Le fave dei morti sono dei biscottini friabili a base di farina di mandorle che si preparano in occasione delle festività di Ognissanti.
Sono biscotti molto semplici e veloci da fare, perfetti da servire a merenda con una bevanda calda oppure a fine pasto con un buon vino liquoroso.
Da nord al sud Italia esistono varie ricette per prepararli, ma l’ingrediente di base è la farina di mandorle. Vengono aromatizzati in maniera diversa. In Veneto solitamente si fanno al cacao, rosse con il liquore elchermes e bianche.
Io realizzo la farina di mandorle in casa, frullando finemente le mandorle con la buccia insieme alla farina riso. Vi raccomando di frullare sempre ad impulsi per non surriscaldare troppo la frutta secca che in quel caso libererebbe l’olio.
Curiosità :
Le Fave dei Morti sono un dolce tipico veneziano e arriva da molto lontano con la sua antica tradizione.
Le favette dei morti, come le chiamiamo noi, hanno sostituito le fave arrostite che si mangiavano un tempo nella festività di Ognisanti e si caratterizzano per essere di tre colori (marrone, pesca e bianche).
Ma perché questo dolcetto è legato proprio alle fave? Le fave nell’antica Roma, erano considerate un “incantesimo protettore”, il simbolo dei morti e della loro prosperità.
Il fiore di questo legume è bianco ma macchiato al centro di nero (simbolo di morte). Inoltre, se le fave secche vengono lasciate nell’acqua, esse la tingono di colore rosso e ricordano quindi il sangue.
Anche con l’avvento del Cristianesimo, c’era il legame tra fave e morti infatti fino ai tempi più recenti, si usava mettere sul davanzale e sugli angoli delle strade ciotole colme di fave.
Oggi la fava naturale è stata sostituita con i biscotti che prendono il nome di fave dei morti!
Pochi ingredienti e completamente senza glutine.
Golose e perfette da mettere in tavola sia a merenda, con una bevanda calda oppure da servire con un vino liquoroso.
Se vi piacciono le ricette della tradizione non scordatevi di vedere la sezione dedicata alla cucina veneta nel blog.
Potete trovare ricette come : “il macafame” “la torta putana” “le frittelle” “i zaeti” “la polentina zala de Cittadella”
Fatemi sapere … e vi aspetto come sempre nella mia pagina Instagram

fave dei morti
StampaIngredienti
- 200 gr di mandorle intere da polverizzare oppure farina di mandorle,
- 100 gr farina di riso,
- 100 gr di zucchero,
- 1 uovo intero,
- 30 gr di burro fuso (che volendo potete sostituire con pari quantità di olio di semi)
- buccia grattugiata di un limone,
- un cucchiaino di cannella in polvere,
- (un cucchiaio di cacao per creare le fave marroni, l’alchermes per quelle rosse)
Procedimento
Polverizzate le mandorle al frullatore.
Unite lo zucchero. Aggiungete tutti gli altri ingredienti tranne il liquore e impastate.
Potete realizzare direttamente l'impasto al frullatore oppure in una ciotola a mano.
Per creare le diverse tipologie di colore dividete l’impasto in tre panetti:
- in uno aggiungerete un po' di cacao per creare le fave marroni,
- in uno l’alchermes per quelle rosse,
- mentre il terzo rimarrà del colore naturale.
L’impasto deve essere morbido.
Arrotolate tra le mani un po' di pasta alle mandorle alla volta, realizzando palline grandi come noci e poi schiacciate leggermente per dare la forma di favette.
Man mano che le realizzate, adagiatele in una teglia precedentemente foderata di carta da forno.
Cuocete in forno ben caldo, a 180° per circa 15 minuti, fino a quando le vedrete leggermente dorate!
Sfornate e lasciate intiepidire.