Home Cucina Veneta Torta putana

Torta putana

by Monica Bellin
una torta vista dall'alto con una fetta tagliata. Si vede un cestino e un gomitolo

La torta Putana ( chiamata nel nostro dialetto veneto con una sola T), si realizza con pochi e poveri ingredienti.  E’ un tipico dolce contadino delle zone di Vicenza, dove un tempo veniva cotto in recipienti di terracotta disposti sotto le bronse (braci) del grande camino, “ el fogolaro” simbolo dell’unità familiare.

E’ un dolce facile da preparare e versatile perché può essere arricchito in base ai gusti personali. Ogni famiglia infatti ha la propria ricetta, la base è fatta con pane vecchio ammorbidito nel latte ed in aggiunta altri ingredienti presenti nelle dispense. Sono consigliate le mele, fichi secchi, pinoli o noci ma anche pezzetti di cioccolato e l’uvetta imbevuta in rum o grappa.

Il periodo in cui veniva preparato era quello invernale, in genere dopo le feste natalizie.

“Na feta de putana, un bicer de vin dolse e un bon cafè” è a tutt’oggi il modo migliore di dare il benvenuto agli ospiti per noi vicentini. Una fetta di questa umilissima torta diventava una festa per la famiglia.

C’è chi sostiene che “Putana” derivi da“Putea” ovvero bambina, questo perché era un dolce tipico per la merenda dei bambini, altri ritengono che sia stata chiamata così dopo un bizzarro fatto di cronaca accaduto ad un importante ristoratore Vicentino, il quale, mentre portava questo dolce ai suoi commensali, si trovò improvvisamente al buio perché una raffica di vento aveva spento tutti i lumi della taverna, e inciampato su di un gradino esclamò l’espressione Veneta colorita “la putana”.
Ma la versione più verosimile deriva dalla sua varietà di ingredienti che possono essere aggiunti al pane vecchio ammorbidito nel latte.

Adesso vi lascio la versione della mia famiglia, con l’aggiunta di mela e fichi, realizzata da me ovviamente senza glutine.

Pronti ad infornare il profumo dei ricordi ?

 

Per chi desidera altre ricette dei ricordi può vedere la ricetta della ” torta di mele senza burro” , ” torta all’acqua ” e ” strudel di mele e fiori d’acacia

una torta vista dall'alto con una fetta tagliata. Si vede un cestino e un gomitolo

torta putana

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 150 g pane raffermo,
  • 100 g farina, ( io ho usato un mix dolci senza glutine ma potete usare la farina che preferite )
  • 3 uova,
  • 150 g zucchero,
  • 2 cucchiai di liquore per ammorbidire l’uvetta ( io ho usato la grappa),
  • 100 ml latte,
  • 80 g burro fuso,
  • 50 g uvetta,
  • 100 g pinoli,
  • scorza di arancia e limone,
  • fichi secchi e mela facoltativi.

Procedimento

Lasciare in ammollo per 1 ora il pane nel latte ( le nostre nonne lo lasciavano una notte intera).

Frullare e ottenere una poltiglia.

Ammorbidire l’uvetta nella grappa o liquore scelto.

In una ciotola a parte montare uova e zucchero con la scorza di arancia e limone.

Unire al composto di pane e amalgamare bene.

Aggiungere il burro fuso.

Infine setacciare la farina e aggiungere l’uvetta.

Si può decidere di aggiungere una mela a pezzetti come fa la mia mamma e anche dei fichi secchi.

Io in questo caso non l’ho fatto.

Versare il composto una teglia foderata da carta forno.

Ricoprire la torta con i pinoli.

Infornare a forno preriscaldato a 180 gradi per circa 45 minuti.

A cottura terminata lasciatela intiepidire prima di servirla.

Sicuramente se avete ospiti veneti sarà come servire il profumo dei ricordi !

You may also like

5 commenti

paolo Luglio 24, 2021 - 9:38 am

buoni i zaleti e mi sembrano interessanti anche le altre ricette

Rispondi
monica bellin
Monica Bellin Luglio 27, 2021 - 12:43 pm

Ciao Paolo, mi fa molto piacere. Son ricette facili, molto spesso della tradizione. Preparazioni alla portata di tutti.

Rispondi
Michela Granocchio Luglio 27, 2021 - 12:10 pm

Sei un tesoro ! Sto imparando da te tante cose, sane buone e naturalmente….gustose, grazie ! Michela

Rispondi
monica bellin
Monica Bellin Luglio 27, 2021 - 12:43 pm

Ciao Michela, grazie di cuore, mi fa molto piacere!

Rispondi
Michela Granocchio Luglio 27, 2021 - 12:12 pm

Grazie per le tue ricette sane, buone e naturalmente…. gustose. Mi stai insegnando innumerevoli cose, grazie ancora ! Michela

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.