Questo dessert è un classico che fa subito festa. Il rotolo alle fragole con farina di mais finissima, soffice, dolce, dorato e con golosa crema fresca e fragole.
Una ricetta facile e veloce da realizzare anche nella versione più light con yogurt greco e ricotta.
Spesso associamo la farina di mais soltanto alla polenta ma in realtà, nelle sue diverse consistenze, questa farina serve per molte preparazioni.
La farina di mais è una delle farine da cereali più usata nella cucina italiana, in particolare nei piatti tipici.
È conosciuta per il suo caratteristico colore giallo e viene utilizzata per realizzare moltissime ricette sia dolci che salate: la più nota è certamente la polenta.
È una farina versatile, naturalmente priva di glutine e quindi adatta all’alimentazione degli intolleranti e dei celiaci.
La farina di mais è una fonte naturale di fosforo, potassio, carotenoidi come la zeaxantina (ad azione antiossidante) e acidi grassi monoinsaturi. Il discreto livello di fibre, inoltre, garantisce un elevato senso di sazietà -ecco spiegato il motivo per cui la polenta “sazia subito” – e contrasta efficacemente la stitichezza.
Si ricava dai chicchi maturi e si può trovare in diversi livelli di macinazione.
Quella più grossa è chiamata bramata i granetti della farina sono facilmente distinguibili al tatto anche con le dita, toccandola. È la tipologia più diffusa, perché è quella usata per la preparazione della polenta: piatto-simbolo dell’Italia settentrionale e pietanza invernale per eccellenza. Esistono anche i preparati per la polenta istantanea ma sono composti da farina bramata precotta al vapore: ottima soluzione per chi ha poca voglia di passare ore ai fornelli, nell’attesa che il mais assorba tutta l’acqua prevista dalla ricetta tradizionale.
La versione più sottile di farina di mais, con grana media, invece si chiama fioretto e si usa per ottenere una polenta dal risultato meno grossolano e più vellutato. Può essere utilizzata per preparare diverse pietanze. Ad esempio serve per rendere più friabili gli impasti come i biscotti.
La farina di mais ancora più a grana fine, simile alla farina di frumento al tatto è il fumetto e si usa in pasticceria per rendere più soffici i dolci lievitati come i plumcake, i muffin, le ciambelle e le torte.
Inoltre dalla raffinazione del mais si ottiene la farina di maizena o amido di mais, immancabile in cucina come addensante.
Consigli:
– Se acquistata per una cucina senza glutine per celiaci, c’è un’unica accortezza da adottare: essendo spesso lavorata in posti in cui si macina anche il grano, è necessario controllare che sia certificata gluten free, come per tutte le farine senza glutine.
– Quando si realizzano i lievitati o le preparazioni dolci la farina di mais viene quasi sempre mescolata ad altre farine senza glutine perché ha uno scarso potere legante e difficilmente trattiene l’acqua.
-La farina di mais è ottima anche per fare le panature o pastelle ideali per frittelle dolci o salate.
Ma ora pensiamo alla ricetta del rotolo, un dessert soffice e fresco, perfetto per la stagione primaverile!

rotolo alle fragole con farina di mais finissima
StampaIngredienti
- Per la pasta biscotto:
- 4 uova a temperatura ambiente,
- 120 g di zucchero a velo (senza glutine),
- buccia di limone grattugiata o vanillina,
- 120 g farina di mais finissima
- Per la crema:
- 250 g panna liquida fresca da montare già zuccherata, (se non la trovate aggiungete 2 cucchiai di zucchero a velo alla panna liquida normale),
- 250 g mascarpone
- Fragole fresche
- fragole e zucchero a velo per decorare
Procedimento
Preparazione pasta biscotto: Montate le uova a temperatura ambiente e lo zucchero a lungo in una ciotola, circa 10 minuti, fino a quando il composto diventa gonfio. Potete usare la planetaria o delle fruste elettriche.
Quando il composto sarà diventato biancastro, aggiungere la farina mescolata con la vanillina o buccia di limone, mescolando delicatamente dall'alto verso il basso, per incorporare alle uova senza smontarle. Versare l'impasto nella placca del forno foderata da carta forno leggermente oleata, dando la forma rettangolare, altezza circa 2 cm. Cuocere circa 15 minuti a 170 gradi nel forno preriscaldato. Può servire anche meno, controllate la doratura in superficie. Appena sfornato arrotolatelo dal lato lungo e copritelo con un canovaccio: deve asciugarsi umido.
Ora preparate la crema. Montate la panna liquida fresca con la planetaria o con le fruste elettriche. Deve essere ben fredda da frigo. Unite poi il mascarpone e lavorate ancora 1 minuto.
Stendete la pasta biscotto, spalmate la crema e mettete le fragole tagliate a pezzetti. Arrotolate con delicatezza la pasta biscotto così farcita. Potete aggiungere golose gocce di cioccolata fondente. Coprite il vostro rotolo con pellicola.
Conservate in frigorifero minimo un paio d'ore prima di servire. Spolverate la superficie del vostro rotolo con zucchero a velo, decorate con qualche fragola fresca tagliata a metà e portatelo in tavola.
Consiglio:
- Potete optare per una crema più leggera realizzata con yogurt greco, ricotta e un paio di cucchiai di zucchero a velo. - In altra versione, potete sostituire la farina di mais finissimo con farina di riso.