La torta di pane era l’occasione che la famiglia contadina aveva di portare in tavola un dolce sostanzioso che non avesse bisogno di ingredienti pregiati e, quindi, costosi. Facile, buona, nutriente, profumata, ideale per colazione da inzuppare ma anche per merenda da farcire.
L’ingrediente principale è il pane avanzato; con questo si possono infatti preparare infinite varianti del dolce aggiungendo frutta secca, frutta matura, cioccolato, cacao, miele, spezie, zucchero, ottenendo così un dolce semplice ma gustoso e sfizioso per tutti.
Nella cucina veneta la torta di pane ha un nome un po’ particolare e la trovate presente qui nel mio blog con il nome originario “ torta putana”. La ricetta della tradizione si scosta un po’ da questa ma l’idea del riciclo era la stessa. Ogni famiglia poi tramandava la sua versione con un ingrediente particolare.
Si potrebbe dire che per ogni paese esiste un tipo di pane e per ogni famiglia esiste un tipo di Torta di pane.
La mia di oggi è realizzata con un pane morbido bauletto integrale e senza glutine. Come aroma ho scelto di unire un cucchiaio di rum.
Vi consiglio di vedere nel blog anche la ricetta “torta putana”
Ora procediamo con questa ricetta, vi aspetto nella mia pagina instagram e nei commenti.
Fatemi sapere se rifate le mie ricette, ricevere un vostro parere per me è molto importante.

torta di pane
StampaIngredienti
- 250 g di pane morbido o anche raffermo,
- 300 g latte,
- 3 uova,
- 6 cucchiai di zucchero,
- un cucchiaio di grappa o rum o altro liquore oppure un aroma a gradimento,
- 1 bustina di lievito per dolci (in caso di celiachia controllate la dicitura senza glutine),
- 6 cucchiai di farina (io ho usato farina di riso).
- zucchero a velo per lo spolvero.
Procedimento
Questo dolce si può realizzare completamente al frullatore ma anche a mano come facevano le nonne.
Nel procedimento con il frullatore:
Spezzettate il pane e mettetelo nel mixer.
Unite il latte e frullate.
Aggiungete le uova, lo zucchero, un cucchiaio di liquore o altro aroma a piacimento.
Infine terminate con la farina e il lievito per dolci.
Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.
Versate l’impasto della torta di pane in uno stampo da 24 cm foderato da carta forno oppure imburrato e spolverato da pan grattato.
La torta di pane cuoce nel forno preriscaldato a 180 gradi, modalità ventilata per circa 35, 40 minuti.
Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura dopo i 30 minuti perché ogni forno può avere tempistiche diverse.
Servite la torta tuiepi
Procedimento a mano :
Se non avete il frullatore o preferite farlo a mano con il vecchio metodo delle nonne, spezzettate il pane e mettetelo in ammollo per circa un’ora nel latte in una ciotola.
Trascorsa un’ora schiacciate bene il pane con una forchetta e mescolate in modo da ottenere una purea.
Unite le uova, lo zucchero, un cucchiaio di liquore e infine setacciate la farina e il lievito .
Il composto dovrà essere morbido e omogeneo.
Procedete con la cottura come nel procedimento al frullatore.
Variante:
- potete aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolato oppure dell’uvetta passa.
- Si possono sostituire tre cucchiai di farina con del cacao in polvere amaro per ottenere una versione più golosa.
- Prima di infornare chi desidera può arricchire la superficie con granella di nocciole, zuccherini o anche pinoli.
Questa torta va conservata in una campana di vetro per tre , quattro giorni.
Ottima da inzuppare a colazione o per merenda anche da farcire.