Lo strudel alle mele senza glutine, una coccola in questa giornata grigia che preannuncia pioggia qui nella campagna veneta. Questo dolce non è difficile da fare con le farine naturali senza glutine ma come sempre serve un pochino di pazienza. E’ un dolce che io amo servire ancora tiepido, con un po’ di crema al limone che lo accompagna.
Diventa un dessert fine pasto perfetto da portare in tavola! Lo strudel è il dolce tipico della pasticceria dell’Alto Adige. Il termine tedesco “strudel”, tradotto alla lettera in “vortice”, sta a significare la struttura del dolce stesso che è realizzato una farcitura di frutta avvolta da pasta sottile e croccante.
Secondo la cultura popolare il giusto spessore della sfoglia dovrebbe permettere di leggervi in trasparenza una lettera d’amore ma con le farine senza glutine è difficile stendere e lavorare una pasta tanto sottile.
Vi consiglio di usare un mix per pasta senza glutine se siete alle prime armi con la cucina glutenfree oppure in alternativa una miscela di farine naturali come farina di ceci, farina di riso e amido di mais che troverete nella mia ricetta. La pasta matta deve risultare morbida ed elastica da lavorare. Potete in questo caso aromatizzarla con una spolverata di cannella.
A me piace cospargere la pasta stesa di frutta secca frullata grossolanamente prima di aggiungere la farcia da avvolgere, ma va benissimo anche una spolverata di biscotti secchi sbriciolati o del pan grattato: servirà ad assorbire i liquidi delle mele. Se siete celiaci biscotti e pan grattato devono riportare ovviamente la la dicitura senza glutine, come tutte le farine naturali che andrete ad usare.
Ma ora prepariamo lo strudel senza glutine.

strudel di mele senza glutine
StampaIngredienti
- Per la pasta matta:
- 150 g farina di ceci
- 50 g amido di mais
- 100 g farina di riso
- 150 g acqua
- 30 g olio evo
- un pizzico di sale
- un cucchiaino di cannella in polvere per aromatizzare
- Per la farcia:
- 3 mele medie
- uvetta a gradimento
- 3 cucchiai di zucchero
- succo di un limone
- 3 cucchiai di frutta secca frullata grossolanamente o pan grattato senza glutine
Procedimento
Impastate gli ingredienti per la pasta matta, a mano in una ciotola o nel mixer. Formate un panetto elastico da lavorare. Stendetelo sulla carta forno, leggermente infarinata e formate un rettangolo piuttosto sottile.
Per la farcia: sbucciate e tagliate a pezzetti piccoli 3 mele medie. Mettete i pezzetti di mela in una ciotola, aggiungete il succo di un limone, tre cucchiai di zucchero e dell'uvetta strizzata, ammollata precedentemente in acqua calda e rum o grappa. Cospargete il rettangolo di pasta strudel con il mix di frutta secca frullata o pan grattato senza glutine e versate la farcia di mele e uvetta al centro del rettangolo.
Piegate i 2 lati più lunghi verso il centro, uno alla volta sormontandoli leggermente e sigillate i bordi. (aiutatevi con la carta forno). Chiudete anche le estremità. Fate dei tagli in superficie per lasciar evaporare le mele in cottura.
Spennellate il vostro strudel con un tuorlo d 'uovo, allungato con un goccio di latte.
Lo strudel cuoce in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30, 40 minuti.
... Servitelo tiepido, cosparso di zucchero a velo. Meglio ancora se accompagnato da un po' di crema.
Crema facile d’accompagnamento:
Ingredienti per crema facile:
2 uova,500 g latte,buccia di limone biologico grattugiata,50 g di amido di mais,100 g zucchero a velo.
Il procedimento:
Scaldate il latte in un pentolino. Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e unite la buccia di limone biologico grattugiata. Aggiungete la farina al composto di uova mescolando. Incorporate il latte molto caldo continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi. Trasferite tutto il composto in un pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa. La vostra crema è pronta per accompagnare lo strudel di mele.