Home Tags Posts con tag "panna"

panna

un tavolo di legno, un vassoio con muffin al cacao e lamponi, una tazza di the e una mano che prende un dolcetto

I muffin al cacao sono dolcetti semplici, irresistibili, senza glutine, con farina di riso, ganache fondente, lamponi. Perfetti da gustare con una tazza fumante di thè.

Facilissimi da realizzare sono ideali per far divertire anche i più piccoli in cucina.

Vi ho mai detto che non amavo cucinare? Detto da una che ha un blog di cucina fa un po’ ridere, lo so, eppure è così.

LA CELIACHIA MI HA INSEGNATO A METTERMI IN GIOCO. 

Mi ha insegnato a cucinare prima di tutto per me e poi per gli altri. Mi ha spronato a condividere ricette sempre più buone anche nei Social, per chi in particolare ha problemi di intolleranza.

Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia dove la convivialità è fondamentale, il sedersi a tavola é un rito e le domeniche somigliano a Natale con tutti riuniti al tavolo e cibo in abbondanza.

Mia mamma e prima ancora le mie nonne, trascorrevano ore ai fornelli. Un atto d’amore….

La cucina: il tempo dedicato.

Ho imparato col tempo e grazie alla celiachia, a prendermi cura di quel che mangio, studiando le farine naturali e sglutinando ricette di famiglia.

Quelle preparazioni dal profumo di casa e amore che volevo assolutamente portare in tavola senza glutine e condividere con tutti. Mangiare in compagnia della mia famiglia senza ansia di contaminazioni e condividere con voi.

Cucinare é proprio un atto d’amore, PER SE STESSI E PER CHI AMIAMO.

Ma torniamo ai nostri muffin al cacao. Vi invito a mettervi in gioco e a prepararli con me.

Vi aspetto nella mia pagina Instagram dove potete trovare anche il video reel e se vi piacciono i muffin trovate qui nel blog la sezione dedicata con tantissime proposte.

un tavolo di legno, un vassoio con muffin al cacao e lamponi, una tazza di the e una mano che prende un dolcetto

muffin al cacao

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per 12 muffin:
  • 200 g farina di riso
  • 30 g cacao amaro in polvere
  • 120 g latte o bevanda vegetale
  • 100 g zucchero
  • 100 g burro sciolto
  • 2 uova
  • mezza bustina di lievito per dolci senza glutine

Procedimento

In una ciotola mescolate uova, zucchero, burro, latte (o bevanda vegetale) e se desiderate una nota di sapore in più un cucchiaio di rum.  Aggiungete la farina (per me farina di riso integrale @mulino_marello), il cacao e la mezza bustina di lievito. L 'impasto dei muffin si lavora velocemente, deve essere cremoso e senza grumi.

(in questa fase chi desidera può aggiungere anche delle gocce di cioccolato).

Versate nei pirottini il composto, riempiendoli a 3/4. Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20, 25 minuti, modalità statica. Una volta raffreddati ricoprite i vostri muffin con una ganache al cioccolato.

Fondete in un pentolino circa 150 g di cioccolato fondente e 50 g di panna liquida.

 

Consigli : se li preferite bianchi, sostituite il cacao con fecola o amido.

Si conservano qualche giorno nella campana di vetro.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un rotolo con crema e fragole su tavolo di legno, teiera sullo sfondo e fragole sparse

Questo dessert è un classico che fa subito festa. Il rotolo alle fragole con farina di mais finissima, soffice, dolce, dorato e con golosa crema fresca e fragole.

Una ricetta facile e veloce da realizzare anche nella versione più light con yogurt greco e ricotta.

Spesso associamo la farina di mais soltanto alla polenta ma in realtà, nelle sue diverse consistenze, questa farina serve per molte preparazioni.

La farina di mais è una delle farine da cereali più usata nella cucina italiana, in particolare nei piatti tipici.

È conosciuta per il suo caratteristico colore giallo e viene utilizzata per realizzare moltissime ricette sia dolci che salate: la più nota è certamente la polenta.

È una farina versatile, naturalmente priva di glutine e quindi adatta all’alimentazione degli intolleranti e dei celiaci.

La farina di mais è una fonte naturale di fosforo, potassio, carotenoidi come la zeaxantina (ad azione antiossidante) e acidi grassi monoinsaturi. Il discreto livello di fibre, inoltre, garantisce un elevato senso di sazietà -ecco spiegato il motivo per cui la polenta “sazia subito” – e contrasta efficacemente la stitichezza.

Si ricava dai chicchi maturi e si può trovare in diversi livelli di macinazione.

Quella più grossa è chiamata bramata i granetti della farina sono facilmente distinguibili al tatto anche con le dita, toccandola. È la tipologia più diffusa, perché è quella usata per la preparazione della polenta: piatto-simbolo dell’Italia settentrionale e pietanza invernale per eccellenza. Esistono anche i preparati per la polenta istantanea ma sono composti da farina bramata precotta al vapore: ottima soluzione per chi ha poca voglia di passare ore ai fornelli, nell’attesa che il mais assorba tutta l’acqua prevista dalla ricetta tradizionale.

La versione più sottile di farina di mais, con grana media, invece si chiama fioretto e si usa per ottenere una polenta dal risultato meno grossolano e più vellutato. Può essere utilizzata per preparare diverse pietanze. Ad esempio serve per rendere più friabili gli impasti come i biscotti.

La farina di mais ancora più a grana fine, simile alla farina di frumento al tatto è il fumetto e si usa in pasticceria per rendere più soffici i dolci lievitati come i plumcake, i muffin, le ciambelle e le torte.

Inoltre dalla raffinazione del mais si ottiene la farina di maizena o amido di mais, immancabile in cucina come addensante.

Consigli:

– Se acquistata per una cucina senza glutine per celiaci, c’è un’unica accortezza da adottare: essendo spesso lavorata in posti in cui si macina anche il grano, è necessario controllare che sia certificata gluten free, come per tutte le farine senza glutine.

– Quando si realizzano i lievitati o le preparazioni dolci la farina di mais viene quasi sempre mescolata ad altre farine senza glutine perché ha uno scarso potere legante e difficilmente trattiene l’acqua.

-La farina di mais è ottima anche per fare le panature o pastelle ideali per frittelle dolci o salate.

Ma ora pensiamo alla ricetta del rotolo, un dessert soffice e fresco, perfetto per la stagione primaverile!

un rotolo con crema e fragole su tavolo di legno, teiera sullo sfondo e fragole sparse

rotolo alle fragole con farina di mais finissima

Stampa
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.0/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • Per la pasta biscotto:
  • 4 uova a temperatura ambiente,
  • 120 g di zucchero a velo (senza glutine),
  • buccia di limone grattugiata o vanillina,
  • 120 g farina di mais finissima
  • Per la crema:
  • 250 g panna liquida fresca da montare già zuccherata, (se non la trovate aggiungete 2 cucchiai di zucchero a velo alla panna liquida normale),
  • 250 g mascarpone
  • Fragole fresche
  • fragole e zucchero a velo per decorare

Procedimento

Preparazione pasta biscotto: Montate le uova a temperatura ambiente e lo zucchero a lungo in una ciotola, circa 10 minuti, fino a quando il composto diventa gonfio. Potete usare la planetaria o delle fruste elettriche.

Quando il composto sarà diventato biancastro, aggiungere la farina mescolata con la vanillina o buccia di limone, mescolando delicatamente dall'alto verso il basso, per incorporare alle uova senza smontarle. Versare l'impasto nella placca del forno foderata da carta forno leggermente oleata, dando la forma rettangolare, altezza circa 2 cm. Cuocere circa 15 minuti a 170 gradi nel forno preriscaldato. Può servire anche meno, controllate la doratura in superficie. Appena sfornato arrotolatelo dal lato lungo e copritelo con un canovaccio: deve asciugarsi umido.  

Ora preparate la crema. Montate la panna liquida fresca con la planetaria o con le fruste elettriche. Deve essere ben fredda da frigo. Unite poi il mascarpone e lavorate ancora 1 minuto.

Stendete la pasta biscotto, spalmate la crema e mettete le fragole tagliate a pezzetti. Arrotolate con delicatezza la pasta biscotto così farcita. Potete aggiungere golose gocce di cioccolata fondente. Coprite il vostro rotolo con pellicola.

Conservate in frigorifero minimo un paio d'ore prima di servire. Spolverate la superficie del vostro rotolo con zucchero a velo, decorate con qualche fragola fresca tagliata a metà e portatelo in tavola.  

Consiglio:

-             Potete optare per una crema più leggera realizzata con yogurt greco, ricotta e un paio di cucchiai di zucchero a velo. -             In altra versione, potete sostituire la farina di mais finissimo con farina di riso.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta al cioccolato con ribes,pere e sullo sfondo due tazze con uccellini dipinti

La crostata morbida con farina di castagne, farcita di golosissima ganache al cioccolato fondente è decorata con profumi e sapori delle feste invernali. Come sempre una preparazione alla portata di tutti ma di grande effetto se sappiamo giocare con i giusti colori.

Creare un dolce senza glutine è ogni volta una scommessa per me perché devo trovare il giusto bilanciamento tra le varie farine naturali e sapori che si sposano bene tra loro.

E poi la foto da realizzare… per me scattare è come dipingere, tutto ha a che fare con l’osservare bene il soggetto, concentrarmi sui dettagli e su quello che voglio trasmettere.

Il mangiare con gli occhi, l’accogliere voi nel mio mondo, alla mia tavola, semplicemente con una foto.

Tutto dipende da quel singolo scatto che condivido con voi.

Spero che anche questa immagine, come tutte le altre fatte alle mie preparazioni, riesca a trasmettervi un po’ di me e soprattutto vi invogli a mettervi a cucinare qualcosa di buono.

Questa torta è perfetta da servire nei giorni di festa che stanno per arrivare.

Potete realizzarla il giorno prima, si conserva in frigo per alcuni giorni.

 

Se vi piacciono le crostate morbide provate anche :

crostata morbida con frutta

crostata morbida con mousse ai mirtilli”

 

una torta al cioccolato con ribes,pere e sullo sfondo due tazze con uccellini dipinti

crostata morbida con farina di castagne

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la base morbida:
  • 2 uova,
  • 100 g zucchero,
  • 100 g latte,
  • 100 g farina di castagne,
  • 50 g farina di grano saraceno,
  • 50 g olio di semi,
  • 1 cucchiaio di marsala o altro liquore,
  • un cucchiaino di lievito per dolci.
  • Per la bagna:
  • caffè allungato con acqua e zucchero.
  • Per la ganache al cioccolato:
  • 200 g panna liquida per dolci da banco frigo,
  • 200 g cioccolato fondente al 60% .
  • Per la decorazione:
  • frutta a piacere, io ho scelto ribes, fettine di pere caramellate in acqua e zucchero, delle foglioline di salvia, rametti di rosmarino, tronchetti di cannella e anice stellato.

Procedimento

Prepariamo la base morbida. Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilata. Mescolate con frusta a mano in una ciotola le uova e lo zucchero. Unite l’olio, il cucchiaio di marsala e il latte, continuando a mescolare. Incorporate le polveri e il lievito. Amalgamate bene e versate il composto in uno stampo apposito per crostate (quello con scalino). Lo stampo deve essere imburrato e infarinato (meglio scegliere sempre la farina di riso). Cuocete in forno preriscaldato per 20/25 minuti a 180 gradi, io uso modalità ventilata. Una volta sfornata e raffreddata rovesciatela su un piatto di portata e bagnatela con il caffè allungato con acqua e zucchero.   Preparate ora la ganache al cioccolato fondente. In un pentolino scaldate la panna liquida e fate sciogliere il cioccolato fondente spezzettato. Continuate a mescolare fino ad ottenere una crema. Versate la vostra ganache sullo stampo della crostata. Lasciate raffreddare. Una volta intiepidita la crostata, decorate con frutta e spezie a piacere.   Per realizzare quella in foto, io ho tagliato a fettine di circa mezzo centimetro le pere, caramellandole in padella con 2 cucchiai di acqua e 3 di zucchero. Posate le fettine di pera con delicatezza quando lo sciroppo inizierà a fare le bolle. Girate le fettine un paio di volte per lato per caramellate per un paio di minuti. Posate le vostre fettine di pera sulla torta, aggiungete dei ribes, qualche rametto di rosmarino, delle foglioline di salvia, dei piccoli pezzettini di cannella e dell’anice stellato. Otterrete così un’armonia di colori, sapori e profumi da portare in tavola ai vostri ospiti.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un rotolo di crema con frutti rossi vista dall'alto con frutti di bosco, a lato un coltello e due fette tagliate

Il rotolo senza glutine con crema di panna e mascarpone è un classico che fa subito festa.

Una pasta soffice e dolce arrotolata con golosa crema fresca.

Ero indecisa se mettere nel blog questa ricetta, così facile e veloce da realizzare, ma ci tengo a condividere la semplicità come punto di partenza magari per chi si approccia al mondo senza glutine.

Un dolce come il rotolo senza glutine, con farina di riso, è facile da riprodurre da tutti.

Perfetto per chi comincia a cucinare con le farine senza glutine e ideale quando si ha un invitato celiaco a cena e non si sa cosa preparare come dessert.

L’unica accortezza è usare uova a temperatura ambiente e accertarsi che ogni ingrediente riporti la dicitura senza glutine.

Le contaminazioni sono il nemico peggiore per chi soffre di celiachia, ma basta un po’ di attenzione nell’organizzazione e pulizia sia sulla tavola che sul piano di lavoro e utensili per non avere problemi.

Il rotolo senza glutine si conserva in frigorifero, piace a tutti e si può benissimo preparare in anticipo il giorno prima.

Si porta in tavola con una semplice spolverata di zucchero a velo oppure qualche ciuffo di panna a decorazione insieme a della frutta fresca.

Se vi piacciono i dolci freschi e cremosi vi consiglio anche :

cheese cake cotta”

“rotolo con mirtilli e yogurt greco”

“crostata morbida con tiramisù”

tartellette con crema alle fragole”

E tante altre nella sezione dolci delle feste.

un rotolo di crema con frutti rossi vista dall'alto con frutti di bosco, a lato un coltello e due fette tagliate

rotolo senza glutine con crema al mascarpone

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.4/5
( 8 voted )

Ingredienti

  • Per la pasta biscotto:
  • 4 uova a temperatura ambiente,
  • 120 g di zucchero a velo (senza glutine),
  • buccia di limone grattugiata o vanillina,
  • 120 g farina di riso.
  • Per la crema:
  • 250 g panna liquida fresca da montare già zuccherata, (se non la trovate aggiungete 2 cucchiai di zucchero a velo alla panna liquida normale),
  • 250 g mascarpone

Procedimento

Prepariamo la pasta biscotto:

Montate le uova e lo zucchero a lungo in una ciotola, circa 10 minuti, fino a quando il composto diventa gonfio.

Potete usare la planetaria o delle fruste elettriche.

Quando il composto sarà diventato biancastro, aggiungere la farina mescolata con la vanillina o buccia di limone, mescolando delicatamente dall'alto verso il basso, per incorporare alle uova senza smontarle.

Versare l'impasto nella placca del forno foderata da carta forno leggermente oleata, dando la forma rettangolare, altezza circa 2 cm.

Cuocere circa 15 minuti a 170 gradi nel forno preriscaldato.

Appena sfornato arrotolatelo e copritelo con un canovaccio: deve asciugarsi umido.

 

Ora preparate la crema.

Montate la panna liquida fresca con la planetaria o con le fruste elettriche.

Deve essere ben fredda da frigo.

Unite poi il mascarpone e lavorate ancora 1 minuto.

Stendete la pasta biscotto, spalmate la crema e arrotolate con delicatezza.

Potete aggiungere della frutta fresca alla crema oppure golose gocce di cioccolata fondente.

Coprite il vostro rotolo con pellicola.

Conservate in frigorifero un paio d'ore prima di servire.

Spolverate la superficie del vostro rotolo con zucchero a velo, prima di portarlo in tavola.

 

Consiglio : il rotolo con crema di panna e mascarpone va conservato in frigorifero.

 

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta alta con la panna e frutta, posata su un tavolo di legno

La torta nuda con crema al mascarpone e frutta fa subito festa. Sembra difficile da realizzare ma in realtà bastano davvero pochi ingredienti e zero manualità.

Il pan di spagna con farina di riso è soffice e perfetto per qualsiasi bagna e farcitura.

Per questa torta io ho pensato ad una bagna al caffè e una crema golosa e semplice di panna e mascarpone.

Una nota croccante all’interno con le scaglie di cioccolata extra fondente e una copertura di freschi frutti rossi e foglioline di menta piperita.

Si realizza in poco tempo ma se si desidera prepararla per tempo vi consiglio di cuocere il pan di spagna il giorno prima, avvolgerlo nella pellicola e farcire la torta il giorno seguente. La decorazione finale io adoro realizzarla poco prima di portare il dolce in tavola.

Vi scrivo le dosi per un dolce a due strati ma se desiderate prepararlo a 4 strati per una festa e più persone, vi consiglio di raddoppiare le dosi sia del pan di spagna che della crema.

Lo stampo è da 20 cm ma va bene anche da 24, resterà leggermente più basso.

Consiglio : per una pan di spagna ancora più soffice vi consiglio di sostituire metà dose di farina di riso ( 60 grammi) con dell’amido di mais.

E se non vi piace la bagna al caffè realizzate uno sciroppo di acqua e zucchero oppure un succo di frutta a vostra scelta.

Se vi piacciono le torte fresche e con la crema vi consiglio anche “torte di compleanno” e “torta nuda al cioccolato” .

Se amate le torte di frutta potete rifare ad esempio “torta cioccolato e frutta” ” galette di fragole

Vi aspetto nella mia pagina Instagram !

una torta alta con la panna e frutta, posata su un tavolo di legno

torta nuda con crema al mascarpone

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • per il pan di spagna
  • 4 uova a temperatura ambiente,
  • 120 g zucchero a velo,
  • 1 cucchiaio di rum (oppure buccia di limone grattugiata),
  • 120 g di farina di riso
  • Per la crema
  • 250 g mascarpone,
  • 250 g panna fresca liquida da montare già zuccherata (oppure panna fresca liquida con l’aggiunta di 3 cucchiai di zucchero a velo)
  • Per la bagna
  • Caffè lungo americano (oppure un paio di tazzine di caffè da allungare con acqua o latte)
  • Per la decorazione
  • Scaglie di cioccolato fondente,
  • frutti rossi misti freschi,
  • foglioline di menta piperita.

Procedimento

  • Preparate il pan di spagna.

Montate le uova e lo zucchero a lungo in una ciotola, circa 10 minuti, fino a quando il composto diventa gonfio e spumoso.

Potete usare la planetaria o delle fruste elettriche. L’importante è lavorarlo a lungo. Unite il rum oppure la buccia di limone

Quando il composto sarà diventato gonfio e biancastro, aggiungete la farina mescolando delicatamente dall'alto verso il basso, per incorporare il tutto alle uova senza smontarle.

Versare l'impasto in uno stampo a cerniera imburrato e infarinato, diametro 20 cm.

Cuocere circa 25 minuti a 170 gradi nel forno preriscaldato.

Vi raccomando di fare la prova stecchino non prima di 20 minuti, se diventa troppo dorato coprite con un foglio di alluminio.

Una volta raffreddato tagliatelo a metà per farcirlo.

  • Preparate ora la farcia.

Nella planetaria con il gancio a frusta montate la panna zuccherata. Se avete la panna liquida fresca aggiungete circa 3 cucchiai di zucchero a velo. Quando è semi montata unite il mascarpone e lavorate fino ad ottenere un composto sodo e fermo.

  • Posizionate la base del pan di spagna su un piatto da portata.

Bagnate la base del pan di spagna con il caffè lungo.

  • Versate uno strato abbondante di crema al mascarpone sulla base, con l’aiuto di una spatola oppure di una sac a poche.
  • Cospargete con le scaglie di cioccolato extra fondente.
  • Coprite con l’altro disco di pan di spagna che avrete bagnato leggermente con il caffè, nella parte interna.
  • Adesso ricoprite l’intera torta con la restante crema, cercando di livellare bene in superficie. Passate con la spatola e la crema anche tutto il diametro della torta, facendola girare tenendo ferma la spatola, in modo da distribuire bene la crema e creare l’effetto tipico della torta nuda. Non deve essere perfetta, ma si devono intravedere i due strati. Bellissima se la realizzate in 4 strati, raddoppiando le dosi.
  • Come ultimo passaggio non resta che decorare la superficie della vostra torta con i frutti rossi freschi e le foglie di menta. Sbizzarritevi con la fantasia. Io ho riempito ogni spazio, ma potete optare per fare solo il contorno e riempire il centro con ciuffi di crema.

 

Se desiderate realizzarla per un compleanno o una festa particolare non vi resta che raddoppiare le dosi e farla in 4 strati.

 

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
muffin posati su un tagliere in primo piano, con un rametto di rosmarino a lato

I muffin salati con rosmarino e nocciole sono perfetti da servire come antipasto in queste serate estive.

Oggi l’antipasto ha un posto importante, è diventato un motivo di ritrovo, un piccolo piacere di condivisione. Fantasioso e vario è immancabile negli apericena, riesce a integrarsi perfettamente nei buffet, diventa creativo delle tavolate estive all’aperto. Amo gli antipasti perchè sono veramente versatili e fantasiosi, sono un piacere per il palato e anche per gli occhi se preparati con gusto e cura. Piccole e  meravigliose opere d’arte della cucina.

Oggi porto nella mia tavola in terrazza questi muffin salati al profumo di rosmarino di casa e nocciole. Un abbinamento perfetto di sapori.

La caratteristica dei muffin è la loro morbidezza perché l’impasto è realizzato con la panna o se si desidera una versione più leggera con dello yogurt.

La farina scelta è quella di riso, versatile e perfetta sia per i dolci che per i salati.

I muffin sono una preparazione molto veloce da realizzare, infatti si fanno direttamente nella ciotola amalgamando gli ingredienti con la forchetta.

Alla portata di tutti, si possono servire con affettati, formaggi o salse.

Se vi piacciono gli antipasti sfiziosi vi consiglio di vedere le ricette di “muffin salati” , “muffin ai formaggi”, “ plumcake di stracchino”, “torta salata al vino con stracchino”, “ torta salata con bruschi” , “biscotti salati“.

muffin posati su un tagliere in primo piano, con un rametto di rosmarino a lato

muffin salati con rosmarino e nocciole

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 5 voted )

Ingredienti

  • 130 gr di farina di riso
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 60 g di latte
  • 80 g di olio di semi
  • 100 g panna o yogurt bianco
  • 1 cucchiaio di bicarbonato (o lievito istantaneo)
  • 30 g nocciole tritate grossolanamente
  • Rosmarino tritato
  • sale q.b.

Procedimento

Così come per i muffin dolci anche i muffin salati hanno una preparazione veloce

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

In una ciotola amalgamare la panna, l’uovo, il latte, l'olio con una forchetta.

Unite poi la farina e il parmigiano.

Amalgamate bene fino ad avere un composto privo di grumi. Aggiungete il cucchiaino di bicarbonato, il pizzico di sale.

Con un pennello da cucina ungere di olio gli stampi per muffin se sono in alluminio altrimenti usate quelli in silicone come preferisco io.

Riempiteli per 3/4.

Aggiungete sopra ogni muffin delle nocciole tritate grossolanamente e del rosmarino tritato. Mettete in forno preriscaldato a 180°C, fate cuocere per 20 minuti circa. Prima di spegnere il forno fate la prova stecchino per capire se il composto è asciutto.

Consiglio : I muffin dovranno essere ben dorati. Ottimi da servire caldi o freddi, perfetti con salumi e formaggi, verdure e salse. Ideali da portare in trasferta o da mettere in tavola per il vostro brunch o aperitivo.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta vista dall'alto con crema viola di mirtilli, mirtilli come decorazione e a lato dei piattini

La crostata morbida con mousse ai mirtilli è perfetta per la bella stagione. Soffice, fresca, dolce, golosa, colorata e soprattutto buonissima! Serve aggiungere altro per provarla?

La base morbida della crostata è realizzata con la farina di riso. Perfetta se fatta nello stampo furbo, quello con lo scalino.

La mousse di mirtilli è talmente buona da essere un’alternativa anche come dessert al cucchiaio… sì lo so magari è un po’ troppo golosa ma per il fine settimana uno strappo si può anche fare…

Ho realizzato la mousse aggiungendo alla panna e al mascarpone una composta di mirtilli freschi, cotti con qualche cucchiaio di zucchero.

Bastano davvero pochi ingredienti sani e nutrienti per portare in tavola un dolce semplice, senza glutine e di grande effetto!

Domani sarà il primo maggio, vi auguro di trascorrere un fine settimana sereno…e vi ricordo di farmi sapere nei commenti se rifate una delle mie ricette!

Vi aspetto anche nella mia pagina Instagram, per seguire le storie e i video.

Ora vediamo insieme come prepararla e se vi piacciono i dolci con i mirtilli non perdetevi:

mini plumcake ai mirtilli

“rotolo con yogurt greco e mirtilli”

plumcake con mirtilli”

 

Per le mie ricette ho usato mirtilli residuo zero di Sant’Orsola. Un’organizzazione di produttori specializzati nella coltivazione di piccoli frutti, fragole e ciliegie. Da sempre ideatori e promotori di nuove tecniche di coltivazione all’avanguardia. Dai primi anni ’70 un riferimento italiano per i piccoli frutti.

In particolare il mirtillo residuo zero ,un mirtillo completamente “clean”, capace di farsi notare anche per il suo aspetto: un piccolo gigante tondo dalla buccia color indaco, con un cuore di polpa

verde chiaro.   *CSQA DTP 021 – CERT.N.57433 Residui di fitofarmaci di sintesi chimica inferiori al limite di misurabilità (<0,01 mg/kg)

una torta vista dall'alto con crema viola di mirtilli, mirtilli come decorazione e a lato dei piattini

crostata morbida con mousse ai mirtilli

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • per la base morbida:
  • 2 uova,
  • 100 g zucchero,
  • 100 g latte,
  • 150 g farina di riso,
  • 80 g burro
  • un cucchiaino di lievito per dolci.
  • per la mousse :
  • 200 g panna fresca liquida,
  • 250 g mascarpone,
  • 4 cucchiai di zucchero a velo,
  • salsa di mirtilli ottenuta cuocendo 200 g di mirtilli con 5 cucchiai di zucchero e 2 cucchiai di amido di mais.
  • Per la decorazione 2 cestini di mirtilli e qualche fogliolina di menta.

Procedimento

Prepariamo la base morbida.

Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilata.

Montate bene in una ciotola le uova e lo zucchero con le fruste elettriche.

Unite il burro fuso, l’aroma e il latte, continuando a mescolare.

Incorporate alla fine farina e lievito, setacciandoli.

Amalgamate bene e versate il composto in uno stampo apposito per crostate (quelli furbetti con lo scalino). Lo stampo deve essere ben imburrato e infarinato, oppure spennellato da uno staccante ovviamente senza glutine.

Cuocete in forno preriscaldato per 20/25 minuti a 180 gradi, io uso modalità ventilata.

Prepariamo nel frattempo la salsa di mirtilli che servirà per la mousse.

In un pentolino versate 200 grammi di mirtilli e cuoceteli con 5 cucchiai di zucchero.

Dopo 5 minuti di bollore rapprendeteli con un cucchiaio di maizena (amido di mais) continuando a mescolare.

Spegnete il fuoco dopo qualche minuto e fate raffreddare completamente.

In una ciotola con le fruste elettriche (oppure nella planetaria) montate la panna liquida fredda da frigo con lo zucchero.

Unite il mascarpone quando la panna diventerà solida.

A questo punto aggiungete la salsa di mirtilli fredda e mescolate delicatamente.

Spalmate la mousse sopra la base morbida con l’aiuto di una spatola in silicone.

Quando avrete lisciato bene decorate con i mirtilli e qualche fogliolina di menta.

 Una spolverata di zucchero a velo sarà il tocco finale che renderà il vostro dolce irresistibile.

Prima di servirlo fatelo riposare qualche ora in frigorifero in modo da far rassodare la crema.

 

Vi aspetto nei commenti !

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un rotolo dolce visto dall'alto con una fetta tagliata, ripieno di crema bianca, mirtilli e cosparso di zucchero a velo. a lato una vaschetta di mirtilli

Un rotolo con crema di yogurt greco e mirtilli: un dolce ideale per questo tiepido fine settimana di aprile. Un dolce facile, fresco e devo dire anche leggero. Come piace a me!

La pasta biscotto è realizzata con farina di riso, una farina naturalmente senza glutine e perfetta per questa preparazione. Si può decidere di bagnarla prima di farcirla ma vi assicuro che resta decisamente soffice da non averne bisogno.

La farcitura è composta da yogurt greco e panna, con mirtilli freschi. Un mix perfetto sia come gusto che come consistenza.

Ho usato il mirtillo residuo zero Sant’Orsola, coltivato in Italia e certificato. Un mirtillo completamente “clean”, capace di farsi notare
anche per il suo aspetto
*CSQA DTP 021 – CERT.N.57433 Residui di fitofarmaci di sintesi chimica inferiori al limite di
misurabilità (<0,01 mg/kg)  Una grande eccellenza italiana l‘azienda Sant’Orsola .

E ora vediamo come preparare questa super ricetta! 

 

Vi aspetto nei commenti e nella pagina Instagram!

Se vi piacciono le ricette con i mirtilli provate anche la ricetta “mini plumcake

 

un rotolo dolce visto dall'alto con una fetta tagliata, ripieno di crema bianca, mirtilli e cosparso di zucchero a velo. a lato una vaschetta di mirtilli

Rotolo con crema di yogurt greco e mirtilli

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Per la pasta biscotto:
  • 4 uova a temperatura ambiente,
  • 120 g di zucchero a velo (vi raccomando sempre con l’indicazione senza glutine),
  • buccia di limone grattugiata o vanillina,
  • 120 g farina di riso,
  • (in alternativa 60 g farina di riso e 60 g amido di mais o fecola di patate ) .
  • Per la crema:
  • 170 g yogurt greco (una confezione),
  • 200 g panna fresca liquida da montare,
  • 80 g zucchero a velo (4 cucchiai circa),
  • 2 vaschette di mirtilli,

Procedimento

Prepariamo prima di tutto la pasta biscotto senza glutine:

Montate le uova a temperatura ambiente e lo zucchero a lungo in una ciotola, circa 10 minuti, fino a quando il composto diventa gonfio e spumoso.

Potete usare la planetaria o delle fruste elettriche. L’importante è lavorarlo a lungo.

Quando il composto sarà diventato gonfio e biancastro, aggiungere la farina mescolata con la vanillina o buccia di limone, setacciandola e mescolando delicatamente dall'alto verso il basso, per incorporare il tutto alle uova senza smontarle.

Versare l'impasto nella placca del forno foderata da carta forno leggermente oleata, dando la forma rettangolare, altezza circa 2 cm.

Cuocere circa 15 minuti a 170 gradi nel forno preriscaldato.

Appena sfornato, copritelo con un foglio di carta forno ed un canovaccio umido: deve raffreddarsi rimando umido.

 

Ora preparate la crema.

Montate la panna liquida fresca con la planetaria oppure con le fruste elettriche.

La panna per montare bene deve essere ben fredda da frigo.

Unire lo zucchero, bastano 3 o 4 cucchiai ma fate a vostro piacimento.

Quando avrete montato bene la panna fermissima, unite lo yogurt greco.

Spalmate sulla superficie del vostro rettangolo di pasta biscotto (pan di spagna) la crema con l’aiuto di una spatola.

Disponete sopra anche i mirtilli.

Adesso arrotolate con delicatezza aiutandovi con la carta forno.

Il rotolo deve riposare in frigo qualche ora prima di essere tagliato e servito.

Spolverate il vostro rotolo con dello zucchero a velo e decoratelo con dei mirtilli e foglioline di menta.

Potete decorare il vostro dolce anche con qualche ciuffo di panna montata.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta con cioccolato e fragole, su un tavolo, con fragole a lato e una candela accesa

Ieri è stata una domenica di pioggia ma anche di festa. Abbiamo festeggiato l’anniversario dei miei genitori e ho voluto concludere il pranzo con una golosa chiffon cake con ganache al cioccolato e fragole.

 

Una nuvola soffice, fresca, ottima da abbinare con un dolcissimo fior d’arancio.

La farina scelta per questa torta è la farina di riso integrale, leggera e senza glutine. ( Farina Mulino Marello)

La chiffon cake è un dolce che si presenta trionfale per la sua altezza, ideale da servire per un compleanno o per qualche festa speciale. Si può farcire oppure come ho scelto io, decorare sulla superficie con golosa crema.

La crema al cioccolato e panna somiglia molto al gelato come consistenza: è perfetta anche come semplice dolce al cucchiaio!

Ho scelto di decorare la chiffon cake con fragole fresche di stagione ma se preferite potete spolverare la torta con cacao amaro in polvere, semplice granella oppure decorazioni di zucchero in tema con la vostra festa.

 

Vi aspetto nella mia pagina Instagram e nei commenti!

Fatemi sapere se vi piace questo dolce e se ne cercate altri da preparare per qualche festa speciale cercate nella sezione “dolci delle feste”.

una torta con cioccolato e fragole, su un tavolo, con fragole a lato e una candela accesa

chiffon cake con ganache di cioccolato

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la torta:
  • 200 g zucchero semolato o meglio ancora se a velo,
  • 6 uova medie a temperatura ambiente,
  • 220 farina di riso
  • 80 g fecola di patate,
  • 1 bustina lievito in polvere per dolci senza glutine,
  • 180 g acqua,
  • 120 g olio di semi,
  • per la ganache al cioccolato :
  • 230 ml di panna fresca liquida da montare
  • 150 g cioccolato fondente fuso
  • 3 cucchiai di zucchero a velo

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Prendete le uova e separate gli albumi dai tuorli.

Evitate di usare uova fredde da frigo.

Con le fruste elettriche o la planetaria, montate gli albumi fino a farli diventare a neve fermissima.

Sono pronti quando alzando le fruste, gli albumi resteranno attaccati come una nuvoletta bianca.

A parte, in un’altra ciotola, montate i tuorli con lo zucchero a velo.

Unite poi l’olio di semi, il cucchiaio di rum e l’acqua tiepida.

Aggiungete infine la farina, la fecola di patate e lievito per dolci ( in caso di celiachia verificate che riporti sulla confezione l’indicazione senza glutine).

Lavorate tutti gli ingredienti qualche secondo, fino a renderli ben amalgamati.

Al termine, con l’aiuto di una spatola e con movimenti circolari, dal basso verso l’alto, unite gli albumi a neve. Cercate di effettuare questa operazione con delicatezza, in modo da non smontare il composto. Dovete ottenere un composto voluminoso e sofficissimo.

 Versatelo in uno stampo per chiffon cake da 24 cm o 26 cm. Non dovrete imburrarlo e infarinarlo, ma semmai solo spennellarlo di olio sul fondo come faccio solitamente io.

Cuocete la vostra chiffon cake in forno caldo a 180° per 40 minuti circa  ( in modalità ventilata).

Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura e regolatevi perché ogni forno presenta tempi diversi.

 

Dopo aver ultimato la cottura rovesciate lo stampo da chiffon cake a testa in giù poggiando sui piedini, fino a raffreddamento completo.

 Quando la chiffon cake sarà fredda, con l’aiuto di un coltello staccate la torta dai bordi e togliete lo stampo.

Nel frattempo occupatevi della crema al cioccolato.

Montate bene la panna liquida fredda da frigo.

Io la monto con la planetaria ma potete farlo anche con le fruste elettriche.

Aggiungete 3 cucchiai di zucchero a velo.

Quando sarà ben montata, unite il cioccolato fondente fuso intiepidito. Potete fondere il vostro cioccolato fondente a bagno maria oppure molto velocemente anche al microonde. ( io preferisco sempre spezzettarlo in una ciotolina e fonderlo al microonde).

Unite il cioccolato fuso alla panna montata, mescolando delicatamente con una spatola.

Fate riposare la crema ottenuta 30 minuti in frigorifero.

Trascorso riprendete la crema e mettetela sopra la chiffon cake con l’aiuto di una sac a poche.

Fate dei ciuffetti sulla superficie e decorate con delle fragole fresche o altra frutta di vostro gradimento.

Ottima anche la variante con semplice spolverata di cacao amaro oppure granella di nocciole.

 

La chiffon cake con farina di riso integrale resta molto soffice ed è ideale anche come torta di compleanno.

Si conserva in frigo.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una ciambella tagliata, con colata di cioccolato, sullo sfondo dei piatti e un albero di Natale

Siamo già arrivati alla domenica prima di Natale. Per noi una colazione lenta, a casa, con il grigio fuori ma le lucine dell’albero a mettere un po’ di allegria in casa,in queste feste decisamente particolari con tante restrizioni.  Stamattina la nostra colazione profuma di ciambella alla panna, coperta da una cascata di morbida ganache al cioccolato fondente.

Una ciambella soffice e delicata, perfetta per la colazione. Semplice, dolcissima e veloce da preparare.

Io ho utilizzato la panna da montare già zuccherata, ma potete utilizzare anche la panna da cucina o quella fresca.

Per realizzare questa ciambella io ho usato solo una ciotola e una frusta a mano ma potete usare benissimo le fruste elettriche.

Per fare la ganache ho sciolto la cioccolata fondente con la panna in un pentolino sul fuoco a fiamma bassa.

La domenica può essere il momento giusto per far diventare la prima colazione un momento di coccola per tutta la famiglia. E questa ciambella è l’ideale.

Può sicuramente diventare anche una torta da servire a pranzo come fine pasto.

Questo impasto semplice si può arricchire con gocce di cioccolata, golosa crema versata a cucchiaiate all’interno oppure se realizzata nello stampo a torta, si può tagliare e farcire.

Vediamo come realizzarla

E se vi piacciono le torte classiche non perdetevi anche:

torta all’acqua”,

ciambella all’arancia vestita a festa”,

“ciambella yogurt greco

ciambella zucca e cannella

ciambella al caffè

E tante altre nella sezione torte classiche o dolci delle feste

una ciambella tagliata, con colata di cioccolato, sullo sfondo dei piatti e un albero di Natale

ciambella alla panna

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Per la ciambella
  • 3 uova,
  • 150 g di zucchero,
  • 250 ml di panna fresca (quella da montare),
  • 250 g di farina mix per dolci gluten free,
  • 1 bustina di lievito
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Per la ganache
  • 100 g cioccolato fondente,
  • 100 g panna liquida fresca.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

In una ciotola lavorate uova e zucchero, con la buccia di limone.

Unite la panna liquida fresca.

Aggiungete la farina e il lievito.

Versate l’impasto nello stampo imburrato e infarinato, oppure spruzzato da staccante.

La ciambella cuoce circa 30 minuti, a 180 gradi ma fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura.

 

Quando la vostra ciambella sarà cotta e raffreddata, fate la ganache per decorarla.

Sciogliere la cioccolata fondente a pezzetti in un pentolino, insieme ai panni di pari peso.

Quando si sarà sciolta la cioccolata, spegnete e lasciate rapprendere.

La ganache si addensa raffreddandosi.

Con l’aiuto di un cucchiaio versatela sulla superficie.

 

Potete tenere la ganache in eccesso per versarla sulle fettine tagliate e servite sui piatti.

Se si solidifica troppo basterà riscaldarla leggermente sul fuoco o al microonde.

 

Vi aspetto nei commenti

Buona domenica

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
Ultimi post

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy