Home Tags Posts con tag "pane"

pane

una torta vista dall'alto, delle pesche, fette di pane e una fetta di torta su un piatto

Il pan di pesche con il pane: sembra un gioco di parole ed invece in questa antica ricetta delle nonne, gli ingredienti principali sono proprio le PESCHE e il PANE.

Una preparazione nata un tempo per esigenza, per inventiva di usare quel che si aveva nella credenza e diventata ai giorni nostri una perfetta idea di riciclo. Una torta sofficissima senza burro, senza olio, senza farina, con solo 2 cucchiai di zucchero, tante pesche e del pane in cassetta. Io ho usato le pesche un po’ ammaccate prese dal contadino e il pane bauletto di @ingleseglutenfree ottimo nei tre gusti bianco, integrale o all’avena.  (mi piacerebbe sapere il vostro preferito!).

Una preparazione antica che diventa un dessert perfetto per l’estate ma anche versatile in ogni stagione modificando la frutta che avete a disposizione.

Ringrazio l’azienda Inglese gluten free con la quale collaboro da più di due anni. Un punto di riferimento per prodotti senza glutine di qualità.

La mia vita da celiaca mi ha dato la possibilità di confrontarmi con tante realtà diverse e molto spesso con prodotti confezionati scadenti e deludenti.

Non sempre si ha la possibilità di realizzare preparazioni a casa, come faccio io, quindi è fondamentale trovare in commercio aziende che offrano scelta e qualità.

Io amo le ricette del riciclo e questa è un’ottima soluzione per usare il pane in avanzo.

Provate la ricetta e fatemi sapere.

Se amate le pesche vi consiglio di provare anche :

strudel di pesche e mandorle

“pan di pesche”

“torta di ricotta e pesche”

una torta vista dall'alto, delle pesche, fette di pane e una fetta di torta su un piatto

pan di pesche con il pane

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 500 g di latte
  • 400 g di pesche tagliate a pezzetti
  • 2 uova
  • 300 g di pane bauletto o raffermo
  • 2 cucchiai abbondanti di zucchero di canna o semolato
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci (per i celiaci raccomando sempre sia presente la dicitura senza glutine o spiga barrata)

Procedimento

Spezzettate il pane raffermo e disponetelo in una ciotola capiente. A parte intiepidite il latte e poi versatelo sul pane.  Con l’aiuto di una forchetta o di un cucchiaio amalgamate bene il pane con il latte, in modo da formare un composto morbido.  Aggiungete le uova, lo zucchero, il cucchiaino di lievito e mescolate bene. Unite le pesche tagliate a cubetti e aromatizzate con della buccia grattugiata di limone biologico. Potete aggiungere anche un cucchiaio del vostro liquore preferito o una fialetta di aroma.

Foderate una tortiera da 22 /24 cm con carta forno bagnata e strizzata.

Potete usare anche una pirofila imburrata e leggermente spolverata con farina di mais o pan grattato.

Versate il composto e appiattendolo con il dorso di un cucchiaio. Cuocete a 180 gradi per circa 40/45 minuti fino ad ottenere una doratura omogenea.

Servite la vostra torta tiepida o fredda: sarà una colazione o merenda perfetta, sana e decisamente leggera.

Consiglio: si conserva in frigorifero per due, tre giorni.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una tazza di the in primo piano, un libro aperto, un piattino con una fetta di torta con delle mele rosse

Sapete cos’è il Macafame? E’ un dolce tipico della mia amata città: Vicenza.

E’ la più antica torta di mele.

Un dolce che non prevede l’uso di farina.

Come lo stesso nome fa intuire significa “ammacca la fame” ovvero ‘placare la fame’, perché si tratta di una torta decisamente intensa nella sua composizione e anche nel sapore.

Un tempo, nelle case contadine, il Macafame veniva cotto nelle stufe a legna ed era un modo per utilizzare gli avanzi della dispensa, arricchendoli con quello che si aveva in casa. Veniva venduto anche nelle osterie come spuntino.

La base di questa ricetta erano ingredienti poveri come il pane duro e raffermo, le mele e le uova.

Il pane vecchio avanzato veniva messo in ammollo con il latte per alcune ore e quindi strizzato. Potevano essere aggiunte anche delle fette di polenta avanzate per creare un bell’impasto sodo.

Al pane, mele e uova, veniva unito quel che si aveva in casa, come uvetta ammollata nella grappa, noci e fichi secchi.

Il macafame è un dolce di umili origini ma ricco di sapori e di gusti.

Una torta di mele antichissima, morbida, umida, profumatissima e di una bontà unica.

Un dolce che non ha bisogno di farina e nemmeno di lievito.

Per la mia preparazione adatta agli intolleranti ho ovviamente usato il pane senza glutine e ho spolverato in superficie un paio di cucchiai di farina di mais per polenta.

Ho aggiunto all’impasto anche un pochino di lievito per averla meno soda e più soffice ma è una variante mia, nella ricetta originale non c’è.

Se desiderate renderla ancora più golosa per i vostri bambini, potete unire del cioccolato tritato.

È una torta della fantasia, alla base di pane, latte, mele e uova potete, come un tempo, aggiungere quel che più desiderate.

Un’altra torta del recupero che utilizza il pane raffermo, tipica delle nostre zone, è la “torta Putana” che trovate già presente nel blog. La differenza sta nell’uso della farina ma per il resto si somigliano moltissimo.

Sono entrambi dolci della nostra tradizione contadina, preparazioni nate in tempi antichi utilizzando ingredienti semplici che erano disponibili in casa. Torte del riciclo, umili ma goduriose, da cuocere nelle stufe a legna o sotto le braci, perfette da gustare in compagnia intorno al focolare accompagnate da un buon vino.

Credo che in ogni parte d’italia esista una torta della tradizione, di umili origini ma che significa festa.

Se cercate altre preparazioni utili per riutilizzare il pane avanzato potete sbizzarrirvi con:

 “ il budino di mele e pane”,

la torta di pane”.

Ma ora prepariamo insieme il Macafame e come sempre vi aspetto anche nella mia pagina Instagram.

una tazza di the in primo piano, un libro aperto, un piattino con una fetta di torta con delle mele rosse

il macafame

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 500 ml di latte caldo,
  • 3 mele tagliate a pezzetti,
  • 2 uova,
  • 300 g di pane raffermo,
  • 50 g uvetta,
  • fichi secchi ( facoltativi),
  • rum o grappa,
  • 2 cucchiai di zucchero di canna o semolato,
  • 1 cucchiaio di miele,
  • 2 cucchiai di farina mais
  • ( 1 cucchiaio di lievito per dolci facoltativo)

Procedimento

Mettete l'uvetta in ammollo nel rum o nella grappa. Spezzettate il pane raffermo in pezzi piccoli e disponetelo in una ciotola capiente. A parte scaldate il latte e poi versatelo sul pane. Con l’aiuto di una forchetta o di un cucchiaio amalgamate bene il pane con il latte, in modo da formare un composto morbido. Aggiungete le uova, lo zucchero, l’uvetta e mescolate bene. Successivamente unite il miele e le mele tagliate a cubetti. Come un tempo, potete aggiungere quel che più vi piace. I fichi a pezzetti e anche della frutta secca. (Facoltativo mezzo cucchiaino di lievito che io ho aggiunto per rendere la torta meno soda ma più soffice). Foderate una tortiera da 22, 24 cm con carta forno. Potete usare anche una pirofila imburrata e leggermente spolverata con farina di mais o pan grattato. Versate il composto e appiattendolo con il dorso di un cucchiaio. Spolverate con farina di mais la superficie. Cuocete a 170 gradi per circa 40/45 minuti fino ad ottenere una doratura omogenea.   Servite la vostra torta tiepida, una colazione o merenda perfetta per la stagione fredda.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta semplice tagliata. una fetta in primo piano con delle rose bianche posate su un tavolo, sullo sfondo una tazza con dei fiorellini bianchi

La torta di pane era l’occasione che la famiglia contadina aveva di portare in tavola un dolce sostanzioso che non avesse bisogno di ingredienti pregiati e, quindi, costosi. Facile, buona, nutriente, profumata, ideale per colazione da inzuppare ma anche per merenda da farcire.

L’ingrediente principale è il pane avanzato; con questo si possono infatti preparare infinite varianti del dolce aggiungendo frutta secca, frutta matura, cioccolato, cacao, miele, spezie, zucchero, ottenendo così un dolce semplice ma gustoso e sfizioso per tutti.

Nella cucina veneta la torta di pane ha un nome un po’ particolare e la trovate presente qui nel mio blog con il nome originario “ torta putana”. La ricetta della tradizione si scosta un po’ da questa ma l’idea del riciclo era la stessa. Ogni famiglia poi tramandava la sua versione con un ingrediente particolare.

Si potrebbe dire che per ogni paese esiste un tipo di pane e per ogni famiglia esiste un tipo di Torta di pane.

La mia di oggi è realizzata con un pane morbido bauletto integrale e senza glutine. Come aroma ho scelto di unire un cucchiaio di rum.

Vi consiglio di vedere nel blog anche la ricetta “torta putana

Ora procediamo con questa ricetta, vi aspetto nella mia pagina instagram e nei commenti.

Fatemi sapere se rifate le mie ricette, ricevere un vostro parere per me è molto importante.

una torta semplice tagliata. una fetta in primo piano con delle rose bianche posate su un tavolo, sullo sfondo una tazza con dei fiorellini bianchi

torta di pane

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 250 g di pane morbido o anche raffermo,
  • 300 g latte,
  • 3 uova,
  • 6 cucchiai di zucchero,
  • un cucchiaio di grappa o rum o altro liquore oppure un aroma a gradimento,
  • 1 bustina di lievito per dolci (in caso di celiachia controllate la dicitura senza glutine),
  • 6 cucchiai di farina (io ho usato farina di riso).
  • zucchero a velo per lo spolvero.

Procedimento

Questo dolce si può realizzare completamente al frullatore ma anche a mano come facevano le nonne.

Nel procedimento con il frullatore:

Spezzettate il pane e mettetelo nel mixer.

Unite il latte e frullate.

Aggiungete le uova, lo zucchero, un cucchiaio di liquore o altro aroma a piacimento.

Infine terminate con la farina e il lievito per dolci.

Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.

Versate l’impasto della torta di pane in uno stampo da 24 cm foderato da carta forno oppure imburrato e spolverato da pan grattato.

La torta di pane cuoce nel forno preriscaldato a 180 gradi, modalità ventilata per circa 35, 40 minuti.

Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura dopo i 30 minuti perché ogni forno può avere tempistiche diverse.

Servite la torta tuiepi

 

Procedimento a mano :

Se non avete il frullatore o preferite farlo a mano con il vecchio metodo delle nonne, spezzettate il pane e mettetelo in ammollo per circa un’ora nel latte in una ciotola.

Trascorsa un’ora schiacciate bene il pane con una forchetta e mescolate in modo da ottenere una purea.

Unite le uova, lo zucchero, un cucchiaio di liquore e infine setacciate la farina e il lievito .

Il composto dovrà essere morbido e omogeneo.

 

Procedete con la cottura come nel procedimento al frullatore.

 

Variante:

  • potete aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolato oppure dell’uvetta passa.
  • Si possono sostituire tre cucchiai di farina con del cacao in polvere amaro per ottenere una versione più golosa.
  • Prima di infornare chi desidera può arricchire la superficie con granella di nocciole, zuccherini o anche pinoli.

 

Questa torta va conservata in una campana di vetro per tre , quattro giorni.

Ottima da inzuppare a colazione o per merenda anche da farcire.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
visione dall'alto di una pirofila con mele a fettine, straccio di lato e dall'altro lato un coltello, in alto della foto 2 mele

“comincia da dove sei, usa quello che hai, fai quello che puoi” … funziona anche in cucina così?  Io direi di sì e questo budino di pane e mele ne è la conferma.

Un dessert con le mele rustico, piacevole e da realizzare con quello che sicuramente avete in casa.

Mele, pane raffermo, latte, uova, zucchero e qualche fiocchetto di burro. Potete arricchire questo dessert anche con uvetta e mandorle ma io ho preferito prepararlo semplice per accontentare tutti.

La mela è un frutto poco costoso e disponibile tutto l’anno.

Questo dolcetto con la mela offre sicuramente un’alternativa alle torte e dimostra quanto sia semplice preparare una delizia da servire con pochissimi ingredienti disponibili a casa.

Il budino di pane e mele è ottimo caldo ma anche freddo.

Io ho realizzato questo dessert in una pirofila e per riscaldarlo all’ora di merenda, ho messo le singole porzioni al microonde per un minuto.

Varianti :  provate a sostituire le mele con le pere, aggiungendo della frutta secca o delle scaglie di cioccolato.

 

Se amate i dessert con le mele non perdetevi le ricette di :

strudel di mele e fiori di acacia“,

torta di mele senza burro” ,

torta di mele, mascarpone e grano saraceno

sfoglia di crema alle mele

visione dall'alto di una pirofila con mele a fettine, straccio di lato e dall'altro lato un coltello, in alto della foto 2 mele

budino di pane e mele

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 2 uova,
  • 100 g zucchero semolato,
  • scorza di limone grattugiata,
  • 300 ml di latte,
  • 10 fettine di pane raffermo ( io ho usato il pane in cassetta),
  • 2 mele sbucciate e tagliate e fettine sottili,
  • qualche fiocco di burro .
  • ( facoltativo : uvetta ammorbidita )

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

Rompete in una ciotola le uova, lo zucchero e la scorza di limone.

Aggiungete il latte e sbattete con una frusta a mano.

Prendete la pirofila ( io ho usato una 20 cm x 30 cm) e disponete uno strato di pane sul fondo imburrato.

Versatevi sopra un poco di composto di uova e latte e coprite con uno strato di mele.

Coprite con un altro strato di pane e continuate come sopra fino ad esaurimento degli ingredienti.

Terminate distribuendo sulla superficie dei fiocchetti di burro.

Cuocete il budino in forno per circa 30 minuti, fino a quando avrà un bel colore dorato.

Quando sarà cotto, lasciatelo intiepidire leggermente e servitelo ancora caldo.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta vista dall'alto con una fetta tagliata. Si vede un cestino e un gomitolo

La torta Putana ( chiamata nel nostro dialetto veneto con una sola T), si realizza con pochi e poveri ingredienti.  E’ un tipico dolce contadino delle zone di Vicenza, dove un tempo veniva cotto in recipienti di terracotta disposti sotto le bronse (braci) del grande camino, “ el fogolaro” simbolo dell’unità familiare.

E’ un dolce facile da preparare e versatile perché può essere arricchito in base ai gusti personali. Ogni famiglia infatti ha la propria ricetta, la base è fatta con pane vecchio ammorbidito nel latte ed in aggiunta altri ingredienti presenti nelle dispense. Sono consigliate le mele, fichi secchi, pinoli o noci ma anche pezzetti di cioccolato e l’uvetta imbevuta in rum o grappa.

Il periodo in cui veniva preparato era quello invernale, in genere dopo le feste natalizie.

“Na feta de putana, un bicer de vin dolse e un bon cafè” è a tutt’oggi il modo migliore di dare il benvenuto agli ospiti per noi vicentini. Una fetta di questa umilissima torta diventava una festa per la famiglia.

C’è chi sostiene che “Putana” derivi da“Putea” ovvero bambina, questo perché era un dolce tipico per la merenda dei bambini, altri ritengono che sia stata chiamata così dopo un bizzarro fatto di cronaca accaduto ad un importante ristoratore Vicentino, il quale, mentre portava questo dolce ai suoi commensali, si trovò improvvisamente al buio perché una raffica di vento aveva spento tutti i lumi della taverna, e inciampato su di un gradino esclamò l’espressione Veneta colorita “la putana”.
Ma la versione più verosimile deriva dalla sua varietà di ingredienti che possono essere aggiunti al pane vecchio ammorbidito nel latte.

Adesso vi lascio la versione della mia famiglia, con l’aggiunta di mela e fichi, realizzata da me ovviamente senza glutine.

Pronti ad infornare il profumo dei ricordi ?

 

Per chi desidera altre ricette dei ricordi può vedere la ricetta della ” torta di mele senza burro” , ” torta all’acqua ” e ” strudel di mele e fiori d’acacia

una torta vista dall'alto con una fetta tagliata. Si vede un cestino e un gomitolo

torta putana

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 150 g pane raffermo,
  • 100 g farina, ( io ho usato un mix dolci senza glutine ma potete usare la farina che preferite )
  • 3 uova,
  • 150 g zucchero,
  • 2 cucchiai di liquore per ammorbidire l’uvetta ( io ho usato la grappa),
  • 100 ml latte,
  • 80 g burro fuso,
  • 50 g uvetta,
  • 100 g pinoli,
  • scorza di arancia e limone,
  • fichi secchi e mela facoltativi.

Procedimento

Lasciare in ammollo per 1 ora il pane nel latte ( le nostre nonne lo lasciavano una notte intera).

Frullare e ottenere una poltiglia.

Ammorbidire l’uvetta nella grappa o liquore scelto.

In una ciotola a parte montare uova e zucchero con la scorza di arancia e limone.

Unire al composto di pane e amalgamare bene.

Aggiungere il burro fuso.

Infine setacciare la farina e aggiungere l’uvetta.

Si può decidere di aggiungere una mela a pezzetti come fa la mia mamma e anche dei fichi secchi.

Io in questo caso non l’ho fatto.

Versare il composto una teglia foderata da carta forno.

Ricoprire la torta con i pinoli.

Infornare a forno preriscaldato a 180 gradi per circa 45 minuti.

A cottura terminata lasciatela intiepidire prima di servirla.

Sicuramente se avete ospiti veneti sarà come servire il profumo dei ricordi !

5 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy