Home Tags Posts con tag "gocce di cioccolato"

gocce di cioccolato

un vassoio visto dall'alto su un tavolo di legno, con tanti biscotti rotondi, una tazza, dei fogli, delle foglie e delle gocce di cioccolato

I cookies con farina di castagne sono un’altra ricetta golosa che nelle mie pagine social ha avuto molto successo.

La farina di castagne viene chiamata anche farina dolce, per il suo sapore caratteristico e particolarmente dolciastro. È costituita da castagne precedentemente essiccate e finemente macinate.

Ai giorni nostri questa farina, naturalmente priva di glutine, è un prodotto di tendenza. Viene usato per rendere soffice e dolci gli impasti, gradevoli torte e biscotti oppure arricchire di sapore le vellutate a base di verdure.

Questa farina ha ispirato nel tempo numerose ricette della tradizione popolare, che hanno fatto la storia della gastronomia italiana. Fino a qualche secolo fa, infatti, rappresentava l’unica fonte di sostentamento a disposizione delle famiglie povere. Visto l’elevato valore nutrizionale della castagna e dei prodotti derivati, questo frutto era noto con il termine “pane dei poveri”.

La farina di castagne rende molto asciutti gli impasti, per questo è sempre meglio miscelarla ad altre polveri o regolarsi con i liquidi nella ricetta che si deve preparare.

La raccomandazione è di scegliere le polveri in commercio certificate, con il simbolo della spiga barrata o con la dicitura senza glutine. Le farine migliori sono quelle macinate finemente e con una tonalità tendente al beige.

La più famosa ricetta dolce con la farina di castagne è senza dubbio il castagnaccio: un dolce tipico delle regioni tosco-emiliane. La preparazione è una miscela di farina di castagne con acqua, olio, zucchero e frutta secca (pinoli, uva passa, noci, ecc), ed il tutto è cucinato in forno.

La farina di castagne spesso è impiegata per fare la polenta, in sostituzione della classica farina di mais.

Si può usare anche per la realizzazione della pasta fresca: in genere, in questa preparazione, si miscela con altri tipi di farine, uova ed acqua.

Consiglio: la farina di castagne, come in generale tutte le altre farine, non ha scadenza, ma riporta sull’ etichetta la data entro la quale è preferibile consumarla. Il produttore così assicura al consumatore la validità delle caratteristiche organolettiche (aroma, sapore, colore ecc).

Vediamo come preparare questi biscotti golosi.

un vassoio visto dall'alto su un tavolo di legno, con tanti biscotti rotondi, una tazza, dei fogli, delle foglie e delle gocce di cioccolato

cookies con farina di castagne

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.3/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per circa 25 biscotti:
  • 80 g burro
  • 1 uovo
  • 50 g zucchero
  • 150 g farina di castagne
  • 20 g amido di mais
  • un cucchiaino di lievito per dolci
  • 3 cucchiai abbondanti di gocce di cioccolato

Procedimento

In una ciotola lavorate il burro, con lo zucchero e l’uovo. Unite la farina con il lievito e infine le gocce di cioccolato. Impastate fino ad ottenere una pasta morbida ma non appiccicosa. Regolatevi con l’amido di mais. Formate con le mani delle palline grandi come noci.  Posizionate i biscotti nella piastra del forno foderata da carta forno e cuocete i vostri biscotti per circa 20 minuti a 180 gradi, modalità ventilata.

Lasciateli raffreddare completamente prima di toglierli dalla piastra.

Consiglio: Potete omettere le gocce di cioccolato oppure prima della cottura fare un piccolo foro al centro e farcirli con crema alla nocciola, crema al pistacchio o confettura.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una visuale dall'alto di panini con gocce di cioccolato, tre sulla teglia e a lato su un piatto con un cucchiaio con tante gocce di cioccolato

I pangoccioli senza glutine sono quei perfetti panini golosi, ricchi di cioccolato, ottimi a colazione ma anche per le merende dolci. Oggi ve li farò in versione senza burro.

Non so voi, ma io non so resistere a un panino soffice e profumato appena sfornato. L’odore caratteristico mi inebria, il sapore mi rende felice. Con questa ricetta ho imparato a fare i pangoccioli in casa senza glutine e potete farlo sicuramente anche voi.

Come sempre quando si parla di farine preparate industriali, i famosi mix glutenfree, bisogna attenersi alle dosi e ai nomi della ricetta. Ogni mix infatti presenta percentuali diverse di amidi da un’azienda all’altra, ecco perchè nel caso doveste optare per altre farine, bisogna far attenzione alla quantità di polvere utilizzata.

Non pensate di non essere capaci di impastare senza glutine, con un po’ di pratica e pazienza tutti possono farcela e ottenere risultati appaganti!

Ma ora prepariamo insieme questi pangoccioli senza glutine e senza burro !

E se vi piacciono i lievitati provate anche le ricette nel blog:

“torta di rose”,

danubio dolce”

“pane alla zucca”

“pan brioches”

e altre ricette nella sezione lievitati.

Per questa ricetta ho usato i mix per pane e mix per dolci Nutrifree.

una visuale dall'alto di panini con gocce di cioccolato, tre sulla teglia e a lato su un piatto con un cucchiaio con tante gocce di cioccolato

pangoccioli senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 7 voted )

Ingredienti

  • 250 g latte vaccino,
  • 50 g olio EVO,
  • 50 g zucchero semolato,
  • 1 cubetto di lievito fresco,
  • 400 g mix farina per pane Nutrifree,
  • 100 g mix farina per dolci Nutrifree,
  • 1 uovo e 1 tuorlo per spennellare,
  • gocce di cioccolato.

Procedimento

Io ho realizzato l’impasto nella planetaria ma potete impastare anche a mano, in una ciotola con l’uso di un cucchiaio.

Sciogliete il lievito fresco nel latte tiepido.

Unite l’olio evo e lo zucchero.

Aggiungete un po’ per volta la farina per pane, mentre la planetaria impasta.

Unite anche la dose di farina per dolci.

Sempre con la planetaria in movimento, versate l’uovo e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto elastico e morbido.

Lasciate impastare per qualche minuto.

Con l’aiuto di una spatola togliete l’impasto dalla ciotola e passatelo sulla spianatoia infarinata con un velo di farina e lavoratelo leggermente aiutandovi con la spatola, fino a ottenere un bel panetto liscio e morbido.

Riponetelo nella ciotola e lasciatelo riposare un’ora coperto da pellicola o coperchio.

Trascorso il tempo, riprendete il vostro panetto con la prima lievitazione e unite le gocce di cioccolato.

(a me piace abbondare)

Lavorate leggermente e velocemente l’impasto e rimettetelo nella ciotola a riposare coperto.

Trascorsa un’altra ora riprendete nuovamente il panetto lievitato e formate delle palline grandi come un pugno. Con queste dosi io ne faccio 8.

Riponetele sulla placca del forno foderata da carta forno e lasciate riposare i vostri pangoccioli coperti con pellicola o un strofinaccio altri 30 minuti.

Passato il tempo prendete nuovamente i pangoccioli e preriscaldate il forno a 180 gradi.

Sbattete il tuorlo d’uovo con un cucchiaio di latte e spennellate bene su tutta la superficie dei panini.

Mettete nel forno caldo per circa 25 minuti, sentirete il profumo invadere la cucina e li vedrete gonfiare e dorare.

La colazione perfetta per me e la mia famiglia è un cestino pieno di pangoccioli da inzuppare nel latte o nel thè!

 

Consiglio: se ne avanzano, ma dubito, si conservano qualche giorno nella campana di vetro o contenitore ermetico.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta a cuore di mele vista dall'alto, una manina che afferra una mela

La torta di mele mandorle e cioccolato nasce dalla voglia di fare un dolcetto buono e profumato con il mio bimbo più piccolo.

Il desiderio di usare le mele rosse e naturali dei nonni, le uova fresche delle loro galline e il divertimento di trasformare tante profumate mandorle in farina.

Eh già, perché la farina di mandorle a noi piace farla in casa!

Ci son tantissime ricette da provare per realizzare la classica torta di mele, infinite varianti per la torta più classica del mondo. Ma a noi piace l’idea di sperimentare e sglutinarla a modo nostro, utilizzando farine naturali.

Nei primi mesi post diagnosi della celiachia, usavo solo mix industriali pronti ma poi, per curiosità ed esigenza di avere preparazioni meno elaborate, ho iniziato a realizzare le mie ricette con farine semplici.

In questa torta ho miscelato la farina di riso, l’amido di mais e una parte di farina di mandorle, ovvero mandorle con la buccia frullate a polvere con il mixer ad alta velocità.

Per accentuare il profumo ho inserito nell’impasto la fialetta di aroma mandorla, ottimo anche un cucchiaio di cannella in polvere se piace.

Qualche manciata di gocce di cioccolato fondente sarà quel dettaglio in più per renderla maggiormente golosa.

Non vi resta che provare!

Se vi piacciono le torte con le mele non potete perdervi anche :

torta di mele senza burro”,

torta di mele con mascarpone”,

plumcake mele, cannella e uvetta

Lasciatemi un commento e venitemi a trovare in Instagram: vi aspetto!

una torta a cuore di mele vista dall'alto, una manina che afferra una mela

torta di mele mandorle e cioccolato

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 4 uova,
  • 150 g zucchero,
  • 150 g mandorle frullate oppure farina di mandorle,
  • 100 g farina di riso,
  • 50 g amido di mais o fecola di patate,
  • 100 g burro morbido,
  • 1 fialetta di aroma di mandorla,
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine,
  • 2 mele medie tagliate a fettine,
  • 3 cucchiai di gocce di cioccolato,
  • 2 cucchiai di zucchero semolato o di canna da cospargere in superficie.

Procedimento

Imburrate e infarinate con farina di riso uno stampo a cuore oppure uno rotondo del diametro di circa 24 centimetri. Accendete il forno a 180°. Lavate e asciugate le mele, poi sbucciatele e tagliatele a spicchi abbastanza sottili. Rompete le uova in una ciotola e con una frusta montatele bene con lo zucchero. Potete usare le fruste elettriche oppure realizzare il vostro impasto al frullatore o nella planetaria. Una volta ottenuto un composto biancastro e spumoso, unite il burro morbido e la fialetta di aroma mandorle. Aggiungete la farina di riso, l’amido di mais (oppure la fecola di patate) e la farina di mandorle. Se non avete la farina di mandorle vi consiglio di frullare a parte in anticipo 150 grammi di mandorle con la buccia. Amalgamate bene le polveri all’impasto e unite il lievito. Versate il composto della vostra torta nello stampo scelto. Cospargete sulla superficie le gocce di cioccolato. Infilate nell’impasto le fettine sottile di mele, meglio se con la buccia. Io ho usato le mele rosse biologiche di casa. Spolverate un paio di cucchiai di zucchero di canna o semolato sulla superficie in modo da far formare una crosticina in cottura. Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 40 minuti ma fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura. Sentirete il profumo di mele e mandorle diffondersi nell’aria. Servite il vostro dolce tiepido, ottimo anche accompagnato da una crema pasticcera.

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
scatto dall'alto con 3 mini plumcake di gocce di cioccolato, a lato un cucchiaio e una tazza di the

Ecco a voi un’altra delle mie ricette facilissime e veloci, realizzata con farine naturali senza glutine: i mini plumcake di ricotta leggeri senza burro, senza olio e senza glutine.

Buoni, soffici e perfetti anche per chi deve fare qualche rinuncia.

Una ricetta nata per l’esigenza di utilizzare una confezione di ricotta in scadenza nel frigo.

Una ricetta del riutilizzo che mette d’accordo tutti e fa sentire al sicuro me, unica celiaca di casa.

Il modo per non avere ansie di contaminazioni infatti è quello di cucinare lontani da rischi, usando ingredienti esclusivamente senza glutine.

Divertitevi a rifarli con i vostri bambini!

Questi dolcetti son simpatici anche da mettere nella scatoletta della merenda e potete realizzarli insieme in velocità la sera prima.

I bambini possono condividerli con i loro amici, un piccolo modo per sensibilizzare e far sentire meno diversi i bambini che ancora faticano ad accettare una diagnosi.

~~~

Ciotola, frusta e….. dai che li facciamo insieme!!!

Vi aspetto nella mia pagina instagram e se vi piacciono i dolcetti e i muffin, ne trovate davvero moltissimi nella sezione del blog dedicata.

Ottimi per esempio i muffin 8 cucchiai , i muffin alla zucca , i muffin vegani, muffin ai lamponi, i muffin allo yogurt e tantissimi altri, anche nella versione salata.

Fatemi sapere se li rifate, vi leggo sempre molto volentieri !

scatto dall'alto con 3 mini plumcake di gocce di cioccolato, a lato un cucchiaio e una tazza di the

Miniplumcake di ricotta senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 2 uova medie o 3 piccole,
  • 250 g ricotta,
  • 150 g zucchero,
  • 70 g farina di grano saraceno,
  • 30 g amido di mais,
  • 100 g farina di riso,
  • ( in alternativa 200 g del vostro mix dolci preferito)
  • 1 cucchiaio di liquore o aroma a vostro gradimento,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • gocce di cioccolato, zuccherini o in alternativa piccoli frutti.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata. Potete amalgamare gli ingredienti semplicemente a mano con una frusta . Mescolate uova e zucchero. Unite la ricotta formando una crema. Aggiungete la buccia l'aroma, le farine e lievito amalgamando bene il composto cremoso. Terminate aggiungendo quasi tutte le gocce di cioccolato. ( tenetene da parte un paio odi manciate da mettere in superficie. Versate l’impasto negli stampini da mini plumcake oppure nei pirottini da muffin. Cospargete sulla superficie altre gocce di cioccolato. Infornate nel forno già a temperatura e cuocete a 180 gradi per circa 25 minuti.   Serviteli dopo averli lasciati intiepidire. Conservateli nella campana di vetro per qualche giorno .

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta ciambella vista dall'alto su un foglio di giornale , a lato una tazza di the e una frusta da cucina

Il ciambellone con farine naturali senza glutine e gocce di cioccolato non ha bisogno di molte presentazioni.

È il classico dolce che si prepara per colazione e che piace davvero a tutti.

Per renderlo senza glutine ho miscelato due farine naturali e un amido. La consistenza in questo modo è perfetta e resta soffice per più giorni.

La farina di riso ha un sapore delicato ed è molto leggera, perfetta per i dolci soffici. La farina di grano saraceno ha un sapore più rustico e integrale, dona carattere al dolce. Mentre la piccola parte di amido serve a rendere più soffice la torta.

Potete realizzare questo dolce a mano in una ciotola con le fruste elettriche oppure con la planetaria.

Fondamentale montare bene le uova con lo zucchero, per incorporare più aria possibile e far diventare il ciambellone soffice.

Un consiglio: per non far affondare le gocce di cioccolato in cottura, realizzare un impasto cremoso e tenete le vostre gocce di cioccolato in freezer. Prima di inserirle nella ciambella, infarinatele leggermente e vedrete che in cottura non si scioglieranno e non scenderanno sul fondo.

Se vi piacciono i dolci classici e da forno non perdetevi tante idee nella sezione “ torte classiche” come ad esempio “torta al grano saraceno e farina di mandorle”  “ torta allo yogurt con grano saraceno” “torta con farina di sorgo”  e tante altre …

 

Ora aspetto voi! fatemi sapere se la rifate…. 

una torta ciambella vista dall'alto su un foglio di giornale , a lato una tazza di the e una frusta da cucina

ciambellone con farine naturali senza glutine e gocce di cioccolato

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.3/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 200 g zucchero,
  • 4 uova a temperatura ambiente,
  • 100 g olio di semi,
  • 100 g di latte,
  • 200 g farina di riso,
  • 50 g farina di grano saraceno,
  • 50 g amido di mais,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • 1 cucchiaio di rum,
  • 150 g di gocce di cioccolato tenute in freezer.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

Montate benissimo uova e zucchero fino ad ottenere un composto biancastro e voluminoso.

Questo è fondamentale per incorporare tanta aria e avere una ciambella alta.

Unite ora i liquidi, il latte, l’olio e il rum.

Aggiungete le farine e il lievito, incorporandole delicatamente all’impasto.

Unite ora le gocce di cioccolato. Un trucchetto per non farle sciogliere in cottura è quello di tenerle in freezer e di infarinarle prima di aggiungerle all’impasto in modo da non farle sprofondare.

Per rendere la vostra ciambella ancora più golosa, una volta versato il composto nello stampo imburrato e infarinato, aggiungete delle gocce sulla superficie.

Utilizzate uno stampo da 26 cm e con bordi belli alti.

Se utilizzate un mix dolci o altra farina vi raccomando che l’impasto risulti bello cremoso altrimenti per forza di cose le gocce di cioccolato cadranno sul fondo.

Cuocete a 180 gradi per circa 40 minuti ma dopo i 35 fate la prova stecchino. Ogni forno presenta tempi diversi di cottura.

Una volta raffreddato servitelo con una spolverata di zucchero a velo.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
dei muffin visti dall'alto con gocce di cioccolato, una tazza fi the e una teiera

Yogurt al cocco, farina di riso, fecola di patate, olio di semi, zucchero, gocce di cioccolato e lievito , questi i pochi ingredienti che servono per realizzare i muffin allo yogurt e farina di riso.

Dei dolcetti perfetti per colazione o merenda, super soffici e golosi!

Ormai avete imparato a conoscermi e sapete benissimo quanto mi piacciano questi dolcetti monoporzioni facili da realizzare e comodi da servire.

Ad idearlo furono i fornai di famiglia dell’alta società che, inizialmente, lo preparavano per la servitù utilizzando pane raffermo, avanzi di biscotti e con le patate bollite e schiacciate.

Questi dolcetti che alle origini venivano fritti, furono apprezzati così tanto che vennero aperti molti forni specializzati nella loro produzione.  Inoltre si vendevano anche per strada dai “Muffin Men” (uomini dei muffin) che giravano con dei vassoi di legno appesi al collo, oppure in equilibrio sulla testa, pieni di muffin.

In onore ai Muffin men fu scritta persino una canzoncina :

The muffin man, the muffin man,

Do you know the muffin man…

Ma torniamo ai nostri dolcetti e alla ricetta che vi voglio suggerire.

Il segreto per ottenere dei buoni muffin sta nel mescolare bene sia le polveri che i liquidi, e amalgamarli insieme molto velocemente senza mescolare troppo.

La ricetta è molto facile, veloce e il sapore dello yogurt al cocco sposa benissimo con le gocce di cioccolato inserite nell’impasto.

Vediamo insieme come farli e se vi piacciono i muffin vi suggerisco la sezione “muffin e plumcake” nel blog.

Ad esempio i classici muffin al cacao e pere, muffin alla panna e farina di miglio, muffin alla banana… oppure i più particolari muffin vegani ai mirtilli, muffin con farina di quinoa, muffin con farina di ceci.

Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina Instagram.

dei muffin visti dall'alto con gocce di cioccolato, una tazza fi the e una teiera

muffin allo yogurt e farina di riso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.2/5
( 20 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 150 g zucchero semolato o di canna,
  • 125 g yogurt al cocco,
  • 100 g olio di semi di girasole,
  • 200 g farina di riso,
  • 50 g fecola di patate,
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci,
  • gocce di cioccolato a piacimento… io ne metto tante.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica.

Potete realizzare l’impasto a mano con la frusta oppure con una semplice forchetta.

In una ciotola lavorate uova e zucchero. Unite lo yogurt al cocco ma se preferite potete scegliere un altro gusto a vostro piacimento.

Aggiungete l’olio. Amalgamate infine la farina di riso, la fecola di patate e il lievito per dolci.

Aggiungete al composto omogeneo le gocce di cioccolato fondente.

Riempite i pirottini fino a ¾ .

Infornate a 180 gradi nel forno già caldo, per circa 20 minuti in modalità statica.

Controllate sempre con lo stecchino prima di sfornarli.

 

Portateli in tavola freddi e presentateli con una spolverata di zucchero a velo.

Si conservano per qualche giorno sotto una campana di vetro o contenitore ermetico.

Ottimi anche da ricoprire con golosa glassa.

 

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una mezza torta vista dall'alto con fragole e gocce di cioccolato, di lato una fetta tagliata ,un cucchiaio pieno di gocce di cioccolato e delle fragole

La torta di ricotta, fragole e cioccolato è un dolce che amo particolarmente: soffice, senza uso di grassi come olio o burro, con un gusto delicato.

La torta di ricotta, fragole e cioccolato è semplice da realizzare ma è allo stesso tempo molto scenografica da portare in tavola.

Ideale da servire come fine pasto ma anche come colazione o merenda.

Ho proposto questa ricetta nell’inserto di Pasqua di un giornale, come idea nel brunch pasquale proprio perché è perfetta per questa stagione.

Le farine scelte per me sono la farina delicata di riso e l’amido di mais ( o la fecola di patate). Queste polveri rendono ancora più soffice la preparazione ma potete usare in alternativa una farina di vostro gradimento. La consistenza del composto deve risultare nel complesso cremosa prima di essere versata nella tortiera.

Lo stampo scelto è da 24 cm, con apertura a cerniera, foderato da carta forno.

Per servirla incipriatela di zucchero a velo che mette sempre allegria.

 

Se vi piacciono queste preparazioni facili con le fragole  non perdetevi anche  

torta di panna e fragole

torta paradiso alle fragole

E ora prepariamo insieme questa delizia!

una mezza torta vista dall'alto con fragole e gocce di cioccolato, di lato una fetta tagliata ,un cucchiaio pieno di gocce di cioccolato e delle fragole

torta di ricotta fragole e cioccolato

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 2.8/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • 250 g fragole,
  • 250 g ricotta,
  • 3 uova,
  • 150 g zucchero,
  • 50 ml latte ( potete optare anche per una bevanda vegetale),
  • 200 g farina di riso (o farina a vostro piacimento) ,
  • 50 g amido di mais o fecola di patate,
  • 1 bustina lievito per dolci ( se siete celiaci verificate che sia presente la dicitura senza glutine),
  • Scorza grattugiata di limone,
  • Gocce di cioccolato,
  • zucchero a velo per servire

Procedimento

In una ciotola sbattete con le fruste elettriche le uova con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro.

Unite la ricotta e il latte continuando a mescolare fino a quando non avrete un composto liscio ed omogeneo.

Setacciate la farina e lievito mescolando con una spatola.

Unite le gocce di cioccolato all’impasto e metà delle fragole tagliate a cubetti.

Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro (oppure come ho fatto io foderatela con carta forno) e versatevi il composto.

Decorate la superficie con gli spicchi di fragole tenuti da parte.

Infornate a 180° per circa 40 minuti, fino a doratura (fate la prova dello stecchino: immerso nella torta ne deve fuoriuscire asciutto).

Sfornate, lasciate raffreddare.

Servite su un piatto da portata con zucchero a velo a piacere.

 

Consiglio:

è preferibile nel periodo caldo conservare le torte di frutta in frigorifero per evitare la fermentazione.

 

Idea :

in estate la stessa ricetta potete realizzarla sostituendo le fragole con le pesche. L’unica attenzione riguarda la cottura: quando si cuoce una torta con la frutta l’impasto può restare umido quindi è sempre fondamentale verificare la cottura con lo stecchino.

Se si prolunga il tempo di cottura è preferibile coprire il dolce nel forno con un foglio di alluminio per evitare l’eccessiva doratura.

 

 

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy