Oggi facciamo colazione con un sofficissimo plumcake alle fragole e yogurt con farina di riso, per un risveglio profumato e delicato.
Un dolce ideale per questa stagione.
Una colazione o merenda genuina e naturalmente senza glutine. Insomma un dolcetto che qui a casa amiamo molto!
Utilizzo spesso la farina di riso nei dolci perché il suo sapore non altera il gusto degli altri ingredienti.
La farina di riso si trova facilmente non solo nei negozi specializzati in alimentazione senza glutine ma anche in tutti i supermercati, meglio ancora se trovate quella biologica e integrale.
Se amate i plumcake vi ricordo che c’è la sezione apposita chiamata “ muffin e plumcake”
Non perdetevi :
“Plumcake alle mele e cannella rovesciato”
E se amate le fragole andate a vedere le ricette :
“torta ricotta fragole e cioccolto”
Ma ora pensiamo a preparare il nostro plumcake alle fragole e yogurt con farina di riso!
Vi aspetto nella mia pagina Instagram!
E se la rifate lasciatemi un commento!

plumcake alle fragole e yogurt con farina di riso
StampaIngredienti
- Un cestino di fragole,
- 150 g di farina di riso,
- 50 g amido di mais (o fecola di patate)
- 200 g di yogurt al cocco (a altro gusto a vostro piacimento),
- 150 g di zucchero di canna,
- 2 uova medie,
- 50 g di olio di semi di girasole,
- buccia grattugiata di 1 limone,
- 1 bustina di lievito per dolci ( in caso di celiachia controllate che riporti la dicitura senza glutine)
Procedimento
Questo dolce potete realizzarlo al frullatore, nella planetaria ma anche con le fruste.È un dolce molto facile, a portata di tutti, da realizzare con pochi ingredienti e polveri naturalmente senza glutine.
Come farine infatti ho scelto di mescolare la versatile e leggerissima farina di riso con l’amido di mais.
Il plumcake é soffice e morbido perché ha nell'impasto lo yogurt.
Come gusto ho optato per il cocco perché ho accontentato i miei figli ma potete usare uno yogurt diverso, che si abbini alle fragole come ad esempio la dolcezza dei frutti di bosco o l’acidulo dell’albicocca o del limone.
Io ho realizzato l'impasto del mio plumcake con le fruste elettriche.
Accendete il forno in modalità ventilata a 180 gradi.
Prendete una ciotola e montate bene le uova con lo zucchero. Ho scelto lo zucchero di canna ma potete mettere anche lo zucchero semolato.
Montate fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Unite lo yogurt, continuando a mescolare.
Aggiungete l'olio e la buccia grattugiata del limone.
Alla fine unite e mescolate anche la farina di riso, l'amido e il lievito dolci.
Vi ricordo che ogni ingrediente in caso di soggetti celiaci, deve riportare la dicitura senza glutine.
Versate il composto nello stampo da plumcake foderato da carta forno.
Appoggiate sulla superficie del vostro dolce, le fragole lavate a asciugate.
In cottura andranno leggermente al centro del vostro plumcake.
Cuocete a 180 gradi nel forno già caldo, per circa 35, 40 minuti.
Fate la prova stecchino dopo i 30 minuti, verificando la cottura. Ogni forno può presentare tempistiche diverse.
Lasciate intiepidire prima di togliere il plumcake dallo stampo.
Cospargete con zucchero a velo e servite il vostro dolce senza glutine alle fragole.
Sarà un successo!
Consigli :
- Per renderlo più goloso potete aggiungere all'impasto le gocce di cioccolato fondente.
- consiglio di conservarlo in frigorifero perché con la stagione calda la frutta potrebbe fermentare.
- con lo stesso impasto potete realizzare una torta in uno stampo rotondo a cerniera con diametro 24 cm.
- questo dolce è ottimo anche nella versione pesche, inserendo nell'impasto pezzettini di frutta.