Home Tags Posts con tag "limone"

limone

un dolce al limone quadrato visto dall'alto con una fetta su un piatto accompagnata da una crema bianca e dei limone sul tavolo

La delizia al limone è una torta leggera, allo yogurt, con farina di mais finissima. Semplice da preparare, perfetta servita nuda a colazione oppure accompagnata da una fresca crema di panna e yogurt greco per portarla a tavola in un dopo cena.

E’ una ricetta presente nel mio libro “Naturalmente senza glutine” capitolo torte e anche in un video reel dove vedete tutti i passaggi e le immagini che vi fanno vedere meglio la sofficità di questo dolce senza glutine.

La farina scelta è quella di mais finissima ma potete sostituirla con quella di riso.

Vi consiglio di portarla in tavola con la crema di accompagnamento fresca al profumo di limone.

un dolce al limone quadrato visto dall'alto con una fetta su un piatto accompagnata da una crema bianca e dei limone sul tavolo

delizia al limone

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 2 uova
  • 150 g zucchero
  • 1 yogurt bianco
  • 100 g burro morbido
  • 1 limone biologico (scorza grattugiata e 50 g di succo)
  • 150 g farina di mais finissima
  • 50 g amido di mais
  • 1 bustina di lievito per dolci

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi. Dividete i tuorli dagli albumi. Montate a neve fermissima in una ciotola gli albumi con un pizzico di sale. In un’altra ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero, lo yogurt, il burro morbido, la buccia di limone grattugiata e il succo (50 grammi). Amalgamate bene e unite la farina di mais finissima, l’amido e la bustina di lievito.

Ora aggiungete gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto per incorporare aria e rendere il composto spumoso.  Versate in uno stampo da 22/24 cm oppure come ho fatto io in uno stampo quadrato 22x22 cm.

Cuocete a 180 gradi per circa 30 minuti ma fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura. Una volta raffreddata portatela in tavola con un’abbondante spolverata di zucchero a velo, decorata con fettine di limone e foglioline di menta.

 

Consiglio:

Servite questa torta ai vostri ospiti accompagnata da crema golosa allo yogurt.

Montate 200 g di panna fresca con 2 cucchiai di zucchero a velo, yogurt greco a gradimento e la buccia di un limone biologico grattugiata. Quando la crema sarà ben soda mettetela a ciuffetti sopra la torta oppure a lato di ogni fetta nei piatti che servirete.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
biscotti rotondi visti dall'alto con limone intero e uno tagliato, fiori di gelsomino a lato

I biscotti morbidi alla ricotta e limone sono bocconcini irresistibili senza burro, senza olio, con farina di riso e farina di mais finissima. Si preparano in maniera semplice e veloce, impastando tutto in una ciotola. Si formano delle piccole palline da schiacciare con la forchetta molto semplicemente oppure da passare nello zucchero per poi essere infornate. Poche mosse per servire agli ospiti delle delizie morbide, delicate e al profumo di limone.

In questa mattinata di pioggia inserisco questa ricetta anche qui nel blog. La potete trovare nel mio libro “Naturalmente senza glutine” nel capitolo biscotti per tutti i gusti. E ce ne sono davvero per tutti i palati e le esigenze!

Vediamo ora come preparare queste delizie.

biscotti rotondi visti dall'alto con limone intero e uno tagliato, fiori di gelsomino a lato

biscotti morbidi alla ricotta e limone

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 1 uovo
  • 250 g ricotta
  • 200 g farina di riso
  • 100 g farina di mais finissima
  • 130 g zucchero semolato o di canna
  • 1 limone biologico (il succo e la buccia)
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • con queste dosi otterrete circa 20 biscotti

Procedimento

Per prima cosa preriscaldate il forno a 180 gradi. In una ciotola lavorate la ricotta, con lo zucchero e l’uovo. Potete amalgamare gli ingredienti semplicemente con una forchetta. Unite la buccia grattugiata del limone e il succo. Aggiungete le polveri: le farine con il lievito.  Impastate in modo da ottenere un composto morbido ma compatto. Regolatevi con la dose della farina perché può variare in base alla quantità del succo di limone versato nell’impasto. Formate delle palline gradi come noci. Potete passarle sullo zucchero semolato per donare in cottura una crosticina golosa. Posizionatele sulla placca del forno foderata da carta forno. Schiacciatele leggermente con una forchetta in superficie e cuocetele nel forno caldo a 180 gradi per circa 15 minuti in modalità ventilata.

Lasciate raffreddare completamente prima di toglierli dalla placca del forno.

Variante: questi biscotti si possono realizzare sostituendo il limone con un altro agrume.

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
tortine su un tagliere in marmo, con mirtilli e sullo sfondo una tazza

Le tortine al limone e mirtilli con farina di mandorle sono piccoli dolcetti da forno profumate e soffici.

Sono realizzate con la farina di mandorle e arricchite da tanti saporiti mirtilli.

Questa è una delle tante ricette realizzate in collaborazione con l’azienda Sant’Orsola, che racchiude natura, tecnica e passione nella coltivazione di piccoli frutti.

I mirtilli sono sfiziosi, dolci, una vera gioia per occhi e palato: perfetti per ogni preparazione.

Queste tortine sono ottime servite a colazione con una semplice spolverata di zucchero a velo oppure come dessert con una deliziosa coulis ai mirtilli. Le dosi indicate sono per realizzare 12 tortine.

Se vi piacciono questi piccoli frutti provate anche altre ricette nel blog:

muffin vegani ai mirtilli”

“crostata morbida con salsa ai mirtilli”

“rotolo con crema allo yogurt greco e mirtilli”

miniplumcake con mirtilli”

“plumcake ai mirtilli”

Lasciate un commento qui sotto e vi aspetto nella mia pagina Instagram.

tortine su un tagliere in marmo, con mirtilli e sullo sfondo una tazza

tortine al limone e mirtilli con farina di mandorle

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 80 g zucchero di canna
  • 80 g burro
  • 2 uova
  • 100 g farina di mandorle
  • 50 g farina di riso
  • 50 g amido di mais
  • Succo di limone (50 g)
  • Buccia di limone biologico grattugiata
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 125 g mirtilli freschi

Procedimento

In una ciotola lavorate zucchero, uova e burro morbido.

Unite il succo di limone e la buccia grattugiata.

Aggiungete la farina di mandorle, la farina di riso, l’amido e il cucchiaino di lievito per dolci.

Unite i mirtilli mescolando delicatamente.

Versate l’impasto negli stampini (io ho usato dei pirottini di silicone ma vanno bene anche degli stampini di alluminio ben imburrati e infarinati).

Riempite gli stampini fino a metà. Con questa dose riuscirete a fare circa 12 muffin.

Mettete a cuocere nel forno già caldo a 180 gradi per circa 20, 25 minuti.

Lasciate raffreddare completamente prima di toglierli dagli stampini e rovesciarli a testa in giù.

Serviteli con una spolverata di zucchero a velo o in alternativa su un letto di coulis ai mirtilli.

 

Consiglio:

per realizzare la coulis ai mirtilli cuocete in una padella 200 g di mirtilli freschi, 50 g di zucchero e il succo di mezzo limone. Cuocere il tutto per una decina di minuti. A questo punto la salsa è pronta.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta alta a forma di ciambella su un tavolo di legno, con dei limoni e delle rose bianche

La chiffon cake al limone è uno di quei dolci che ti invita a tavola già a sentirne il profumo in forno.

E’ una delle mie torte classiche preferite perché la preparazione è semplicissima ma allo stesso tempo è altissima, bellissima da servire e ideale da decorare, farcire o glassare in base all’occasione.

La Chiffon cake è una torta di origine americana, soffice appunto come la famosa stoffa, morbida ed elegante.

L’impasto senza burro rende questa torta leggera, perfetta per colazione o merenda ma anche da tagliare e farcire per ogni occasione.

Resta soffice come una nuvola per più giorni se conservata bene, chiusa in una campana di vetro.

Io l’ho realizzata con un mix dolci senza glutine della Nutrifree ma potete realizzarla anche con la vostra farina preferita, in questo caso vi suggerisco di aggiungere un cucchiaino di cremor tartaro mentre montate gli albumi a neve.

Se vi piace questa torta potete vedere anche la ricetta in versione arancia ” flufflosa all’arancia”

una torta alta a forma di ciambella su un tavolo di legno, con dei limoni e delle rose bianche

chiffon cake al limone

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g zucchero semolato o meglio ancora se a velo,
  • 6 uova medie a temperatura ambiente,
  • 220 farina mix dolci ( io ho usato @nutrifree)
  • 1 bustina lievito in polvere per dolci senza glutine,
  • ( per rispettare la ricetta originale o se usate una farina diversa, munitevi anche di un cucchiaino di cremar tartaro da aggiungere agli albumi)
  • scorza grattugiata di 2 Limoni biologici,
  • 180 g acqua,
  • 120 g olio di semi,
  • succo di un limone,
  • zucchero a velo per spolverizzare la torta finita

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata.

Prendete le uova e separate gli albumi dai tuorli.

Evitate di usare uova fredde da frigo.

Con le fruste elettriche o la planetaria, montate gli albumi fino a farli diventare a neve fermissima.

( se desiderate seguire la ricetta originale aggiungete anche il cremar tartaro mentre li montate, io non l’ho aggiunto perché il mix di farina senza glutine è già di base lievitante)

Sono pronti quando alzando le fruste, gli albumi resteranno attaccati come una nuvoletta bianca.

A parte, in un’altra ciotola, montate i tuorli con lo zucchero a velo.

Unite poi l’olio di semi, la buccia grattugiata dei limoni, l’acqua tiepida e il succo del limone.

Setacciate infine la farina ( io ho usato un mix dolci senza glutine della Nutrifree)  e lievito per dolci ( in caso di celiachia verificate che riporti sulla confezione l’indicazione senza glutine).

Lavorate tutti gli ingredienti qualche secondo, fino a renderli ben amalgamati.

Al termine, con l’aiuto di una spatola e con movimenti circolari, dal basso verso l’alto, unite gli albumi a neve. Cercate di effettuare questa operazione con delicatezza, in modo da non smontare il composto. Dovete ottenere un composto voluminoso e sofficissimo.

 Versatelo in uno stampo per chiffon cake da 24 cm o 26 cm. Non dovrete imburrarlo e infarinarlo, ma semmai solo spennellarlo di olio sul fondo come faccio solitamente io.

Cuocete la CHIFFON CAKE AL LIMONE in forno caldo a 170° per 45 minuti circa  ( in modalità ventilata).

Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura e regolatevi perché ogni forno presenta tempi diversi.

 

Dopo aver ultimato la cottura rovesciate lo stampo da chiffon cake a testa in giù poggiando sui piedini, fino a raffreddamento completo.

 Quando la chiffon cake al limone sarà fredda, con l’aiuto di un coltello staccate la torta dai bordi e togliete lo stampo.

Cospargete la chiffon cake al limone con abbondante zucchero a velo.

 

Consigli :

  • se desiderate servirla in maniera creativa ed elegante, decoratela con qualche fiore edibile.
  • Ottima l’idea di decorarla con fettine di limone glassate per riprendere il gusto e il profumo della torta.
  • Potete arricchire l’impasto con delle gocce di cioccolato
  • Se volete prepararla per un’occasione speciale, potete tagliarla e farcirla con crema o marmellata prima di decorarla.
  • Si può conservare per più giorni se protetta da una campana di vetro.
  • Se siete sforniti di stampo da chiffon cake ( fateci un pensierino e fatevi un regalo perchè lo amerete ) potete utilizzare anche uno stampo ciambella da 26 ma attenzione perchè questa torta lievita molto in altezza.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un vasetto di vetro con crema corpo naturale, un maglione rosa a lato e un cucchiaino con zucchero di canna

scrub naturale

by Monica Bellin

L’idea che vi propongo oggi è un vasetto di scrub naturale per il corpo, realizzato da noi con miele, zucchero di canna e limone da regalare alle nostre amiche.

Ecco qui una ricetta facile, veloce e fatta da noi per eliminare le cellule morte che rendono secca la pelle e ritrovare la morbidezza.

Provate voi stessi lo scrub fai da te a base di miele e zucchero di canna, per ridare luminosità alla pelle opaca.

E’ buona abitudine fare uno scrub almeno una volta alla settimana, poiché esfoliare il primo strato del derma è fondamentale per donare nuova vitalità al corpo e tornare ad avere una pelle sana e luminosa.

E questa ricetta realizzata con tutti ingredienti naturali è ideale da preparare in casa e anche da donare come pensiero a Natale.

Scegliete dei vasetti piccoli, meglio con un coperchio ermetico.

Io ho scelto questi dell’ Ikea.

Vi lascio la dose per un vasetto piccolo ma ovviamente potete aumentare le dosi mantenendo le stesse percentuali.

Basterà un cucchiaino di preparato da stendere sul viso oppure da tenere in doccia per fare uno scrub completo.

Va risciacquato con acqua tiepida.

A finire stendete un velo della vostra crema idratante usuale e sentirete subito la pelle più morbida.

Se vi piacciono le mie idee provate anche a leggere :

ghirlanda

biscotti speziati”

nocciole pralinate”

scorzette di arance pralinate

preparato per cioccolata calda

preparato per cookies

porta candela

vin brulè in barattolo

“tronchetto di Natale

cantucci”

confettura pere cioccolato e rum”

 

 

 

Ingredienti :

4 cucchiai di miele,

4 cucchiai di zucchero di canna,

1 cucchiaino di limone.

Mescolare bene gli ingredienti in modo da creare un composto omogeneo.

Versare in un vasetto di vetro e decorare a propria fantasia il coperchio.

Allegare un biglietto scritto a mano con gli ingredienti e:

stendere sul corpo o sul viso, massaggiare delicatamente e risciacquare con acqua tiepida

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
cestini di frolla con crema al limone e pezzetti di buccia di limone come decorazione, un cesto di limoni sullo sfondo

Oggi per merenda porto in tavola delle tartellette con crema al limone, senza uova e senza latte… e ovviamente senza glutine. Avrei preferito servirle in terrazza nella pausa studio dei miei figli ma, anche se siamo a primavera inoltrata, il tempo è decisamente ballerino.

Quindi oggi niente tavolo imbandito sotto il gelsomino ma si mangia in cucina, davanti alla vetrata a vedere il vento che soffia sui campi.

Questo maggio lo immaginavo diverso, con il viso al sole a camminare per le strade e non nascosto da mascherine. Stamattina sono uscita a far la spesa e i fiori li ho indossati ovunque, pure in viso. Se dobbiamo tenerci per metà nascosti, preferisco farlo a colori.  Ecco perché ho scelto d’avere tutte mascherine di stoffa lavabili, in fantasia, così quest’estate ci guarderemo di più negli occhi e coloreremo una nuova fase di vita.

 Torniamo alla ricetta.

Servono una ciotola o un mixer per la frolla, un pentolino per cuocere la crema e come sempre pochi, semplici ingredienti che sicuramente avete in dispensa.

 

Se vi piace come idea guardate anche “ cestini di frolla senza glutine con crema allo yogurt

Oppure potete cambiare frolla usando “ frolla all’olio” o quella “ frolla allo yogurt senza glutine

Inoltre potete utilizzare questa crema al limone vegana anche come dessert al cucchiaio , sbirciate nella ricetta “ crema vegana al limone

cestini di frolla con crema al limone e pezzetti di buccia di limone come decorazione, un cesto di limoni sullo sfondo

tartellette con crema al limone

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la frolla :
  • 120 g burro
  • 200 g farina mix dolci o mix frolle glutenfree ( in alternativa potete usare 80 g di farina di mais e 120 g di farina di riso)
  • 80 g zucchero
  • 1 uovo
  • buccia grattugiata di un limone
  • Ingredienti per la crema di limone :
  • 300 ml succo di limone, meglio se biologico
  • 200 ml acqua
  • 150 g zucchero
  • 50 g amido di mais
  • Per la decorazione :
  • 100 g buccia di limone biologico,
  • 100 g zucchero,
  • 3 cucchiai di acqua.

Procedimento

A me piace lavorare la pasta frolla a mano, come una volta, ma potete realizzare l’impasto nella planetaria o al mixer inserendo tutti gli ingredienti.

A mano io lavoro prima il burro con zucchero e uovo, con l’aiuto di una forchetta, aggiungo poi le farine aromatizzate con la buccia di limone.

Impastate fino ad ottenere un panetto compatto, a bisogno aggiungete della farina di riso.

Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo 30 minuti prima di utilizzarlo.

Trascorso il tempo, stendete la frolla sulla spianatoia spolverata da farina di riso e con una formina rotonda da biscotti, realizzate delle forme da mettere a cuocere a cottura bianca all’interno di pirottini di silicone o alluminio.

Con le mani fate aderire bene ai bordi in modo da formare dei cestini.

Cuocete i cestini in bianco, vuoti, circa 15 minuti a forno preriscaldato a 180 gradi.

Nel frattempo preparate la crema al limone senza uova e senza burro….e ovviamente senza glutine.

Spremete i limoni e versate il succo in un pentolino insieme all’acqua.

Aggiungete lo zucchero, la buccia del limone grattugiato e l’amido.

Con una frusta mescolate bene a freddo in modo da evitare la formazione di grumi.

Mettete il pentolino sul fuoco a fiamma media e continuate a mescolare fino a quando la crema si addenserà.

Ora la crema vegana al limone è pronta per farcire le vostre crostatine.

Vi raccomando: a termine cottura, lasciate raffreddare le crostatine prima di farcirle con la crema di limone.

Dopo aver riempito i gusci di frolla al burro con la crema al limone, potete decorare con della buccia glassata.

Se desiderate decorare con delle bucce di limone candito come ho fatto io, basterà ricavarne la buccia eliminando la parte bianca per evitare il retrogusto amaro. Mettete in un pentolino acqua e zucchero, a fiamma vivace e appena vedete lo zucchero che si scioglie versate le bucce di limone. Abbassate la fiamma e continuate a mescolare fino a quando lo zucchero si cristallizza. Nel caso si scurisse, togliete dalla fiamma il pentolino continuando a mescolare.

Ora le bucce son pronte per decorare le vostre crostatine.

 

Un’idea in più : questa crema potete realizzarla anche con la spremuta di arancia e con lo stesso procedimento caramellare le bucce.

2 commenti
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
bicchierini con crema al limone e frutti di bosco, posati su un tavolo di legno con dei limoni sullo sfondo

Una crema vegana al limone, senza uova, senza latte, senza glutine ma con tantissimo gusto!

Una cremosità che assomiglia alla crema pasticciera ma in versione super leggera.

Nel mio giardino i limoni sono tutti in fiore, aspetto con ansia che mi diano dei bei frutti quest’anno…ma nel frattempo mi ispiro e immagino la tavolata pronta all’aperto sull’erba, con i miei cari : la bellezza delle cose semplici che riempiono il cuore di gioia.

La voglia d’estate profuma di limoni…

Questa crema vegana al limone risolve il problema di un dessert da preparare all’ultimo minuto e con pochissimi ingredienti, infatti si cuoce in soli 5 minuti per poi riposare in frigo qualche ora.

È un’idea fresca e profumata da servire con un po’ di fantasia e creatività.

A voi poi la scelta di come abbellirla per renderla ancora più golosa.

Io la trovo ottima anche per farcire i vostri dolci.

(Un esempio ve lo metto nella mia ricetta delle crostatine con crema al limone)

bicchierini con crema al limone e frutti di bosco, posati su un tavolo di legno con dei limoni sullo sfondo

crema vegana al limone

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 300 ml succo di limone
  • 200 ml acqua
  • 150 g zucchero
  • 50 g amido di mais
  • buccia di limone bio

Procedimento

Spremete i limoni e versate il succo  in un pentolino insieme all’acqua.

Aggiungete lo zucchero, la buccia del limone grattugiato e l’amido.

Con una frusta mescolate bene a freddo in modo da evitare la formazione di grumi.

Mettete il pentolino sul fuoco a fiamma media e continuate a mescolare fino a quando la crema si addenserà.

Ora la crema vegana al limone è pronta per essere versata in bicchierini, o vasetti da dessert per diventare un ottimo dolce al cucchiaio.

Lasciate riposare la crema qualche ora prima di servirlo agli ospiti.

Potete decorare la crema vegana al limone con una salsa di frutti rossi, oppure della frutta fresca, delle fettine di limone candito o un biscottino di frolla al limone.  Divertitevi a creare dei vasetti fantasiosi da servire ai vostri ospiti.

Ma questa crema al limone vegana senza latte e senza uova non è buona solo al cucchiaio : è ideale anche per farcire torte e gusci di frolla.

Potete vedere un esempio nel mio post delle crostatine di crema al limone

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
biscotti zuccherati su un tavolo con un libro aperto e un fiore bianco

Un libro, una teiera sul fuoco, la scatolina degli infusi già pronta per la scelta dell’aroma più adatto e dei biscotti dal cuore morbido che diventano una coccola da tenere a portata di mano.

Ma come sempre finiscono tutti troppo in fretta, quindi vi consiglio di farne tanti da tenere nella biscottiera sulla credenza.

Io amo anche donarli e confezionarli in vasi di vetro decorati a mano oppure in scatole di latta legate con semplici nastri.

Vi raccomando, quando regalate biscotti, indicate sempre sulla confezione tutti gli ingredienti usati e la data della sfornata.

E’ una ricetta semplice, veloce e divertente da realizzare anche con i bambini che amano avere le mani in pasta. Cosa aspettate ad accendere il forno ?

biscotti zuccherati su un tavolo con un libro aperto e un fiore bianco

biscotti dal cuore morbido

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g burro morbido,
  • 100 g zucchero semolato,
  • 1 uovo,
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci oppure cremor tartaro,
  • 250 g farina ( io ho usato un mix dolci ma potete usare anche una farina 00 se non avete problemi con il glutine)
  • Buccia di limone grattugiata.

Procedimento

Lavorare nella ciotola tutti gli ingredienti. Io comincio sempre dal burro con lo zucchero, aggiungo poi l’uovo e alla fine setaccio la farina aromatizzata con la buccia di limone e il lievito.

Io amo impastare a mano, adoro toccare e sentire tra le dita gli ingredienti che si amalgamano; ma voi potete usare anche un mix oppure una planetaria.
Dopo aver ottenuto un panetto morbido, preparate una ciotolina o una scodella con dello zucchero semolato e un’altra con lo zucchero a velo. Cominciate a prelevare delle piccole porzioni dalla frolla e fate delle palline tutte uguali. Dovete fare arrotolare bene l’impasto tra le mani. Passatele prima nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo. Disponete sulla placca del forno, coperta da carta forno, ben distanziate tra loro perché aumentano di volume. Schiacciate leggermente ogni pallina con le mani.

 Cuocere a forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti.

Quando sfornate i biscotti, ricordate di attendere il raffreddamento prima di toglierli dalla placca del forno.

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.