Home Tags Posts con tag "cannella"

cannella

un plumcake su un piatto ovale, visto dall'alto con una fetta tagliata e intorno foglie e zucche

Il pan di zucca e cannella è un plumcake delizioso e soffice perfetto per questa stagione. Oggi avevo della zucca da cuocere in frigorifero e tra tutte le ricette condivise in Instagram mi son accorta che mancava questa preparazione particolare. Ho realizzato una video ricetta che trovate in versione reel e ora vi scrivo qui nel blog tutto nel dettaglio.

Di sicuro nelle ultime settimane vi ho deliziato con tantissime soluzioni dolci e salate con la zucca! Dalla torta di mele e zucca, alla zucca al forno in due versioni diverse, ai muffin salati, ai biscotti morbidi senza uova, i pancake salati alla zucca, la ciambella zucca e cannella , torta soffice salata alla zucca e la super gettonatissima schiacciata alla zucca che ha avuto tantissime visualizzazioni! Qui nel blog poi trovate anche i biscotti alla cannella e zucca e la marmellata arancia e zucca cannella o marmellata zucca arancia e zenzero! Insomma, se vi piace la zucca potete sbizzarrirvi davvero con tutte le idee che vi ho regalato!

Vi raccomando di seguirmi nella pagina Instagram per non perdervi i video reel oppure in facebook alla pagina Monica creazioni senza glutine.

Ma ora prepariamo insieme questo pan di zucca e cannella!

Se lo rifate mandatemi i vostri scatti e vi aspetto nei commenti!

un plumcake su un piatto ovale, visto dall'alto con una fetta tagliata e intorno foglie e zucche

pan di zucca e cannella

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g zucca cotta
  • 120 g zucchero semolato o di canna
  • 1 uovo
  • 60 g olio di semi
  • 200 g latte o bevanda vegetale
  • 200 g farina di riso
  • 50 g amido di mais
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

Procedimento

Ho pesato 200 grammi di zucca violino cotta a vapore. L’ho schiacciata a purea quando era ancora calda e lasciata intiepidire. L’ho trasferita in una ciotola e ho aggiunto un uovo, lo zucchero, la farina di riso e l’amido di mais. Ho mescolato e ho unito l’olio con il latte. Ho amalgamato con una frusta a mano e ho aggiunto la bustina di lievito con il cucchiaino di cannella in polvere. Il composto deve essere privo di grumi e bello denso. Ho foderato uno stampo da plumcake 10x25 cm e ho versato l’impasto. Ho cotto nel forno già caldo a 180 gradi, modalità ventilata per circa 40 minuti. Ogni forno è diverso quindi vi consiglio di fare la prova stecchino dopo i 30 minuti.

Una volta pronto lasciatelo intiepidire e servitelo! Profumato, soffice, dolce…irresistibile!

Note: potete sostituire la farina di riso con farina di grano saraceno finissima. Se desiderate una versione più particolare provate a sostituire l’amido di mais con farina di cocco.

E perché non coprire l’impasto di lamelle alle mandorle prima di metterlo in forno? Aspetto le vostre versioni!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
biscotti su un'alzata con sotto delle zucche

I biscotti morbidi alla zucca senza uova e senza burro sono la versione veg della ricetta presente già nel blog e che era piaciuta molto. Sono dei biscotti semplici da realizzare e perfetti per questo periodo.

Per prepararli serve la purea di zucca cotta: io ho usato la butternut.

Il procedimento è molto veloce, lo trovate anche in versione reel nella mia pagina Instagram.

biscotti su un'alzata con sotto delle zucche
Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 150 g purea di zucca cotta
  • 50 g zucchero ( semolato o di canna)
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 50 g olio di semi
  • 150 g farina di riso
  • 50 g fecola
  • zucchero a velo per la superficie

Procedimento

Pulite e tagliate la zucca a tocchetti. Fatela cuocere a vapore fino ad ammorbidirla. Trasferite la zucca cotta in una ciotola e con una forchetta schiacciate a purea. Lasciate intiepidire e unite lo zucchero, con l’olio e la cannella. Aggiungete le polveri e amalgamate il composto morbido, a bisogno regolatevi con un po’ di farina. Fate le palline con le mani e passatele nello zucchero a velo. Posatele sulla teglia del forno foderata e schiacciate leggermente.

I biscotti cuociono a 180 gradi, nel forno già caldo per circa 20 minuti, modalità ventilata.

Varianti:

potete sostituire la farina di riso con altre farine per donare dei sapori diversi, ad esempio farina di sorgo, o farina di miglio, o farina di castagne.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
in primo piano una crostata di frolla ricca di foglioline

La crostata autunnale è una torta davvero deliziosa e molto scenografica se decorata come in foto con tante foglioline di frolla sulla superficie. Questa torta potete vederla realizzata in versione video reel proprio oggi nella mia pagina instagram e facebook.

La farcia è un doppio strato delicato formato da ricotta, gocce di cioccolato fondente e crema di marroni.

La crema di marroni  mi ricorda tantissimo l’infanzia e la stagione fredda. Ho usato quella della zuegg che è senza glutine e vegana.

Provate questa crostata anche con la versione frolla di farina di castagna e se vi piace, aromatizzate la ricotta con la cannella come troverete indicato nella ricetta qui sotto.

Vi aspetto nella pagina instagram per il video reel

Felice domenica

in primo piano una crostata di frolla ricca di foglioline

crostata autunnale

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la frolla:
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • 80 g zucchero
  • 100 g burro
  • 150 g farina di riso più quella per lo spolvero
  • 50 g amido di mais
  • 50 g fecola di patate
  • buccia di limone grattugiata
  • ingredienti per la farcia:
  • 330 g crema di marroni (1 vasetto zuegg)
  • 250 g ricotta vaccina da banco frigo
  • 3 cucchiai di gocce di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere

Procedimento

Per prima cosa preparate la frolla. Mettete in una ciotola lo zucchero e il burro. Lavorate con una forchetta per creare una crema. Unite l’uovo, il tuorlo e infine aggiungete le polveri con la buccia di limone grattugiata. (potete preparare la vostra frolla anche nella planetaria). Lavorate velocemente a mano la frolla e quando avrete ottenuto un impasto sodo avvolgetelo nella pellicola per alimenti. Fate riposare la vostra frolla in frigorifero almeno 30 minuti prima di usarla. Trascorso il tempo prelevate un pezzetto di frolla e stendetela sulla spianatoia o su carta forno ben spolverata da farina di riso. Ricavate la base spessa circa 3 millimetri e di un diametro di 22 cm. Foderate la tortiera e realizzate i bordi con delle palline di frolla fino a coprire tutta il perimetro. Schiacciate leggermente il centro di ogni pallina per realizzare un bel bordo. A parte in una ciotola preparate a crema la ricotta mescolandola con le gocce di cioccolato. Spalmate sulla base di frolla la crema di marroni e sopra la crema di ricotta. Stendete nuovamente sulla spianatoia la pasta frolla restante e formate con un taglia biscotti tante foglioline per ricoprire la superficie della crostata. Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 30, 35 minuti modalità ventilata. Lasciate raffreddare completamente prima di servire. Meglio ancora se dopo il raffreddamento a temperatura ambiente, fate riposare in frigo la crostata coperta per qualche ora in modo che la crema si rassodi bene e le fette restino intatte al taglio.   Variante: ottima anche nella versione frolla con farina di castagne    

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un dolce a ciambella vista dall'alto con zucca tagliata a metà e cannella

La ciambella zucca mandorle e cannella è un dolce senza burro, con farina di riso e mandorle. Una vera coccola da assaporare nei mesi più freddi. Se amate la zucca, adorerete anche questo dolce: saporito, soffice, umido, perfetto per colazione o merenda o da servire agli ospiti nella variante che vi indicherò a fine ricetta.

Questa è una delle tante ricette che fanno parte del capitolo “torte” del mio libro NATURALMENTE SENZA GLUTINE”

un dolce a ciambella vista dall'alto con zucca tagliata a metà e cannella

ciambella zucca mandorle e cannella

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 300 g zucca cruda pulita e tagliata a pezzetti
  • 150 g olio di semi
  • 3 uova
  • 200 g zucchero bianco o di canna
  • 200 g farina di riso
  • 50 g amido di mais
  • 100 g farina di mandorle o mandorle con buccia frullate finemente con l’amido
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine
  • (per i più golosi un paio di manciate di gocce di cioccolato)

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

Mettete nel frullatore i pezzetti di zucca cruda con l’olio e frullate fino ad ottenere una purea.

Riunite sul fondo con l’aiuto di una spatola e inserite uova e zucchero.

Amalgamate bene azionando ancora il frullatore. Infine unite le farine, l’amido, la cannella in polvere e il lievito. Mescolate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo.

Trasferite l’impasto in uno stampo per ciambella da 24 cm (va bene anche uno stampo per torta), ben imburrato e infarinato. Cuocete a 180 gradi per circa 45 minuti.

Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura perché ogni forno può variare i tempi.

Quando si sarà raffreddata, toglietela dallo stampo e cospargetela di zucchero a velo.

 

Consiglio:

Scegliete una zucca con polpa asciutta e saporita. In mancanza di farina di mandorle potete frullare in un ottimo mixer con lame ad impulso, le mandorle non spellate con l’amido. Meglio far riposare le mandorle in freezer 30 minuti prima di essere macinate a polvere così da impedire all’olio di fuoriuscire.

 

Variante:

potete aggiungere al composto qualche manciata di gocce di cioccolato fondente e glassare la ciambella con goloso cioccolato fuso. Decorate con qualche tronchetto di cannella e ricciolino di cioccolato.

Potete sostituire 100 grammi di farina di riso con 100 grammi di farina di lenticchie.

Ottima servita agli ospiti con una crema di formaggio spalmabile, panna e cannella.

Semi montate 200 g di panna fresca da frigo e due cucchiai di zucchero a velo con le fruste o la planetaria. Unite 200 g di formaggio spalmabile e un cucchiaino di cannella in polvere; montate ancora fino ad ottenere una consistenza compatta.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
uno strudel visto dall'alto con una tazza a lato e una fetta tagliata

Lo strudel alle mele senza glutine, una coccola in questa giornata grigia che preannuncia pioggia qui nella campagna veneta. Questo dolce non è difficile da fare con le farine naturali senza glutine ma come sempre serve un pochino di pazienza. E’ un dolce che io amo servire ancora tiepido, con un po’ di crema al limone che lo accompagna.

Diventa un dessert fine pasto perfetto da portare in tavola! Lo strudel è il dolce tipico della pasticceria dell’Alto Adige. Il termine tedesco “strudel”, tradotto alla lettera in “vortice”, sta a significare la struttura del dolce stesso che è realizzato una farcitura di frutta avvolta da pasta sottile e croccante.

Secondo la cultura popolare il giusto spessore della sfoglia dovrebbe permettere di leggervi in trasparenza una lettera d’amore ma con le farine senza glutine è difficile stendere e lavorare una pasta tanto sottile.

Vi consiglio di usare un mix per pasta senza glutine se siete alle prime armi con la cucina glutenfree oppure in alternativa una miscela di farine naturali come farina di ceci, farina di riso e amido di mais che troverete nella mia ricetta.  La pasta matta deve risultare morbida ed elastica da lavorare. Potete in questo caso aromatizzarla con una spolverata di cannella.

A me piace cospargere la pasta stesa di frutta secca frullata grossolanamente prima di aggiungere la farcia da avvolgere, ma va benissimo anche una spolverata di biscotti secchi sbriciolati o del pan grattato: servirà ad assorbire i liquidi delle mele. Se siete celiaci biscotti e pan grattato devono riportare ovviamente la la dicitura senza glutine, come tutte le farine naturali che andrete ad usare.

Ma ora prepariamo lo strudel senza glutine.

uno strudel visto dall'alto con una tazza a lato e una fetta tagliata

strudel di mele senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • Per la pasta matta:
  • 150 g farina di ceci
  • 50 g amido di mais
  • 100 g farina di riso
  • 150 g acqua
  • 30 g olio evo
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaino di cannella in polvere per aromatizzare
  • Per la farcia:
  • 3 mele medie
  • uvetta a gradimento
  • 3 cucchiai di zucchero
  • succo di un limone
  • 3 cucchiai di frutta secca frullata grossolanamente o pan grattato senza glutine

Procedimento

Impastate gli ingredienti per la pasta matta, a mano in una ciotola o nel mixer. Formate un panetto elastico da lavorare. Stendetelo sulla carta forno, leggermente infarinata e formate un rettangolo piuttosto sottile.

Per la farcia: sbucciate e tagliate a pezzetti piccoli 3 mele medie. Mettete i pezzetti di mela in una ciotola, aggiungete il succo di un limone, tre cucchiai di zucchero e dell'uvetta strizzata, ammollata precedentemente in acqua calda e rum o grappa. Cospargete il rettangolo di pasta strudel con il mix di frutta secca frullata o pan grattato senza glutine e versate la farcia di mele e uvetta al centro del rettangolo.

Piegate i 2 lati più lunghi verso il centro, uno alla volta sormontandoli leggermente e sigillate i bordi. (aiutatevi con la carta forno). Chiudete anche le estremità. Fate dei tagli in superficie per lasciar evaporare le mele in cottura.

Spennellate il vostro strudel con un tuorlo d 'uovo, allungato con un goccio di latte.

Lo strudel cuoce in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30, 40 minuti.

... Servitelo tiepido, cosparso di zucchero a velo. Meglio ancora se accompagnato da un po' di crema.

 

Crema facile d’accompagnamento:

Ingredienti per crema facile:

2 uova,500 g latte,buccia di limone biologico grattugiata,50 g di amido di mais,100 g zucchero a velo.

 

Il procedimento:

Scaldate il latte in un pentolino. Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e unite la buccia di limone biologico grattugiata.  Aggiungete la farina al composto di uova mescolando. Incorporate il latte molto caldo continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi. Trasferite tutto il composto in un pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa. La vostra crema è pronta per accompagnare lo strudel di mele.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
vista dall'alto di un tavolo di legno con gnocchi, a lato posate, tagliere con cannella e zucchero

Gli gnocchi alla vicentina con farina di grano saraceno sono un piatto molto semplice, della cucina tradizionale contadina. Nella tradizione vicentina sono diffusi quelli di patate e di ricotta, conditi con burro, zucchero, grappa, cannella e l’uvetta passa.

Solitamente si fanno con la fioretta, una ricotta semiliquida, che si ottiene non scolando completamente siero. Ha un sapore neutro, fresco con una punta di acidulo ma noi, oggi li prepareremo con la ricotta vaccina che tutti possono trovare facilmente al caseificio o al supermercato.

In tutto il Veneto, gli gnocchi vengono ancora conditi alla vicentina come in epoca rinascimentale, con una “miscela di grana, 3 cucchiai grandi di zucchero e 2 di cannella in polvere, con l’aggiunta di uvetta passa ammorbidita”. Il gusto di un tempo da assaporare ai nostri giorni…

Nella versione senza glutine io ho sostituito la farina di frumento con la farina di grano saraceno bianca : una proposta decisamente più rustica visto il gusto caratteristico del grano saraceno.

Potete miscelare questa farina anche con farina di riso e fecola di patate per avere un gusto leggermente più dolce.

Consigli :

Se non amate gli gnocchi alla ricotta, potete optare per la preparazione di gnocchi alle patate.

Potete optare per un condimento di zucchero e cannella anche nella versione rossa con il pomodoro. Basterà sostituire il burro fuso con una passata di pomodoro, spolverata di abbondante zucchero e cannella (come da sempre fa la mia mamma) .

Se amate le ricette della tradizione non perdetevi le ricette nel blog di :

risotto con bruscandoli

verze in tecia”

polentina zala de cittadella

torta putana”

zaeti senza glutine

frittelle”

“rosole”

Ora vediamo la ricetta degli gnocchi con grano saraceno alla vicentina!

Vi aspetto anche nella mia pagina Instagram.

E se rifate una mia ricetta fatemi sapere nei commenti!

vista dall'alto di un tavolo di legno con gnocchi, a lato posate, tagliere con cannella e zucchero

gnocchi alla vicentina con farina di grano saraceno

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g farina grano saraceno
  • 2 uova
  • 250 g ricotta vaccina
  • 50 g grana padano
  • (farina di riso o amido di mais per lo spolvero spianatoia)
  • Per il condimento:
  • Burro (circa 100 g)
  • Cannella in polvere
  • Zucchero semolato
  • 1 goccio di grappa
  • Uvetta passa (facoltativo)

Procedimento

Lavorate bene in una ciotola, con una forchetta la ricotta con le uova.

Unite la farina di grano saraceno e la grana padano grattugiato.

Lavorate l'impasto in modo da ottenere un panetto piuttosto compatto.

Fate riposare in frigorifero l’impasto per circa 30 minuti.

 

Riprendete l'impasto degli gnocchi e prelevatene un po' alla volta da lavorare sulla spianatoia spolverata da amido o farina di riso.

Formare dei cilindri lunghi.

Tagliate gli gnocchi col coltello cercando di mantenere la stessa misura, circa 3 cm li lunghezza.

Passateli sulla forchetta rovesciata o sull'apposito strumento di legno per fare le tipiche scanalature agli gnocchi.

Fate bollire l'acqua in una pentola capiente e salatela con un cucchiaio di sale grosso.

Unite anche un cucchiaio di olio evo per evitare che gli gnocchi si attacchino tra loro.

Buttate gli gnocchi di ricotta un po' alla volta nell'acqua bollente salata.

Saranno pronti quando verranno in superficie, ci vorranno circa 2 minuti.

In una padella a parte sciogliete il burro con un goccio di grappa.

Unite una abbondante spolverata di cannella in polvere e un paio di cucchiai di zucchero semolato.

( chi desidera può aggiungere l'uvetta ammollata e strizzata  precedentemente in acqua calda, per rispettare la ricetta della tradizione).

Scolate gli gnocchi e spadellateli delicatamente nella padella col il burro fuso, lo zucchero e la cannella.

 

Servite gli gnocchi di ricotta e grano saraceno alla vicentina nei piatti di portata e spolverate con grana padano a piacere.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
due calici con sorbetto colore ambra, su un piano di legno con cannella , rose bianche e mele gialle

Un dessert fresco che profuma di mele, cannella, chiodi di garofano, zenzero … una coccola di fine inverno il sorbetto di mele speziate.

Questa realizzazione è stata realizzata da Massimiliano Scotti, lo chef gelataio di “ è sempre mezzogiorno” ed è una preparazione facile che tutti possono realizzare a casa.

Pochi ingredienti per accontentare anche chi ha intolleranze al glutine e al lattosio.

Questo sorbetto di mele è senza glutine, vegano e senza lattosio.

Ottimo da servire tra una pietanza  e l’altra in eleganti calici da spumante  o semplicemente come dessert magari per accompagnare un tortino al cioccolato, dal cuore morbido.

E ora vediamo come prepararlo.

due calici con sorbetto colore ambra, su un piano di legno con cannella , rose bianche e mele gialle

sorbetto di mele speziate

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 600 g di mele golden
  • 300 g di acqua ( metà del peso delle mele)
  • 150 g di zucchero (metà del peso dell’acqua)
  • 2 cucchiai da minestra di miele (potete usare quello allo zenzero per speziarlo altrimenti uno a vostro gusto)
  • Per aromatizzare cannella in polvere e 2 chiodi di garofano (facoltativi)

Procedimento

Lavate bene con acqua e bicarbonato le mele.

Tagliate a pezzetti le mele, lasciandole con la buccia.

Inseritele in un tegame insieme all’acqua.

Unite lo zucchero e i due cucchiai di miele (ottimo quello allo zenzero )

Aggiungete della cannella in polvere (circa due cucchiaini) e a chi piacciono anche due chiodi di garofano.

Fate cuocere fino a quando le mele saranno morbide.

Ci vorranno circa quindici minuti.

Terminata la cottura, togliete il tegame dal fuoco, lasciate intiepidire un po’  e  frullate con un mixer ad immersione.

Versate la purea in una pirofila.

Lasciate raffreddare e poi mettete in freezer per circa 5 ore prima di servire.

Servite il vostro sorbetto in calici.

Sarà una coccola speziata gradita da tutti.

 

Consigli :

  • Potete usare anche altra frutta per fare il sorbetto, l’importante è rispettare il dosaggio di acqua e zucchero.
  • Ogni mela può avere gusti diversi, le golden gialle sono quelle più indicate per questa preparazione
0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta a cuore con delle mele essicate come decorazione

Una ciambella al vino rosso e al cacao, aromatizzata alla cannella. Una torta che si abbina benissimo ad un caldo vin brulè come fine pasto.  Un’alternativa per queste feste in arrivo…

Quando ho letto questa ricetta in un vecchio libro di Natale me ne son innamorata e ho voluto riprodurla subito in versione senza glutine.

Ho scelto si usare la farina di castagna, la farina di riso e dell’amido di mais per renderla perfettamente soffice come un dolce classico.

Ho modificato la quantità di uova e burro, ho aggiunto il cacao e il risultato ha conquistato davvero tutti in famiglia.

Al primo morso esplode il sapore speziato e anche se la base è al vino.

È una torta che può essere mangiata anche dai bambini perché con la cottura l’alcol evapora completamente.

Per il suo gusto speziato si adatta benissimo al periodo delle feste anche se è buona in qualunque periodo dell’anno.

Io in un mese l’ho rifatta tre volte e devo dire che è sempre un successo.

In foto la vedete al naturale ma è ottima anche con una copertura di ganache al cioccolato.

Ho provato a farla anche in versione plum-cake, basta versare l’impasto in uno stampo da 30 cm.

Una variante golosa è inserire nell’impasto anche qualche manciata di gocce di cioccolato.

Vi lascio la ricetta e se vi piacciono i dolci speziati provate anche le ricette:

plumcake mele cannella e uvetta”,

ciambella zucca e cannella”,

biscotti speziati

una torta a cuore con delle mele essicate come decorazione

ciambella al vino rosso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 150 g burro,
  • 150 g zucchero semolato,
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere,
  • buccia di arancia bio grattugiata,
  • 3 uova,
  • 100 g farina di riso,
  • 100 g farina di castagne,
  • 70 g amido di mais o fecola di patate,
  • 100 ml vino rosso,
  • 1 cucchiaio di cacao in polvere,
  • 1 bustina di lievito

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

In una ciotola o nel mixer montate bene uova e zucchero.

Unite il buro e la cannella in polvere.   Miscelate insieme anche al vino rosso.

Aggiungete le polveri, la buccia di arancia grattugiata, il lievito e mescolate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Riempite uno stampo da ciambella, livellando bene la superficie.

Infornate a 180 gradi per circa 40 minuti. Io uso la modalità ventilata.

Fate sempre la prova stecchino, dopo i 30 minuti, per verificare la cottura.

Ogni forno presenta tempistiche diverse.  A bisogno allungare di qualche minuto.

 

A cottura ultimata lasciate raffreddare.

Potete decorare la superficie della vostra ciambella con una ganache di cioccolata oppure una spolverata semplicissima di zucchero a velo.

 

 

 

 

 

 

0 commento
3 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un vasetto di marmellata arancione, con una fettina di arancia come decorazione, in primo piano con cannella,rametti verdi, una zucca tagliata

Adoro realizzare la marmellata con tutti i miei frutti preferiti. La mia dispensa è ben fornita, ricca di vasetti allegri e colorati. Ovviamente non poteva mancarne una tipicamente dai profumi e sapori autunnali e invernali, come la dolcissima e inimitabile marmellata di arancia zucca cannella.

Una marmellata molto particolare, con il profumo e il colore di questa stagione.

La marmellata di zucca, arancia e cannella è ottima da gustare al cucchiaio.

Qualche tempo fa ve l’avevo proposta aromatizzata allo zenzero.

Ma a Natale il profumo cambia, eccola allora speziata alla cannella.

La trovo ideale da accompagnare con i formaggi, sia morbidi che stagionali, da servire come antipasto in compagnia di un ottimo aperitivo.

Oppure buonissima da spalmare sul pane tostato a colazione o a merenda.

Io amo a Natale regalare i vasetti decorati a tema, magari insieme ad una confezione di biscotti fatti in casa.

Son quei regali che vengono sempre apprezzati.

Vediamo come realizzarla.

Questa marmellata è ottima per farcire tante buonissime crostate che potete trovare nella mia sezione:

“frolle e crostate”.

Vi consiglio “frolla all’olio” , “frolla allo yogurt senza glutine”, ” frolla alle noci

un vasetto di marmellata arancione, con una fettina di arancia come decorazione, in primo piano con cannella,rametti verdi, una zucca tagliata

marmellata arancia zucca e cannella

Stampa
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 4 di arance biologiche
  • 400 g di zucca
  • il succo di un limone
  • 300 g di zucchero
  • un cucchiaino raso di cannella in polvere
  • (facoltativo 50 ml di liquore amaretto)

Procedimento

Lavate la zucca e tagliatela cubetti. Sbucciate le arance togliendo la buccia, la pellicina bianca ed eventuali semi. Riducetele a tocchetti e unitele alla polpa di zucca. 

Mettete tutto in una pentola cospargendo con il succo del limone.

Fate cuocere per circa 15 minuti unendo mezzo bicchiere d’acqua.

Una volta che la zucca è bella morbida e cotta, frullate tutto con un frullatore ad immersione.

Dopodiché aggiungete lo zucchero e fate cuocere ancora a fuoco basso mescolando spesso per evitare che si attacchi.

Fate bollire la marmellata per almeno 20-30 minuti fino a quando si sarà addensata. Pochi minuti prima di spegnere il fuoco, aggiungete la cannella in polvere e il liquore amaretto se vi piace come gusto.

 Il TRUCCO per capire se la marmellata è pronta è quello di versarne un pochino su un piattino freddo, se la marmellata non cola, vuol dire che è pronta da invasare. Altrimenti, continuate la cottura un altro po’.

Una volta pronta trasferitela subito dei vasetti di vetro ben puliti ed asciutti, chiudeteli con il tappo e capovolgeteli a testa in giù, fino a quando saranno freddi e avranno creato il sottovuoto naturale.

È ottima da gustare sul pane a colazione, perfetta per farcire delle crostate o dei biscotti. Buona anche con i formaggi per un antipasto sfizioso!

Ideale da confezionare come regali fatti in casa per Natale.

 

Fatemi sapere!

 

Vi aspetto nei commenti!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
tavola bianca davanti un albero di Natale, sopra un centro tavola con pino e pigne, a lato due tazze e una piccola brocca

Un vecchio stampo a cerniera per torta, nel mio caso a cuore, può trasformarsi in un centro tavola country e profumato.

Un riciclo creativo che avevo già proposto a Pasqua e che era piaciuto davvero a tanti.

Come fosse una torta vi scrivo gli ingredienti per quello che vedete in foto ma potete sbizzarrirvi a decorare e riempire il vostro stampo a cerniera a vostra fantasia.

Vi propongo diverse varianti.

 

Per il mio centro tavola servono:

1 stampo a cerniera (vecchio che non usate più)

Pigne

Fette di arancia e mela disidratate

Tronchetti di cannella

Tela iuta

Rami di cipresso, abete, rosmarino.

Colore fleur chalky snow white

Pennello

 

 

Procedimento:

Colorate con pennello e chalky look paint del colore che preferite, il vostro stampo a cerniera.

Io ho voluto farlo bianco ma potete lasciarlo naturale oppure scegliere un altro colore.

Lasciatelo asciugare bene prima di procedere con le decorazioni.

 

 

Variante profumata:

Foderate il vostro stampo con della tela iuta.

Riempitelo con piccoli rametti  di abete, cipresso, rosmarino e anche qualche foglia di salvia.

Infilate qualche pigna, io ho scelto due pigne grandi.

Aggiungete le fettine di mela e arancia essiccate e i tronchetti di cannella.

Potete mettere anche delle candele e posizionarlo in tavola, oppure  in un angolo della casa come decorazione profumata.

 

 

Variante fiori freschi:

Se desiderate avere una versione più fresca, potete foderare il vostro stampo a cerniera con della spugna verde da fiorista, imbevuta di acqua e infilare dei fiori recisi.

Oppure riempire il vostro stampo con piccole stelle di Natale rosse o bianche.

 

 

Variante con frutta:

Se preferiamo donare una nota di colore alla nostra tavola possiamo riempire la nostra tortiera con frutta fresca, un modo bello per servirla ai nostri ospiti.

Si può utilizzare frutta intera, oppure già sbucciata e tagliata a quadrati, magari disposta in modo artistico o che rappresenti qualcosa di natalizio.

 

 

Variante elegante:

Una versione minimal, moderna e elegante si può ottenere riempiendo il nostro stampo di palline di Natale dorate, argentate o rosse … in base alla vostra mise en place.

Potrei continuare con altre varianti ma aspetto le vostre nei commenti e nelle foto in instagram dove potete taggarmi con @monica_bellin_ e @il_rifugio_delle_idee

Ogni cosa che prepariamo è un qualcosa in più per rendere ancora più accogliente la nostra casa e respirare quel clima speciale che solo il Natale riesce a portare.

Questo sarà un Natale particolare ma non facciamoci mancare la bellezza.

 

 

Se vi piacciono le mie idee per la tavola non perdetevi : 

la tavola” ,

segnaposto

ghirlanda

porta candela

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
Ultimi post

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.