Home Tags Posts con tag "mele"

mele

torta di mele con una fetta tagliata, sullo sfondo un cesto di mele, una zucca e foglie gialle

Questo ottobre ci sta regalando ancora giornate di sole e temperature piacevoli ma dalla natura arrivano le meravigliose zucche autunnali, adatte per tantissime ricette. Oggi porto in tavola una dolcezza rustica, senza burro : la torta alla zucca e mele.

Questa è una torta dal gusto integrale, con il sapore tipico della farina al grano saraceno. Un dolce soffice grazie alla purea di zucca nell’impasto che crea un matrimonio perfetto con la dolcezza delle mele. Se vi piace, vi consiglio  di aromatizzare il vostro dolce con la cannella in polvere.

La realizzazione come sempre è facile e veloce. Un modo per avvicinare tutti, celiaci e non, ad una cucina fatta di farine naturali in purezza. Le farine alternative prive di glutine.

Se non amate il sapore del grano saraceno, potete sostituire questa farina nella stessa quantità con la farina di riso.

Attenzione a variare con altre farine perché ogni polvere ha caratteristiche diverse.

Se vi piacciono le torte di mele trovate tante proposte nel blog, ad esempio:

“torta di mele senza burro”

“torta di mele e more”

“torta di mele e crema”

“muffin mele e farina di riso”

e tantissime altre ricette. Inserite la parola MELE nello spazio della lente per trovarle tutte.

Ma ora vediamo questa ricetta. Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina Instagram con un bellissimo video sulla preparazione.

torta di mele con una fetta tagliata, sullo sfondo un cesto di mele, una zucca e foglie gialle

torta alla zucca e mele

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g zucca cruda (da cuocere e trasformare in purea)
  • 100 g zucchero semolato o di canna
  • 3 uova
  • 100 g farina di grano saraceno
  • 100 g farina di riso
  • 50 g amido di mais o tapioca
  • 50 g olio di semi (mais o girasole)
  • 1 bustina di lievito per dolci (senza glutine in caso di celiachia)
  • Cannella in polvere facoltativa
  • 3 mele

Procedimento

Tagliate e pulite la zucca, privatela della buccia e pesatene 200 grammi. Tagliatela a pezzettini e fateli cuocere a vapore fino a quando diventano morbidi. Schiacciate a purea e lasciate intiepidire. Unite alla purea di zucca le uova e lo zucchero. Lavorate con la frusta a mano o con le fruste elettriche. Aggiungete l’olio e poi le polveri con il lievito. Si può aromatizzare la torta con della cannella in polvere. Versate l’impasto cremoso in uno stampo a cerniera foderato da carta forno oppure in una tortiera imburrata e infarinata. Lavate e sbucciate le mele. Tagliatele a fettine e infilatele a raggiera nella torta. Potete spolverare un cucchiaio di zucchero semolato in superficie per ottenere una golosa crosticina in cottura. Cuocete nel forno  preriscaldato a 180 gradi per circa 35, 30 minuti. Fate la prova stecchino dopo i 30 minuti per verificare la cottura. Quando sarà tiepida toglietela dallo stampo e servitela con un’abbondante spolverata di zucchero a velo.  

Consiglio: scegliete una zucca con polpa asciutta e saporita. Le adatte sono sicuramente la mantovana e la delica, ottima la butternut. Preferite la farina di grano saraceno macinata fine.

In caso di celiachia verificate sempre l'idoneità delle polveri.  

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un'alzata con delle crostatine sopra e sul tavolo di legno mele e foglie gialle

Questa è una ricetta alla quale ho dedicato un video reel nella mia pagina Instagram. Sono delle crostatine senza glutine con crema e mele. Una vera coccola.

Spesso mi chiedete come impastare la frolla di farine naturali in purezza senza glutine e questa al burro, con farina di riso, amido e fecola, è una delle mie preferite: delicata, friabile e dolce. Perfetta per crostate, biscotti e tartellette come in questo caso.

Potete realizzare la pasta frolla senza glutine al frullatore, amalgamando a velocità media tutti gli ingredienti oppure nella planetaria se siete abituati ad usarla. Io sono meno pratica e preferisco impastare a mano, in una ciotola. In questo caso lavorate velocemente gli ingredienti e una volta ottenuto il panetto elastico e non appiccicoso, avvolgetelo nella pellicola e fatelo risposare circa 30 minuti in frigorifero. Avrete tutto il tempo così di preparare la crema per la farcia.

Con questa frolla e la stessa crema, potete realizzare anche dei semplici frollini farciti. In un video reel ho fatto vedere come realizzare, con l’aiuto di un bicchiere, dei biscotti rotondi. Una volta stesa la pasta frolla sulla spianatoia infarinata e fatte le forme, disponete sopra metà dei cerchi un cucchiaio di crema. Richiudete con un altro cerchio di pasta e delicatamente fermate i bordi, punzecchiando con uno stecchino.

Io ho scelto la crema al profumo di limone ma questa frolla alla farina di riso si sposa con qualsiasi crema, confettura o ganache.

Provate questa frolla ad esempio con la mia ricetta:

tartellette con ganache “

un'alzata con delle crostatine sopra e sul tavolo di legno mele e foglie gialle

crostatine senza glutine con crema e mele

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la frolla al burro:
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • 80 g zucchero
  • 100 g burro morbido
  • 150 g farina di riso più quella per lo spolvero
  • 50 g amido di mais o farina di tapioca
  • 50 g fecola di patate
  • buccia di limone grattugiata
  • Ingredienti per la crema:
  • 1 uovo
  • 50 g zucchero
  • 30 g amido di mais o farina di riso
  • 250 g latte
  • Scorza di limone biologico grattugiato
  • 2 mele da tagliare a fettine

Procedimento

Lavorate gli ingredienti della frolla velocemente a mano o direttamente al frullatore fino a formare un impasto elastico da lavorare. Formate il panetto e se risulta troppo morbido lasciatelo riposare 30 minuti in frigorifero. Nel frattempo occupatevi della crema facile. Scaldate il latte in un pentolino. Sbattete a parte in una ciotola l’uovo, la buccia di limone grattugiata e zucchero. Aggiungete la farina al composto di uova mescolando. Incorporate il latte molto caldo continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi. Trasferite tutto il composto in un pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa. Quando è pronta, lasciate intiepidire. Riprendete la frolla e stendetela sulla spianatoia infarinata. Formate i dischi con una tazza. Appoggiate i dischi di frolla sugli stampini per crostate, diametro 10.  Togliete l’esubero ai lati e disponete un paio di cucchiate di crema. Sbucciate e tagliate le mele a fettine. Disponete le fettine nella crema a formare una rosa. Spolverate un po’ di zucchero semolato sulla superficie. Le crostatine di crema e mele cuociono nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti, fino a doratura dei bordi. Consiglio: con la stessa ricetta potete fare dei biscotti farciti di crema, prendendo come stampo un bicchiere. Basterà mettere su un disco di frolla un cucchiaio di crema e posizionarne un altro sopra, saldando i bordi punzecchiando leggermente. I biscotti cuoceranno sempre a 180 gradi, per circa 15 minuti, fino a doratura.          

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
muffin alle mele visti dall'alto con mele e fogli di libri sparsi

I muffin alle mele con farina di riso sono un’idea soffice e veloce da preparare come fine pasto ma anche da portare in trasferta.

E’ ricominciata la scuola e la routine, con le corse, gli incastri di orari, le programmazioni, zaini pieni di libri… e ho pensato di darvi qualche suggerimento per alcune merende glutenfree. Questa è perfetta perché si prepara con pochi ingredienti e bastano solo 20 minuti di forno.

I miei muffin con farina di riso sono alle mele, aromatizzati al limone e cannella ma potete optare per un’aggiunta di gocce al cioccolato per una versione più golosa. Con questa ricetta otterrete circa 10 muffin.

La farina di riso, delicata e neutra, abbinata all’amido di mais renderà i vostri dolcetti morbidi per più giorni.

In alternativa potete sostituire l’amido con della fecola di patate o farina di tapioca.

La farina di riso tende a seccare il prodotto finale ecco perchè si consiglia sempre di miscelarla con la fecola di patate o altro amido per una resa migliore.

LA FARINA DI RISO: ha un sapore delicato ed è molto leggera. È molto ricca di amidi e povera invece di proteine, fornisce al nostro organismo le vitamine del gruppo B e anche vitamina E.

Utilizzo: idonea per infarinare, addensare salse o creme, preparare la pastella per frittura. Può essere usata da sola oppure miscelata ad altre farine naturalmente senza glutine per realizzare impasti soffici come torte, preparazioni salate, crepes, frittelle, besciamella, biscotti, gnocchi, crackers…

Consiglio: ottima anche come addensante per le zuppe o per le salse oltre che per mantecare il risotto evitando di utilizzare il burro. In questo caso ne occorrono circa 20 grammi da sciogliere in poca acqua calda prima di aggiungerla a fine cottura mescolando in maniera veloce per ottenere una deliziosa cremina.

La farina di riso si trova facilmente in tutti i tipi di supermercati, vi consiglio comunque di acquistarla da agricoltura biologica e integrale presso negozi specializzati.

Consiglio: se vi avanzano dei muffin, conservateli nella campana di vetro o in un contenitore ermetico.

Seguitemi nei social, nella mia pagina Instagram dove sono più attiva e grazie a chi lascerà un messaggio anche qui nel blog.

Se vi piacciono le idee con la farina riso, ne troverete davvero tante nelle varie sezioni del blog.

Se amate le mele, vi consiglio anche di provare:

“torta di mele senza burro”

“plumcake rovesciato alle mele”

“torta di mele con farina di miglio”

“torta di mele e more “

“torta di mele e crema”

“sfoglia di mele e crema”

muffin alle mele visti dall'alto con mele e fogli di libri sparsi

muffin alle mele con farina di riso

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 2 uova
  • 120 g burro
  • 120 g zucchero
  • 100 g farina di riso
  • 20 g amido di mais
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Succo di un limone
  • Cannella in polvere q.b.
  • 2 mela

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

In una ciotola lavorate 2 uova con zucchero e burro morbido.

Unite le polveri setacciate e mescolate velocemente per evitare la formazione di grumi.

Potete unire una spolverata di cannella in polvere per aromatizzare il composto.

Versate l’impasto nei pirottini, riempiendoli fino a metà.

Tagliate la mela a fettine sottili e irrorate con del succo di limone.

Infilate le fettine nei pirottini e infornate a 180 gradi cuocendo per circa 20 minuti, fino a doratura.

Una volta pronti spolverate con zucchero a velo e servite tiepidi o freddi. Ottimi se accompagnati da crema e perfetti da portare in trasferta come merenda

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta di mele vista dall'alto con a lato una ciotolina di crema

La torta di mele e crema è una coccola per il palato. E’ una torta senza burro e senza olio.

Ha soltanto un bicchiere di latte ed è arricchita al suo interno di golosa crema dolcissima e tante fettine di mele.

Un dolce perfetto per questo periodo invernale. Ottima anche da servire nei giorni di festa, se accompagnata nei piattini con una cucchiaiata di ulteriore crema leggera calda.

Una vera coccola.

La farina usata, sia per l’impasto che per addensare la crema, è la farina di riso.

La farina di riso ha un sapore delicato ed è molto leggera, perfetta se abbinata alla fecola di patate per rendere i dolci ancora più soffici e ideale come addensante nelle creme o salse.

Vediamo come preparare la torta di mele e crema.

Se amate come me le torte di mele, non perdetevi altre ricette nel blog.

Ad esempio:

La torta della tradizione Vicentina “ il macafame” realizzata con pane raffermo,

“la torta di mele senza burro” ,

la torta di mele e more”,

la”torta di mele, mandorle e cioccoalato“,

il classico “ strudel di mele”,

la golosa “ sfoglia di crema e mele”

un’idea salata come “ lo strudel di mele, speck, noci e asiago”,

un dolce del recupero perfetto “ il budino di pane e mele

la particolare ” torta di mele e farina di miglio”

e tantissime altre ricette…

Vi aspetto anche nella mia pagina instagram e nei commenti!

Buona giornata

Monica

una torta di mele vista dall'alto con a lato una ciotolina di crema

torta di mele e crema

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per la torta :
  • 3 uova medie,
  • 150 g zucchero semolato o di canna,
  • 200 g farina di riso,
  • 50 g fecola di patate,
  • 100 g latte,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere,
  • 3 mele
  • Per la crema:
  • 100 g zucchero a velo,
  • buccia di limone bio grattugiata,
  • 50 g farina di riso,
  • 500 g latte,
  • 2 uova.

Procedimento

Per prima cosa preparate la crema. Scaldate il latte in un pentolino. Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e unite la buccia di un limone grattugiata. In alternativa potete usare una fialetta di aroma o un cucchiaio di liquore. Aggiungete la farina di riso al composto di uova mescolando. Incorporate il latte molto caldo continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.  Trasferite tutto il composto in un pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa. Tenete da parte la crema e ora occupatevi della torta. Preriscaldate il forno a 180 gradi. In una ciotola lavorate bene con le fruste elettriche le uova con lo zucchero. Unite il latte. Aggiungete la farina di riso, la fecola di patate e la bustina di lievito. Il composto deve risultare omogeneo senza grumi. Versate il vostro impasto in una tortiera diametro 24 cm, foderata da carta forno bagnata e strizzata. A parte lavate e sbucciate le mele, tagliatele a fettine non troppo sottili. Ora riprendete la crema intiepidita e a cucchiaiate inseritela nella torta. Usatene circa la metà, mentre l’altra metà tenetela da parte. Infilate le fettine delle mele a raggiera. Infornate la vostra torta nel forno già caldo a 180 gradi per circa 45 minuti. Fate la prova stecchino perché come vi dico sempre ogni forno presenta tempistiche diverse.   Una volta pronto, lasciate raffreddare. Togliete dallo stampo e servite la vostra torta portandola in tavola accompagnata nei piattini con un’altra cucchiaiata di crema, meglio ancora se calda. ( io solitamente verso la crema avanzata e non usata per la torta, in una ciotolina che riscaldo poi al microonde).

Un buon vino e la giusta compagnia faranno il resto.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un piano di legno, una torta tagliata, una fetta in primo piano con dei cachi arancioni e una mela sullo sfondo

Iniziamo la settimana con una torta di cachi e mele davvero speciale, soffice, dolce, senza burro.

Una torta con una consistenza morbidissima grazie alla purea di cachi inserita dell’impasto e alla farina di tapioca, ricca di amido.

La farina di tapioca viene usata nello svezzamento dei bimbi perché è una polvere naturale priva di glutine.

Viene spesso utilizzata come addensante per creme, zuppe o salse ( si parla infatti di amido di tapioca) ma é ottima anche per la preparazione di dolci o prodotti da forno salati.

La farina di tapioca si ricava da un tubero originario del Sud America, comunemente denominato manioca, ma noto anche come cassava o yuca. E’ una polvere molto ricca di amido e dal punto di vista nutrizionale non apporta significative quantità di proteine, acidi grassi, vitamine o minerali. Insomma, è molto simile alla farina di frumento con una piccola ma significativa differenza: non contiene glutine.

In questa torta l’ho miscelata alla farina di riso.

E voi l’avete mai usata nelle vostre preparazioni?

In quanto ai cachi …in questi giorni me ne son stati donati diversi dai nonni perché hanno una pianta che in questa stagione trionfa di frutti.

A me non piacciono i cachi al naturale. Inseriti nell’impasto della torta però sono stati una vera rivelazione e una bella scoperta.

Vi consiglio quindi, se anche voi non amate i cachi, di optare per trasformarli in purea e usarli negli impasti delle vostre torte.

 

Se amate come me le torte di mele, non perdetevi le altre ricette del blog :

torta di mele senza burro

torta di mele, mandorle e cioccolato

torta di mele e more”

torta di mele con farina di miglio”

torta integrale alle mele con farina di grano saraceno”

Vi aspetto come sempre nella mia pagina Instagram!

Buona giornata

Monica

un piano di legno, una torta tagliata, una fetta in primo piano con dei cachi arancioni e una mela sullo sfondo

torta di cachi e mele

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 150 g zucchero,
  • 4 uova,
  • 80 g olio di semi di girasole,
  • 80 g latte oppure bevanda vegetale,
  • 230 g farina di tapioca,
  • 80 g farina di riso,
  • Buccia di limone bio grattugiata
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • 2 cachi maturi,
  • 2 mele
  • zucchero a velo per decorazione

Procedimento

Io ho realizzato la torta di cachi e mele con la planetaria, ma potete miscelare gli ingredienti in una ciotola con le fruste elettriche. Montate lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto spumoso. Prendete i cachi, privateli della buccia e schiacciateli a parte per farli diventare purea. (se usate cachi naturali biologici potete frullarli a parte anche con la buccia). Aggiungete la purea di cachi all’ impasto. Unite il latte e poi l’olio a filo. Aggiungete le farine insieme al lievito e montate per qualche minuto. Sbucciate le mele, tagliatele a pezzetti e unitele all’ impasto. Mescolate delicatamente con una spatola e versate tutto all’ interno di uno stampo da 22 – 24 cm di diametro, oleato o imburrato e infarinato. Infornate a 180° per 40 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura. Servite con una spolverata di zucchero a velo!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una tazza di the in primo piano, un libro aperto, un piattino con una fetta di torta con delle mele rosse

Sapete cos’è il Macafame? E’ un dolce tipico della mia amata città: Vicenza.

E’ la più antica torta di mele.

Un dolce che non prevede l’uso di farina.

Come lo stesso nome fa intuire significa “ammacca la fame” ovvero ‘placare la fame’, perché si tratta di una torta decisamente intensa nella sua composizione e anche nel sapore.

Un tempo, nelle case contadine, il Macafame veniva cotto nelle stufe a legna ed era un modo per utilizzare gli avanzi della dispensa, arricchendoli con quello che si aveva in casa. Veniva venduto anche nelle osterie come spuntino.

La base di questa ricetta erano ingredienti poveri come il pane duro e raffermo, le mele e le uova.

Il pane vecchio avanzato veniva messo in ammollo con il latte per alcune ore e quindi strizzato. Potevano essere aggiunte anche delle fette di polenta avanzate per creare un bell’impasto sodo.

Al pane, mele e uova, veniva unito quel che si aveva in casa, come uvetta ammollata nella grappa, noci e fichi secchi.

Il macafame è un dolce di umili origini ma ricco di sapori e di gusti.

Una torta di mele antichissima, morbida, umida, profumatissima e di una bontà unica.

Un dolce che non ha bisogno di farina e nemmeno di lievito.

Per la mia preparazione adatta agli intolleranti ho ovviamente usato il pane senza glutine e ho spolverato in superficie un paio di cucchiai di farina di mais per polenta.

Ho aggiunto all’impasto anche un pochino di lievito per averla meno soda e più soffice ma è una variante mia, nella ricetta originale non c’è.

Se desiderate renderla ancora più golosa per i vostri bambini, potete unire del cioccolato tritato.

È una torta della fantasia, alla base di pane, latte, mele e uova potete, come un tempo, aggiungere quel che più desiderate.

Un’altra torta del recupero che utilizza il pane raffermo, tipica delle nostre zone, è la “torta Putana” che trovate già presente nel blog. La differenza sta nell’uso della farina ma per il resto si somigliano moltissimo.

Sono entrambi dolci della nostra tradizione contadina, preparazioni nate in tempi antichi utilizzando ingredienti semplici che erano disponibili in casa. Torte del riciclo, umili ma goduriose, da cuocere nelle stufe a legna o sotto le braci, perfette da gustare in compagnia intorno al focolare accompagnate da un buon vino.

Credo che in ogni parte d’italia esista una torta della tradizione, di umili origini ma che significa festa.

Se cercate altre preparazioni utili per riutilizzare il pane avanzato potete sbizzarrirvi con:

 “ il budino di mele e pane”,

la torta di pane”.

Ma ora prepariamo insieme il Macafame e come sempre vi aspetto anche nella mia pagina Instagram.

una tazza di the in primo piano, un libro aperto, un piattino con una fetta di torta con delle mele rosse

il macafame

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 500 ml di latte caldo,
  • 3 mele tagliate a pezzetti,
  • 2 uova,
  • 300 g di pane raffermo,
  • 50 g uvetta,
  • fichi secchi ( facoltativi),
  • rum o grappa,
  • 2 cucchiai di zucchero di canna o semolato,
  • 1 cucchiaio di miele,
  • 2 cucchiai di farina mais
  • ( 1 cucchiaio di lievito per dolci facoltativo)

Procedimento

Mettete l'uvetta in ammollo nel rum o nella grappa. Spezzettate il pane raffermo in pezzi piccoli e disponetelo in una ciotola capiente. A parte scaldate il latte e poi versatelo sul pane. Con l’aiuto di una forchetta o di un cucchiaio amalgamate bene il pane con il latte, in modo da formare un composto morbido. Aggiungete le uova, lo zucchero, l’uvetta e mescolate bene. Successivamente unite il miele e le mele tagliate a cubetti. Come un tempo, potete aggiungere quel che più vi piace. I fichi a pezzetti e anche della frutta secca. (Facoltativo mezzo cucchiaino di lievito che io ho aggiunto per rendere la torta meno soda ma più soffice). Foderate una tortiera da 22, 24 cm con carta forno. Potete usare anche una pirofila imburrata e leggermente spolverata con farina di mais o pan grattato. Versate il composto e appiattendolo con il dorso di un cucchiaio. Spolverate con farina di mais la superficie. Cuocete a 170 gradi per circa 40/45 minuti fino ad ottenere una doratura omogenea.   Servite la vostra torta tiepida, una colazione o merenda perfetta per la stagione fredda.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
tavolo di legno e una torta di mele su una alzata bianca, a lato delle mele rosse, un piatto con una paletta oro

La torta di mele con ricotta e farina di miglio è un dolce soffice, leggero, senza burro, senza olio e senza glutine.

Questa torta di mele ha un sapore particolare grazie alla farina di miglio bruno, una polvere priva di glutine in maniera naturale.

La farina di miglio ha un sapore unico, è ottima per fare il pane, per addensare ma anche per dare elasticità a tutti quei tipi di dolce che tendono a seccarsi perché ha il pregio di assorbire l’acqua e l’umidità, donando una consistenza soffice e morbida.

La farina di miglio è sicuramente un prodotto senza glutine da tenere nella dispensa di noi celiaci e non solo.

Un toccasana per ossa, pelle e capelli.

La celiachia mi ha insegnato la fantasia in cucina ed è anche il motivo per il quale ho iniziato a condividere nei social tante ricette della tradizione ma con polveri diverse.

La torta di mele con ricotta è un classico che amo preparare per le colazioni leggere, priva di grassi ma ugualmente morbida per più giorni.

La trovate nella versione pesche nel blog: “torta di ricotta e pesche”.

Se invece volete provare altre torte di mele vi consiglio:

 “ torta di mele senza burro” ,

torta di mele , mandorle

torta di mele, more

torta di mele integrale”

apple pie”,

strudel di mele

plumcake rovesciato di mele e cannella

sfoglia di crema e mele

Ma ora prepariamo insieme la torta di mele con ricotta e farina di miglio.

Vi aspetto anche nella mia pagina Instagram dove potete trovare anche tanti consigli, collaborazioni e video.

tavolo di legno e una torta di mele su una alzata bianca, a lato delle mele rosse, un piatto con una paletta oro

torta di mele con ricotta e farina di miglio

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.7/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 2 uova
  • 150 g zucchero
  • 250 g ricotta
  • 100 g latte
  • 100 g farina di riso
  • 150 g farina di miglio
  • 50 g fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine
  • Aroma a piacere
  • 3 mele e 4 cucchiai di marmellata di albicocche

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata. In una ciotola lavorate con le fruste uova e zucchero. Unite l'aroma scelto: io con le mele amo mettere un cucchiaio di cannella in polvere oppure una grattugiata di agrumi biologici. Unite la ricotta vaccina e il latte. (potete optare anche per una bevanda vegetale) Amalgamate bene fino ad ottenere una crema. Ora aggiungete le polveri: la farina di riso, la farina di miglio, la fecola di patate e il lievito dolci senza glutine. Mescolate con cura per ottenere un composto privo di grumi. Versatelo nella tortiera foderata da carta forno, bagnata e strizzata. Vi consiglio uno stampo da 22 cm / 24 cm. Livellate con una spatola o il retro di un cucchiaio. Tagliate le mele a fettine. Potete scegliere di tenere la buccia, io in questo caso ho preferito toglierla. Infilate le fettine, non troppo sottili, nell'impasto. Spennellate 3, 4 cucchiai di marmellata di albicocche sulla superficie delle mele. Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 35, 40 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura dopo una mezz'ora. Servite la vostra torta di mele tiepida.   Ottima se accompagnata da una crema zabaione. Io la porto in tavola anche con un buon vin recioto tipico del Veneto perfetto da abbinare ai dolci.

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un tavolo di legno con una torta di mele e more tagliata, una fetta in primo piano , sullo sfondo una teiera, fogli e mele gialle a lato

La torta di mele e more senza glutine è facile, buona e profuma di autunno. E’ un classico della cucina italiana che non si può non saper fare! Questa ricetta è perfetta in ogni momento del giorno, dalla colazione alla cena. Si realizza in un attimo, mescolando a pastella pochi ingredienti.

Le polveri senza glutine scelte sono la neutra e delicata farina di riso e la impalpabile fecola di patate che dona sofficità al dolce.

More e mele sono aromatizzate dalla cannella, ma in alternativa potete scegliere di sostituire dalla buccia grattugiata di un limone biologico.

Ho usato uno stampo piccolo da 20 cm.

Se amate le torte di mele trovate nel blog anche:

torta di mele, mascarpone e grano saraceno” , “torta di mele, farina di mandorle e cacao” , “strudel di mele“,

sfoglia di crema e mele”,

budino di pane e mele

 

Vi aspetto nella mia pagina Instagram e nei commenti!

 

Buona preparazione…

Monica

un tavolo di legno con una torta di mele e more tagliata, una fetta in primo piano , sullo sfondo una teiera, fogli e mele gialle a lato

torta di mele e more senza glutine

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 1 mela grande,
  • 1 vaschetta di more,
  • 150 g di zucchero,
  • 1 uovo,
  • 100 g di farina di riso,
  • 50 g di fecola di patate,
  • 100 g di latte,
  • mezzo cucchiaino di cannella in polvere,
  • 1 bustina di lievito per dolci .
  • (controllate che ogni farina e lievito presenti la dicitura senza glutine)

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, in modalità ventilata.

Lavorate in una ciotola lo zucchero e l’uovo, semplicemente con una frusta a mano.

Aggiungete un po’ alla volta la farina alternandola con il latte in modo da ottenere una pastella morbida.

Unite il lievito e la cannella in polvere.  Se non amate la cannella, potete sostituire con buccia di limone grattugiata oppure una fialetta del vostro aroma preferito. Amalgamate il composto e versatelo in una tortiera da 20 cm foderata da carta forno.

Infilate nella torta le fettine di mela e le more. Cospargete un cucchiaio di zucchero semolato sulla superficie.

Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 30, 40 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura.

 

Consiglio: la torta di mele e more è ottima a colazione oppure a merenda, ma anche servita come dessert agli ospiti se accompagnata da una pallina di gelato o crema allo zabaione.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta a cuore di mele vista dall'alto, una manina che afferra una mela

La torta di mele mandorle e cioccolato nasce dalla voglia di fare un dolcetto buono e profumato con il mio bimbo più piccolo.

Il desiderio di usare le mele rosse e naturali dei nonni, le uova fresche delle loro galline e il divertimento di trasformare tante profumate mandorle in farina.

Eh già, perché la farina di mandorle a noi piace farla in casa!

Ci son tantissime ricette da provare per realizzare la classica torta di mele, infinite varianti per la torta più classica del mondo. Ma a noi piace l’idea di sperimentare e sglutinarla a modo nostro, utilizzando farine naturali.

Nei primi mesi post diagnosi della celiachia, usavo solo mix industriali pronti ma poi, per curiosità ed esigenza di avere preparazioni meno elaborate, ho iniziato a realizzare le mie ricette con farine semplici.

In questa torta ho miscelato la farina di riso, l’amido di mais e una parte di farina di mandorle, ovvero mandorle con la buccia frullate a polvere con il mixer ad alta velocità.

Per accentuare il profumo ho inserito nell’impasto la fialetta di aroma mandorla, ottimo anche un cucchiaio di cannella in polvere se piace.

Qualche manciata di gocce di cioccolato fondente sarà quel dettaglio in più per renderla maggiormente golosa.

Non vi resta che provare!

Se vi piacciono le torte con le mele non potete perdervi anche :

torta di mele senza burro”,

torta di mele con mascarpone”,

plumcake mele, cannella e uvetta

Lasciatemi un commento e venitemi a trovare in Instagram: vi aspetto!

una torta a cuore di mele vista dall'alto, una manina che afferra una mela

torta di mele mandorle e cioccolato

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 4 uova,
  • 150 g zucchero,
  • 150 g mandorle frullate oppure farina di mandorle,
  • 100 g farina di riso,
  • 50 g amido di mais o fecola di patate,
  • 100 g burro morbido,
  • 1 fialetta di aroma di mandorla,
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine,
  • 2 mele medie tagliate a fettine,
  • 3 cucchiai di gocce di cioccolato,
  • 2 cucchiai di zucchero semolato o di canna da cospargere in superficie.

Procedimento

Imburrate e infarinate con farina di riso uno stampo a cuore oppure uno rotondo del diametro di circa 24 centimetri. Accendete il forno a 180°. Lavate e asciugate le mele, poi sbucciatele e tagliatele a spicchi abbastanza sottili. Rompete le uova in una ciotola e con una frusta montatele bene con lo zucchero. Potete usare le fruste elettriche oppure realizzare il vostro impasto al frullatore o nella planetaria. Una volta ottenuto un composto biancastro e spumoso, unite il burro morbido e la fialetta di aroma mandorle. Aggiungete la farina di riso, l’amido di mais (oppure la fecola di patate) e la farina di mandorle. Se non avete la farina di mandorle vi consiglio di frullare a parte in anticipo 150 grammi di mandorle con la buccia. Amalgamate bene le polveri all’impasto e unite il lievito. Versate il composto della vostra torta nello stampo scelto. Cospargete sulla superficie le gocce di cioccolato. Infilate nell’impasto le fettine sottile di mele, meglio se con la buccia. Io ho usato le mele rosse biologiche di casa. Spolverate un paio di cucchiai di zucchero di canna o semolato sulla superficie in modo da far formare una crosticina in cottura. Infornate nel forno già caldo a 180 gradi per circa 40 minuti ma fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura. Sentirete il profumo di mele e mandorle diffondersi nell’aria. Servite il vostro dolce tiepido, ottimo anche accompagnato da una crema pasticcera.

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una apple pie vista dall'alto con fiori di acacia intorno, una mela gialla, un piattino con una forchettina

Oggi metto in tavola una apple pie con fiori di acacia e farine naturali senza glutine. Una dolcezza infinita di mele e questi fiori del periodo, avvolti da una croccante sfoglia di pasta realizzata con farina di ceci, farina di riso, grano saraceno e fecola di patate.

Li conoscete i fiori d’acacia?

I suoi petali sono color crema e i suoi fiori sono profumatissimi. Sbocciano più o meno a partire dalla seconda metà di aprile. Sono utilizzati soprattutto in ambito erboristico e fitoterapico, per i loro benefici su intestino e gola, ma anche in cucina possono diventare degli ottimi ingredienti. Infusi, marmellate e fritture sono tutte ricette ottime da provare.

Io faccio sempre uso del miele d’acacia: la sua particolarità è che rimane liquido a qualsiasi temperatura. Adoro scioglierlo nelle tisane calde, ma anche utilizzarlo per dolcificare le torte, sostituendo lo zucchero. Molto profumato e dal sapore particolare, è un buon primo approccio all’aroma dei petali di questi fiori.

Oggi però ho deciso di usare i fiori d’acacia in aggiunta alle mele, come farcia di questa torta.

La realizzazione è molto semplice, basterà impastare una pasta matta, composta da farine, acqua ed olio.

La farcia è costituita da mele, fiori, zucchero di canna e succo di limone.

Ottima da servire ancora tiepida.

 

Se amate le torte con le mele provate anche le mie ricette ” torta di mele senza burro” ” torta integrale di mele” ” strudel di mele ” ” strudel di mele e fiori di acacia” ” sfoglia di crema e mele

una apple pie vista dall'alto con fiori di acacia intorno, una mela gialla, un piattino con una forchettina

apple pie con fiori di acacia

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • pasta matta :
  • 150 g farina di ceci,
  • 50 g farina di riso,
  • 50 g farina di grano saraceno,
  • 50 g fecola di patate o amido,
  • ( in alternativa a queste polveri 300 g di farina mix per pasta)
  • 150 g acqua ,
  • 10 g olio evo.
  • Per il ripieno:
  • 3 mele piccole o 2 medie,
  • 3 cucchiai di zucchero di canna,
  • succo di un limone,
  • 2 cucchiai di pan grattato senza glutine ( o biscotti sbriciolati) da mettere nel fondo torta.

Procedimento

Per preparare la pasta matta senza glutine iniziate mescolando in una ciotola le polveri con l’olio . Aggiungete poco a poco anche l’acqua tiepida e iniziate ad impastate fino a quando non ottenete un composto omogeneo.

Formate una palla. Spolverate la vostra spianatoia con della farina sottilissima di riso oppure dell’amido.

Con il matterello tirate la sfoglia ad uno spessore di 2-3mm.

Accendete il forno in modalità statica a 180°, modalità ventilata.

Foderate una tortiera da 20 ,22 cm con della carta forno.

Dividete la vostra pasta matta in due parti e con una  parte formate il cerchio per il fondo della torta tagliando a parte la striscia per fare il bordo alto circa 3 cm.

A parte lavate, sbucciate e tagliate a pezzetti le mele.

Mettetele in una ciotola e mescolatele con dello zucchero di canna e succo di un limone.

Unite i fiori di un paio di grappoli di acacia. (i fiori di acacia sono molto delicati, quindi non vanno lavati; ecco perché vanno raccolti lontano dal traffico e dallo smog).

Versate un paio di cucchiai di pan grattato o biscotti sbriciolati sul fondo della torta, versate poi le mele a pezzetti con i fiori di acacia condite con limone e zucchero.

Con la pasta restante formate il secondo disco .

Stendete la pasta matta con il mattarello, formate il coperchio rotondo per coprire la torta e fissatele i bordi pinzandoli con le dita.

Intagliate una croce sopra la superficie per lasciar passare il vapore delle mele in cottura.

Se avete della pasta avanzata realizzate il bordino come vedete in foto, arrotolando due piccoli cilindri lunghi di impasto.

Spennellate la superficie della torta con un po' di latte e cospargete con dello zucchero di canna che in cottura farà la crosticina golosa.

Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 35 , 40 minuti.

Sentirete il profumo invadere la cucina.

L’ apple pie con fiori di acacia e senza glutine servito caldo sarà ancora più buono!

 

Portatelo in tavola con un' abbondante spolverata di zucchero a velo e magari come decorazione dei fiori di acacia freschi.

Se amate le torte di mele  non mancate di rifare anche la mia “ torta di mele senza burro “, “ strudel di mele e fiori di acacia”

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
Ultimi post

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy