Il ciambellone con farine naturali senza glutine e gocce di cioccolato non ha bisogno di molte presentazioni.
È il classico dolce che si prepara per colazione e che piace davvero a tutti.
Per renderlo senza glutine ho miscelato due farine naturali e un amido. La consistenza in questo modo è perfetta e resta soffice per più giorni.
La farina di riso ha un sapore delicato ed è molto leggera, perfetta per i dolci soffici. La farina di grano saraceno ha un sapore più rustico e integrale, dona carattere al dolce. Mentre la piccola parte di amido serve a rendere più soffice la torta.
Potete realizzare questo dolce a mano in una ciotola con le fruste elettriche oppure con la planetaria.
Fondamentale montare bene le uova con lo zucchero, per incorporare più aria possibile e far diventare il ciambellone soffice.
Un consiglio: per non far affondare le gocce di cioccolato in cottura, realizzare un impasto cremoso e tenete le vostre gocce di cioccolato in freezer. Prima di inserirle nella ciambella, infarinatele leggermente e vedrete che in cottura non si scioglieranno e non scenderanno sul fondo.
Se vi piacciono i dolci classici e da forno non perdetevi tante idee nella sezione “ torte classiche” come ad esempio “torta al grano saraceno e farina di mandorle” “ torta allo yogurt con grano saraceno” “torta con farina di sorgo” e tante altre …
Ora aspetto voi! fatemi sapere se la rifate….

ciambellone con farine naturali senza glutine e gocce di cioccolato
StampaIngredienti
- 200 g zucchero,
- 4 uova a temperatura ambiente,
- 100 g olio di semi,
- 100 g di latte,
- 200 g farina di riso,
- 50 g farina di grano saraceno,
- 50 g amido di mais,
- 1 bustina di lievito per dolci,
- 1 cucchiaio di rum,
- 150 g di gocce di cioccolato tenute in freezer.
Procedimento
Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.
Montate benissimo uova e zucchero fino ad ottenere un composto biancastro e voluminoso.
Questo è fondamentale per incorporare tanta aria e avere una ciambella alta.
Unite ora i liquidi, il latte, l’olio e il rum.
Aggiungete le farine e il lievito, incorporandole delicatamente all’impasto.
Unite ora le gocce di cioccolato. Un trucchetto per non farle sciogliere in cottura è quello di tenerle in freezer e di infarinarle prima di aggiungerle all’impasto in modo da non farle sprofondare.
Per rendere la vostra ciambella ancora più golosa, una volta versato il composto nello stampo imburrato e infarinato, aggiungete delle gocce sulla superficie.
Utilizzate uno stampo da 26 cm e con bordi belli alti.
Se utilizzate un mix dolci o altra farina vi raccomando che l’impasto risulti bello cremoso altrimenti per forza di cose le gocce di cioccolato cadranno sul fondo.
Cuocete a 180 gradi per circa 40 minuti ma dopo i 35 fate la prova stecchino. Ogni forno presenta tempi diversi di cottura.
Una volta raffreddato servitelo con una spolverata di zucchero a velo.