Home Tags Posts con tag "fragole"

fragole

un rotolo con crema e fragole su tavolo di legno, teiera sullo sfondo e fragole sparse

Questo dessert è un classico che fa subito festa. Il rotolo alle fragole con farina di mais finissima, soffice, dolce, dorato e con golosa crema fresca e fragole.

Una ricetta facile e veloce da realizzare anche nella versione più light con yogurt greco e ricotta.

Spesso associamo la farina di mais soltanto alla polenta ma in realtà, nelle sue diverse consistenze, questa farina serve per molte preparazioni.

La farina di mais è una delle farine da cereali più usata nella cucina italiana, in particolare nei piatti tipici.

È conosciuta per il suo caratteristico colore giallo e viene utilizzata per realizzare moltissime ricette sia dolci che salate: la più nota è certamente la polenta.

È una farina versatile, naturalmente priva di glutine e quindi adatta all’alimentazione degli intolleranti e dei celiaci.

La farina di mais è una fonte naturale di fosforo, potassio, carotenoidi come la zeaxantina (ad azione antiossidante) e acidi grassi monoinsaturi. Il discreto livello di fibre, inoltre, garantisce un elevato senso di sazietà -ecco spiegato il motivo per cui la polenta “sazia subito” – e contrasta efficacemente la stitichezza.

Si ricava dai chicchi maturi e si può trovare in diversi livelli di macinazione.

Quella più grossa è chiamata bramata i granetti della farina sono facilmente distinguibili al tatto anche con le dita, toccandola. È la tipologia più diffusa, perché è quella usata per la preparazione della polenta: piatto-simbolo dell’Italia settentrionale e pietanza invernale per eccellenza. Esistono anche i preparati per la polenta istantanea ma sono composti da farina bramata precotta al vapore: ottima soluzione per chi ha poca voglia di passare ore ai fornelli, nell’attesa che il mais assorba tutta l’acqua prevista dalla ricetta tradizionale.

La versione più sottile di farina di mais, con grana media, invece si chiama fioretto e si usa per ottenere una polenta dal risultato meno grossolano e più vellutato. Può essere utilizzata per preparare diverse pietanze. Ad esempio serve per rendere più friabili gli impasti come i biscotti.

La farina di mais ancora più a grana fine, simile alla farina di frumento al tatto è il fumetto e si usa in pasticceria per rendere più soffici i dolci lievitati come i plumcake, i muffin, le ciambelle e le torte.

Inoltre dalla raffinazione del mais si ottiene la farina di maizena o amido di mais, immancabile in cucina come addensante.

Consigli:

– Se acquistata per una cucina senza glutine per celiaci, c’è un’unica accortezza da adottare: essendo spesso lavorata in posti in cui si macina anche il grano, è necessario controllare che sia certificata gluten free, come per tutte le farine senza glutine.

– Quando si realizzano i lievitati o le preparazioni dolci la farina di mais viene quasi sempre mescolata ad altre farine senza glutine perché ha uno scarso potere legante e difficilmente trattiene l’acqua.

-La farina di mais è ottima anche per fare le panature o pastelle ideali per frittelle dolci o salate.

Ma ora pensiamo alla ricetta del rotolo, un dessert soffice e fresco, perfetto per la stagione primaverile!

un rotolo con crema e fragole su tavolo di legno, teiera sullo sfondo e fragole sparse

rotolo alle fragole con farina di mais finissima

Stampa
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.0/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • Per la pasta biscotto:
  • 4 uova a temperatura ambiente,
  • 120 g di zucchero a velo (senza glutine),
  • buccia di limone grattugiata o vanillina,
  • 120 g farina di mais finissima
  • Per la crema:
  • 250 g panna liquida fresca da montare già zuccherata, (se non la trovate aggiungete 2 cucchiai di zucchero a velo alla panna liquida normale),
  • 250 g mascarpone
  • Fragole fresche
  • fragole e zucchero a velo per decorare

Procedimento

Preparazione pasta biscotto: Montate le uova a temperatura ambiente e lo zucchero a lungo in una ciotola, circa 10 minuti, fino a quando il composto diventa gonfio. Potete usare la planetaria o delle fruste elettriche.

Quando il composto sarà diventato biancastro, aggiungere la farina mescolata con la vanillina o buccia di limone, mescolando delicatamente dall'alto verso il basso, per incorporare alle uova senza smontarle. Versare l'impasto nella placca del forno foderata da carta forno leggermente oleata, dando la forma rettangolare, altezza circa 2 cm. Cuocere circa 15 minuti a 170 gradi nel forno preriscaldato. Può servire anche meno, controllate la doratura in superficie. Appena sfornato arrotolatelo dal lato lungo e copritelo con un canovaccio: deve asciugarsi umido.  

Ora preparate la crema. Montate la panna liquida fresca con la planetaria o con le fruste elettriche. Deve essere ben fredda da frigo. Unite poi il mascarpone e lavorate ancora 1 minuto.

Stendete la pasta biscotto, spalmate la crema e mettete le fragole tagliate a pezzetti. Arrotolate con delicatezza la pasta biscotto così farcita. Potete aggiungere golose gocce di cioccolata fondente. Coprite il vostro rotolo con pellicola.

Conservate in frigorifero minimo un paio d'ore prima di servire. Spolverate la superficie del vostro rotolo con zucchero a velo, decorate con qualche fragola fresca tagliata a metà e portatelo in tavola.  

Consiglio:

-             Potete optare per una crema più leggera realizzata con yogurt greco, ricotta e un paio di cucchiai di zucchero a velo. -             In altra versione, potete sostituire la farina di mais finissimo con farina di riso.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
plumcake tagliato visto dall'alto con fragole a lato uno straccio e un coltello lungo

Oggi facciamo colazione con un sofficissimo plumcake alle fragole e yogurt con farina di riso, per un risveglio profumato e delicato.

Un dolce ideale per questa stagione.

Una colazione o merenda genuina e naturalmente senza glutine. Insomma un dolcetto che qui a casa amiamo molto!

Utilizzo spesso la farina di riso nei dolci perché il suo sapore non altera il gusto degli altri ingredienti.

La farina di riso si trova facilmente non solo nei negozi specializzati in alimentazione senza glutine ma anche in tutti i supermercati, meglio ancora se trovate quella biologica e integrale.

Se amate i plumcake vi ricordo che c’è la sezione apposita chiamata “ muffin e plumcake”

Non perdetevi :

plumcake ai mirtilli

Plumcake alle  mele e cannella rovesciato

plumcake ai kiwi frullati

mini plumcake ai mirtilli

E se amate le fragole andate a vedere le ricette :

galette alle fragole

brownie alle fragole

torta ricotta fragole e cioccolto”

“torta paradiso alle fragole

torta panna e fragole”…

Ma ora pensiamo a preparare il nostro plumcake alle fragole e yogurt con farina di riso!

Vi aspetto nella mia pagina Instagram!

E se la rifate lasciatemi un commento!

plumcake tagliato visto dall'alto con fragole a lato uno straccio e un coltello lungo

plumcake alle fragole e yogurt con farina di riso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • Un cestino di fragole,
  • 150 g di farina di riso,
  • 50 g amido di mais (o fecola di patate)
  • 200 g di yogurt al cocco (a altro gusto a vostro piacimento),
  • 150 g di zucchero di canna,
  • 2 uova medie,
  • 50 g di olio di semi di girasole,
  • buccia grattugiata di 1 limone,
  • 1 bustina di lievito per dolci ( in caso di celiachia controllate che riporti la dicitura senza glutine)

Procedimento

Questo dolce potete realizzarlo al frullatore, nella planetaria ma anche con le fruste.È un dolce molto facile, a portata di tutti, da realizzare con pochi ingredienti e polveri naturalmente senza glutine.

Come farine infatti ho scelto di mescolare la versatile e leggerissima farina di riso con l’amido di mais.

Il plumcake é soffice e morbido perché ha nell'impasto lo yogurt.

Come gusto ho optato per il cocco perché ho accontentato i miei figli ma potete usare uno yogurt diverso, che si abbini alle fragole come ad esempio la dolcezza dei frutti di bosco o l’acidulo dell’albicocca o del limone.

Io ho realizzato l'impasto del mio plumcake con le fruste elettriche.

Accendete il forno in modalità ventilata a 180 gradi.

Prendete una ciotola e montate bene le uova con lo zucchero. Ho scelto lo zucchero di canna ma potete mettere anche lo zucchero semolato.

Montate fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Unite lo yogurt, continuando a mescolare.

Aggiungete l'olio e la buccia grattugiata del limone.

Alla fine unite e mescolate anche la farina di riso, l'amido e il lievito dolci.

Vi ricordo che ogni ingrediente in caso di soggetti celiaci, deve riportare la dicitura senza glutine.

Versate il composto nello stampo da plumcake foderato da carta forno.

Appoggiate sulla superficie del vostro dolce, le fragole lavate a asciugate.

In cottura andranno leggermente al centro del vostro plumcake.

Cuocete a 180 gradi nel forno già caldo, per circa 35, 40 minuti.

Fate la prova stecchino dopo i 30 minuti, verificando la cottura. Ogni forno può presentare tempistiche diverse.

Lasciate intiepidire prima di togliere il plumcake dallo stampo.

Cospargete con zucchero a velo e servite il vostro dolce senza glutine alle fragole.

Sarà un successo!

Consigli :

- Per renderlo più goloso potete aggiungere all'impasto le gocce di cioccolato fondente.

- consiglio di conservarlo in frigorifero perché con la stagione calda la frutta potrebbe fermentare.

- con lo stesso impasto potete realizzare una torta in uno stampo rotondo a cerniera con diametro 24 cm.

- questo dolce è ottimo anche nella versione pesche, inserendo nell'impasto pezzettini di frutta.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
vista dall'alto di una tazza di caffè nero, con un a fetta di torta al cioccolato con le fragole, una moka di caffè e un mazzetto di pratoline a lato

Una domenica di aprile, con un sole splendente e la temperatura piacevole. Una colazione rustica, primaverile e golosa come il brownie al grano saraceno con fragole fresche.

Questo è uno dei miei dolci preferiti perché è tenero, umido e il sapore della cioccolata fondente trionfa su tutto. Nella versione invernale vi avevo coccolato con il croccante della frutta secca e la delicatezza della farina di mandorle mentre ora ve lo presento in una veste più fresca con le fragole.

Ho voluto cambiare anche farina, proponendovi un cereale naturalmente senza glutine e macinato a pietra: la farina di grano saraceno.

Questa farina è ricca di proteine e vitamine, in particolare vitamine del gruppo B e aiuta ad eliminare dall’organismo i liquidi in eccesso ed ha un’azione rivitalizzante sui reni e cuore, grazie alla presenza di una sostanza chiamata rutina infatti, previene la fragilità capillare. Ovviamente fa bene nell’alimentazione dei celiaci in quanto senza glutine. Io amo particolarmente questa farina col il suo gusto un po’ nocciolato.( se non avete problematiche particolari o non siete intolleranti al glutine potete realizzare questa ricetta con la vostra farina preferita).

Il brownie è un dolcetto di origine americana facilissimo da fare, ottimo in questo periodo se si hanno ancora uova di cioccolato da smaltire.

Fu inventato a metà del 1800 perché una signora d’affari, Bertha Palmer nominata “President of the Board of Lady Managers”, ordinò ai cuochi di casa Palmer di preparare un buon dolcetto che fosse facilmente trasportabile, e che non sporcasse il vestito delle signore durante i ricevimenti. In altre parole, la descrizione perfetta dei brownies! Questo dolcetto dunque nasce da una esigenza ben precisa ma è diventato sicuramente famosissimo per la sua bontà irresistibile.

Realizzato in una tortiera rettangolare (circa 15 x 25 circa ) o in una piccola pirofila, va servito tagliato a quadretti. L’interno resta leggermente umido È una di quelle ricette alla portata di tutti, infatti è sufficiente mescolare con una frusta gli ingredienti e il gioco è fatto, il resto lo farà il forno.

E’ un dolce perfetto da servire nei brunch, nelle feste anche come dolce da pic-nic perché i quadretti di brownies sono facili da trasportare e restano morbidi. 

 

Trovate la versione con la frutta secca qui : ” brownie con frutta secca e farina di mandorle” 

Ora vi lascio la ricetta e vi aspetto come sempre nella mia pagina Instagram. 

vista dall'alto di una tazza di caffè nero, con un a fetta di torta al cioccolato con le fragole, una moka di caffè e un mazzetto di pratoline a lato

Brownie al grano saraceno con fragole

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g farina di grano saraceno,
  • 100 g zucchero semolato o zucchero di canna,
  • 100 g burro,
  • 200 g cioccolato fondente,
  • 2 uova,
  • un cucchiaino di lievito per dolci ( dicitura senza glutine per chi è celiaco),
  • un cucchiaino di rum per chi desidera aumentare un po’ carattere del dolce.

Procedimento

Per preparare i brownies secondo la ricetta originale, per prima cosa sciogliete in un pentolino per il bagnomaria il cioccolato e il burro, mescolando dolcemente con un cucchiaio finché gli ingredienti non sono completamente sciolti e il composto non è diventato cremoso. Potete fare questa operazione anche al microonde come faccio sempre io, facendo attenzione però alla temperatura del punto di fusione.

Togliete il cioccolato dal bagnomaria e unite tutto lo zucchero, amalgamando bene con l’aiuto di una frusta, così da cominciare ad abbassare la temperatura del composto. Per accelerare il raffreddamento, passate il composto in una ciotola più grande, dove potrete aggiungere tutti gli altri ingredienti.

Aggiungete dunque le uova una alla volta, mescolando bene con la frusta finché il composto non le ha assorbite completamente. Aggiungete anche la farina setacciata con il cucchiaino di lievito mescolando vigorosamente con la spatola per dolci, finché il composto non sarà diventato denso.

Dopo aver aggiunto tutti gli ingredienti, passate l’impasto in una apposita teglia rettangolare non troppo grande, già foderata con carta da forno.

Ora posizionate sulla superficie le fragole tagliate a metà.

Le dimensioni della teglia potete stabilirle voi, ma più grande sarà, più bassi sarà il vostro brownie di fragole ovviamente. Infornate nel forno già caldo a 170° per circa 30, 35 minuti.

Quando il vostro brownie sarà pronto, toglietelo dal forno e lasciatelo raffreddare bene prima di tagliarlo e servirlo.

Una spolverata di zucchero a velo per completare il tutto e buona colazione!

… se lo servite come dessert io lo accompagnerei con una fresca pallina di gelato.

 

 

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una mezza torta vista dall'alto con fragole e gocce di cioccolato, di lato una fetta tagliata ,un cucchiaio pieno di gocce di cioccolato e delle fragole

La torta di ricotta, fragole e cioccolato è un dolce che amo particolarmente: soffice, senza uso di grassi come olio o burro, con un gusto delicato.

La torta di ricotta, fragole e cioccolato è semplice da realizzare ma è allo stesso tempo molto scenografica da portare in tavola.

Ideale da servire come fine pasto ma anche come colazione o merenda.

Ho proposto questa ricetta nell’inserto di Pasqua di un giornale, come idea nel brunch pasquale proprio perché è perfetta per questa stagione.

Le farine scelte per me sono la farina delicata di riso e l’amido di mais ( o la fecola di patate). Queste polveri rendono ancora più soffice la preparazione ma potete usare in alternativa una farina di vostro gradimento. La consistenza del composto deve risultare nel complesso cremosa prima di essere versata nella tortiera.

Lo stampo scelto è da 24 cm, con apertura a cerniera, foderato da carta forno.

Per servirla incipriatela di zucchero a velo che mette sempre allegria.

 

Se vi piacciono queste preparazioni facili con le fragole  non perdetevi anche  

torta di panna e fragole

torta paradiso alle fragole

E ora prepariamo insieme questa delizia!

una mezza torta vista dall'alto con fragole e gocce di cioccolato, di lato una fetta tagliata ,un cucchiaio pieno di gocce di cioccolato e delle fragole

torta di ricotta fragole e cioccolato

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 2.8/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • 250 g fragole,
  • 250 g ricotta,
  • 3 uova,
  • 150 g zucchero,
  • 50 ml latte ( potete optare anche per una bevanda vegetale),
  • 200 g farina di riso (o farina a vostro piacimento) ,
  • 50 g amido di mais o fecola di patate,
  • 1 bustina lievito per dolci ( se siete celiaci verificate che sia presente la dicitura senza glutine),
  • Scorza grattugiata di limone,
  • Gocce di cioccolato,
  • zucchero a velo per servire

Procedimento

In una ciotola sbattete con le fruste elettriche le uova con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro.

Unite la ricotta e il latte continuando a mescolare fino a quando non avrete un composto liscio ed omogeneo.

Setacciate la farina e lievito mescolando con una spatola.

Unite le gocce di cioccolato all’impasto e metà delle fragole tagliate a cubetti.

Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro (oppure come ho fatto io foderatela con carta forno) e versatevi il composto.

Decorate la superficie con gli spicchi di fragole tenuti da parte.

Infornate a 180° per circa 40 minuti, fino a doratura (fate la prova dello stecchino: immerso nella torta ne deve fuoriuscire asciutto).

Sfornate, lasciate raffreddare.

Servite su un piatto da portata con zucchero a velo a piacere.

 

Consiglio:

è preferibile nel periodo caldo conservare le torte di frutta in frigorifero per evitare la fermentazione.

 

Idea :

in estate la stessa ricetta potete realizzarla sostituendo le fragole con le pesche. L’unica attenzione riguarda la cottura: quando si cuoce una torta con la frutta l’impasto può restare umido quindi è sempre fondamentale verificare la cottura con lo stecchino.

Se si prolunga il tempo di cottura è preferibile coprire il dolce nel forno con un foglio di alluminio per evitare l’eccessiva doratura.

 

 

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
torta con fragole a vista, su un piatto da portata, decorata con un nastro. qualche fragole intera sul tavolo

La torta paradiso alle fragole è il dolce fresco e goloso, con l’effetto wow, che ho voluto portare alla sfida di Italia Celiaci Award ieri. Io come sempre ho rappresentato il Veneto e come piatto forte da preparare in 20 minuti, ho deciso di far vedere come realizzare un dolce estivo, una proposta per realizzare un dessert facile ma di grande effetto.

La torta paradiso alle fragole è semplice, basta preparare una base di pan di spagna e una cami cream.

Un paio di cestini di fragole serviranno per fare la salsa per la bagna e la decorazione finale.

Per dare un effetto scenico ancora più bello ho optato per un contorno di savoiardi senza glutine fermati dalla crema all’interno e da un nastro di raso all’esterno.

Presentata su un’alzata di cristallo, in centro tavola, stupirà di sicuro i vostri ospiti.

Ideale per i celiaci, realizzando il pan di spagna con farina di riso e prendendo i savoiardi senza glutine per la decorazione finale. Oppure potete prepararla anche in versione non sglutinata.

Vi ho convinti?

Non so se passerò il turno, voi correte a sbirciare nelle mie storie di Instagram per votare …

Nel frattempo io vi passo la ricetta …

Leggete anche ” pan di spagna ” e se vi piacciono le torte con le fragole “ torta panna e fragole

 

 

torta con fragole a vista, su un piatto da portata, decorata con un nastro. qualche fragole intera sul tavolo
Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • per il pan di spagna:
  • 4 uova a temperatura ambiente,
  • 100 g zucchero a velo,
  • buccia di limone grattugiata oppure un cucchiaino di liquore,
  • 120 g farina di riso.
  • Salsa di fragole:
  • 200 g fragole fresche,
  • mezzo succo di limone
  • per la cami cream per uno stampo da 15 cm :
  • 300 ml panna liquida già zuccherata (oppure panna liquida e in aggiunta 100 g zucchero a velo),
  • 250 g mascarpone,
  • 50 g di latte condensato. (io lo realizzo in casa cuocendo in un pentolino 200 ml di latte, 200 g di zucchero a velo e 50 g di burro. Mescolate per circa 10, 12 minuti fino ad addensare. Versate il latte condensate in un vasetto a chiusura ermetica, lasciate raffreddare e conservate in frigo per un mese).
  • (se realizzate una torta più grande, raddoppiate le dosi).
  • Per la decorazione:
  • una confezione di savoiardi senza glutine ( schaer),
  • fragole intere.

Procedimento

Accendete il forno a 180 gradi modalità ventilata.

In una ciotola lavorate con le fruste le uova ( che devono essere a temperatura ambiente)  con lo zucchero a velo per almeno 10 minuti: devono diventare una spuma chiara e voluminosa.

Io realizzo in pan di spagna con il Bimby, ma potete usare la planetaria.

Ottenuto il composto spumoso e chiaro, aggiungete l’aroma e la farina di riso.

Amalgamate delicatamente facendo attenzione a non smontare il composto.

Per realizzare questa torta io ho usato uno stampo da 15 cm, piccolo e alto.

Ma potete versare e cuocere il pan di spagna anche in uno stampo a cerniera da 24 cm.

Il pan di spagna cuoce circa 30 minuti a 180 gradi ma fate sempre la prova stecchino prima di toglierlo dal forno.

Dopo averlo fatto raffreddare completamente potete toglierlo dallo stampo e tagliarlo in 2 parti.

Preparate ora la cami cream .

Montate benissimo la panna liquida zuccherata, se non lo fosse aggiungete alla vostra panna liquida del banco frigo circa 100 g di zucchero a velo.

Quando raggiungete la giusta consistenza compatta, unite il mascarpone e a filo 3 cucchiai abbondanti di latte condensato (io l’ho fatto in casa).

Continuate a lavorare la crema con le fruste a massima velocità fino a raggiungere una crema dura e sostenuta.

Lasciate riposare in frigo mentre preparate la salsa di fragole.

Per la salsa di fragole, lavate e pulite le fragole e frullatele con il mix ad immersione con mezzo limone spremuto, se desiderate potete aggiungere anche un po’ di zucchero. (io non lo gradisco).

Ora prendete il pan di spagna e posate la base sul piatto da portata scelto.

Con uno stecchino da spiedini fate alcuni buchi e iniziate a mettere la bagna di fragole con un cucchiaio.

E’ corposa quindi resterà abbastanza in superficie.

Ora con un altro cucchiaio (o con la sac a poche se siete più esperte) iniziate a coprire con abbondante cami cream. Dovrete fare uno strato molto alto e goloso.

Chi desidera a questo punto può aggiungere anche delle gocce di cioccolato.

Coprite la farcia con l’altro cerchio di pan di spagna, senza premere.

Con l’aiuto di una spatola togliete la parte che fuoriesce in eccesso.

Ora con la cami cream restante, coprite la parte superiore, abbondando sempre.

Prendete i savoiardi e usando un po’ di crema sul retro dei biscotti, attaccateli tutti intorno alla torta, in modo da coprire ed abbellire tutto il perimetro.

Io ho voluto legarli anche con un nastro in tinta rosso fragola.

Per dare il tocco finale, mettete le fragole intere sopra. L’effetto finale sarà quello di un cestino di frutta.

 

Lasciatela riposare un paio d’ore prima di servirla agli ospiti.

Effetto wow assicurato !

3 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
quattro coppe di vetro con mousse di fragole e fragole a pezzetti sopra come decorazione, un cucchiaino con della mousse posato sul tavolo di legno

Le domeniche di maggio a casa mia profumano di lentezza, di grigliata all’aperto ed erba appena tagliata. La domenica si ha poca voglia di accendere il forno ecco perché oggi ho optato per un dolce al cucchiaio fresco: una mousse alle fragole

Questo dessert di origine francese ha molte varianti ma io oggi ho scelto una versione con frutta e panna.

La mousse di fragole si prepara in poco tempo, con pochi ingredienti ed è facile da servire perché si porta in tavola in monoporzioni già pronte. Potete realizzarla in anticipo, basteranno 15 minuti e poi lasciarla a riposare in frigo qualche ora. Guarnite le vostre monoporzioni con frutta fresca, in questo caso fragole tagliate a pezzettini. Accompagnate questo dessert ad un vino bianco fruttato ben freddo e il successo è assicurato!

Io ho scelto di riempire delle coppe anni ’70 a cui tengo molto. Adoro la loro forma a corolla e il vetro spesso. Le trovo eleganti e romantiche.

Potete optare però per dei semplici bicchieri trasparenti oppure inserire la mousse con la sac a poche in tazze di un bel servizio da the …. Come sempre la fantasia dona alla ricetta quel tocco in più.

Se vi piacciono i dolci al cucchiaio vi consiglio le ricette di “panna cotta” oppure “ crema vegana al limone

Ma ora vediamo la ricetta: preparate 2 ciotole, delle fruste elettriche e un mixer.

quattro coppe di vetro con mousse di fragole e fragole a pezzetti sopra come decorazione, un cucchiaino con della mousse posato sul tavolo di legno

mousse alle fragole

Stampa
Tempo di preparazione:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 300 g di fragole,
  • 500 g di panna liquida per dolci nel banco frigo,
  • 60 g di zucchero a velo senza glutine (se la panna non è zuccherata),
  • 2 bustine di colla di pesce in polvere (controllate sempre che sia senza glutine).

Procedimento

Lavate le fragole e pulitele.

Inseritele nel mixer e frullate in modo da ottenere una purea.

A parte fate sciogliere la colla di pesce in pochi cucchiai di acqua calda.

Inserite ora la gelatina nel composto di fragole, in una ciotola a parte, mescolando bene con un cucchiaio. Se la panna non è zuccherata aggiungete alla salsa di fragole lo zucchero a velo.

In un’altra ciotola capiente montate con le fruste elettriche la panna liquida per dolci fredda da frigo.

Quando otterrete una panna ben soda aggiungete a più riprese, mescolando con delicatezza, il composto di fragole.

Quando sarà diventata una mousse omogenea, riempite le vostre coppe o monoporzioni scelte.

Guarnite con alcune fragole tagliate a pezzetti.

Abbinateci un vino bianco frizzante fruttato e il dessert avrà un successo assicurato!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
torta di panna alta sopra un alzata di vetro, vista di lato , con fragole sopra e delle rose posate sul tavolo con un pizzo

Ogni occasione ha bisogno di un dolce speciale e oggi per la festa della mamma ho scelto di realizzarne uno che rappresentasse un po’ la mia.  Niente effetti speciali, niente decorazioni complicate ma un inno di semplicità, eleganza, delicatezza, candore e bontà.  Perché la mia è proprio così.

Questo dolce è molto facile da realizzare, con il suo triplo strato di pan di spagna e farcia di crema al mascarpone, panna e fragole. Una felicità per gli occhi e per il palato, vi assicuro che oggi in tavola è piaciuta proprio a tutti.

Si prepara in breve tempo, meglio se il giorno prima della festa, con pochi ingredienti e potete decorarla a vostro piacimento sbizzarrendo la vostra fantasia. Io amo realizzare il pan di spagna in modo semplice, senza lievito , senza glutine e il risultato é una nuvola soffice e dolce.   

Non scordatevi di dosare nell’impasto pensieri positivi, gioia e tanto amore!  

( vi consiglio la ricetta del mio pan di spagna )

torta di panna alta sopra un alzata di vetro, vista di lato , con fragole sopra e delle rose posate sul tavolo con un pizzo
Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Pan di spagna semplice ( vedi nella mia ricetta del pan di spagna )
  • Per la crema prendete:
  • 500 g mascarpone,
  • 500 g panna liquida nel banco frigo,
  • 100 g zucchero a velo ( vi raccomando di guardare sempre che sia presente l'indicazione senza glutine).
  • Fragole per farcitura e decorazione.

Procedimento

Prendete una ciotola capiente e inserite il mascarpone, la panna liquida e lo zucchero a velo.

Montate bene e con pazienza con l'aiuto di fruste elettriche fino a quando il composto diventa compatto.

Fate riposare in frigo a rapprendere mentre tagliate il pan di spagna in tre dischi.

Posizionate il primo disco su un’alzata oppure un piatto da portata, fermandolo sotto con un po’ di crema.

Cominciate a farcire con una parte di crema e pezzetti di fragole , se vi piacciono potete aggiungere anche gocce di cioccolato.
Coprite con il secondo strato e spalmate ancora crema e fragole. Componete anche il terzo strato e rifinite in superficie e tutto intorno con la crema restante, livellandola con una spatola in modo che sia ben liscia. Ora lasciatela rapprendere in frigo per qualche ora prima di decorarla e servirla.

Volendo potete trasferire la crema rimanente in una sac-à-poche e con una bocchetta a stella creare delle decorazioni su tutto il perimetro della torta.

Non vi resta che portarla in tavola e festeggiare !

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy