Home Tags Posts con tag "farina di ceci"

farina di ceci

biscotti rotondi su un piano di legno

I biscotti salati con farina di riso e farina di ceci sono perfetti per un aperitivo o anche per uno spuntino salato durante la giornata.

Sono senza burro e molto facili da realizzare.

Le farine naturali senza glutine scelte per questi biscotti salati sono la farina di riso e la farina di ceci.

Mi piace mescolare queste due farine naturali perché insieme regalano alla frolla una consistenza perfetta da lavorare a mano.

Potete speziare a vostro gradimento i biscotti oppure semplicemente lasciarli neutri e accompagnarli a qualche salsa.

Io ho aggiunto all’impasto e in superficie, un mix di semi.

 

Provate anche altre ricette salate nel blog , ad esempio :

miniplumcake con stracchino e mandorle

torta salata con radicchio

torta salata invernale

 “muffin salati con semi di girasole”

torta soffice con radicchio e zucca” 

e tante altre che potete trovare nella sezione ricette salate.

 

biscotti rotondi su un piano di legno

biscotti salati con farina di riso e farina di ceci

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 100 g farina di riso,
  • 100 g farina di ceci,
  • 1 uovo,
  • 50 g acqua,
  • 50 g olio,
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo,
  • sale q.b.
  • (rosmarino tritato, spezie o mix di semi da aggiungere all’impasto).
  • se non amate queste farine potete sostituire la farina di riso e la farina di ceci con un mix per pane

Procedimento

In una ciotola inserite la farina di ceci e la farina di riso.

Unite l’acqua, l’olio e cominciate a mescolare con una forchetta.

Aggiungete l’uovo e il lievito istantaneo.

Salate a vostro piacimento. Lavorate il vostro composto a mano.

Formate un panetto compatto e morbido, a bisogno aggiungete un po’ di farina di riso.

Infarinate la spianatoia con della farina di riso e stendete il vostro impasto circa 3, 4 millimetri.

Spolverate mattarello e spianatoia. Prima di fare l’ultima passata leggera con il mattarello, cospargete la superficie della vostra frolla salata con granella di pistacchio o rosmarino tritato.

Con l’aiuto di una taglia biscotti realizzate le vostre forme preferite.

Potete semplicemente tagliare con il coltello dei quadrati, come fossero kreakers.

L’importante è punzecchiare ogni biscotto con i lembi della forchetta, in modo da realizzare dei piccoli forellini che impediranno ai salatini di gonfiarsi troppo in cottura.

Poneteli sulla teglia del forno foderata da carta forno.

Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti fino a doratura.

Lasciateli raffreddare completamente prima di servirli.

Sono degli ottimi salatini da servire come antipasto, ideali per il vostro aperitivo oppure come spuntino salato in ogni ora della giornata.

 

Consiglio: se non amate queste farine, potete sostituire il totale delle polveri (200 grammi) con il vostro mix per pane preferito.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un piatto in primo piano con una fetta di torta salata, sullo sfondo la torta tagliata, un ceppo di radicchio e una zucca

La torta soffice salata con zucca e radicchio ha tutto il sapore dell’autunno.

Semplice ma molto saporita, perfetta per i vostri antipasti o cene veloci.

Su può preparare benissimo in anticipo, servire tiepida o fredda.

Per preparare questa torta salata si utilizza della zucca cotta a vapore o al forno e si unisce un formaggio da grattugia che arricchisce il gusto.

Ho scelto la farina di ceci per il suo sapore particolare: la trovo perfetta come abbinamento.

Una volta pensavo che l’autunno fosse una stagione triste, malinconica. Col tempo e gli anni ho imparato davvero ad apprezzare ogni stagione e ad amare questi mesi fatti di aria frizzante, con le prime nebbie, i maglioni più pesanti, la legna che arde nei camini.

E poi basta entrate in cucina! I prodotti di questa stagione sono davvero unici, le ricette che ne derivano sono goduriose, in grado di tener occupate le mani, la mente e lo stomaco. La felicità fatta di semplicità, colori, sapori e attesa.

Tornando alla ricetta… zucca, radicchio e guanciale si mescolano al retrogusto della farina di ceci.

Una preparazione davvero semplice e molto veloce, un salavacena o un’idea per l’aperitivo perfetta!

Una ricetta come sempre non solo per chi è intollerante al glutine ma davvero per tutti!

 

Consiglio : se non gradite il sapore della farina di ceci potete sostituirla nella stessa quantità con la farina di ceci o la vostra farina preferita.

Rifatela e fatemi sapere.

Vi aspetto come sempre nella mia pagina Instagram e nei commenti.

E se vi piacciono queste idee salate ne trovate tante altre nella sezione “ricette salate” qui nel blog.

Ad esempio:

muffin salati alla zucca” ,

“muffin salati rosmarino e nocciole”

” muffin al formaggio”,

“torta salata al radicchio”,

“torta salata con fichi e prosciutto”

E se amate la zucca non perdetevi anche le preparazioni dolci :

ciambella alla zucca”

muffin alla zucca”

un piatto in primo piano con una fetta di torta salata, sullo sfondo la torta tagliata, un ceppo di radicchio e una zucca

torta soffice salata con zucca e radicchio

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 2 uova
  • 30 g di olio extravergine d’oliva
  • 60 g di latte intero
  • 50 g di parmigiano (o altro formaggio da grattugia)
  • 200 g zucca tagliata e cotta a vapore
  • 150 g farina di ceci
  • 20 g amido di tapioca o amido di mais
  • 2 cucchiaini lievito per torte salate
  • Sale q.b.
  • Per la farcia:
  • Petali di guanciale e radicchio rosso da spadellare.

Procedimento

In una ciotola lavorate bene le uova con il latte e il parmigiano. Unite la zucca cotta a vapore e schiacciata .

Aggiungete anche l’olio e poi le polveri con il lievito istantaneo. Mescolate bene per ottenere un composto omogeneo e cremoso.

A parte fate saltare i petali di guanciale in una padella antiaderente ben calda con la fiamma medio alta ( va bene anche della pancetta tagliata a cubetti) .

Quando si è sciolto un po' il grasso unite il radicchio tagliato a striscioline. Salate e pepate a piacere.  Spadellatelo e fate appassire qualche minuto.

Ora riprendete l’impasto della vostra torta salata. Aggiungete al composto nella ciotola il radicchio spadellato con il guanciale. Mescolate il tutto. 

Versate l’impasto in una tortiera da 24 cm foderata da carta forno. (Si può farcire questa torta soffice anche altri formaggi per renderla ancora più invitante o unire altri aromi o erbe spezzettate) . Infornate nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. Servite tiepida o fredda.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
biscotti rotondi su un piatto, uno aperto che fa vedere la farcia rossa , a lato una ciotola con lamponi rossi freschi e un libro aperto con sopra una matita e una foglia

Biscotti senza glutine farciti di lamponi, una delizia che conquista tutti.

Una frolla al burro, realizzata con farine naturali senza glutine e un ripieno goloso di lamponi freschi.

Questi biscotti sono un vero e proprio esperimento: un impasto realizzato con una miscela di polveri naturali che riesca ad essere morbida e ben lavorabile anche senza uso gomme o mix industriali e la farcia di frutta che contrasta con la dolcezza della frolla. Ho adorato questo contrasto, promosso da tutti in famiglia.

La frolla con farine naturali senza glutine si può impastare a mano, nella ciotola oppure inserendo gli ingredienti in un frullatore, miscelando a media velocità fino a quando la pasta si compatta.

La pasta frolla va stesa su una spianatoia spolverata da amido o farina di riso.

Meglio ancora se la spianatoia è di acciaio.

Per il ripieno ho usato i lamponi freschi Sant’Orsola, un’azienda italiana che amo particolarmente per la competenza e la vasta scelta che offre di piccoli frutti, adatti ad ogni tipo di preparazione.

Per contrastare la dolcezza della frolla al burro, ho scelto i lamponi freschi, che tengono benissimo in cottura.

Non vi resta che provare.

Se amate i piccoli frutti vi consiglio di leggere anche le ricette del blog :

crostata di ricotta con frutti

costata morbida con ganache al cioccolato”

muffin ai piccoli frutti

“torta di mele e more

crostata morbida con mousse ai mirtilli”

miniplumcake ai mirtilli”

 

e tante altre….

 

Vi aspetto anche nella mia pagina Instagram

 

biscotti rotondi su un piatto, uno aperto che fa vedere la farcia rossa , a lato una ciotola con lamponi rossi freschi e un libro aperto con sopra una matita e una foglia

biscotti senza glutine farciti

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la frolla:
  • 150 g farina di riso,
  • 50 g farina di mais finissima,
  • 20 g farina di ceci,
  • 30 fecola di patate,
  • 100 g zucchero,
  • 100 g burro,
  • 1 uovo più 1 tuorlo.
  • Per la farcia: lamponi freschi

Procedimento

Impastate la frolla senza glutine lavorando tutti gli ingredienti a mano, in una ciotola oppure al frullatore. Iniziate mescolando le polveri: la farina di riso, la farina di mais finissima, la farina di ceci e la fecola di patate. Unite il burro morbido e lo zucchero. Lavorate velocemente con una forchetta. Terminate aggiungendo l’uovo e il tuorlo e amalgamate bene fino ad ottenere un panetto di impasto morbido e ben compatto. Lasciate riposare in frigorifero 15 minuti la vostra palla di frolla, avvolta da pellicola per alimenti. Trascorso il tempo, stendete la frolla sulla spianatoia ben spolverata da farina di riso. Con una formina tagliate le forme dei biscotti, io ho scelto una forma rotonda. Disponeteli sulla teglia del forno ricoperta da carta forno. Posizionate al centro di ogni biscotti 2 o 3 lamponi freschi. Chiudete ogni biscotto con un’altra forma di frolla e con l’aiuto di uno stecchino, forate i bordi in modo da sigillare il contorno. Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti, fino a doratura. Aspettate che siano totalmente freddi prima di toglierli dalla placca. Serviteli con una spolverata di zucchero a velo.  

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una tazza piena di frutta vista dall'alto con dei muffin intorno, con frutta

I  muffin alla frutta con farina di riso e farina di ceci sono perfetti come colazione in queste mattinate calde. Veloci da realizzare, con una semplice forchetta miscelando tutti gli ingredienti. Insomma non ci sono scuse per preparare una colazione sana e nutriente anche in estate. Bastano davvero pochi ingredienti e una ventina di minuti in forno.

Li ho realizzati in una diretta la settimana scorsa e son piaciuti molto.

Con i frutti freschi in abbondanza in questo periodo vi potete sbizzarrire.

Io ho scelto ciliegie, albicocche, lamponi, ottimi però anche fragole, more e kiwi.

Le farina scelte miscelate sono la farina di riso e la farina di ceci.

Ho aggiunto una piccola percentuale di fecola di patate per dare la sofficità perfetta ma potete sostituirla con amido di riso o amido di mais.

Pronti per prepararli ?

Ciotola, forchetta, preriscaldate il forno e a breve avrete la colazione pronta per domani mattina!

In alternativa se non avete la frutta fresca potete optare per tante gocce di cioccolato, una farcia di marmellata oppure della granella di frutta secca.

Vi aspetto come sempre nei commenti e nella mia pagina Instagram.

E se vi piacciono i muffin potete scegliere i vostri preferiti nella sezione muffin e plumcake , come ad esempio “muffin cacao e pere” “ muffin alla banana” “muffin alla zucca” “muffin al caffè” e tanti altri….

una tazza piena di frutta vista dall'alto con dei muffin intorno, con frutta

muffin di frutta con farina di riso e farina di ceci

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per 8 muffin:
  • 50 g farina di ceci,
  • 50 g farina di riso,
  • 25 g fecola di patate o amido di mais,
  • 80 g latte,
  • 1 uovo,
  • 50 g zucchero semolato o di canna,
  • 50 g burro sciolto,
  • buccia di limone grattugiata,
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci,
  • frutta a piacere come mirtilli, lamponi, ciliegie, fragole, albicocche

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica.

In una ciotola versate la farina di riso, la farina di ceci e l’amido di mais.

Unite il latte, il burro sciolto e lavorate velocemente con una forchetta.

Aggiungete poi l’uovo, la buccia di limone grattugiata e il cucchiaino di lievito per dolci.

Amalgamate bene l’impasto.

Versate il composto nei pirottini. Io per praticità uso quelli in silicone che posso riutilizzare infinite volte.

Riempiteli fino a ¾ e mettete sulla superficie di ogni muffin dei pezzetti di frutta o piccoli frutti, facendoli sprofondare leggermente. Con questo impasto si possono ottenere circa 8, 9 muffin. 

Infornate e cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti.

Una volta pronti lasciateli raffreddare e portateli in tavola abbinandoli ad una pallina di gelato.

Ottimi come dessert fine pasto ma anche perfetti per una colazione o merenda leggera, nutriente, senza glutine.

Consiglio : come tutti i dolci con la frutta anche se cotti in estate è consigliabile conservarli in frigorifero per evitare la fermentazione della frutta.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un tagliare bianco in marmo con sopra biscotti salati e sullo sfondo una bottiglia di vino con un bicchiere a lato

Le serate estive profumano di aperitivi in terrazza o in giardino al tramonto, con stuzzichini e un buon vino fresco. Stasera voglio condividere con voi questi biscotti salati con farina di riso e farina di ceci, speziati con rosmarino oppure granella di pistacchio per i più golosi.

Si servono con formaggi e affettati, ma anche semplicemente da soli rigorosamente con un buon vino freddo.

E’ ideale ad esempio il pinot grigio della cantina Benazzoli, col il suo colore giallo paglierino e i brillanti riflessi dorati, il suo carattere pulito, fresco e deciso.  Lo sapete che le sorelle Benazzoli hanno immaginato questo vino come una donna adulta, affascinante, con una mente brillante e positiva? Una donna colta che ama viaggiare, spesso da sola ma con un bagaglio pieno di sogni… Agata oltre che un nome femminile e il nome della mia Santa, è pure una pietra preziosa.

Il viaggio nel mondo dei vini e il percorso scelto dalla Cantina Benazzoli con i suoi vini abbinati a personaggi femminili, mi sta entusiasmando davvero tanto e adoro condividerlo con voi….

Insomma stasera aspettiamo la partita dell’Italia con un aperitivo speciale, rinfrescante ed esplosivo.

Le farine scelte naturali senza glutine per questi biscotti salati sono la farina di riso e la farina di ceci.

Ho miscelato altre volte queste due farine naturali perché secondo me insieme regalano all’impasto di frolla una consistenza perfetta da lavorare a mano e poi si sposano bene con i sapori, quello deciso della farina di ceci, con quello più neutro della farina di riso.

Ho deciso di aromatizzare i miei biscotti salati con granella di pistacchio e altri con rosmarino ma potete optare per altre spezie oppure semplicemente lasciarli neutri.

Si conservano come tutti i biscotti in una latta oppure in una campana di vetro…. Ma sicuramente quando li porterete in tavola non avranno vita lunga.

 

E se amate le preparazioni salate , facili e veloci , da gustare come aperitivo, non perdetevi qui nel blog “muffin salati“, muffin al formaggio” , “mini plumcake con stracchino e mandorle” e tante altre nella sezione ricette salate.

Buona serata!

Vi aspetto come sempre nella mia pagina Instagram e nei commenti!

un tagliare bianco in marmo con sopra biscotti salati e sullo sfondo una bottiglia di vino con un bicchiere a lato

biscotti salati con farina di riso e farina di ceci

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 100 g farina di riso,
  • 100 g farina di ceci,
  • 1 uovo,
  • 50 g acqua,
  • 50 g olio,
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo,
  • sale q.b.
  • rosmarino tritato e pistacchio in granella.

Procedimento

In una ciotola inserite la farina di ceci e la farina di riso.

Unite l’acqua, l’olio e cominciate a mescolare con una forchetta.

Aggiungete l’uovo e il lievito istantaneo.

Salate a vostro piacimento. Ora cominciate a lavorare il vostro composto a mano.

Formate un impasto compatto e morbido.

Quando avrete ottenuto un panetto facile da lavorare, infarinate la spianatoia con della farina di riso e stendete il vostro impasto circa 3, 4 millimetri.

A bisogno spolverate mattarello e spianatoia. Prima di fare l’ultima passata leggera con il mattarello, cospargete la superficie della vostra frolla salata con granella di pistacchio o rosmarino tritato.

Con l’aiuto di una taglia biscotti realizzate i vostri biscotti salati.

Potete anche fare le forme semplicemente tagliando con il coltello dei quadrati, come fossero kreakers.

L’importante è punzecchiare ogni biscotto con i lembi della forchetta, in modo da realizzare dei piccoli forellini che impediranno ai salatini di gonfiarsi troppo in cottura.

Poneteli sulla teglia del forno foderata da carta forno.

Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti: dovranno dorarsi leggermente e come sempre sarà il vostro naso a capire quando è arrivato il momento di spegnere il forno.

Togliete la teglia dal forno e lasciateli raffreddare completamente prima di servirli.

Sono degli ottimi salatini da servire come antipasto, ideali per il vostro aperitivo oppure come spuntino salato in ogni ora della giornata.

 

Consiglio : se non amate queste farine, potete sostituire il totale delle polveri ( 200 grammi) con la vostra farina preferita.

 

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una apple pie vista dall'alto con fiori di acacia intorno, una mela gialla, un piattino con una forchettina

Oggi metto in tavola una apple pie con fiori di acacia e farine naturali senza glutine. Una dolcezza infinita di mele e questi fiori del periodo, avvolti da una croccante sfoglia di pasta realizzata con farina di ceci, farina di riso, grano saraceno e fecola di patate.

Li conoscete i fiori d’acacia?

I suoi petali sono color crema e i suoi fiori sono profumatissimi. Sbocciano più o meno a partire dalla seconda metà di aprile. Sono utilizzati soprattutto in ambito erboristico e fitoterapico, per i loro benefici su intestino e gola, ma anche in cucina possono diventare degli ottimi ingredienti. Infusi, marmellate e fritture sono tutte ricette ottime da provare.

Io faccio sempre uso del miele d’acacia: la sua particolarità è che rimane liquido a qualsiasi temperatura. Adoro scioglierlo nelle tisane calde, ma anche utilizzarlo per dolcificare le torte, sostituendo lo zucchero. Molto profumato e dal sapore particolare, è un buon primo approccio all’aroma dei petali di questi fiori.

Oggi però ho deciso di usare i fiori d’acacia in aggiunta alle mele, come farcia di questa torta.

La realizzazione è molto semplice, basterà impastare una pasta matta, composta da farine, acqua ed olio.

La farcia è costituita da mele, fiori, zucchero di canna e succo di limone.

Ottima da servire ancora tiepida.

 

Se amate le torte con le mele provate anche le mie ricette ” torta di mele senza burro” ” torta integrale di mele” ” strudel di mele ” ” strudel di mele e fiori di acacia” ” sfoglia di crema e mele

una apple pie vista dall'alto con fiori di acacia intorno, una mela gialla, un piattino con una forchettina

apple pie con fiori di acacia

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • pasta matta :
  • 150 g farina di ceci,
  • 50 g farina di riso,
  • 50 g farina di grano saraceno,
  • 50 g fecola di patate o amido,
  • ( in alternativa a queste polveri 300 g di farina mix per pasta)
  • 150 g acqua ,
  • 10 g olio evo.
  • Per il ripieno:
  • 3 mele piccole o 2 medie,
  • 3 cucchiai di zucchero di canna,
  • succo di un limone,
  • 2 cucchiai di pan grattato senza glutine ( o biscotti sbriciolati) da mettere nel fondo torta.

Procedimento

Per preparare la pasta matta senza glutine iniziate mescolando in una ciotola le polveri con l’olio . Aggiungete poco a poco anche l’acqua tiepida e iniziate ad impastate fino a quando non ottenete un composto omogeneo.

Formate una palla. Spolverate la vostra spianatoia con della farina sottilissima di riso oppure dell’amido.

Con il matterello tirate la sfoglia ad uno spessore di 2-3mm.

Accendete il forno in modalità statica a 180°, modalità ventilata.

Foderate una tortiera da 20 ,22 cm con della carta forno.

Dividete la vostra pasta matta in due parti e con una  parte formate il cerchio per il fondo della torta tagliando a parte la striscia per fare il bordo alto circa 3 cm.

A parte lavate, sbucciate e tagliate a pezzetti le mele.

Mettetele in una ciotola e mescolatele con dello zucchero di canna e succo di un limone.

Unite i fiori di un paio di grappoli di acacia. (i fiori di acacia sono molto delicati, quindi non vanno lavati; ecco perché vanno raccolti lontano dal traffico e dallo smog).

Versate un paio di cucchiai di pan grattato o biscotti sbriciolati sul fondo della torta, versate poi le mele a pezzetti con i fiori di acacia condite con limone e zucchero.

Con la pasta restante formate il secondo disco .

Stendete la pasta matta con il mattarello, formate il coperchio rotondo per coprire la torta e fissatele i bordi pinzandoli con le dita.

Intagliate una croce sopra la superficie per lasciar passare il vapore delle mele in cottura.

Se avete della pasta avanzata realizzate il bordino come vedete in foto, arrotolando due piccoli cilindri lunghi di impasto.

Spennellate la superficie della torta con un po' di latte e cospargete con dello zucchero di canna che in cottura farà la crosticina golosa.

Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 35 , 40 minuti.

Sentirete il profumo invadere la cucina.

L’ apple pie con fiori di acacia e senza glutine servito caldo sarà ancora più buono!

 

Portatelo in tavola con un' abbondante spolverata di zucchero a velo e magari come decorazione dei fiori di acacia freschi.

Se amate le torte di mele  non mancate di rifare anche la mia “ torta di mele senza burro “, “ strudel di mele e fiori di acacia”

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
muffin con zuccherini posati su un tavolo con tulipani rossi, sullo sfondo un libro aperto, una tazza e una alzata con altri muffin

I muffin con farina di ceci sono profumati e morbidi dolcetti adatti a tutte le stagioni da gustare a merenda o a colazione. Perfetti per chi è celiaco come me perché realizzati con la farina di ceci.

Un impasto facilissimo da fare, come tutte le mie ricette.

Bastano una ciotola e delle fruste elettriche, 10 minuti per prepararli e altri 20 per cuocerli.

Io li ho voluti realizzare bianchi, con semplici zuccherini ad addolcire la superficie ma si sposano benissimo col cioccolato, arricchendo l’impasto con delle generose manciate di gocce fondenti.

La farina di ceci è speciale sia nelle preparazioni dolci che salate.

 

Se vi piace l’idea di usare questa farina naturalmente senza glutine, provate anche la ricetta :

girelle con farina di ceci

 

muffin con zuccherini posati su un tavolo con tulipani rossi, sullo sfondo un libro aperto, una tazza e una alzata con altri muffin

muffin con farina di ceci

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 gr farina di ceci,
  • 130 g di latte parzialmente scremato ( io peso anche i liquidi per comodità),
  • 1 uovo,
  • 80 g olio di girasole,
  • 100 gr zucchero semolato o di canna,
  • 1/2 bustina di lievito per dolci senza glutine,
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino essenza di vaniglia o altro aroma a vostro piacimento,
  • facoltativo 100 gr gocce di cioccolato fondente
  • zuccherini

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica.

In una ciotola lavorate con le fruste elettriche o frusta a mano, l’uovo con lo zucchero e l’aroma.

Unite l’olio e il latte.

Aggiungete la farina con la mezza bustina di lievito per dolci e un pizzico di sale e amalgamate bene gli ingredienti per ottenere un composto cremoso e omogeneo.

Potete aggiungere in questa fase 100 grammi di gocce di cioccolato fondente.

Versate il composto nei pirottini, superando di poco la metà.

Io utilizzo quelli in silicone ma vanno benissimo i pirottini di carta inseriti nell’apposito stampo porta pirottini oppure i pirottini di alluminio, meglio se imburrati e infarinati.

Infornateli e cuoceteli a forno già caldo, 180 gradi in modalità statica circa 20, 25 minuti.

Io ho cosparso ogni muffin di zuccherini bianchi prima di infornarli.

 

Ottimi per merende, colazioni sane , nutrienti e senza glutine.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
n tavolo di legno con biscotti girella con delle roselline a lato, una tazza mug sullo sfondo

Una merenda semplice, rustica, sana e con un tocco di creatività. Oggi metto in tavola delle friabili girelle con farina di ceci.

La farina di ceci è ricca di vitamine del gruppo B, del gruppo A, E, potassio, calcio e fosforo.

Ma le sue qualità nutrizionali non finiscono qui, perché questa farina si distingue per il suo alto contenuto di ferro. Contiene molte fibre, ed è quindi un alimento ideale per una corretta digestione, inoltre, quando si consuma regolarmente regolarizza il transito intestinale.

La farina di ceci è un tipo di farina che si ottiene dalla macinazione dei ceci secchi e può essere utile per preparare diverse ricette, sia salate sia dolci.

È naturalmente senza glutine ed è quindi indicata per i celiaci come me che non possono consumare farine di grano e derivati.

(Io ho utilizzato la farina di ceci di Mulino Rossetto )

Oggi impastiamo la frolla, bigusto, facile e veloce perché non serve tenerla a riposo.

Si può realizzare a mano, impastando i pochi ingredienti nella ciotola, oppure direttamente inserendo tutto nel mixer, fino ad ottenere un impasto compatto e morbido da lavorare.

Potete usare questa frolla per fare crostate farcite di golosa crema o confettura.

Un’altra alternativa è arricchire l’impasto di gocce di cioccolato e intagliare i biscotti come desiderate.

Per realizzare i biscotti bisgusto a forma di girella in foto invece, dovete dividere il panetto ottenuto in due parti.

Una parte va tenuta da parte mentre l’altra dovete continuarla ad impastare con l’aggiunta di un cucchiaio di cacao amaro in polvere (con indicazione senza glutine).

 

Procediamo con la ricetta e se vi piacciono i biscotti rustici non perdetevi le ricette del blog di :

biscotti con farina di lenticchie

biscotti da inzuppo

biscotti di pere cioccolato e rum”

biscotti integrali alla mela

biscotti vegani al cocco

biscotti con farina di teff bianca

 

servizio in foto Weissestal linea cottage ivory 

n tavolo di legno con biscotti girella con delle roselline a lato, una tazza mug sullo sfondo

girelle con farina di ceci

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.2/5
( 5 voted )

Ingredienti

  • 1 uovo
  • 250 g farina di ceci,
  • 100 g zucchero,
  • 80 g burro leggermente salato, ( oppure burro classico con aggiunta di un pizzico di sale),
  • Aroma a piacimento (io ho messo un po' di rum ma potete aromatizzarli con buccia grattugiata di agrumi oppure bacca di vaniglia)

Procedimento

Lavorate in una ciotola lo zucchero con il burro leggermente salato ammorbidito.

Impastate e incorporare l’uovo, la farina di ceci e l'aroma scelto ( io ho optato per un cucchiaino di rum).

Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un panetto compatto, morbido e omogeneo.

 

Potete impastare la vostra frolla direttamente al frullatore, unendo prima burro e zucchero e poi uova, farina e aroma.

Lavorate a velocità media fino alla formazione della palla di frolla. Ultimate la lavorazione a mano.

 

La frolla risulta morbida e asciutta, pronta da stendere sulla spianatoia infarinata leggermente.

 

Per fare le girelle dividete l'impasto in due parti.

Tenete una metà chiara da parte sulla spianatoia.

L'altra metà di impasto nella ciotola, lavoratelo con l’aggiunta di un cucchiaio di cacao amaro in polvere senza glutine.

Impastate bene in modo da amalgamare il cacao.

 

Stendete la frolla bianca a rettangolo in una spianatoia infarinata ( io solitamente infarino con farina di riso).

Stendete anche la frolla nera al cacao a parte, della stessa grandezza.

Poi mettete la frolla nera sopra la folla bianca, tagliando le parte di esubero.

Girare con delicatezza dal lato lungo in modo da formare un cilindro bianco all’esterno.

Dopo aver ottenuto il cilindro, tagliate i biscotti circa 1 cm di spessore.

Posizionateli sulla placca del forno coperta da carta forno.

Cuoceteli in forno già caldo per circa 15 minuti a 180 gradi.

 

Serviteli freddi, magari con una spolverata di zucchero a velo.

Questi biscotti sono ideali per la colazione e la merenda, perfetti per la prova inzuppo !

 

Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina Intagram !

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy