Una ricetta super golosa che ho rifatto in varie versioni nel blog. Oggi ve lo propongo in versione integrale! Il brownie integrale senza glutine è un dolce irresistibile per gli amanti del cioccolato. Perfetto con una semplice spolverata di zucchero a velo e ancora più invitante se servito con una salsa ai frutti rossi e una pallina di gelato.
L’ho realizzato con la farina di riso integrale e la farina di grano saraceno, una proposta in collaborazione con Mulino Marello che macina a pietra cereali naturalmente privi di glutine.

brownie integrale senza glutine
StampaIngredienti
- 50 g farina di grano saraceno macinata finissima
- 50 g farina di riso integrale finissima
- 100 g zucchero semolato o zucchero di canna
- 100 g burro
- 200 g cioccolato fondente
- 2 uova
- mezza bustina di lievito per dolci
- un cucchiaino di rum per chi desidera dare un po’ di carattere al dolce
Procedimento
Per prima cosa sciogliete in un pentolino a bagnomaria il cioccolato e il burro, mescolando dolcemente con un cucchiaio finché il composto sarà diventato cremoso.
In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero. Unite il cioccolato fuso amalgamando bene con l’aiuto di una frusta. Aggiungete la farina di riso e la farina di grano saraceno macinata fine con il lievito e l’aroma. Mescolate vigorosamente con la spatola per dolci, finché il composto non diventa denso.
Trasferite l’impasto in una teglia quadrata o rettangolare non troppo grande, già foderata con carta da forno. La mia teglia misura 20x20 cm.
Potete posizionare sulla superficie delle mandorle e delle nocciole spezzettate, insieme ad una manciata di gocce di cioccolato per rendere i vostri brownies più golosi.
Infornate nel forno già caldo a 180° per circa 25 minuti.
Quando il brownie sarà pronto, toglietelo dal forno e lasciatelo raffreddare bene prima di tagliarlo e servirlo. L’interno deve restare un po’ umido.
Una spolverata di zucchero a velo per completare il tutto e buona colazione!
Variante: Potete sostituire la farina di grano saraceno con la farina di sorgo nella stessa quantità oppure realizzarlo in versione meno rustica soltanto con farina di riso bianca.
Consigli: Ottimo da servire anche come dessert con una fresca pallina di gelato