Home Ricette salate Tagliatelle all’uovo senza glutine

Tagliatelle all’uovo senza glutine

by Monica Bellin
un matterello visto dall'alto posato su un piano di legno con un impasto rotondo e dei mucchietti di tagliatelle infarinate

Mia nonna Iolanda impastava le tagliatelle una volta la settimana. Faceva una sfoglia sottile, grande e rotonda, quasi come la tavola. Usava un matterello lunghissimo per tirarla e poi la arrotolava infarinandola per bene. Io mi mettevo al suo fianco, incantata nel vedere i suoi movimenti sicuri, con il naso sopra tutta quella farina di frumento che volava ovunque. Non erano tagliatelle all’uovo senza glutine come ho preparato io oggi….  Ah chissà cosa direbbe nel sapere che son celiaca!

Ricordo con affetto che mi dava un piccolo pezzo di pasta e un mattarello corto per imparare il mestiere.

La mia pasta approssimativamente rotonda non veniva tagliata ma mia nonna la cuoceva sopra il fornello a gas fino a quando formava le bolle…lei la teneva tra le mani mentre si cuoceva e sembravano mani magiche. Lei stava con le mani sopra il fuoco mentre quella a bruciarsi ero io per mangiarla…

Mi sbrigavo a mangiare quella pasta croccante così buona mentre le tagliatelle di mia nonna riposavano sotto una vecchia tovaglia, aspettando l’ora di pranzo.

Venivano quasi sempre condite con il ragù fatto amorevolmente in casa ed era una festa per ogni palato.

A quel tempo non ero celiaca, ne mangiavo piatti abbondanti e mi sembra ancora di sentirne il sapore in bocca.  Era il piatto che si faceva sempre anche nei raduni di famiglia, quelle lunghe tavolate tra parenti in casa madre quando ci riunivamo tutti insieme. Le tagliatelle all’uovo con il ragù erano il primo dei giorni di festa.

Oggi io vi propongo la pasta all’uovo senza glutine, realizzata con un mix per pasta glutenfree ( ho usato Molino Quaglia farina Petra).

L’impasto deve risultare elastico, per lavorarlo sulla spianatoia infarinate per bene il piano lavoro.

Io non uso la macchina per tirare la pasta, faccio a mano come la mia nonna.

Ho un matterello piccolo, quindi realizzo delle forme rettangolari che poi arrotolo delicatamente senza schiacciare e taglio in modo da ottenere le tagliatelle.

Di norma uso 1 uovo ogni 100 grammi di farina e aggiusto con dell’acqua a temperatura ambiente per lavorare l’impasto facilmente.  Non metto il sale nell’impasto perché ci sarà nell’acqua di bollitura.

Un consiglio: aggiungete un paio di cucchiai di olio d’oliva nell’acqua di cottura.

Se amate i primi vi consiglio anche le mie ricette:

risi e bisi

gnocchi di ricotta

un matterello visto dall'alto posato su un piano di legno con un impasto rotondo e dei mucchietti di tagliatelle infarinate

tagliatelle all'uovo senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 4 uova
  • 400 g farina mix per pasta ( io ho usato Molino Quaglia)
  • Acqua a temperatura ambiente quanto basta.

Procedimento

Versate la farina in una ciotola, fate una conca al centro e rompete un uovo alla volta cominciando a lavorare il composto con l’aiuto di una forchetta.

Rompete anche l’altro uovo e mescolate, iniziando ad impastare con le mani.

Aggiungete anche un po' di acqua a temperatura ambiente per rendere l’impasto morbido ed elastico, in questa quantità io ne aggiungo circa mezzo bicchiere.

Attenzione tenete a portata di mano l’acqua perché un composto senza glutine per risultare elastico ha bisogno di idratazione.

Realizzato il panetto, lasciatelo riposare avvolto da pellicola 15 minuti.

Prima di stendere il vostro impasto infarinate la spianatoia e anche il mattarello.

Prelevate un pezzetto alla volta di impasto ed iniziate a tirare una sfoglia rettangolare non troppo sottile, con uno spessore di circa 2 millimetri.

Tagliate i lati in modo da formare un rettangolo perfetto.

Ora arrotolate con delicatezza senza schiacciare dal lato più corto.

Iniziate a tagliare i rotoli di tagliatelle e terminato il rettangolo fate lo stesso procedimento con il restante impasto.

Man mano che ottenete le tagliatelle, fate dei mucchietti di pasta infarinati.

Una volta preparata, come tutte le paste fresche la si dovrebbe usare subito altrimenti si secca.

Io la copro con un telo di cotone come faceva la mia nonna; vanno bene dei canovacci puliti oppure un semplice telo di lino o cotone.

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy