impasto al cacao al resto della torta, mescolando con uno stecchino. Infornate la torta nel forno già caldo a 180 gradi per circa 35 minuti, facendo la prova stecchino per controllare la cottura. Una volta pronta lasciatela intiepidire e rovesciate lo stampo su un piatto da portata. Decorate a piacere con una spolverata di zucchero a velo oppure una glassa fondente.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un dolce di Natale su un'alzata sopra un piano di legno

Una torta di Natale semplice, soffice e creativa, al vino, senza glutine e senza burro.

Si può preparare in occasione dello scambio auguri e regali con gli amici oppure per essere condivisa il giorno di Natale. Di certo, con la sua morbidezza e il suo sapore di cacao profumato al vino, difficilmente vi deluderà.

Ho scelto di realizzarla con la farina di sorgo macinata a pietra finissima di Mulino Marello.

Conoscete la farina di sorgo?

La farina di sorgo è una polvere naturale senza glutine con un sapore piacevole piuttosto neutro, ideale sia per le preparazioni dolci che per quelle salate. La farina di sorgo è chiara, color bianco giallognolo e al tatto è molto fine.

Il sorgo è il quinto cereale per importanza nell’economia agricola mondiale. Ricco di fibre ma privo di glutine, è quindi perfetto anche nell’alimentazione per celiaci.

Il sorgo è altamente digeribile e facilmente assimilabile, contiene importanti sali minerali come ferro, calcio, potassio e vitamine come la niacina (Vitamina B3) e la vitamina E che rendono quest’alimento ricco di proprietà nutritive. Contiene inoltre antiossidanti naturali  e rappresenta una buona fonte d’energia.

Insomma la farina di sorgo non può mancare nelle dispense dei celiaci e non !

In alternativa potete realizzare questa torta con la farina di riso, in versione bianca o integrale.

un dolce di Natale su un'alzata sopra un piano di legno

torta di Natale

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 230 g di farina di sorgo
  • 200 g di latte
  • 150 g di zucchero di canna
  • 30 g di cacao in polvere
  • 2 uova
  • 100 ml di olio di semi
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 tazzina di vino rosso ( 50 g)

Procedimento

Riunite in una ciotola le uova, lo zucchero, il latte e montate bene fino a ottenere una crema liscia. Incorporate quindi il vino, l’olio di semi e in ultimo la farina setacciata con il cacao e il lievito. Versate l’impasto in una teglia foderata di carta forno. Cuocete la torta di Natale a 180°C per 40 minuti e, una volta fredda, ricopritela con una crema al mascarpone oppure semplice panna montata.

Decorate in semplicità con dei rametti di rosmarino e dei chicchi di melograno. In alternativa potete usare dei grappolini di ribes. Lasciate riposare in frigorifero qualche ora prima di servire.

Portatela in tavola con un buon vino e buone feste a tutti voi!

Consiglio: potete fare 2 torte, tagliare le calotte superiori e realizzare una torta a doppio strato farcita con crema. In questo caso la torta doppio strato diventa per circa 12, 15 persone.

Ottima se speziata con un cucchiaino di cannella in polvere nell’impasto o arricchita di gocce di cioccolata.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un tavolo di legno, un vassoio con muffin al cacao e lamponi, una tazza di the e una mano che prende un dolcetto

I muffin al cacao sono dolcetti semplici, irresistibili, senza glutine, con farina di riso, ganache fondente, lamponi. Perfetti da gustare con una tazza fumante di thè.

Facilissimi da realizzare sono ideali per far divertire anche i più piccoli in cucina.

Vi ho mai detto che non amavo cucinare? Detto da una che ha un blog di cucina fa un po’ ridere, lo so, eppure è così.

LA CELIACHIA MI HA INSEGNATO A METTERMI IN GIOCO. 

Mi ha insegnato a cucinare prima di tutto per me e poi per gli altri. Mi ha spronato a condividere ricette sempre più buone anche nei Social, per chi in particolare ha problemi di intolleranza.

Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia dove la convivialità è fondamentale, il sedersi a tavola é un rito e le domeniche somigliano a Natale con tutti riuniti al tavolo e cibo in abbondanza.

Mia mamma e prima ancora le mie nonne, trascorrevano ore ai fornelli. Un atto d’amore….

La cucina: il tempo dedicato.

Ho imparato col tempo e grazie alla celiachia, a prendermi cura di quel che mangio, studiando le farine naturali e sglutinando ricette di famiglia.

Quelle preparazioni dal profumo di casa e amore che volevo assolutamente portare in tavola senza glutine e condividere con tutti. Mangiare in compagnia della mia famiglia senza ansia di contaminazioni e condividere con voi.

Cucinare é proprio un atto d’amore, PER SE STESSI E PER CHI AMIAMO.

Ma torniamo ai nostri muffin al cacao. Vi invito a mettervi in gioco e a prepararli con me.

Vi aspetto nella mia pagina Instagram dove potete trovare anche il video reel e se vi piacciono i muffin trovate qui nel blog la sezione dedicata con tantissime proposte.

un tavolo di legno, un vassoio con muffin al cacao e lamponi, una tazza di the e una mano che prende un dolcetto

muffin al cacao

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per 12 muffin:
  • 200 g farina di riso
  • 30 g cacao amaro in polvere
  • 120 g latte o bevanda vegetale
  • 100 g zucchero
  • 100 g burro sciolto
  • 2 uova
  • mezza bustina di lievito per dolci senza glutine

Procedimento

In una ciotola mescolate uova, zucchero, burro, latte (o bevanda vegetale) e se desiderate una nota di sapore in più un cucchiaio di rum.  Aggiungete la farina (per me farina di riso integrale @mulino_marello), il cacao e la mezza bustina di lievito. L 'impasto dei muffin si lavora velocemente, deve essere cremoso e senza grumi.

(in questa fase chi desidera può aggiungere anche delle gocce di cioccolato).

Versate nei pirottini il composto, riempiendoli a 3/4. Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20, 25 minuti, modalità statica. Una volta raffreddati ricoprite i vostri muffin con una ganache al cioccolato.

Fondete in un pentolino circa 150 g di cioccolato fondente e 50 g di panna liquida.

 

Consigli : se li preferite bianchi, sostituite il cacao con fecola o amido.

Si conservano qualche giorno nella campana di vetro.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un vassoio di argento visto dall'alto con sopra una torta rotonda di cacao e pere, a lato una fetta tagliata e una teiera bianca

Oggi portiamo in tavola una torta rovesciata con pere e cacao, aromatizzata al rum. Soffice e profumata, realizzata con la farina di riso, la farina di grano saraceno e la fecola di patate.

Vi confesso che non amo molto mangiare le pere al naturale ma cotte e soprattutto abbinate al cacao, sono una vera tentazione per me.

Ho usato le pere coscia perché sono piccole e si possono tranquillamente inserire nella torta con la loro buccia tenerissima e profumatissima. Le pere coscia inoltre sono perfette in questo periodo di fine estate perché sono un frutto che compare proprio nella stagione estiva.

La rovesciata con pere e cacao è un dolce semplice, adatto a colazione o merenda con un sapore rustico grazie alla farina di grano saraceno.

Se desiderate un sapore più dolce vi consiglio di sostituire la quantità di farina al grano saraceno con quella di castagne.

La rovesciata di pere e cacao diventa un dessert perfetto se accompagnato da crema pasticcera.

Provate la ricetta e fatemi sapere.

Seguitemi anche nella pagina instagram.

Vi piacciono le pere? Provate anche altre ricette nel blog, come ad esempio:

“biscotti pere e cacao”

“miniplumcake alle pere”

“torta di pere e grano saraceno”

“muffin pere e cacao”

un vassoio di argento visto dall'alto con sopra una torta rotonda di cacao e pere, a lato una fetta tagliata e una teiera bianca

torta rovesciata con pere e cacao

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 3 uova
  • 150 g zucchero semolato più due cucchiai per la base della tortiera
  • 150 g latte (vaccino ma anche una bevanda vegetale)
  • 70 g burro sciolto
  • 200 g farina di riso
  • 50 g farina di grano saraceno
  • 50 g fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine
  • 2 cucchiai abbondanti di cacao amaro in polvere
  • 1, 2 cucchiai di rum
  • 8 , 9 piccole pere coscia

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilata.

In una ciotola capiente montate bene con le fruste le uova con lo zucchero e il burro.

Potete realizzare l’impasto anche con la planetaria. Aggiungete il latte al composto continuando a mescolare e aromatizzate con un cucchiaio di rum. Ora setacciate le farine, il cacao e il lievito.

Foderate uno stampo da 24 cm con carta forno e cospargete la base con 3 cucchiai di zucchero semolato.

Lavate e tagliate a metà le pere coscia, togliendo la parte centrale con i semini. Disponete le pere rovesciate formando un fiore con la parte della buccia verso l'alto. Versate sopra il composto e livellate con una spatola.

Infornate a 180 gradi per circa 40 minuti ma fate la prova stecchino dopo i 30 minuti per controllare la cottura.

Vi raccomando come sempre questa fase perché ogni forno ha tempi diversi. A cottura ultimata lasciate raffreddare e rovesciate la tortiera su un piatto da portata.  Togliete delicatamente la cerniera e poi la carta forno.

Gustatevi la rovesciata alle pere con un buon caffè. Potete aggiungere all’impasto anche delle gocce di cioccolato fondente, oppure, per un dessert ancora più sfizioso, servite la vostra torta rovesciata accompagnata da una calda crema pasticcera.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
muffin al cacao visti dall'alto, con tazza di the e foglie sparse sul tavolo

Oggi porto in tavola dei muffin con farina di quinoa. Conoscete la quinoa? Lo sapete che in cucina si può usare sia sotto forma di chicchi che come polvere?

La quinoa è una pianta erbacea della stessa famiglia di spinaci e barbabietole. Spesso è confusa con i cereali ma non fa parte della famiglia delle graminacee. Si ricava da una pianta molto lontana dalle nostre tradizioni, tipica del Sudamerica ma che è stata riscoperta negli ultimi anni per il suo completo valore nutrizionale. È nutriente, antiossidante, ricca di fibre, minerali, proteine e amminoacidi e favorisce il metabolismo.

La quinoa un tempo era considerata una pianta sacra dalle popolazioni indigene come gli Inca, che la coltivavano e ne facevano la base della propria alimentazione. Era detta “la madre di tutti i semi”, perché è una pianta erbacea dagli innumerevoli benefici.

Oggi si utilizza abbastanza comunemente anche nelle nostre cucine. La quinoa in chicchi si trova facilmente in vendita nei grandi supermercati nel reparto di cereali, ceci, fagioli ma va sempre controllata l’idoneità e la presenza sulla confezione del simbolo della spiga barrata o la dicitura senza glutine fondamentale per non far correre rischi a noi celiaci. La farina è meno diffusa nella grande distribuzione ma si può acquistare nelle farmacie, nei negozi specializzati oppure on line.  Anche in questo caso va verificata l’idoneità. A me piace molto il suo caratteristico gusto amarognolo. La preparo spesso in alternativa alla solita pasta o al riso. Se si vuol togliere un po’ di amaro, basterà sciacquare i chicchi prima di cuocerli.

La quinoa si cuoce un po’ come il riso nei risotti, lessando i chicchi in acqua o brodo per circa 15 minuti: il quantitativo necessario è 2 parti di liquido per ogni parte di quinoa. Dopo questo tempo il liquido dovrebbe essere stato completamente assorbito. Questo sarà il segnale che i vostri chicchi sono pronti. Ottimo come piatto caldo, anche nelle zuppe ma anche come alternativa fredda, in estate, arricchita con delle verdure spadellate.  Perfetta per creare polpettine, creare piatti unici o per farcire verdure.

La farina di quinoa non manca mai nella mia dispensa, versatile e dalla consistenza finissima. Si ricava dai chicchi della pianta e mi piace usarla per preparare sia ricette dolci che salate.

Se non la conoscete vi consiglio di provarla miscelata con altre farine naturali per donare un sapore più deciso alle vostre preparazioni. Oggi ho pensato di proporvi dei muffin dolci che potete arricchire a vostro gusto con gocce di cioccolata o della frutta. Diventano anche una perfetta base per dei cup cake ricoperti di frosting golosa.

Questi dolcetti si impastano molto velocemente miscelando gli ingredienti in una ciotola con la frusta a mano o fruste elettriche. È una ricetta da fare anche con i bambini per condividere un momento di spensieratezza. Un’idea perfetta anche per lo spuntino a scuola.   Se amate i muffin vi consiglio di leggervi tutta la sezione dedicata dove troverete tantissime idee, come ad esempio :

muffin alla frutta

muffin cacao e fichi”

muffin allo yogurt”

e anche tante versioni salate, come ad esempio :

“muffin salati con semi di girasole”

muffin salati alla zucca”

 

muffin al cacao visti dall'alto, con tazza di the e foglie sparse sul tavolo

muffin con farina di quinoa

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g di farina di quinoa,
  • 50 g farina di riso,
  • 1 uovo,
  • 40 g di olio di semi,
  • 2 cucchiai di miele,
  • 80 g di latte,
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere,
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci,
  • (chi desidera può aggiungere delle gocce di cioccolata o pezzettini di frutta)

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica. In una ciotola lavorate l’uovo con lo zucchero e il miele. Unite il latte tiepido e l’olio. Aggiungete le polveri e amalgamate bene con le fruste. Se avete scelto di renderli più golosi, mettete nell’impasto le gocce di cioccolato. Versate il composto nei pirottini riempendoli fino alla metà. Infornate e cuocete a 180 gradi per circa 20 minuti, in modalità statica. Ottimi da portare in tavola alla colazione, ideali per merenda. Se volete farli come fine pasto, io consiglio sempre di servirli accompagnandoli ad una crema.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una tazza vintage piena di the vista dall'alto con a lato piattino di biscotti, pere e un cucchiaino

I biscotti pere cacao e farina di castagne e con farina tapioca a casa mia piacciono davvero a tutti.

Li trovate inseriti nel blog anche nella sezione “idee per Natale” ma sono ottimi da proporre per tutta la stagione delle pere.

Golosi e perfetti sia come colazione che come merenda, sono senza glutine e senza burro.

Ho miscelato per questi biscotti la farina di castagne e la farina tapioca, che regalano all’impasto la giusta consistenza e un sapore che si sposa benissimo con il cacao.

In alternativa potete usare il vostro mix dolci preferito o la vostra farina ma attenti a dosare un po’ per volta la polvere perché ogni farina assorbe i liquidi in maniera diversa seccando l’impasto.

Per una versione più golosa potete unire agli ingredienti qualche manciata di gocce di cioccolato.

Ai celiaci raccomando di controllare sempre l’idoneità delle farine naturali e anche del lievito:

 ogni polvere deve riportare la dicitura senza glutine o il nostro simbolo di fiducia della spiga barrata.

Se vi piacciono i biscotti morbidi vi consiglio di provare anche le ricette:

biscotti morbidi alle mandorle”

biscotti morbidi”

biscotti al mandarino

Vi aspetto nella mia pagina Instagram e grazie a chi lascerà qui sotto un commento.

Monica

una tazza vintage piena di the vista dall'alto con a lato piattino di biscotti, pere e un cucchiaino

biscotti pere cacao e farina di castagne

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 1 uovo,
  • 150 g zucchero di canna o semolato,
  • 100 g olio di semi,
  • 100 g farina di castagne,
  • 100 g farina di tapioca,
  • (oppure 200 g di mix dolci senza glutine),
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere,
  • 2 pere tagliate a pezzetti,
  • mezza cucchiaio di lievito per dolci,
  • per aromatizzare un cucchiaio di rum.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata. In una ciotola lavorate con una forchetta l’uovo, lo zucchero e il rum. Unite l’olio di semi. Aggiungete la farina di castagne, amalgamatela un po’ per volta, incorporando anche la farina di tapioca, il cacao amaro in polvere e mezza bustina di lievito per dolci (se siete celiaci vi raccomando tutte le polveri, compreso il lievito, devono riportare la dicitura senza glutine o avere la spiga barrata). Amalgamate bene gli ingredienti, prima con la forchetta e poi lavorando la frolla con le mani. Deve risultare una pasta morbida, può essere di consistenza diversa in base al tipo di farina usata ecco perché raccomando di unire le polveri un po’ per volta. Pulite e sbucciate le pere, tagliatele a pezzetti e unitele all’impasto. Una variante golosa è quella di aggiungere anche le gocce di cioccolato (senza glutine). Foderate una teglia forno con la carta forno. Formate delle palline abbastanza uguali nella dimensione, aiutandovi con le mani bagnate. Infornate i vostri biscotti, a 180 gradi nel forno preriscaldato in modalità ventilata, un po’ distanziati tra loro perché lieviteranno leggermente. Dopo 15 minuti la vostra cucina profumerà di cioccolato, pere e rum. Attendete sempre il raffreddamento prima di toglierli dalla teglia. Conservateli in una biscottiera o campana di vetro per qualche giorno.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
uno scatto dall'alto con quattro miniplumcake al cacao con le pere tagliate a metà, a lato fogli e pera gialla

I mini plumcake cacao e pere rappresentano il sapore tipico dell’autunno.

Questi dolcetti morbidi sono ottimi da servire a colazione o a merenda

Perfetti anche come dessert molto scenico grazie alla piccola pera coscia tagliata a metà e posata in superficie, che diventa morbida e golosa in cottura.

Le farine naturali senza glutine usate nell’impasto sono la farina di riso, la farina di grano saraceno e l’amido di mais (sostituibile con la fecola di patate).

Ho scelto come stampini dei mini plumcake ma potete realizzare con lo stesso impasto dei muffin oppure un piccolo plumcake con stampo 10×25 cm.

Vi consiglio di provare anche le ricette:

 “muffin cacao e fichi

 “muffin cacao e caffè

torta yogurt e cacao“.

uno scatto dall'alto con quattro miniplumcake al cacao con le pere tagliate a metà, a lato fogli e pera gialla

miniplumcake cacao e pere

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 150 g farina di riso,
  • 50 g farina di grano saraceno,
  • 20 g amido di mais,
  • 1 uovo,
  • 100 g latte,
  • 50 g olio di semi,
  • 70 g zucchero semolato o di canna,
  • 30 g cacao amaro in polvere,
  • 60 g acqua ,
  • Aroma a gradimento (io ho scelto un cucchiaio di rum),
  • mezza bustina di lievito.
  • Pere piccole, coscia.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità statica. Lavate le pere. Tagliatele a metà. In una ciotola, con la frusta a mano o fruste elettriche lavorare lo zucchero e l'uovo. Unite i liquidi e poi le polveri con l'aroma. L'impasto dovrà essere cremoso. Se non amate la farina di grano saraceno potete sostituire con altra farina di riso. Versate nei pirottini di carta, fino a metà. Posate sulla superficie mezza pera coscia con la parte interna verso l'alto. Infornate a 180 gradi, forno già caldo, per circa 20, 25 minuti.   Ottimi da colazione a merenda. Consigli: perfetti anche come dessert, serviti con una base di glassa al cioccolato fondente oppure un ciuffo di panna.  Abbinateci un vino rosso liquoroso e sarà subito festa!  

uno scatto dall'alto con quattro miniplumcake al cacao con le pere tagliate a metà, a lato fogli e pera gialla

miniplumcake cacao e pere

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 150 g farina di riso,
  • 50 g farina di grano saraceno,
  • 20 g amido di mais,
  • 1 uovo,
  • 100 g latte,
  • 50 g olio di semi,
  • 70 g zucchero semolato o di canna,
  • 30 g cacao amaro in polvere,
  • 60 g acqua ,
  • Aroma a gradimento (io ho scelto un cucchiaio di rum),
  • mezza bustina di lievito.
  • Pere piccole, coscia.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità statica. Lavate le pere. Tagliatele a metà. In una ciotola, con la frusta a mano o fruste elettriche lavorare lo zucchero e l'uovo. Unite i liquidi e poi le polveri con l'aroma. L'impasto dovrà essere cremoso. Se non amate la farina di grano saraceno potete sostituire con altra farina di riso. Versate nei pirottini di carta, fino a metà. Posate sulla superficie mezza pera coscia con la parte interna verso l'alto. Infornate a 180 gradi, forno già caldo, per circa 20, 25 minuti.   Ottimi da colazione a merenda. Consigli: perfetti anche come dessert, serviti con una base di glassa al cioccolato fondente oppure un ciuffo di panna.  Abbinateci un vino rosso liquoroso e sarà subito festa!  

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
muffin cacao e fichi sul tavolo di legno, sullo sfondo una tazza di the e una zucca

I muffin cacao e fichi con farina di quinoa, sono senza glutine ovviamente.

Ottimo abbinamento di sapore che vi conquisterà. 

Come sempre ho giocato con le farine naturali senza glutine. Succede sempre così da quando mi son imposta una decina di anni fa dopo la diagnosi di morbo celiaco,  di non  abbattermi più davanti ad impasti sbagliati.

I fallimenti con mix industriali che non mi piacevano mi hanno dato la spinta per provare, divertirmi, giocare… 

Con il blog e le condivisioni delle mie ricette facili e veloci, ho voluto alleggerire e semplificare questa patologia che complica un bel po’ la vita.

Avete mai provato, ad esempio, la farina di quinoa abbinata alla farina di riso e al cacao?

spettacolare per me….

Provate e fatemi sapere….

LA FARINA DI QUINOA ha un gusto particolare simile a quello dei legumi e si utilizza principalmente nella preparazione dei pani. Ottima però anche nei dolci e nei biscotti se miscelata ad altre farine naturali. Perfetta abbinata al sapore delicato della farina di riso.

Provate anche le ricette dei “muffin alla quinoa

Vi aspetto nei nella mia pagina Instagram.

Ricordatevi di farmi sapere nei commenti se avete provato le mie ricette.

Buona giornata

Monica

muffin cacao e fichi sul tavolo di legno, sullo sfondo una tazza di the e una zucca

muffin cacao e fichi con farina di quinoa

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g farina di riso,
  • 100 g farina di quinoa,
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere ,
  • 150 g latte,
  • 100 g zucchero,
  • 100 g burro sciolto,
  • 2 uova,
  • Mezza bustina di lievito per dolci senza glutine,
  • Fichi.

Procedimento

In una ciotola mescolate velocemente uova e zucchero (va bene semolato o di canna) . Unite il burro sciolto e il latte ( io ho usato il vaccino ma va bene anche una bevanda vegetale) .

Infine aggiungete le farine, il cacao e la mezza bustina di lievito lievito.

L 'impasto dei muffin si lavora velocemente, deve essere cremoso e senza grumi.

( in questa fase chi desidera può aggiungere anche delle gocce di cioccolato).

Versate nei pirottini il composto, riempiendoli a 3/4.

Appoggiate sulla superficie di ogni muffin una fettina di fico.

Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20, 25 minuti, modalità statica.

Lasciate intiepidire prima di servire.

 

Consigli : se li preferite bianchi, sostituite il cacao con fecola o amido.

Si conservano qualche giorno nella campana di vetro.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
Ultimi post

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.