Questo ottobre ci sta regalando ancora giornate di sole e temperature piacevoli ma dalla natura arrivano le meravigliose zucche autunnali, adatte per tantissime ricette. Oggi porto in tavola una dolcezza rustica, senza burro : la torta alla zucca e mele.
Questa è una torta dal gusto integrale, con il sapore tipico della farina al grano saraceno. Un dolce soffice grazie alla purea di zucca nell’impasto che crea un matrimonio perfetto con la dolcezza delle mele. Se vi piace, vi consiglio di aromatizzare il vostro dolce con la cannella in polvere.
La realizzazione come sempre è facile e veloce. Un modo per avvicinare tutti, celiaci e non, ad una cucina fatta di farine naturali in purezza. Le farine alternative prive di glutine.
Se non amate il sapore del grano saraceno, potete sostituire questa farina nella stessa quantità con la farina di riso.
Attenzione a variare con altre farine perché ogni polvere ha caratteristiche diverse.
Se vi piacciono le torte di mele trovate tante proposte nel blog, ad esempio:
“muffin mele e farina di riso”
e tantissime altre ricette. Inserite la parola MELE nello spazio della lente per trovarle tutte.
Ma ora vediamo questa ricetta. Vi aspetto nei commenti e nella mia pagina Instagram con un bellissimo video sulla preparazione.

torta alla zucca e mele
StampaIngredienti
- 200 g zucca cruda (da cuocere e trasformare in purea)
- 100 g zucchero semolato o di canna
- 3 uova
- 100 g farina di grano saraceno
- 100 g farina di riso
- 50 g amido di mais o tapioca
- 50 g olio di semi (mais o girasole)
- 1 bustina di lievito per dolci (senza glutine in caso di celiachia)
- Cannella in polvere facoltativa
- 3 mele
Procedimento
Tagliate e pulite la zucca, privatela della buccia e pesatene 200 grammi. Tagliatela a pezzettini e fateli cuocere a vapore fino a quando diventano morbidi. Schiacciate a purea e lasciate intiepidire. Unite alla purea di zucca le uova e lo zucchero. Lavorate con la frusta a mano o con le fruste elettriche. Aggiungete l’olio e poi le polveri con il lievito. Si può aromatizzare la torta con della cannella in polvere. Versate l’impasto cremoso in uno stampo a cerniera foderato da carta forno oppure in una tortiera imburrata e infarinata. Lavate e sbucciate le mele. Tagliatele a fettine e infilatele a raggiera nella torta. Potete spolverare un cucchiaio di zucchero semolato in superficie per ottenere una golosa crosticina in cottura. Cuocete nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35, 30 minuti. Fate la prova stecchino dopo i 30 minuti per verificare la cottura. Quando sarà tiepida toglietela dallo stampo e servitela con un’abbondante spolverata di zucchero a velo.
Consiglio: scegliete una zucca con polpa asciutta e saporita. Le adatte sono sicuramente la mantovana e la delica, ottima la butternut. Preferite la farina di grano saraceno macinata fine.
In caso di celiachia verificate sempre l'idoneità delle polveri.