La torta di mele mandorle e cioccolato nasce dalla voglia di fare un dolcetto buono e profumato con il mio bimbo più piccolo.
Il desiderio di usare le mele rosse e naturali dei nonni, le uova fresche delle loro galline e il divertimento di trasformare tante profumate mandorle in farina.
Eh già, perché la farina di mandorle a noi piace farla in casa!
Ci son tantissime ricette da provare per realizzare la classica torta di mele, infinite varianti per la torta più classica del mondo. Ma a noi piace l’idea di sperimentare e sglutinarla a modo nostro, utilizzando farine naturali.
Nei primi mesi post diagnosi della celiachia, usavo solo mix industriali pronti ma poi, per curiosità ed esigenza di avere preparazioni meno elaborate, ho iniziato a realizzare le mie ricette con farine semplici.
In questa torta ho miscelato la farina di riso, l’amido di mais e una parte di farina di mandorle, ovvero mandorle con la buccia frullate a polvere con il mixer ad alta velocità.
Per accentuare il profumo ho inserito nell’impasto la fialetta di aroma mandorla, ottimo anche un cucchiaio di cannella in polvere se piace.
Qualche manciata di gocce di cioccolato fondente sarà quel dettaglio in più per renderla maggiormente golosa.
Non vi resta che provare!
Se vi piacciono le torte con le mele non potete perdervi anche :
“torta di mele con mascarpone”,
“plumcake mele, cannella e uvetta”
Lasciatemi un commento e venitemi a trovare in Instagram: vi aspetto!

torta di mele mandorle e cioccolato
StampaIngredienti
- 4 uova,
- 150 g zucchero,
- 150 g mandorle frullate oppure farina di mandorle,
- 100 g farina di riso,
- 50 g amido di mais o fecola di patate,
- 100 g burro morbido,
- 1 fialetta di aroma di mandorla,
- 1 bustina di lievito per dolci senza glutine,
- 2 mele medie tagliate a fettine,
- 3 cucchiai di gocce di cioccolato,
- 2 cucchiai di zucchero semolato o di canna da cospargere in superficie.
Procedimento
Imburrate e infarinate con farina di riso uno stampo a cuore oppure uno rotondo del diametro di circa 24 centimetri. Accendete il forno a 180°. Lavate e asciugate le mele, poi sbucciatele e tagliatele a spicchi abbastanza sottili. Rompete le uova in una ciotola e con una frusta montatele bene con lo zucchero. Potete usare le fruste elettriche oppure realizzare il vostro impasto al frullatore o nella planetaria. Una volta ottenuto un composto biancastro e spumoso, unite il burro morbido e la fialetta di aroma mandorle. Aggiungete la farina di riso, l’amido di mais (oppure la fecola di patate) e la farina di mandorle. Se non avete la farina di mandorle vi consiglio di frullare a parte in anticipo 150 grammi di mandorle con la buccia. Amalgamate bene le polveri all’impasto e unite il lievito. Versate il composto della vostra torta nello stampo scelto. Cospargete sulla superficie le gocce di cioccolato. Infilate nell’impasto le fettine sottile di mele, meglio se con la buccia. Io ho usato le mele rosse biologiche di casa. Spolverate un paio di cucchiai di zucchero di canna o semolato sulla superficie in modo da far formare una crosticina in cottura. Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 40 minuti ma fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura. Sentirete il profumo di mele e mandorle diffondersi nell’aria. Servite il vostro dolce tiepido, ottimo anche accompagnato da una crema pasticcera.
2 commenti
Complimenti!!!!! Ti ho scoperto da poco e ti seguo con tanto interesse, sei davvero molto brava e competente. Ho scoperto di essere celiaca a 60 anni quindi puoi immaginare lo shock. Grazie ancora
Grazie mille Flavia, immagino sia stato davvero sconvolgente. La celiachia cambia modo di vivere e se da un lato si rinasce dopo la diagnosi, dall’altro ci si sente smarriti. Spero troverai tante belle ricette e consigli utili. Io nel mio piccolo cerco di semplificare tutto quel che la celiachia mi ha complicato.
Un caro saluto
Monica