Home Tags Posts con tag "farina di sorgo"

farina di sorgo

un dolce di Natale su un'alzata sopra un piano di legno

Una torta di Natale semplice, soffice e creativa, al vino, senza glutine e senza burro.

Si può preparare in occasione dello scambio auguri e regali con gli amici oppure per essere condivisa il giorno di Natale. Di certo, con la sua morbidezza e il suo sapore di cacao profumato al vino, difficilmente vi deluderà.

Ho scelto di realizzarla con la farina di sorgo macinata a pietra finissima di Mulino Marello.

Conoscete la farina di sorgo?

La farina di sorgo è una polvere naturale senza glutine con un sapore piacevole piuttosto neutro, ideale sia per le preparazioni dolci che per quelle salate. La farina di sorgo è chiara, color bianco giallognolo e al tatto è molto fine.

Il sorgo è il quinto cereale per importanza nell’economia agricola mondiale. Ricco di fibre ma privo di glutine, è quindi perfetto anche nell’alimentazione per celiaci.

Il sorgo è altamente digeribile e facilmente assimilabile, contiene importanti sali minerali come ferro, calcio, potassio e vitamine come la niacina (Vitamina B3) e la vitamina E che rendono quest’alimento ricco di proprietà nutritive. Contiene inoltre antiossidanti naturali  e rappresenta una buona fonte d’energia.

Insomma la farina di sorgo non può mancare nelle dispense dei celiaci e non !

In alternativa potete realizzare questa torta con la farina di riso, in versione bianca o integrale.

un dolce di Natale su un'alzata sopra un piano di legno

torta di Natale

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 230 g di farina di sorgo
  • 200 g di latte
  • 150 g di zucchero di canna
  • 30 g di cacao in polvere
  • 2 uova
  • 100 ml di olio di semi
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 tazzina di vino rosso ( 50 g)

Procedimento

Riunite in una ciotola le uova, lo zucchero, il latte e montate bene fino a ottenere una crema liscia. Incorporate quindi il vino, l’olio di semi e in ultimo la farina setacciata con il cacao e il lievito. Versate l’impasto in una teglia foderata di carta forno. Cuocete la torta di Natale a 180°C per 40 minuti e, una volta fredda, ricopritela con una crema al mascarpone oppure semplice panna montata.

Decorate in semplicità con dei rametti di rosmarino e dei chicchi di melograno. In alternativa potete usare dei grappolini di ribes. Lasciate riposare in frigorifero qualche ora prima di servire.

Portatela in tavola con un buon vino e buone feste a tutti voi!

Consiglio: potete fare 2 torte, tagliare le calotte superiori e realizzare una torta a doppio strato farcita con crema. In questo caso la torta doppio strato diventa per circa 12, 15 persone.

Ottima se speziata con un cucchiaino di cannella in polvere nell’impasto o arricchita di gocce di cioccolata.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
vista dall'alto di una tazza vintage di the, dei biscotti a fiore con zucchero a velo, posati su fogli di giornale e un mazzolino di fiori di campo rosa

Ma quanto bella sarebbe la vita se fosse una serie infinita di piacevoli soste ? … io oggi mi voglio fermare un po’ qui con voi ed offrirvi questi deliziosi biscotti di frolla con farina di sorgo.

La farina di sorgo è una polvere naturale senza glutine con un sapore piacevole piuttosto neutro, ideale sia per le preparazioni dolci che per quelle salate. La farina di sorgo è chiara, color bianco giallognolo e al tatto è molto fine.

Un po’ alla volta ve le sto facendo conoscere tutte le farine senza glutine e chi mi segue in Instagram può leggere puntualmente le locandine informative nelle storie in evidenza.

L’informazione è necessaria e fondamentale nel mondo senza glutine, non solo per chi lo vive da protagonista da intollerante o celiaco ma anche per chi ha modo di conoscere persone che devono rigorosamente alimentarsi senza glutine e contaminazioni.

Parlando di contaminazioni, ovviamente ogni farina che vi suggerisco anche se senza glutine, deve riportare la dicitura nella confezione o il simbolo della spiga barrata: possono essere infatti polveri lavorate in stabilimenti dove si lavorano altri cereali.

Ma ora torniamo ai nostri biscotti di frolla con farina di sorgo, ideali per colazione o per la merenda.

Perfetti da inzuppare ma anche da farcire.

Potete conservarli per una settimana nella vostra biscottiera sigillata. Io solitamente faccio la dose doppia per avere la scorta per tutta la settimana.

Se siete incuriositi da questa farina vi consiglio di provare anche le ricette:

torta di sorgo e farina di riso” , “biscotti zaeti”.

Per altri biscotti rustici sbizzarritevi nella sezione biscotti.

Vi aspetto nella mia pagina Instagram e nei commenti!

vista dall'alto di una tazza vintage di the, dei biscotti a fiore con zucchero a velo, posati su fogli di giornale e un mazzolino di fiori di campo rosa

Biscotti di frolla con farina di sorgo

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.4/5
( 10 voted )

Ingredienti

  • 150 g farina di sorgo,
  • 100 g farina di riso,
  • 100 g burro morbido,
  • 100 g zucchero di canna o semolato,
  • 2 uova.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero con l’aiuto di una forchetta.

Unite il burro morbido e infine le farine.

L'impasto deve diventare compatto e morbido, facile da lavorare.

Spolverate la spianatoia con la farina di riso oppure amido di mais.

Stendete la frolla con il mattarello ad uno spessore di circa 3, 4 millimetri.

Tagliate le vostre forme di biscotti preferiti. Io ho scelto dei fiori di media grandezza.

Disponeteli sulla teglia del forno ( io uso il tappetino bucherellato di silicone adatto per la cottura della frolla ma va bene anche la classica carta forno).

Cuocete i vostri biscotti a 180 gradi per circa 15 minuti, ma fate attenzione che non dorino troppo.

Io scelgo sempre la modalità ventilata.

Lasciate raffreddare i vostri biscotti prima di toccarli.

Serviteli con una spolverata di zucchero a velo e con un buon thé.

 

L’impasto della torta si può realizzare anche al frullatore, inserendo gli ingredienti nel boccale e girando a media velocità fino a formare la classica palla di impasto.

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una cimbella vista dall'alto con zucchero a velo, delle margherite a decorazione, a lato una tazza di the con margherite, una teiera e delle margherite

Oggi facciamo un ripasso dei cereali proibiti e permessi in celiachia, bevendo un thè accompagnato da una ciambella con farine senza glutine. Vi piace l’idea? Il mio compito è di condividere non solo ricette ma anche informazioni e consigli, semplici ma fondamentali.

Il glutine si trova principalmente nei cereali, quindi in una dieta senza glutine vanno totalmente esclusi :

grano tenero, grano duro, segale, orzo, farro, kamut, spelta, triticale ( un ibrido tra frumento e avena) e i meno noti bulgur (grano nella base della cucina turca), frik (tipico grano nella cucina algerina) , greunkern ( grano verde greco tipo spelta).

Attenzione perché il glutine è presente come additivo nei cibi più inaspettati come per esempio caffè e thè solubili, yogurt con la frutta, ketchup, insaccati, salse, formaggio spalmabile, mostarda, carne precotta, burro di arachidi, gelati, torrone, cioccolato. Si deve sempre controllare meticolosamente che ogni alimento riporti la spiga sbarrata o l’indicazione senza glutine.

La celiachia costringe ad eliminare il glutine ma ci sono molti cereali CONSENTITI:

RISO: l’alimento senza glutine più consumato al mondo. Altamente digeribile, riesce a regolare la flora intestinale. Ha molto potassio e poco sodio, indicato per chi soffre di ipertensione. Ricco di molti nutrienti, aiuta a eliminare il gonfiore.

MAIS: fonte di acido folico e vitamina B1; indicato per l’alimentazione in gravidanza e per i bambini, a partire dalla prima infanzia: la crema di mais è uno dei primi alimenti ad essere introdotti nella dieta durante lo svezzamento. Ha una buona quota di ferro e di altri minerali, utile in caso di anemia. Particolarmente digeribile e ricco di fibra alimentare, è un alleato prezioso per stomaco e intestino e facilita il rallentamento dell’assorbimento degli zuccheri, contribuendo, così, a mantenere bassi i livelli di glicemia nel sangue. Grazie alle sue proprietà contribuisce inoltre a tenere bassi i valori di colesterolo LDL, quello cosiddetto “cattivo”.

MIGLIO: utilizzato soprattutto per produrre farine e semoline e trova un grande impiego nella cucina macrobiotica. Contiene sali minerali, fibre e le stesse quantità di proteine del grano. Se combinato con la gomma arabica diventa un ottimo lievitante ed è utilizzato nelle diete per celiaci nei prodotti da forno.

GRANO SARACENO: è una pianta erbacea ricca di ferro, zinco e selenio ed è perciò molto utile per combattere il diabete e per essere utilizzato come antidoto eccezionale contro le emorragie. Contiene sostanze che rafforzano i vasi sanguigni.

SORGO: ricco di fibre ed è altamente digeribile e facilmente assimilabile. Oltre a contenere importanti sali minerali come ferro, calcio, potassio, è ricco di vitamina B3 e vitamina E che rendono questo alimento ricco di proprietà nutritive.

AMARANTO: pianta ricca di proteine, ha un altissimo valore biologico per la quantità di amminoacidi che contiene. Ha un elevato contenuto di calcio, fosforo, magnesio e ferro, contiene fibre e per questo è molto utile nella digestione e per le funzioni intestinali. È usato spesso nello svezzamento dei neonati e per le persone che hanno difficoltà ad affrontare una normale digestione

TEFF: cereale sfruttato fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche e curative: i suoi benefici sulla salute sono dovuti al suo elevato contenuto di Fibre e Sali Minerali quali il Magnesio, il Calcio, il Potassio ed il Ferro. Inoltre, l’assunzione del teff permette un maggiore apporto di Vitamina C ed avendo un basso indice glicemico, è consigliato ai diabetici che possono trarne giovamento riuscendo ad abbassare i livelli di Zuccheri nel sangue.

QUINOA: appartiene alla famiglia delle chenopodiacee che è la stessa degli spinaci e della barbabietola. Ha un elevato apporto calorico e notevoli proprietà nutritive: è ricco di fibre e minerali, tra cui ferro, zinco, magnesio e fosforo, oltre che di grassi insaturi.

MANIOCA: La parte edibile della manioca è costituita dalle sue radici: tuberi di colore bruno e dalla polpa chiara, ricchi di amido. I tuberi della manioca possono essere cucinati come le nostre patate, vanno sbucciati molto bene e, nel caso della manioca amara, non deve mai essere mangiata cruda. Una volta lessato il tubero può essere cotto con un po’ di burro, arrostito o lavorato come purè. La manioca ha molte proprietà benefiche per il nostro organismo: è ricca di vitamine del gruppo B e la sua radice è una fonte principale di alcuni importanti sali minerali come lo zinco, il magnesio, il rame, il ferro, il manganese, il potassio, quest’ultimo ottimo regolatore dei fluidi presenti nel corpo e quindi ottimo regolatore della frequenza cardiaca.

Quando si parla di semole o farine, se pur derivanti da cereali naturalmente senza glutine, va verificata la dicitura “senza glutine” in etichetta, trattandosi di alimenti che hanno subito un processo di lavorazione e quindi a rischio di contaminazioni.

Vedete la ciambella in foto ?

E’ ovviamente realizzata con diverse farine naturali, senza glutine.

Proviamo a realizzarla insieme!

vi ricordo anche i miei articoli informativi sulla celiachia :

cos’è la celiachia”

le contaminazioni”

“come realizzare un proprio mix”

una diagnosi per rifiorire

celiachia e cosmetici

celiachia e alcolici”

spesa senza glutine”

 

una cimbella vista dall'alto con zucchero a velo, delle margherite a decorazione, a lato una tazza di the con margherite, una teiera e delle margherite

ciambella con farine senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g zucchero,
  • 3 cucchiai di miele,
  • 3 uova,
  • 120 g olio di semi di girasole,
  • 130 g acqua,
  • 50 g amido o fecola,
  • 100 g farina di riso,
  • 100 g farina di sorgo,
  • 50 g farina di grano saraceno,
  • buccia grattugiata di limone o aroma a vostro piacere,
  • 1 bustina di lievito dolci senza glutine

Procedimento

il procedimento è molto semplice.

Preriscaldate il forno a 180 gradi modalità ventilato.

Montate in una ciotola con le fruste elettriche lo zucchero , il miele e le uova.

Unite gli ingredienti liquidi, l'acqua e l'olio.

Aggiungete le farine con il lievito, insieme al vostro aroma scelto. ( io opto sempre per un cucchiaio di liquore oppure la buccia grattugiata di limone).

Amalgamate bene il composto: deve essere cremoso e senza grumi.

Versate l'impasto in uno stampo da 24 cm,  ben imburrato e infarinato.

Io ho scelto lo stampo a ciambella ma va bene anche uno stampo a cerniera rotondo.

La torta cuoce a 180 gradi, forno preriscaldato, in modalità ventilata, per circa 35, 40 minuti.

Vi raccomando fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura dopo i 30 minuti.

Togliete la ciambella dallo stampo solamente dopo averla lasciata raffreddare .

servitela con una spolverata abbondante di zucchero a velo oppure copritela con una golosa ganache al cioccolato.

 

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta su un tavolo di legno con una fetta tagliata, una tazza a lato e una teiera bianca sullo sfondo

Oggi a colazione porto in tavola una torta rustica con farina di sorgo e farina di riso : soffice e dolcissima, senza glutine, senza burro e soprattutto da realizzare senza bilancia!

Il sorgo è il quinto cereale per importanza nell’economia agricola mondiale. Ricco di fibre ma privo di glutine, è quindi perfetto anche nell’alimentazione per celiaci.

Il sorgo è altamente digeribile e facilmente assimilabile, contiene importanti sali minerali come ferro, calcio, potassio e vitamine come la niacina (Vitamina B3) e la vitamina E che rendono quest’alimento ricco di proprietà nutritive. Contiene inoltre antiossidanti naturali  e rappresenta una buona fonte d’energia.

Insomma la farina di sorgo non può mancare nelle dispense dei celiaci e non !

La farina di sorgo macinata fina, più simile, come consistenza, alla farina bianca classica, è perfetta per impasti di torte, ciambelle, biscotti e pancakes ed è ideale anche per addensare le salse e le creme senza conferire un aroma predominante.

In questa ricetta dolce ho deciso di mescolarla alla farina di riso integrale per ottenere un effetto di torta rustica.

La ricetta non prevede l’uso di bilancia ma soltanto un bicchiere per dosare i vari ingredienti.

Facile e versatile questa torta è alla portata anche di chi non è molto portato per la cucina.

Pochi ingredienti per ottenere una dolcezza soffice e sana da servire a merenda o colazione.

Ideale anche da farcire e trasformare in dolce delle feste.

Ma ora vediamo insieme come prepararla .

Se vi piacciono i dolci soffici da servire nelle vostre colazioni non fatevi mancare :

torta all’acqua

ciambella al caffè

ciambella al cacao”

ciambella all’arancia”

torta al grano saraceno”

“torta al latte

….e tantissime altre nella sezione torte classiche o torte delle feste….

 

Vi aspetto anche nella mia pagina Instagram .

una torta su un tavolo di legno con una fetta tagliata, una tazza a lato e una teiera bianca sullo sfondo

torta con farina di sorgo e farina di riso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.7/5
( 7 voted )

Ingredienti

  • 2 uova medie,
  • 1 bicchiere di latte vaccino o vegetale,
  • 1 bicchiere di olio,
  • 1 bicchiere di zucchero,
  • 4 cucchiai di farina di riso Mulino Marello,
  • 6 cucchiai di farina di sorgo Mulino Marello ,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • (le polveri in caso di celiachia devono riportare la dicitura senza glutine)

Procedimento

In una ciotola mettete le uova, versate un bicchiere di zucchero e lavorate bene con le fruste.

Unite i liquidi, l’olio e il latte e mescolate bene.

Aggiungete poi le farine di sorgo e riso con la bustina di lievito.

Per questa ricetta non serve l’uso della bilancia ma indicativamente un bicchiere ha la capienza di circa 150 grammi.

Ricordatevi che il composto della vostra torta deve avere una consistenza di uno yogurt cremoso.

Versate l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata, oppure foderata da carta forno, diametro 24 cm.

Infornate nel forno già caldo e cuocete a 180 gradi per circa 35 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura: ogni forno può variare tempistiche di cottura.

Dopo aver sfornato la vostra torta rustica, lasciatela raffreddare e servitela cosparsa di abbondante spolverata di zucchero a velo.

 

Se volete una versione più golosa potete arricchire l’impasto di gocce di cioccolato oppure una volta fredda tagliarla a metà per farcirla di crema o marmellata.

Ideale anche come base per una copertura di ganache al cioccolato.

 

Fatemi sapere nei commenti se la rifate!

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.