Home Tags Posts con tag "formaggio"

formaggio

un'alzata con dei muffin e frosting

Facili e veloci, questi muffin salati con farina di avena diventano dei perfetti antipasti per le tavolate delle feste. Ottimi se accompagnati con salse, creme, affettati e verdure.

Questa è la proposta che ho suggerito oggi nella calendario dell’Avvento nelle mie pagine instagram e facebook.

Ogni anno mi piace lanciare questo calendario virtuale ricco di idee per il Natale, un modo per far ancora di più social family.

Questi muffin salati al formaggio si possono fare con diverse farine ma nella ricetta che vado a scrivervi oggi prevedono quella di avena.

La farina di avena,

La farina d’avena, come tutte le altre farine in purezza naturalmente prive di glutine, deve riportare la dicitura senza glutine o la spiga barrata sulla confezione.

In commercio esistono due tipologie di farina di avena: quella bianca e quella integrale. La farina di avena integrale si ottiene dalla macinazione del seme e del cereale integro compreso del tegumento, mentre la farina bianca viene prodotta partendo dalla forma decorticata del seme. Naturalmente quella integrale conserva tutto il potenziale nutrizionale, è infatti, fonte di fibre, vitamine e minerali.

E’ adatta per tante preparazioni, sia dolci che salate e vi consiglio di miscelarla con altre farine.

Vediamo insieme come realizzare questi muffin salati.

Potete servirli al naturale oppure farcirli con salse: io li ho ricoperti da un frosting di formaggio spalmabile e cipolle boretane.

 

Se amate gli antipasti veloci e sfiziosi vi consiglio anche:

muffin allo stracchino”

muffin salati con nocciole e rosmarino”

“muffin salati con farina di riso e formaggio”

torta salata con prosciutto e fichi”

… e tantissime altre proposte…

 

un'alzata con dei muffin e frosting

muffin salati con farina di avena

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per 10 muffin:
  • 100 g di farina di avena
  • 20 g tapioca o amido
  • 100 g parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 150 g di latte
  • 80 g di olio di semi
  • Mezza bustina di lievito istantaneo
  • sale q.b.
  • Mezzo cucchiaino di noce moscata se piace.
  • Per la crema formaggio spalmabile e confettura di cipolle borettane.

Procedimento

Inserite in una ciotola l'uovo con il formaggio grattugiato, l'olio e il latte. Mescolate con una frusta a mano. Unite le polveri, salate a vostro gradimento e aromatizzare, se vi piace, con mezzo cucchiaino di noce moscata. Amalgamate tutti gli ingredienti fino a formare un composto cremoso.  Potete realizzare la pastella anche al mixer. Riempite i pirottini a 3/4. Cuocete circa 20 minuti nel forno preriscaldato a 180 gradi, modalità statica.

Dopo la cottura lasciate raffreddare e ricoprite la superficie con salse o creme. Io ho mescolato 200 g di formaggio spalmabile e 50 g di confettura alle cipolle borettane ma potete farcire a vostro gradimento.

Consiglio: personalizzate la decorazione trasformando i vostri muffin salati in segnaposto per i vostri ospiti.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
tanti muffin sopra un tavolo di legno con dei fichi

Apro luglio con una ricetta da aperitivo. Immaginatevi un tavolo preparato in giardino o in terrazza, l’immancabile spritz e dei piccoli deliziosi stuzzichini da gustare in compagnia: come dei muffin al formaggio con farina di riso.

Ho scelto la farina di riso perché ovviamente è senza glutine e ha un sapore delicato. È molto leggera e rende gli impasti soffici, ancora meglio se miscelata con fecola di patate.

Ho realizzato questi muffin al formaggio con farina di riso, facendo una semplice pastella con uovo, burro fuso e latte. Ho aggiunto poi il formaggio grattugiato, il sale e un po’ per volta la farina di riso con un cucchiaino di lievito istantaneo.

Ho utilizzato degli stampini in silicone ma si possono usare anche dei pirottini di alluminio, imburrati e infarinati.

I muffin si possono poi disporre in vassoi o piatti di portata oppure posizionare in alzate al centro tavola.

Si può essere avvolti dal calore di casa anche se si è all’aperto, soprattutto allestendo in stile country: basterà preparare la tavola come in una vecchia osteria ben curata.

Facciamo trovare sul tavolo dei taglieri ricchi di formaggi, affettati, verdure grigliate, frutta di stagione, grissini e pane tostato (ovviamente senza glutine). Se abbiamo degli ospiti diversificati, ricordiamo di distanziare il pane senza glutine da quello con glutine, facendo attenzione alle contaminazioni. Io adoro metterlo in cestini di vimini oppure dentro sacchetti di carta aperti. Non scordiamoci i fiori freschi oppure vasetti con piantine aromatiche, utili anche a tener lontane le zanzare.

Non devono poi mancare bicchieri in vetro, stile trattoria e tovaglioli in stoffa, anche colorati.

Ma ora prepariamo i muffin al formaggio, basteranno circa 30 minuti in tutto per sfornare questi stuzzichini salati che piaceranno a tutti.

Si potrebbe portare in tavola in successione un buon piatto di “ risi e bisi” oppure dei tradizionali “ gnocchi di ricotta con zucchero e cannella”.

tanti muffin sopra un tavolo di legno con dei fichi

muffin al formaggio con farina di riso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 250 g farina di riso, ( se ne siete sprovvisti va bene anche un mix dolci)
  • 250 ml latte,
  • 100 g grana grattugiato oppure parmigiano o gruviera,
  • 50 g burro fuso,
  • 1 uovo,
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo,
  • un pizzico di sale.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi .

In una ciotola sbattete l’uovo con il burro fuso freddo e il formaggio grattugiato.

Aggiustate di sale e un po’ per volta incorporate la farina con il lievito e il latte, continuando a mescolare.

Otterrete una pastella densa da versare nei pirottini oppure in stampini imburrati e infarinati.

Cuocete a 180 gradi per circa 20 minuti, fino a quando i muffin saranno dorati in superficie.

Ottimi da servire ancora tiepidi, accompagnati da affettati o formaggi.

Io li ho serviti con dei fichi, che si abbinano perfettamente ai salumi.

 

 

 

 

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy