Home Tags Posts con tag "fecola di patate"

fecola di patate

ciambella vista dall'alto con ganache al cioccolato, ribes e a lato un vassoio con forchettine

Un risveglio semplice, profumato e soffice. Questo bund cake allo yogurt greco è perfetto per cominciare la giornata al meglio e senza sensi di colpa.

E’ una ciambella realizzata con farina di riso e fecola di patate, non ha burro nè olio ma tanto yogurt greco per rendere l’impasto morbido.

Il bund cake è una ciambella che si cuoce in questi caratteristici stampi eleganti.

Nella mia pagina instagram l’ho presentata nella versione più semplice, nuda, per una sana colazione. Trovate anche il video con la preparazione.

Qui ve la offro in maniera più elegante, con una cascata di ganache fondente, qualche ribes e fogliolina di erba luigia come decorazione.

Come sempre tutto molto semplice e realizzabile in poco tempo.

Se vi è piaciuta questa ricetta lasciate un commento e provate anche :

ciambella alla panna” “ciambella all’acqua” “ciambellone con farine naturali”  

“ciambella con farine senza glutine”

“torta di ricotta e farina di riso”

 

ciambella vista dall'alto con ganache al cioccolato, ribes e a lato un vassoio con forchettine

bund cake allo yogurt greco

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 2 uova
  • 150 g zucchero semolato o di canna
  • 300 g yogurt greco
  • 200 g farina di riso bianca o integrale
  • 50 g fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci ( in caso di celiachia controllate ci sia la dicitura senza glutine)
  • aroma: 1 bicchierino di liquore Alchermes

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata. In una ciotola montate le uova con lo zucchero, con le fruste elettriche. Unite lo yogurt greco e l'aroma scelto, io ho versato un bicchierino di liquore Alchermes. Setacciate la farina di riso con la fecola e il lievito. Mescolate per qualche minuto, in modo da amalgamare bene gli ingredienti ed evitare la formazione di grumi. Versate l'impasto nello stampo da Bund Cake. lo stampo deve essere ben imburrato e infarinato, oppure spruzzato in ogni punto con lo staccante spry. Cuocete nel forno caldo a 180 gradi per circa 35 minuti, ma fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura. Lasciate intiepidire prima di toglierlo dallo stampo. Servite con una semplice spolverata di zucchero a velo oppure una colata di ganache al cioccolato fondente. Per realizzarla spezzettate 100 g di cioccolato fondente e fatelo fondere in un pentolino insieme a 50 g di panna fresca liquida. Versate la copertura golosa sulla ciambella e decorate con ribes e foglie di cedrina o menta. Se vi è piaciuta questa ricetta lasciate un commento.

Vi aspetto nella mia pagina Instagram.

Baci

Monica

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta di mele vista dall'alto con a lato una ciotolina di crema

La torta di mele e crema è una coccola per il palato. E’ una torta senza burro e senza olio.

Ha soltanto un bicchiere di latte ed è arricchita al suo interno di golosa crema dolcissima e tante fettine di mele.

Un dolce perfetto per questo periodo invernale. Ottima anche da servire nei giorni di festa, se accompagnata nei piattini con una cucchiaiata di ulteriore crema leggera calda.

Una vera coccola.

La farina usata, sia per l’impasto che per addensare la crema, è la farina di riso.

La farina di riso ha un sapore delicato ed è molto leggera, perfetta se abbinata alla fecola di patate per rendere i dolci ancora più soffici e ideale come addensante nelle creme o salse.

Vediamo come preparare la torta di mele e crema.

Se amate come me le torte di mele, non perdetevi altre ricette nel blog.

Ad esempio:

La torta della tradizione Vicentina “ il macafame” realizzata con pane raffermo,

“la torta di mele senza burro” ,

la torta di mele e more”,

la”torta di mele, mandorle e cioccoalato“,

il classico “ strudel di mele”,

la golosa “ sfoglia di crema e mele”

un’idea salata come “ lo strudel di mele, speck, noci e asiago”,

un dolce del recupero perfetto “ il budino di pane e mele

la particolare ” torta di mele e farina di miglio”

e tantissime altre ricette…

Vi aspetto anche nella mia pagina instagram e nei commenti!

Buona giornata

Monica

una torta di mele vista dall'alto con a lato una ciotolina di crema

torta di mele e crema

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la torta :
  • 3 uova medie,
  • 150 g zucchero semolato o di canna,
  • 200 g farina di riso,
  • 50 g fecola di patate,
  • 100 g latte,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere,
  • 3 mele
  • Per la crema:
  • 100 g zucchero a velo,
  • buccia di limone bio grattugiata,
  • 50 g farina di riso,
  • 500 g latte,
  • 2 uova.

Procedimento

Per prima cosa preparate la crema. Scaldate il latte in un pentolino. Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e unite la buccia di un limone grattugiata. In alternativa potete usare una fialetta di aroma o un cucchiaio di liquore. Aggiungete la farina di riso al composto di uova mescolando. Incorporate il latte molto caldo continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.  Trasferite tutto il composto in un pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa. Tenete da parte la crema e ora occupatevi della torta. Preriscaldate il forno a 180 gradi. In una ciotola lavorate bene con le fruste elettriche le uova con lo zucchero. Unite il latte. Aggiungete la farina di riso, la fecola di patate e la bustina di lievito. Il composto deve risultare omogeneo senza grumi. Versate il vostro impasto in una tortiera diametro 24 cm, foderata da carta forno bagnata e strizzata. A parte lavate e sbucciate le mele, tagliatele a fettine non troppo sottili. Ora riprendete la crema intiepidita e a cucchiaiate inseritela nella torta. Usatene circa la metà, mentre l’altra metà tenetela da parte. Infilate le fettine delle mele a raggiera. Infornate la vostra torta nel forno già caldo a 180 gradi per circa 45 minuti. Fate la prova stecchino perché come vi dico sempre ogni forno presenta tempistiche diverse.   Una volta pronto, lasciate raffreddare. Togliete dallo stampo e servite la vostra torta portandola in tavola accompagnata nei piattini con un’altra cucchiaiata di crema, meglio ancora se calda. ( io solitamente verso la crema avanzata e non usata per la torta, in una ciotolina che riscaldo poi al microonde).

Un buon vino e la giusta compagnia faranno il resto.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un banana bread visto da davanti con a lato delle banane e una forchetta. sullo sfondo piattini con una fetta tagliata

Nel mio blog mancava la versione senza glutine del classico banana bread, italianizzato pane alla banana, un dolce statunitense composto da puré di banane. Ecco allora il mio banana bread senza glutine.

Un plumcake facile da realizzare, ricco nel sapore, confortante, adatto a tutte le ore della giornata.

E’ un dolce davvero buono che si prepara velocemente con delle banane mature.

Ha una consistenza tenera e umida.

Nella versione senza glutine ho usato la farina di riso mescolata con la fecola di patate.

Il banana bread è senza burro e se si desidera prepararlo in versione senza lattosio, basterà sostituire il latte con una bevanda vegetale.

Si può scegliere di arricchirlo con golose gocce di cioccolato oppure sostituire 2 cucchiai di farina di riso con la stessa quantità di cacao amaro.

Fatemi sapere se lo rifate, vi aspetto nei commenti e nella mia pagina Instagram.

 

Se vi piacciono i plumcake soffici provate le ricette :

rovesciata alle mele

plumcake alla ricotta”

plumcake i kiwi frullati

e tanti altri nella sezione dedicata.

un banana bread visto da davanti con a lato delle banane e una forchetta. sullo sfondo piattini con una fetta tagliata

banana bread senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.5/5
( 8 voted )

Ingredienti

  • 3 banane mature
  • (2 da schiacciare nell'impasto e una da mettere sul fondo)
  • 120 g zucchero
  • 100 g latte
  • 2 uova
  • 60 g olio di semi
  • 120 g farina di riso
  • 80 g fecola di patate
  • 1 bustina lievito per dolci
  • zucchero a velo q.b.
  • ( ogni polvere deve riportare la dicitura senza glutine o il simbolo della spiga barrata in caso di celiachia)

Procedimento

Schiacciate con la forchetta 2 banane mature.

Unite lo zucchero semolato o di canna, le uova e mescolate bene. Aggiungete i liquidi, le farine e il lievito.

Vi raccomando per i celiaci ogni polvere deve riportare dicitura senza glutine.

Prendete uno stampo da plumcake. Foderatelo con carta forno bagnata e strizzata.

Tagliate la terza banana a metà per lungo, mettetela sul fondo. Versate ora l'impasto sopra la banana tagliata.

Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 40/ 45  minuti.

Fate la prova stecchino per verificare la cottura.

Servite tiepido o freddo con una abbondante spolverata di zucchero a velo.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
biscotti rotondi su un piatto, uno aperto che fa vedere la farcia rossa , a lato una ciotola con lamponi rossi freschi e un libro aperto con sopra una matita e una foglia

Biscotti senza glutine farciti di lamponi, una delizia che conquista tutti.

Una frolla al burro, realizzata con farine naturali senza glutine e un ripieno goloso di lamponi freschi.

Questi biscotti sono un vero e proprio esperimento: un impasto realizzato con una miscela di polveri naturali che riesca ad essere morbida e ben lavorabile anche senza uso gomme o mix industriali e la farcia di frutta che contrasta con la dolcezza della frolla. Ho adorato questo contrasto, promosso da tutti in famiglia.

La frolla con farine naturali senza glutine si può impastare a mano, nella ciotola oppure inserendo gli ingredienti in un frullatore, miscelando a media velocità fino a quando la pasta si compatta.

La pasta frolla va stesa su una spianatoia spolverata da amido o farina di riso.

Meglio ancora se la spianatoia è di acciaio.

Per il ripieno ho usato i lamponi freschi Sant’Orsola, un’azienda italiana che amo particolarmente per la competenza e la vasta scelta che offre di piccoli frutti, adatti ad ogni tipo di preparazione.

Per contrastare la dolcezza della frolla al burro, ho scelto i lamponi freschi, che tengono benissimo in cottura.

Non vi resta che provare.

Se amate i piccoli frutti vi consiglio di leggere anche le ricette del blog :

crostata di ricotta con frutti

costata morbida con ganache al cioccolato”

muffin ai piccoli frutti

“torta di mele e more

crostata morbida con mousse ai mirtilli”

miniplumcake ai mirtilli”

 

e tante altre….

 

Vi aspetto anche nella mia pagina Instagram

 

biscotti rotondi su un piatto, uno aperto che fa vedere la farcia rossa , a lato una ciotola con lamponi rossi freschi e un libro aperto con sopra una matita e una foglia

biscotti senza glutine farciti

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la frolla:
  • 150 g farina di riso,
  • 50 g farina di mais finissima,
  • 20 g farina di ceci,
  • 30 fecola di patate,
  • 100 g zucchero,
  • 100 g burro,
  • 1 uovo più 1 tuorlo.
  • Per la farcia: lamponi freschi

Procedimento

Impastate la frolla senza glutine lavorando tutti gli ingredienti a mano, in una ciotola oppure al frullatore. Iniziate mescolando le polveri: la farina di riso, la farina di mais finissima, la farina di ceci e la fecola di patate. Unite il burro morbido e lo zucchero. Lavorate velocemente con una forchetta. Terminate aggiungendo l’uovo e il tuorlo e amalgamate bene fino ad ottenere un panetto di impasto morbido e ben compatto. Lasciate riposare in frigorifero 15 minuti la vostra palla di frolla, avvolta da pellicola per alimenti. Trascorso il tempo, stendete la frolla sulla spianatoia ben spolverata da farina di riso. Con una formina tagliate le forme dei biscotti, io ho scelto una forma rotonda. Disponeteli sulla teglia del forno ricoperta da carta forno. Posizionate al centro di ogni biscotti 2 o 3 lamponi freschi. Chiudete ogni biscotto con un’altra forma di frolla e con l’aiuto di uno stecchino, forate i bordi in modo da sigillare il contorno. Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti, fino a doratura. Aspettate che siano totalmente freddi prima di toglierli dalla placca. Serviteli con una spolverata di zucchero a velo.  

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
tavolo di legno e una torta di mele su una alzata bianca, a lato delle mele rosse, un piatto con una paletta oro

La torta di mele con ricotta e farina di miglio è un dolce soffice, leggero, senza burro, senza olio e senza glutine.

Questa torta di mele ha un sapore particolare grazie alla farina di miglio bruno, una polvere priva di glutine in maniera naturale.

La farina di miglio ha un sapore unico, è ottima per fare il pane, per addensare ma anche per dare elasticità a tutti quei tipi di dolce che tendono a seccarsi perché ha il pregio di assorbire l’acqua e l’umidità, donando una consistenza soffice e morbida.

La farina di miglio è sicuramente un prodotto senza glutine da tenere nella dispensa di noi celiaci e non solo.

Un toccasana per ossa, pelle e capelli.

La celiachia mi ha insegnato la fantasia in cucina ed è anche il motivo per il quale ho iniziato a condividere nei social tante ricette della tradizione ma con polveri diverse.

La torta di mele con ricotta è un classico che amo preparare per le colazioni leggere, priva di grassi ma ugualmente morbida per più giorni.

La trovate nella versione pesche nel blog: “torta di ricotta e pesche”.

Se invece volete provare altre torte di mele vi consiglio:

 “ torta di mele senza burro” ,

torta di mele , mandorle

torta di mele, more

torta di mele integrale”

apple pie”,

strudel di mele

plumcake rovesciato di mele e cannella

sfoglia di crema e mele

Ma ora prepariamo insieme la torta di mele con ricotta e farina di miglio.

Vi aspetto anche nella mia pagina Instagram dove potete trovare anche tanti consigli, collaborazioni e video.

tavolo di legno e una torta di mele su una alzata bianca, a lato delle mele rosse, un piatto con una paletta oro

torta di mele con ricotta e farina di miglio

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.7/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 2 uova
  • 150 g zucchero
  • 250 g ricotta
  • 100 g latte
  • 100 g farina di riso
  • 150 g farina di miglio
  • 50 g fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine
  • Aroma a piacere
  • 3 mele e 4 cucchiai di marmellata di albicocche

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata. In una ciotola lavorate con le fruste uova e zucchero. Unite l'aroma scelto: io con le mele amo mettere un cucchiaio di cannella in polvere oppure una grattugiata di agrumi biologici. Unite la ricotta vaccina e il latte. (potete optare anche per una bevanda vegetale) Amalgamate bene fino ad ottenere una crema. Ora aggiungete le polveri: la farina di riso, la farina di miglio, la fecola di patate e il lievito dolci senza glutine. Mescolate con cura per ottenere un composto privo di grumi. Versatelo nella tortiera foderata da carta forno, bagnata e strizzata. Vi consiglio uno stampo da 22 cm / 24 cm. Livellate con una spatola o il retro di un cucchiaio. Tagliate le mele a fettine. Potete scegliere di tenere la buccia, io in questo caso ho preferito toglierla. Infilate le fettine, non troppo sottili, nell'impasto. Spennellate 3, 4 cucchiai di marmellata di albicocche sulla superficie delle mele. Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 35, 40 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura dopo una mezz'ora. Servite la vostra torta di mele tiepida.   Ottima se accompagnata da una crema zabaione. Io la porto in tavola anche con un buon vin recioto tipico del Veneto perfetto da abbinare ai dolci.

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un tavolo di legno con una torta di mele e more tagliata, una fetta in primo piano , sullo sfondo una teiera, fogli e mele gialle a lato

La torta di mele e more senza glutine è facile, buona e profuma di autunno. E’ un classico della cucina italiana che non si può non saper fare! Questa ricetta è perfetta in ogni momento del giorno, dalla colazione alla cena. Si realizza in un attimo, mescolando a pastella pochi ingredienti.

Le polveri senza glutine scelte sono la neutra e delicata farina di riso e la impalpabile fecola di patate che dona sofficità al dolce.

More e mele sono aromatizzate dalla cannella, ma in alternativa potete scegliere di sostituire dalla buccia grattugiata di un limone biologico.

Ho usato uno stampo piccolo da 20 cm.

Se amate le torte di mele trovate nel blog anche:

torta di mele, mascarpone e grano saraceno” , “torta di mele, farina di mandorle e cacao” , “strudel di mele“,

sfoglia di crema e mele”,

budino di pane e mele

 

Vi aspetto nella mia pagina Instagram e nei commenti!

 

Buona preparazione…

Monica

un tavolo di legno con una torta di mele e more tagliata, una fetta in primo piano , sullo sfondo una teiera, fogli e mele gialle a lato

torta di mele e more senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 1 mela grande,
  • 1 vaschetta di more,
  • 150 g di zucchero,
  • 1 uovo,
  • 100 g di farina di riso,
  • 50 g di fecola di patate,
  • 100 g di latte,
  • mezzo cucchiaino di cannella in polvere,
  • 1 bustina di lievito per dolci .
  • (controllate che ogni farina e lievito presenti la dicitura senza glutine)

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, in modalità ventilata.

Lavorate in una ciotola lo zucchero e l’uovo, semplicemente con una frusta a mano.

Aggiungete un po’ alla volta la farina alternandola con il latte in modo da ottenere una pastella morbida.

Unite il lievito e la cannella in polvere.  Se non amate la cannella, potete sostituire con buccia di limone grattugiata oppure una fialetta del vostro aroma preferito. Amalgamate il composto e versatelo in una tortiera da 20 cm foderata da carta forno.

Infilate nella torta le fettine di mela e le more. Cospargete un cucchiaio di zucchero semolato sulla superficie.

Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 30, 40 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura.

 

Consiglio: la torta di mele e more è ottima a colazione oppure a merenda, ma anche servita come dessert agli ospiti se accompagnata da una pallina di gelato o crema allo zabaione.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un tavolo visto dall'alto, una tazza di the, zucche, foglie, piattino con biscotti dorati

I biscotti con farina di mais sono i classici biscotti delle nonne e della tradizione contadina.

I biscotti delle nonne sono fatti con pochissimi ingredienti e facilmente reperibili.

Si realizzano con la forchetta, mescolando a crema in una fondina un uovo, lo zucchero, il miele, la farina di mais e la fecola. Al posto del burro hanno l’olio evo.

Si amalgamano bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.

I biscotti si ricavano con l’aiuto di un cucchiaio.

Si dispongono semplicemente sulla placca del forno e si cuociono fino a doratura.

Sono ottimi per essere inzuppati nelle bevande calde, come il thè o una tisana ma perfetti anche nel vin Santo.

L’amore come la cucina, é fatto di ingredienti semplici.

L’ingrediente principale di questa ricetta è la farina di mais.

La farina di mais è naturalmente senza glutine, si ricava dai chicchi maturi e si può trovare in diversi livelli di macinazione.

Quella più grossa è chiamata bramata e si utilizza per la preparazione della polenta. La versione più sottile di farina di mais invece si chiama fioretto e si usa più facilmente in pasticceria, come in questa ricetta.

Non vi resta che provarli!

Vi aspetto nella mia pagina instagram per il video e nei commenti.

E se vi piacciono i biscotti rustici provare a preparare anche:

“biscotti integrali alle mele”

“biscotti rosmarino e miele”

“zaeti”

un tavolo visto dall'alto, una tazza di the, zucche, foglie, piattino con biscotti dorati

biscotti con farina di mais

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.1/5
( 13 voted )

Ingredienti

  • 1 uovo,
  • 50 g zucchero,
  • un paio di cucchiai di miele di acacia,
  • 200 g di farina di mais,
  • 50 g di fecola di patate,
  • 70 g di olio evo.
  • ( buccia di limone o altro aroma a piacimento )
  • ( gocce di cioccolato facoltativo)

Procedimento

Lavorate in una ciotola l’uovo e lo zucchero.
Unite un paio di cucchiaio di miele.
Aggiungete la farina e la fecola.
Terminate versando l’olio evo e mescolando bene il composto.
Amalgamate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Ricavate dei biscotti con l'aiuto di un cucchiaio.
Una cucchiaiata per ogni biscotto.
Disponeteli sulla placca del forno foderata da carta forno.
Cuoceteli nel forno già caldo a 180 gradi fino a doratura, circa 15 minuti.
Lasciate raffreddare prima di servire.
Spolverateli con zucchero a velo per donare un tocco elegante a questi biscotti rustici.

Variante: i biscotti di mais sono granulosi, con un gusto rustico. Per renderli più golosi potete aggiungere delle gocce di cioccolato oppure una volta raffreddati, coprirli per metà con del cioccolato fuso.

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
muffin con more, lamponi e mirtilli posati su dei fogli di giornale, sopra un tavolo di legno

I muffin ai piccoli frutti son i dolcetti perfetti da preparare in velocità quando si desidera una merenda o colazione sana, senza glutine, buone e fatta in casa. Come tutte le mie ricette serve solo munirsi di una ciotola e una forchetta o frusta a mano. Pochi ingredienti e in un lampo sfornerete una delizia colorata e squisita.

Questa preparazione è in collaborazione con l’azienda italiana Sant’Orsola, una eccellenza che da più di 40 anni ci fa assaporare le varietà più gustose di more, lamponi, ciliegie, fragole, ribes, mirtilli, fragoline e  baby kiwi.

Sono un’organizzazione di produttori specializzati nella coltivazione dei piccoli frutti.

Una storia che parte nei primi anni ’70 a Sant’Orsola Terme in Trentino. Negli anni son cresciuti fino a diventare il riferimento italiano per i piccoli frutti, grazie alla preziosa attività del reparto Ricerca & Sviluppo e al lavoro attento e generoso di oltre 800 produttori in tutta Italia.

Sicuramente avrete avuto modo di gustare tanti dei loro prodotti.

Per questa preparazione ho scelto di usare la farina di riso e la fecola di patate. I vostri muffin resteranno soffici per più giorni.

Preparate l’impasto amalgamando bene gli ingredienti tenendo da parte la frutta.

Una volta versato il composto cremoso nei pirottini, riempiendoli appena superata la metà, posate in superficie i piccoli frutti e infornateli.

La vostra colazione o merenda sarà pronta in breve tempo.

Ottimi da portare a scuola o in trasferta adesso che l’anno scolastico è cominciato.

Vediamo cosa serve per realizzarli.

Se vi piacciono i muffin trovate nel mio blog una sezione dedicata.

Provate anche

i “muffin alla zucca”,

muffin alla quinoa” ,

muffin cacao”,

muffin alle carote e mandorle”,

muffin vegani” e tantissimi altri …

Vi aspetto nella mia pagina Instagram !

muffin con more, lamponi e mirtilli posati su dei fogli di giornale, sopra un tavolo di legno

muffin ai piccoli frutti

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 100 g zucchero semolato o di canna,
  • 125 g yogurt, (1 vasetto bianco o ai frutti di bosco)
  • 100 g olio di semi di girasole,
  • 200 g farina di riso,
  • 50 g fecola di patate,
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci,
  • lamponi, more, mirtilli.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica.

Potete realizzare l’impasto a mano con la frusta oppure con una semplice forchetta.

In una ciotola lavorate uova e zucchero. Unite lo yogurt.

Aggiungete l’olio. Amalgamate infine la farina di riso, la fecola di patate e il lievito per dolci.

Riempite i pirottini fino a ¾ .

Mettete in superficie i piccoli frutti a vostra scelta.

Infornate a 180 gradi nel forno già caldo, per circa 20 minuti in modalità statica.

Controllate sempre con lo stecchino prima di sfornarli.

Una merenda o una colazione sana, senza glutine, senza burro e con tanta frutta!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una alzata con una torta decorata con fiori bianchi, sotto posato sul tavolo di legno un grappolo di uva bianca

La torta allo yogurt con farina di grano saraceno è un dolce semplice, soffice, realizzato con farine naturali senza glutine. La classica torta allo yogurt perfetta per colazione ma ideale anche per essere farcita o glassata nelle giornate di festa.

Io adoro prepararla per la colazione, perché non ha un sapore troppo dolce grazie alla farina di grano saraceno che la rende rustica. Ho imparato ad apprezzare il gusto del grano saraceno dopo la diagnosi della mia celiachia. Non avrei mai azzardato a realizzare torte con farine diverse ed invece la mia patologia è stata un’occasione oltre di rinascita fisica anche per fare nuove scoperte culinarie.

Se amate le torte rustiche nel mio blog potete sbizzarrirvi perché ne potete trovare veramente molte, come ad esempio:

 “torta di sorgo

torta di pere con farina di grano saraceno

torta di mele,mascarpone e farina di grano saraceno

muffin con farina di quinoa”

E tante altre …

Ma ora prepariamo insieme la torta allo yogurt con farina di grano saraceno.

Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina instagram

una alzata con una torta decorata con fiori bianchi, sotto posato sul tavolo di legno un grappolo di uva bianca

torta allo yogurt con farina di grano saraceno

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 7 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti:
  • 150 g zucchero,
  • 3 uova,
  • 150 g yogurt bianco o di frutta,
  • 150 g farina di riso,
  • 100 g farina di grano saraceno,
  • 50 g fecola di patate,
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine

Procedimento

Procedimento:

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

In una ciotola montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino a formare un composto biancastro.

Unite lo yogurt bianco oppure di un gusto a vostro piacimento: io ho scelto ad esempio frutti di bosco.

Aggiungete le farine e la fecola, continuando a mescolare con le fruste.

Infine incorporate il lievito per dolci.

Otterrete un composto cremoso. Versatelo in uno stampo imburrato e infarinato. Se preferite potete usare anche uno staccante per teglie.

Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 40 minuti ma fate sempre la prova stecchino dopo i 30 minuti.

Lasciate raffreddare la vostra torta prima di toglierla dallo stampo.

 

Consiglio: servitela con una abbondante spolverata di zucchero a velo. Ottima anche con una golosa glassa. È una torta rustica ideale anche da farcire, ad esempio con semplice ricotta e un velo di confettura.

 

 

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una tazza piena di frutta vista dall'alto con dei muffin intorno, con frutta

I  muffin alla frutta con farina di riso e farina di ceci sono perfetti come colazione in queste mattinate calde. Veloci da realizzare, con una semplice forchetta miscelando tutti gli ingredienti. Insomma non ci sono scuse per preparare una colazione sana e nutriente anche in estate. Bastano davvero pochi ingredienti e una ventina di minuti in forno.

Li ho realizzati in una diretta la settimana scorsa e son piaciuti molto.

Con i frutti freschi in abbondanza in questo periodo vi potete sbizzarrire.

Io ho scelto ciliegie, albicocche, lamponi, ottimi però anche fragole, more e kiwi.

Le farina scelte miscelate sono la farina di riso e la farina di ceci.

Ho aggiunto una piccola percentuale di fecola di patate per dare la sofficità perfetta ma potete sostituirla con amido di riso o amido di mais.

Pronti per prepararli ?

Ciotola, forchetta, preriscaldate il forno e a breve avrete la colazione pronta per domani mattina!

In alternativa se non avete la frutta fresca potete optare per tante gocce di cioccolato, una farcia di marmellata oppure della granella di frutta secca.

Vi aspetto come sempre nei commenti e nella mia pagina Instagram.

E se vi piacciono i muffin potete scegliere i vostri preferiti nella sezione muffin e plumcake , come ad esempio “muffin cacao e pere” “ muffin alla banana” “muffin alla zucca” “muffin al caffè” e tanti altri….

una tazza piena di frutta vista dall'alto con dei muffin intorno, con frutta

muffin di frutta con farina di riso e farina di ceci

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per 8 muffin:
  • 50 g farina di ceci,
  • 50 g farina di riso,
  • 25 g fecola di patate o amido di mais,
  • 80 g latte,
  • 1 uovo,
  • 50 g zucchero semolato o di canna,
  • 50 g burro sciolto,
  • buccia di limone grattugiata,
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci,
  • frutta a piacere come mirtilli, lamponi, ciliegie, fragole, albicocche

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica.

In una ciotola versate la farina di riso, la farina di ceci e l’amido di mais.

Unite il latte, il burro sciolto e lavorate velocemente con una forchetta.

Aggiungete poi l’uovo, la buccia di limone grattugiata e il cucchiaino di lievito per dolci.

Amalgamate bene l’impasto.

Versate il composto nei pirottini. Io per praticità uso quelli in silicone che posso riutilizzare infinite volte.

Riempiteli fino a ¾ e mettete sulla superficie di ogni muffin dei pezzetti di frutta o piccoli frutti, facendoli sprofondare leggermente. Con questo impasto si possono ottenere circa 8, 9 muffin. 

Infornate e cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti.

Una volta pronti lasciateli raffreddare e portateli in tavola abbinandoli ad una pallina di gelato.

Ottimi come dessert fine pasto ma anche perfetti per una colazione o merenda leggera, nutriente, senza glutine.

Consiglio : come tutti i dolci con la frutta anche se cotti in estate è consigliabile conservarli in frigorifero per evitare la fermentazione della frutta.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
Ultimi post

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy