Home Tags Posts con tag "mandorle"

mandorle

una galette di ciliegie vista dall'altocon tante ciliegie attorno su un tavolo di legno

La galette cremosa alle ciliegie è un dolce rustico, realizzato con la pasta brisè dai bordi croccanti e friabili grazie alla farina di mais finissima e alla farina di ceci. All’interno un ripieno tenero di profumatissime ciliegie in un letto di crema alle mandorle. Questa galette è una soluzione veloce e pratica quando si ha voglia di servire una crostata golosa senza glutine.

una galette di ciliegie vista dall'altocon tante ciliegie attorno su un tavolo di legno

galette cremosa alle ciliegie

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la pasta brisè:
  • 100 g burro
  • 40 g zucchero
  • 150 g farina di mais finissima
  • 50 g farina di ceci
  • 40 g acqua ghiacciata
  • Ingredienti per la farcia:
  • 100 g mandorle
  • 10 g amido di mais
  • 50 g burro
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 uovo
  • Circa 400 g di ciliegie fresche

Procedimento

Preparate la pasta versando in una ciotola le farine con lo zucchero.

Unite il burro morbido e l’acqua ghiacciata. Impastate velocemente fino ad ottenere un panetto.

A bisogno aggiungete e spolverate la pasta con altra farina. Lasciate riposare la pasta in frigo mentre vi occupate della farcia.

Snocciolate tutte le ciliegie con l’apposito strumento o una cannuccia, in modo da togliere il nocciolo senza rompere le ciliegie.

In un mixer frullate le mandorle con l’amido ad intermittenza, in modo da formare una farina (in alternativa potete usare direttamente la farina di mandorle).

Versate la farina in una ciotola, unite il burro morbido, il cucchiaio di zucchero e l’uovo.

Amalgamate bene. Riprendete la pasta dal frigo e stendetela sulla carta forno ben spolverata da amido o farina di riso. Formate un cerchio spesso circa 3 millimetri.

Spalmate al centro della pasta la crema di mandorle. Disponete le ciliegie denocciolate.

Ripiegate i bordi della galette verso il centro in modo da formare un cestino.

Il bello delle galette è che non serve manualità, la forma che si andrà ad ottenere sarà irregolare e il bordo in cottura diventerà uno scrigno di sapori.

Cospargete i bordi di zucchero semolato e se vi piace, qualche mandorla in granella per richiamare il sapore della farcia.

Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 25, 30 minuti. Lasciate intiepidire prima di portarla in tavola.

Consiglio:

ottima con qualsiasi frutta di stagione.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un tavolo di legno con un' alzata e dei biscotti, una zucca e una candela in lontananza, colori autunnali

Le fave dei morti sono dei biscottini friabili a base di farina di mandorle che si preparano in occasione delle festività di Ognissanti.

Sono biscotti molto semplici e veloci da fare, perfetti da servire a merenda con una bevanda calda oppure a fine pasto con un buon vino liquoroso.

Da nord al sud Italia esistono varie ricette per prepararli, ma l’ingrediente di base è la farina di mandorle. Vengono aromatizzati in maniera diversa. In Veneto solitamente si fanno al cacao, rosse con il liquore elchermes e bianche.

Io realizzo la farina di mandorle in casa, frullando finemente le mandorle con la buccia insieme alla farina riso. Vi raccomando di frullare sempre ad impulsi per non surriscaldare troppo la frutta secca che in quel caso libererebbe l’olio.

Curiosità :

Le Fave dei Morti sono un dolce tipico veneziano e arriva da molto lontano con la sua antica tradizione.

Le favette dei morti, come le chiamiamo noi, hanno sostituito le fave arrostite che si mangiavano un tempo nella festività di Ognisanti e si caratterizzano per essere di tre colori (marrone, pesca e bianche).

Ma perché questo dolcetto è legato proprio alle fave?  Le fave nell’antica Roma, erano considerate un “incantesimo protettore”, il simbolo dei morti e della loro prosperità.

Il fiore di questo legume è bianco ma macchiato al centro di nero (simbolo di morte). Inoltre, se le fave secche vengono lasciate nell’acqua, esse la tingono di colore rosso e ricordano quindi il sangue.

Anche con l’avvento del Cristianesimo, c’era il legame tra fave e morti infatti fino ai tempi più recenti, si usava mettere sul davanzale e sugli angoli delle strade ciotole colme di fave.

Oggi la fava naturale è stata sostituita con i biscotti che prendono il nome di fave dei morti!

Pochi ingredienti e completamente senza glutine.

Golose e perfette da mettere in tavola sia a merenda, con una bevanda calda oppure da servire con un vino liquoroso.

Se vi piacciono le ricette della tradizione non scordatevi di vedere la sezione dedicata alla cucina veneta nel blog.

Potete trovare ricette come : “il macafame” “la torta putana” “le frittelle” “i zaeti”la polentina zala de Cittadella”

Fatemi sapere … e vi aspetto come sempre nella mia pagina Instagram

un tavolo di legno con un' alzata e dei biscotti, una zucca e una candela in lontananza, colori autunnali

fave dei morti

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 gr di mandorle intere da polverizzare oppure farina di mandorle,
  • 100 gr farina di riso,
  • 100 gr di zucchero,
  • 1 uovo intero,
  • 30 gr di burro fuso (che volendo potete sostituire con pari quantità di olio di semi)
  • buccia grattugiata di un limone,
  • un cucchiaino di cannella in polvere,
  • (un cucchiaio di cacao per creare le fave marroni, l’alchermes per quelle rosse)

Procedimento

Polverizzate le mandorle al frullatore.

Unite lo zucchero. Aggiungete tutti gli altri ingredienti tranne il liquore e impastate.

Potete realizzare direttamente l'impasto al frullatore oppure in una ciotola a mano.

Per creare le diverse tipologie di colore dividete l’impasto in tre panetti:

- in uno aggiungerete un po' di cacao per creare le fave marroni,

- in uno l’alchermes per quelle rosse,

- mentre il terzo rimarrà del colore naturale.

L’impasto deve essere morbido.

Arrotolate tra le mani un po' di pasta alle mandorle alla volta, realizzando palline grandi come noci e poi schiacciate leggermente per dare la forma di favette.

 

Man mano che le realizzate, adagiatele in una teglia precedentemente foderata di carta da forno.

Cuocete in forno ben caldo, a 180° per circa 15 minuti, fino a quando le vedrete leggermente dorate!

Sfornate e lasciate intiepidire.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
immagine dall'alto di muffin con a lato due uova, un piattino con formaggio morbido e delle mandorle sparse sul piano di legno

I muffin salati alle mandorle e squacquerone sono senza glutine, facili, sfiziosi e sofficissimi.

I muffin salati sono perfetti per le tavole primaverili! Ottimi come antipasti ma anche da servire nei brunch accompagnati da tante salse, formaggi e salumi.

Le mandorle frullate nell’impasto regalano un sapore particolare che si sposa benissimo con il formaggio squacquerone o in alternativa lo stracchino.

Non vi resta che provarli anche nella versione più ricca, ricoperti di frosting al formaggio spalmabile e olive.

Se amate le preparazioni salate veloci per i vostri aperitivi o brunch potete trovare tante idee nel blog nella sezione “ricette salate”.

Qualche esempio:

muffin salati alla zucca

muffin salati con semi di girasole

“biscotti salati con farina di riso”

“torta salata al vino e radicchio”

“torta salata con prosciutto e fichi”

“torta soffice salata con zucca e radicchio

torta salata con bruschi e mascarpone”

 

immagine dall'alto di muffin con a lato due uova, un piattino con formaggio morbido e delle mandorle sparse sul piano di legno

muffin salati alle mandorle e squacquerone

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g farina di riso,
  • 100 g mandorle non spellate frullate,
  • 20 g fecola di patate o amido di mais,
  • 1 uovo,
  • 80 g olio di semi,
  • 100 g latte vaccino,
  • 100 g formaggio squacquerone (va bene anche lo stracchino)
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo,
  • sale q.b.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi. In una ciotola lavorate con una forchetta l’uovo, l’olio e schiacciate il formaggio in modo da creare una crema. A parte frullate finemente nel mixer le mandorle e unitele al composto insieme alla farina di riso, all’amido e al lievito istantaneo. Incorporate anche il latte e salate. Amalgamate bene il composto che deve risultare cremoso. Si può realizzare anche al frullatore aggiungendo un po’ per volta gli ingredienti. Con l’aiuto di un cucchiaio riempite fino a metà i pirottini.  (io uso i pirottini in silicone perché son semplici da togliere dopo la cottura e si possono riutilizzare infinite volte senza spreco).

Infornate a 180 gradi nel forno statico per circa 25 minuti. Fate sempre la prova stecchino prima di spegnere il forno.  Servite tiepidi o freddi.

Consigli: Questi muffin salati diventeranno ancora più golosi se decorati in superficie con una crema al formaggio spalmabile e olive. Frullate 200 g di formaggio spalmabile con circa 15 olive denocciolate. Io uso il frullatore ad immersione. Recuperate la crema con una spatola e con l’aiuto di una sac a poche decorate i vostri muffin salati. Portateli in tavola con qualche mandorla e oliva come decorazione finale.

Per renderli più rustici, sostituite 50 grammi di farina di riso con 50 grammi di farina al grano saraceno

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un dolce brownie visto dall'alto posato su un tagliere bainco , un quadretto di dolce tagliato e tante mandorle e nocciole in superficie

Chi non ha mai mangiato questo dolcetto ? Nel mio ricettario trovate la ricetta del brownie con grano saraceno e farina di riso.

Un dolce che amo particolarmente perchè ricco di cioccolato, frutta secca ed è realizzato con farine naturali senza glutine.

Ottimo da servire come dessert con una pallina di gelato ma perfetto anche a colazione e a merenda.

Nel blog lo trovate in versione con le fragole e anche come idea regalo da realizzare in barattolo.

Potete sostituire le mandorle con della frutta fresca, da mettere in superficie prima di infornare

Inoltre per una versione diversa potete sostituire la farina di grano saraceno con la farina di mandorle, nella stessa quantità.

 

Provate anche : 

brownie con fragole

brownie in barattolo

un dolce brownie visto dall'alto posato su un tagliere bainco , un quadretto di dolce tagliato e tante mandorle e nocciole in superficie

brownie con grano saraceno

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.3/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 50 g farina di grano saraceno,
  • 50 g farina di riso,
  • 100 g zucchero semolato o zucchero di canna,
  • 100 g burro,
  • 200 g cioccolato fondente,
  • 2 uova,
  • un cucchiaino di lievito per dolci,
  • un cucchiaino di rum per chi desidera dare un po’ di carattere al dolce.
  • un paio di manciate di mandorle e nocciole,
  • una manciata di gocce di cioccolato.

Procedimento

Per preparare i brownie, per prima cosa sciogliete in un pentolino a bagnomaria il cioccolato e il burro, mescolando dolcemente con un cucchiaio finché gli ingredienti non sono completamente sciolti e il composto non è diventato cremoso. Potete fare questa operazione anche al microonde come faccio sempre io, facendo attenzione però alla temperatura del punto di fusione. Unite al cioccolato fuso tutto lo zucchero, amalgamando bene con l’aiuto di una frusta, così da cominciare ad abbassare la temperatura del composto. Per accelerare il raffreddamento, passate il composto in una ciotola più grande. Unite dunque le uova una alla volta, mescolando bene con la frusta finché il composto non le ha assorbite completamente. Aggiungete anche le farine con il cucchiaino di lievito e l’aroma, mescolando vigorosamente con la spatola per dolci, finché il composto non diventa denso. Dopo aver aggiunto tutti gli ingredienti, passate l’impasto in una apposita teglia rettangolare non troppo grande, già foderata con carta da forno. Ora posizionate sulla superficie le mandorle e le nocciole spezzettate, insieme ad una manciata di gocce di cioccolato. Le dimensioni della teglia potete stabilirle voi ( la mia è 20x30). Infornate nel forno già caldo a 170° per circa 30 minuti . Quando il brownie sarà pronto, toglietelo dal forno e lasciatelo raffreddare bene prima di tagliarlo e servirlo. L’interno deve restare un po’ umido. Una spolverata di zucchero a velo per completare il tutto e buona colazione! Variante: potete sostituire le mandorle con della frutta fresca, ad esempio fragole o pesche, da mettere in superficie prima di infornare. Potete sostituire la farina di grano saraceno con la farina di mandorle, nella stessa quantità. Consigli: Ottimo da servire anche come dessert con una fresca pallina di gelato.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta al cioccolato vista dall'alto, decorata con ribes e rosmarino

La torta al cioccolato di Natale è un dolce che amo particolarmente per il suo sapore irresistibile.

È la preparazione che ho presentato alla seconda puntata con la black & white tv sul canale you tube.

Un format natalizio dove illustro 4 ricette dolci, facili, alla portata di tutti, senza glutine.

Un modo per coinvolgere chi segue e per far conoscere il mio mondo glutenfree.

È un grande onore per me poter accogliere a casa mia chi mi segue, presentando non solo le ricette ma anche dando piccoli consigli utili.

Questa torta è la protagonista della puntata andata in onda in occasione delle feste.

Una torta al cioccolato ricca, sontuosa e importante, che fa bella figura sulla tavola .

Un dolce buonissimo, senza lievito e senza glutine, realizzato con nocciole e mandorle.

Vi scrivo la ricetta completa e vi aspetto per la visione del video.

In ogni puntata illustro anche come preparare un regalino per i nostri ospiti, abbinato al sapore del dolce.

L’idea regalo in questa puntata è la torta in barattolo.

Se l’amore avesse un sapore, sarebbe senz’altro quello del cioccolato.

Un po’ d’ amore racchiuso in barattolo, da donare in questo Natale.

Per realizzarlo basteranno un barattolo di vetro da 500 ml, pochi ingredienti, un cordoncino e un biglietto su cui scrivere la ricetta e la fantasia per decorare il coperchio.

Chi lo riceve dovrà soltanto versare il contenuto in una ciotola, aggiungere burro e uova e amalgamare con cura.  La torta brownie si cuocerà in poco tempo avvolgendo l’atmosfera dell’amore che avete voluto donare.

Ideale per gli amanti del cioccolato e i goduriosi. Impossibile resistere a questa ricetta.

Vediamo come preparare questo regalo!

Ingredienti:

100 g farina,

30 g cacao,

100 g zucchero di canna o semolato,

100 g cioccolato fondente a scaglie o gocce di cioccolato,

80 g di frutta secca (mandorle, noci, nocciole)

Procedimento:

Dispone gli ingredienti in un barattolo, stratificandoli in modo da ottenere un bell’effetto visivo.

Se nel vaso scelto non ci dovesse stare tutto, potete optare per mettere la frutta secca in un sacchettino legato alla confezione.

Chiudete il barattolo e confezionatelo a vostra fantasia, aggiungendo l’indicazione per la ricetta.

Scrivete “inserire tutti gli ingredienti in una ciotola. Aggiungere 2 uova, 100 g di burro sciolto e lavorare bene il composto. Versare l’impasto in una pirofila 15x25cm foderata da carta forno. Cuocere a 180 gradi per circa 30 minuti”.

Aggiungete sempre la data di preparazione del barattolo in modo da ricordare a chi lo riceverà che deve utilizzarlo al più presto (non più di 6 mesi).

una torta al cioccolato vista dall'alto, decorata con ribes e rosmarino

torta al cioccolato di Natale

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Per una torta per circa 15 persone
  • 150 g di mandorle
  • 150 g di nocciole
  • 250 g di cioccolato fondente (70% di cacao)
  • 20 g di cacao amaro
  • 200 g di burro morbido
  • 90 g di zucchero di canna
  • 6 uova, separate in albumi e tuorli
  • PER LA COPERTURA
  • Zucchero a velo
  • Ribes e rametti di rosmarino per decorare

Procedimento

Accendete il forno 180°C sulla funzione ventilato e preparate uno stampo rotondo imburrato.

Mettete le mandorle e le nocciole in un mixer e azionandolo a intermittenza per macinarle grossolanamente. Mettere da parte.

Frullare ora il cioccolato, a pezzi. Tritarlo 2 – 3 minuti.

Unire ora la frutta secca in polvere, aggiungere il cacao e il burro.

Miscelare nel frullatore ancora per 1 o 2 minuti, poi unire lo zucchero e i tuorli.

Azionare il mixer per amalgamare il tutto.

( potete realizzare il composto anche mescolando tutto a mano)

A parte, montate a neve ben ferma gli albumi tenuti da parte, usando un frullino elettrico o una planetaria.

Incorporateli delicatamente all’impasto usando una spatola, poi trasferite tutto nello stampo.

Infornate per circa 40 minuti (fate la prova stecchino: deve uscire pulito).

Togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare 10 minuti nello stampo prima di passarla su una griglia a raffreddare completamente.

 

Decorate con dei ribes freschi, dei rametti di rosmarino e una spolverata di zucchero a velo. (in alternativa chicchi di melagrana).

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
uno strudel tagliato visto dall'alto posato su un tagliere di marmo ovale, a lato pesche e mandorle.

In estate manca decisamente la voglia e il coraggio di preparare dolci da forno che ci facciano restare tanto tempo in cucina. Lo strudel senza glutine di pesche e mandorle però è perfetto e veloce da realizzare.

La pasta si può realizzare  facilmente a mano. Ottima sia per ricette dolci come in questo caso ma anche salate. Versatile e leggera, senza burro.

Lo strudel di pesche e mandorle è perfetto da servire anche con una pallina di gelato e un ciuffetto di panna.

Consiglio per i più golosi di aggiungere all’impasto anche delle gocce di cioccolato.

Con questa dose si otterrà uno strudel lungo circa 30 cm ma se avete molti ospiti o tanta frutta da smaltire, vi consiglio di raddoppiare le dosi e preparare due strudel.

Vi ricordo inoltro che potete trovare lo strudel anche in versione più invernale nel blog “ strudel di mele” .  ” strudel di mele e fiori di acacia

Ma se vi piacciono le pesche provate anche la ricetta del “pan di pesche” un dolce soffice e irresistibile.

Ma ora vediamo insieme come preparare questa ricetta

uno strudel tagliato visto dall'alto posato su un tagliere di marmo ovale, a lato pesche e mandorle.

strudel senza glutine di pesche e mandorle

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Con queste dosi si ottiene uno strudel di circa 30 cm.
  • Ingredienti per la pasta matta:
  • 150 g farina per pane @nutrifree,
  • 100 g acqua fredda,
  • 30 g olio evo o di semi,
  • un pizzico di sale fino,
  • un pizzico di bicarbonato.
  • Ingredienti per la farcia:
  • 2 o 3 pesche mature,
  • un paio di manciate di mandorle,
  • pan grattato senza glutine,
  • per la copertura:
  • zucchero a velo e zucchero semolato.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità ventilata. In una ciotola lavorate velocemente la farina con l’acqua fredda, l’olio, il sale e il pizzico di bicarbinato. L’impasto deve risultare morbido ma ben elastico. Potete realizzare la pasta anche al frullatore inserendo tutti gli ingredienti e lavorando l’impasto a media velocità. Ultimate la lavorazione a mano aggiustando a bisogno con un po’ di farina. Una volta ottenuto una pasta ben elastica, allargatela a rettangolo sulla carta forno infarinata. Deve essere sottile circa un paio di millimetri. Otterrete un rettangolo di circa 30 cm per 40 cm. Cospargete sulla pasta due o tre cucchiaiate di pan grattato senza glutine. A parte in una ciotola mescolate le pesche tagliate a pezzettini con le mandorle spezzettate. Io non zucchero la farcia perché uso delle pesche piuttosto mature e zuccherine ma potete aggiungere dello zucchero di canna a piacere e altra frutta secca, ottimo l’abbinamento anche con le gocce di cioccolato. Disponete la farcia al centro della pasta, in modo da formare un cilindro. Richiudete i bordi verso l’interno, a portafoglio. Sovrapponete i bordi e otterrete in questo modo uno strudel lungo e cilindrico. Chiudete e ripiegate le estremità per non far uscire il ripieno. Con l’aiuto di un coltellino fate delle incisioni sulla superficie: serviranno per far evaporare la frutta in cottura. Spolverate sulla superficie zucchero semolato e zucchero a velo. Se volete ottenere una crosticina più croccante spennellate prima dello zucchero un po’ di latte. Trasferite ora lo strudel di pesche con la carta forno, sulla teglia e infornate nel forno già caldo per circa 30 minuti a 180 gradi. Trascorso il tempo vedrete, quando vedrete il dolce di un bel colorito ambrato, spegnete il forno e lasciate intiepidire. Servitelo con una spolverata di zucchero a velo e con una pallina di gelato o un ciuffo di panna.   Facile, genuino, veloce da realizzare e sicuramente leggero: perfetto per questa stagione!   Fatemi sapere! Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina Instagram.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
vista dall'alto di piccoli plumcake alle carote, posati su fogli di giornale, dei fiori rosa a lato .

E’ scoppiata l’estate! C’è voglia di ricette fresche ma io vi propongo ugualmente una colazione da forno con dei dolcetti di carote e mandorle con farina di riso. Sono ideali per partire con energia, sono leggeri, senza burro e ovviamente senza glutine.

Il sapore e il profumo riporta alle camille, quei dolcetti che erano di moda quando ero piccola e che mi accompagnavano ogni tanto nei pomeriggi di studio, insieme ad un buon thè.

L’abbinamento carote e mandorle è uno dei miei preferiti, soprattutto con l’aggiunta del cioccolato.

Vi presento questa ricetta in versione mini plumcake ma con lo stesso impasto potete realizzare dei muffin, arricchiti con gocce di cioccolato oppure glassati per i più golosi con una colata di cioccolato fondente fuso.

Vediamo come prepararli.

Se amate anche in estate una colazione da forno veloce da realizzare, vi consiglio “muffin alla banana”, “ muffin alla frutta” , “ muffin yogurt”, “muffin vegani ai mirtilli“.

vista dall'alto di piccoli plumcake alle carote, posati su fogli di giornale, dei fiori rosa a lato .

dolcetti di carote e mandorle con farina di riso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.3/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 150 g carote,
  • 90 g zucchero,
  • 50 g mandorle,
  • 150 g farina di riso,
  • 2 uova,
  • 50 g olio di semi,
  • 1 bustina di lievito per dolci.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica.

Iniziate pulendo le carote e tagliandole a pezzetti.

Inseritele in un frullatore con le mandorle (io preferisco quelle con la buccia ma se desiderate dei muffin più dolci prendete le mandorle spellate).  Frullate le carote con le mandorle e unite l’olio.

Aggiungete lo zucchero, le uova e mescolate.

Infine unite la farina di riso con il lievito e amalgamate bene il composto.

Versate il vostro impasto nei pirottini, riempiendoli a ¾.

Infornateli nel forno già caldo e cuoceteli per circa 25 minuti. Fate la prova stecchino prima di sfornarli.

Lasciateli raffreddare prima di servirli.

Ultimate con una spolverata di zucchero a velo.

Ottimi come colazione ma anche coma sana merenda.

 

Consiglio: perfetti anche da glassare con della cioccolata fondente fusa e magari arricchiti nell’impasto con delle gocce di cioccolato

 

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
mini plumcake visti dall alto, con delle rose bianche e un coltello pieno di formaggio da spalmare, un sacchettino di mandorle a lato.

Tempo ancora capriccioso, cielo grigio e nuvole cariche di pioggia. Dopo un maggio freddo e piovoso, ci mancava anche restare delusi da un inizio giugno così…  Niente cena in terrazza stasera ma ho un’idea perfetta per un apericena saporita e gustosa: dei mini plumcake allo stracchino e mandorle con farina di riso e farina di grano saraceno.

Un’alternativa ai soliti stuzzichini, perfetti per essere accompagnati da affettati e formaggi.

Ottimi anche per sostituire il pane.

Questi mini plumcake sono davvero saporiti, vi consiglio di ripeterli.

Se non avete gli stampini da mini plumcake ( reperibili al supermercato ) , potete realizzarli anche in versione muffins, ne verranno il doppio.

In superficie ho messo le mandorle tostate @abbascianofruttasecca un’azienda con più di 70 anni di esperienza che assicura anche a noi celiaci prodotti senza pericoli di contaminazioni.

Se non amate il gusto dello stracchino, potete optare per la panna da cucina che renderà la vostra preparazione sicuramente neutra e perfetta per abbinarsi ad ogni piatto.

Potete realizzarli anche con la vostra farina preferita.

Se vi è piaciuta questa ricetta vi consiglio di provare anche i muffin salati e i muffin al formaggio.

Vi aspetto nella mia pagina Instagram e nei commenti! 

Fatemi sapere se li rifate! Son certa che vi piaceranno!

mini plumcake visti dall alto, con delle rose bianche e un coltello pieno di formaggio da spalmare, un sacchettino di mandorle a lato.

miniplumcake stracchino e mandorle

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g di farina di riso
  • 30 g farina di grano saraceno
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 60 g di latte
  • 80 g di olio di semi
  • 100 g stracchino
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo,
  • 30 g mandorle tostate @abbasciano tritate grossolanamente
  • sale q.b.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

In una ciotola amalgamare lo stracchino, lo stracchino, l’uovo, il latte, l'olio con una forchetta.

Unite poi le farine.

Amalgamate bene fino ad avere un composto privo di grumi. Aggiungete il cucchiaino di lievito istantaneo, il pizzico di sale.

Riempite per 3/4 gli stampi da mini plumcake .

Aggiungete sulla superficie  delle mandorle tostate  tritate grossolanamente con il coltello .

Mettete in forno preriscaldato a 180°C, fate cuocere per 25 minuti circa. Prima di spegnere il forno fate la prova stecchino per capire se il composto è asciutto.

Dovranno essere ben dorati.

I mini muffin salati con stracchino e mandorle tostate sono da servire caldi o freddi, perfetti con salumi e formaggi, verdure.

E’ l’idea perfetta per sostituire il pane, preparare aperitivi fantasiosi, e anche da portare in ufficio.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un tavolo visto dall'alto con un vasetto di pesto verde, con a lato delle tagliatelle, un mattarello di legno, e delle mandorle

Il pesto di zucchine e mandorle è un’alternativa al solito pesto alla genovese.

Ideale per condire la pasta ma anche perfetto da spalmare sui crostini come antipasto.

Il pesto di zucchine si prepara in poche e semplici mosse, con l’utilizzo del mixer.

L’ho realizzato aromatizzando le zucchine fresche con pinoli, mandorle e grana ma se volete un’alternativa potete sostituire con anacardi, noci e anche ricotta salata.

È una ricetta da fare in pochi minuti mentre si cuoce la vostra pasta.

Incredibile come ogni piatto, ogni sapore, sia collegato ad una stagione e ad un ricordo.

Per me le paste verdi rappresentano le tavolate in terrazza e in giardino, profumano di primavera, di fiori, di sole, di fresco.

Potete servire il vostro piatto di pasta al pesto di zucchine decorando i piatti anche con della granella di mandorle e qualche fogliolina di menta per dare un’ulteriore nota colorata quando andrete a servire ai vostri commensali.

Come per tutti i pesti, vi consiglio se non lo usate tutto, di conservarlo in vasetti di vetro, in frigo, con un po’ di olio in aggiunta in superficie.

Vi aspetto nella mia pagina Instagram e nei commenti.

Buona preparazione e se vi piacciono i primi piatti non perdetevi anche :

risi e bisi

risotto con bruscandoli e erbe

gnocchi alla vicentina

un tavolo visto dall'alto con un vasetto di pesto verde, con a lato delle tagliatelle, un mattarello di legno, e delle mandorle

pesto di zucchine e mandorle

Stampa
Tempo di preparazione:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 250 g zucchine,
  • 10 g pinoli,
  • 10 g mandorle,
  • 40 g grana o parmigiano,
  • 50 g olio evo,
  • mezzo cucchiaino di sale.

Procedimento

Lavate e tagliate le zucchine a pezzetti.

Mettetele in un mixer insieme alle mandorle e ai pinoli e frullate, aggiungendo l’olio a filo.

Unite infine il parmigiano e il sale.

A bisogno aumentate un po’ l’olio: il pesto deve risultare morbido e ben amalgamato come una crema.

Io lo conservo in frigorifero, in un vasetto di vetro, coperto da uno strato di olio, per 2, 3  giorni.

Potete arricchire il pesto di zucchine con noci, pistacchi, anacardi o foglioline di menta o basilico a seconda del vostro gusto.

Io oggi ho usato questo pesto di zucchine fresche per condire le tagliatelle all’uovo: un piatto davvero dal profumo primaverile!

 

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un libro aperto visto dall'alto con una tazzina di caffè e biscotti cantucci

Da quando son celiaca preparo i cantucci da sola, per me, per tutta la mia famiglia ma anche per inserirli nei classici sacchettini di biscotti da regalare a Natale. I miei cantucci con mandorle e cioccolato senza glutine piacciono davvero a tutti e non son difficili da preparare.

Ovviamente si allontanano un po’ dalla tradizione toscana e non me ne si voglia, i miei cantucci sono più irregolari, più corti e anche prevedono l’aggiunta di gocce di cioccolato per accontentare anche i più piccini.

Il cantuccio è nato per essere inzuppato nel vin santo, marsala o  del passito ma si può gustare tranquillamente da solo.

Le esportazioni in Giappone e Stati Uniti ci hanno insegnato ad accompagnarlo anche al tè o a una tazza di caffè. Il cantuccio si può inoltre sbriciolare come un crumble sulle creme.

E avete mai provato a servire questi biscotti in abbinamento a panna montata o crema pasticcera?

Non è difficile preparare i cantucci in casa senza glutine e conservarli. Questi biscotti possono durare per diverse settimane in una scatola di latta foderata con carta forno, ecco perché sono un’ottima soluzione anche per i regalini di Natale.

Realizzarli senza glutine è un po’ più difficoltoso perché si rischia lo sbriciolamento eccessivo durante il taglio tra la prima e la seconda cottura.

Il mio consiglio è di segnarli già con il coltello prima di fare la prima infornata, così da facilitare il taglio dei biscotti senza romperli.

Potete scegliere anche di lasciarli più morbidi, facendo una sola cottura.

Bastano pochi ingredienti per sfornare dei cantucci senza glutine deliziosi.

Vediamo come fare.

E se vi piacciono le mie idee di Natale non perdetevi :

scorzette di arancia candite

nocciole e mandorle pralinate

ricetta in barattolo dei cookies

biscotti speziati

… oppure tutti i biscotti nella sezione biscotti.

Fate mi sapere nei commenti!

un libro aperto visto dall'alto con una tazzina di caffè e biscotti cantucci

cantucci senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.7/5
( 6 voted )

Ingredienti

  • Miscelare 100 d di farina di mandorle,
  • 100 farina di riso e
  • 50 fecola di patate ( oppure usate 250 g di mix per dolci senza glutine),
  • 70 g di zucchero semolato,
  • 70 g di zucchero di canna,
  • buccia grattugiata di limone e arancia
  • 100 g di mandorle intere
  • 50 g di burro sciolto
  • 2 uova
  • Gocce di cioccolato o cioccolato a pezzetti a gradimento.

Procedimento

In una ciotola mescolare la farina setacciata con gli aromi e lo zucchero.

Aggiungere le due uova e poi il burro sciolto.

Infine unire all’impasto le mandorle ancora intere con la loro pellicina marrone e le gocce di cioccolato.

A questo punto dividere l’impasto in due parti formando due lunghi filoncini.

Disponeteli su una teglia del forno rivestita di carta forno.

Appiattiteli leggermente in modo da formare dei rettangoli lunghi e alti circa 1 cm.

Con il coltello segnate leggermente in maniera obliqua la forma dei biscotti, senza tagliarli completamente.

Cuocete in forno già caldo a 180° per 20 minuti circa. 

Trascorso il tempo togliete la taglia dal forno.

Lasciarli raffreddare un attimo e tagliateli completamente diagonalmente dove avevate segnato precedentemente, realizzando così i biscotti dalla classica forma un po’ storta.

Fate dei tagli sicuri in modo da non sbriciolare molto.

Vedrete che se avete segnato bene ogni biscotto, non si romperanno.

Ripassate in forno per altri 10 minuti a 200° giusto il tempo di renderli ancora più croccanti.

Verificate la doratura e attenti a non cuocerli troppo.

 Lasciateli raffreddare completamente prima di gustarli!

 

Ora potete servirli ai vostri ospiti con la vostra bevanda preferita oppure confezionarli a vostro gusto per regalarli.

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
Ultimi post

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.