Una domenica di aprile, con un sole splendente e la temperatura piacevole. Una colazione rustica, primaverile e golosa come il brownie al grano saraceno con fragole fresche.
Questo è uno dei miei dolci preferiti perché è tenero, umido e il sapore della cioccolata fondente trionfa su tutto. Nella versione invernale vi avevo coccolato con il croccante della frutta secca e la delicatezza della farina di mandorle mentre ora ve lo presento in una veste più fresca con le fragole.
Ho voluto cambiare anche farina, proponendovi un cereale naturalmente senza glutine e macinato a pietra: la farina di grano saraceno.
Questa farina è ricca di proteine e vitamine, in particolare vitamine del gruppo B e aiuta ad eliminare dall’organismo i liquidi in eccesso ed ha un’azione rivitalizzante sui reni e cuore, grazie alla presenza di una sostanza chiamata rutina infatti, previene la fragilità capillare. Ovviamente fa bene nell’alimentazione dei celiaci in quanto senza glutine. Io amo particolarmente questa farina col il suo gusto un po’ nocciolato.( se non avete problematiche particolari o non siete intolleranti al glutine potete realizzare questa ricetta con la vostra farina preferita).
Il brownie è un dolcetto di origine americana facilissimo da fare, ottimo in questo periodo se si hanno ancora uova di cioccolato da smaltire.
Fu inventato a metà del 1800 perché una signora d’affari, Bertha Palmer nominata “President of the Board of Lady Managers”, ordinò ai cuochi di casa Palmer di preparare un buon dolcetto che fosse facilmente trasportabile, e che non sporcasse il vestito delle signore durante i ricevimenti. In altre parole, la descrizione perfetta dei brownies! Questo dolcetto dunque nasce da una esigenza ben precisa ma è diventato sicuramente famosissimo per la sua bontà irresistibile.
Realizzato in una tortiera rettangolare (circa 15 x 25 circa ) o in una piccola pirofila, va servito tagliato a quadretti. L’interno resta leggermente umido È una di quelle ricette alla portata di tutti, infatti è sufficiente mescolare con una frusta gli ingredienti e il gioco è fatto, il resto lo farà il forno.
E’ un dolce perfetto da servire nei brunch, nelle feste anche come dolce da pic-nic perché i quadretti di brownies sono facili da trasportare e restano morbidi.
Trovate la versione con la frutta secca qui : ” brownie con frutta secca e farina di mandorle”
Ora vi lascio la ricetta e vi aspetto come sempre nella mia pagina Instagram.

Brownie al grano saraceno con fragole
StampaIngredienti
- 100 g farina di grano saraceno,
- 100 g zucchero semolato o zucchero di canna,
- 100 g burro,
- 200 g cioccolato fondente,
- 2 uova,
- un cucchiaino di lievito per dolci ( dicitura senza glutine per chi è celiaco),
- un cucchiaino di rum per chi desidera aumentare un po’ carattere del dolce.
Procedimento
Per preparare i brownies secondo la ricetta originale, per prima cosa sciogliete in un pentolino per il bagnomaria il cioccolato e il burro, mescolando dolcemente con un cucchiaio finché gli ingredienti non sono completamente sciolti e il composto non è diventato cremoso. Potete fare questa operazione anche al microonde come faccio sempre io, facendo attenzione però alla temperatura del punto di fusione.
Togliete il cioccolato dal bagnomaria e unite tutto lo zucchero, amalgamando bene con l’aiuto di una frusta, così da cominciare ad abbassare la temperatura del composto. Per accelerare il raffreddamento, passate il composto in una ciotola più grande, dove potrete aggiungere tutti gli altri ingredienti.
Aggiungete dunque le uova una alla volta, mescolando bene con la frusta finché il composto non le ha assorbite completamente. Aggiungete anche la farina setacciata con il cucchiaino di lievito mescolando vigorosamente con la spatola per dolci, finché il composto non sarà diventato denso.
Dopo aver aggiunto tutti gli ingredienti, passate l’impasto in una apposita teglia rettangolare non troppo grande, già foderata con carta da forno.
Ora posizionate sulla superficie le fragole tagliate a metà.
Le dimensioni della teglia potete stabilirle voi, ma più grande sarà, più bassi sarà il vostro brownie di fragole ovviamente. Infornate nel forno già caldo a 170° per circa 30, 35 minuti.
Quando il vostro brownie sarà pronto, toglietelo dal forno e lasciatelo raffreddare bene prima di tagliarlo e servirlo.
Una spolverata di zucchero a velo per completare il tutto e buona colazione!
… se lo servite come dessert io lo accompagnerei con una fresca pallina di gelato.
2 commenti
Grazie! Thank you so much for your beautiful recipes. I discovered your blog today and already have a long list of recipes to try. So creative and amazing photography!
I love it that you use buckwheat flour (farina di grano saraceno ) so often. It is one of my favourites.
Buona sera.
Astrid
Mi fa tanto piacere ! sono tanto felice di leggere le tue parole!!!