Home Tags Posts con tag "nocciole"

nocciole

un piatto di biscotti in primo piano, sullo sfondo una teiera cianca e un libro aperto con una tazza sopra

Baci di dama

by Monica Bellin

I baci di dama sono i tipici biscotti golosi della cucina piemontese. Piccole cupolette di frolla alle mandorle, accoppiate insieme da un velo di cioccolata fondente.

Oggi io ve li propongo in versione diversa perché un tempo venivano realizzati proprio con le nocciole che a metà dell’800 erano più reperibili.

Con qualche piccola accortezza e farine naturali senza glutine potrete servire ai vostri ospiti dei pasticcini della tradizione, golosi e friabili da sciogliersi in bocca!

Con questa ricetta potrete fare circa 70 palline, 35 biscotti.

 

Se amate i biscotti trovate tante ricette da provare nella sezione biscotti qui nel blog!

Ad esempio vi consiglio :

biscotti al mais

biscotti con farine naturali

biscotti dal cuore morbido “

“biscotti da inzuppo”

“biscotti al caffè”

biscotti di ricotta “

… e tanti altri da scoprire.

un piatto di biscotti in primo piano, sullo sfondo una teiera cianca e un libro aperto con una tazza sopra

baci di dama

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g di burro
  • 100 g di farina di mais
  • 20 g fecola di patate
  • 100 g di farina di riso
  • 80 g di zucchero semolato
  • 100 g di nocciole intere (io ho usato quelle spellate)
  • 1 uovo
  • cioccolato fondente senza glutine

Procedimento

Per prima cosa frullate le nocciole nel frullatore, a piccoli impulsi in modo da non far fuoriuscire l’olio. Dovrete ottenere una farina polverizzata. Mettete da parte. Inserite nel mixer il burro a pezzetti, insieme allo zucchero e alle farine di mais, farina di riso e fecola. Mescolate fino ad ottenere un composto sabbioso. A questo punto, aggiungete l'uovo e la farina di nocciole. Continuate a mescolare fino ad ottenere un impasto compatto. Rovesciate la pasta in una ciotola e lavoratela leggermente con le mani. Avvolgete il panetto con la pellicola e lasciatelo riposare in frigo per 1 ora. Trascorso il tempo ricavate delle palline. Appoggiate ciascuna pallina su una teglia foderata di carta forno. Le palline devono essere distanziate, rotonde e tutte della stessa dimensione. Si raccomanda di far riposare un’altra ora i biscotti nel frigorifero in modo che restino ben compatti durante la cottura. Mettete la teglia con i biscotti in forno preriscaldato a 180° per 15,20 minuti. Una volta cotti, togliete la teglia dal forno e lasciate raffreddare. (attenzione a lasciare raffreddare completamente i biscotti senza toccarli fino a quando son solidificati). Una volta fredde si possono assemblare. Fondete il cioccolato a pezzetti, potete farlo a bagno maria oppure come faccio io qualche minuto al microonde, mescolando ogni tanto. Prendete una pallina alla volta e spalmate un pò di cioccolato, quindi copritela con un altro biscotto. Solo quando son ben freddi e il cioccolato duro, son pronti per essere serviti. Disponete i vostri baci di dama senza glutine su un vassoio o un bel piatto di portata per la vostra merenda speciale!   Consiglio: i baci di dama si conservano anche per 1 mese sigillati in scatole di latta oppure biscottiere di vetro. Io li trovo molto belli anche da regalare magari con un pacchettino personalizzato!

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Oggi portiamo in tavola dei sofficissimi e profumatissimi muffin ricotta e nocciole ma ci tengo ad approfondire il tema delle farine di frutta secca, molto usate nella cucina senza glutine.

Cucinare senza glutine è fondamentale per chi è celiaco ma significa anche trasformare l’intolleranza in occasione per ampliare abitudini, gusti e saper apprezzare nuovi sapori. Vuol dire imparare a cucinare tantissimi piatti nuovi o rivisitare vecchie ricette usando farine diverse che non avreste mai immaginato di poter integrare nella vostra alimentazione.

La scelta obbligata fa escludere molti cereali con glutine ma regala l’occasione di conoscere nuovi mondi.

Le farine permesse si ottengono da cereali naturalmente privi di glutine, da pseudocereali, dai legumi e anche dalla frutta secca.

Le farine di frutta secca, ad esempio, sono per loro natura totalmente prive di glutine ma ricche di nutrienti. Hanno un sapore avvolgente e contengono grassi buoni. Sono utilizzate per dare morbidezza agli impasti e sono perfette per preparare i più svariati tipi di dolci, lievitati, panature, salse e secondi vegani. Sono versatili nelle preparazioni sia dolci che salate.

Insieme alle farine di legumi e di cereali sono un’ottima base per una dieta sana.  Derivano dalla disidratazione o essiccazione di frutta e ci si può sbizzarrire tra farina di cocco, farina di noci, farina di mandorle, farina di nocciole, di pistacchio e non solo.

Vediamo le più diffuse nel dettaglio.

–             la farina di mandorle è sicuramente la più conosciuta ed usata in cucina. È ricca di proteine, zuccheri e vitamina E ; io adoro usarla per i dolci, abbinata ad altre farine senza glutine.

–             la farina di nocciole è molto versatile ed è ottima per realizzare tante preparazioni come dessert, torte, dolci al cucchiaio, pane, pasta frolla, biscotti, crostate, ma anche creme golose da utilizzare per la farcitura! Purtroppo è molto costosa rispetto alle altre farine.

–             La farina di cocco è una polvere abbastanza sottile, di color avorio, molto delicata e ha un sapore dolciastro. Viene ricavata dalla macinatura della polpa essiccata di noce di cocco.

–             La farina di noci è adatta per torte, biscotti e dolcetti e può essere usata anche per preparare torte rustiche, quiche e ricette salate.

–             La farina di pistacchi è umida e di colore verde acceso, ricca di ottimi valori nutrizionali. Deriva da pistacchi sgusciati e spellati e si trova soltanto nei negozi specializzati oppure on line.

Consigli: le farine di frutta secca si possono realizzare anche a casa con due metodi diversi e con poche accortezze.

Il primo metodo è mettere per un paio d’ore nel freezer le mandorle sgusciate, le nocciole, o le noci in modo che quando si andranno a frullare non fuoriescano gli oli naturali. 

Bisogna frullare ad impulsi, cioè azionando e spegnendo il frullatore ogni 5 secondi, fino ad ottenere una farina fine e liscia.

Il secondo metodo consiste nel saltare in una padella antiaderente la frutta secca, senza però, tostarla, e poi frullarla. Dovete utilizzarla subito, altrimenti gli oli ne rovineranno la consistenza e la qualità.

Le farine di frutta secca fatta in casa si conservano in un contenitore ermetico, meglio se in vetro, in un luogo fresco ma non in frigo.

Attenzione: anche queste farine se acquistate nei negozi, devono riportare sulla confezione la dicitura “senza glutine” o la spiga barrata perché possono essere lavorate in stabilimenti a rischio con presenza di altri cereali non permessi.

Riassumendo, tra le varie farine naturali che possiamo trovare senza glutine quelle che vengono ottenute dalla frutta secca, a differenza di quelle di cereali e legumi, sono più particolari e ricche di grassi sani.

Sono buone miscelate con altre polveri, come vi farò vedere in varie ricette nel blog.

Oggi però vediamo in particolare i muffin ricotta e nocciole, leggeri e perfetti sia a merenda che a colazione.

Ideali come cup cake per le feste se ricoperti da goloso frosting!

E se vi piacciono le ricette con la frutta secca non perdetevi:

muffin carote e mandorle

torta di mele ,farina di mandorle

biscotti morbidi con farina di mandorle”

brownie con farina di mandorle”

e per gli amanti dei muffin esiste nel blog tutta una sezione dedicata.

Ad esempio potete rifare :

muffin alla banana”

muffin vegani”

“muffin con farina di miglio”

muffin con farina di quinoa

muffin con farina di ceci”

muffin ricotta e nocciole

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per 10 muffin :
  • 2 uova medie ,
  • 250 g ricotta,
  • 120 g zucchero,
  • 100 g nocciole frullate con 10 g amido di mais,
  • 100 g farina di riso,
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità statica.

Frullate nel mixer le nocciole con l'amido di mais o di riso, accendete e spegnete ad intermittenza in modo da non far fuoriuscire l'olio delle nocciole.

Deve risultare una polvere abbastanza fine.

In una ciotola lavorate con le fruste elettriche o con la frusta a mano le uova con lo zucchero.

Unite la ricotta.

Infine aggiungete le mandorle frullate, la farina di riso e il lievito per dolci.

Attenzione se siete celiaci anche il lievito deve riportare la dicitura senza glutine.

Amalgamate bene il composto.

Riempite i pirottini fino a metà.

Infornate e cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 25 minuti modalità statica.

 

Servite con una spolverata di zucchero a velo una volta raffreddati.

 

Consiglio :

per renderli più golosi aggiungete gocce di cioccolato e granella di nocciole in superficie prima di metterli in forno.

Perfetti anche come base cup cake se ricoperti da frosting a base di semplice mascarpone e crema gianduia spalmabile.

Io li amo glassati con cioccolata fondente sciolta.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un dolce brownie visto dall'alto posato su un tagliere bainco , un quadretto di dolce tagliato e tante mandorle e nocciole in superficie

Chi non ha mai mangiato questo dolcetto ? Nel mio ricettario trovate la ricetta del brownie con grano saraceno e farina di riso.

Un dolce che amo particolarmente perchè ricco di cioccolato, frutta secca ed è realizzato con farine naturali senza glutine.

Ottimo da servire come dessert con una pallina di gelato ma perfetto anche a colazione e a merenda.

Nel blog lo trovate in versione con le fragole e anche come idea regalo da realizzare in barattolo.

Potete sostituire le mandorle con della frutta fresca, da mettere in superficie prima di infornare

Inoltre per una versione diversa potete sostituire la farina di grano saraceno con la farina di mandorle, nella stessa quantità.

 

Provate anche : 

brownie con fragole

brownie in barattolo

un dolce brownie visto dall'alto posato su un tagliere bainco , un quadretto di dolce tagliato e tante mandorle e nocciole in superficie

brownie con grano saraceno

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.3/5
( 4 voted )

Ingredienti

  • 50 g farina di grano saraceno,
  • 50 g farina di riso,
  • 100 g zucchero semolato o zucchero di canna,
  • 100 g burro,
  • 200 g cioccolato fondente,
  • 2 uova,
  • un cucchiaino di lievito per dolci,
  • un cucchiaino di rum per chi desidera dare un po’ di carattere al dolce.
  • un paio di manciate di mandorle e nocciole,
  • una manciata di gocce di cioccolato.

Procedimento

Per preparare i brownie, per prima cosa sciogliete in un pentolino a bagnomaria il cioccolato e il burro, mescolando dolcemente con un cucchiaio finché gli ingredienti non sono completamente sciolti e il composto non è diventato cremoso. Potete fare questa operazione anche al microonde come faccio sempre io, facendo attenzione però alla temperatura del punto di fusione. Unite al cioccolato fuso tutto lo zucchero, amalgamando bene con l’aiuto di una frusta, così da cominciare ad abbassare la temperatura del composto. Per accelerare il raffreddamento, passate il composto in una ciotola più grande. Unite dunque le uova una alla volta, mescolando bene con la frusta finché il composto non le ha assorbite completamente. Aggiungete anche le farine con il cucchiaino di lievito e l’aroma, mescolando vigorosamente con la spatola per dolci, finché il composto non diventa denso. Dopo aver aggiunto tutti gli ingredienti, passate l’impasto in una apposita teglia rettangolare non troppo grande, già foderata con carta da forno. Ora posizionate sulla superficie le mandorle e le nocciole spezzettate, insieme ad una manciata di gocce di cioccolato. Le dimensioni della teglia potete stabilirle voi ( la mia è 20x30). Infornate nel forno già caldo a 170° per circa 30 minuti . Quando il brownie sarà pronto, toglietelo dal forno e lasciatelo raffreddare bene prima di tagliarlo e servirlo. L’interno deve restare un po’ umido. Una spolverata di zucchero a velo per completare il tutto e buona colazione! Variante: potete sostituire le mandorle con della frutta fresca, ad esempio fragole o pesche, da mettere in superficie prima di infornare. Potete sostituire la farina di grano saraceno con la farina di mandorle, nella stessa quantità. Consigli: Ottimo da servire anche come dessert con una fresca pallina di gelato.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
una torta al cioccolato vista dall'alto, decorata con ribes e rosmarino

La torta al cioccolato di Natale è un dolce che amo particolarmente per il suo sapore irresistibile.

È la preparazione che ho presentato alla seconda puntata con la black & white tv sul canale you tube.

Un format natalizio dove illustro 4 ricette dolci, facili, alla portata di tutti, senza glutine.

Un modo per coinvolgere chi segue e per far conoscere il mio mondo glutenfree.

È un grande onore per me poter accogliere a casa mia chi mi segue, presentando non solo le ricette ma anche dando piccoli consigli utili.

Questa torta è la protagonista della puntata andata in onda in occasione delle feste.

Una torta al cioccolato ricca, sontuosa e importante, che fa bella figura sulla tavola .

Un dolce buonissimo, senza lievito e senza glutine, realizzato con nocciole e mandorle.

Vi scrivo la ricetta completa e vi aspetto per la visione del video.

In ogni puntata illustro anche come preparare un regalino per i nostri ospiti, abbinato al sapore del dolce.

L’idea regalo in questa puntata è la torta in barattolo.

Se l’amore avesse un sapore, sarebbe senz’altro quello del cioccolato.

Un po’ d’ amore racchiuso in barattolo, da donare in questo Natale.

Per realizzarlo basteranno un barattolo di vetro da 500 ml, pochi ingredienti, un cordoncino e un biglietto su cui scrivere la ricetta e la fantasia per decorare il coperchio.

Chi lo riceve dovrà soltanto versare il contenuto in una ciotola, aggiungere burro e uova e amalgamare con cura.  La torta brownie si cuocerà in poco tempo avvolgendo l’atmosfera dell’amore che avete voluto donare.

Ideale per gli amanti del cioccolato e i goduriosi. Impossibile resistere a questa ricetta.

Vediamo come preparare questo regalo!

Ingredienti:

100 g farina,

30 g cacao,

100 g zucchero di canna o semolato,

100 g cioccolato fondente a scaglie o gocce di cioccolato,

80 g di frutta secca (mandorle, noci, nocciole)

Procedimento:

Dispone gli ingredienti in un barattolo, stratificandoli in modo da ottenere un bell’effetto visivo.

Se nel vaso scelto non ci dovesse stare tutto, potete optare per mettere la frutta secca in un sacchettino legato alla confezione.

Chiudete il barattolo e confezionatelo a vostra fantasia, aggiungendo l’indicazione per la ricetta.

Scrivete “inserire tutti gli ingredienti in una ciotola. Aggiungere 2 uova, 100 g di burro sciolto e lavorare bene il composto. Versare l’impasto in una pirofila 15x25cm foderata da carta forno. Cuocere a 180 gradi per circa 30 minuti”.

Aggiungete sempre la data di preparazione del barattolo in modo da ricordare a chi lo riceverà che deve utilizzarlo al più presto (non più di 6 mesi).

una torta al cioccolato vista dall'alto, decorata con ribes e rosmarino

torta al cioccolato di Natale

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Per una torta per circa 15 persone
  • 150 g di mandorle
  • 150 g di nocciole
  • 250 g di cioccolato fondente (70% di cacao)
  • 20 g di cacao amaro
  • 200 g di burro morbido
  • 90 g di zucchero di canna
  • 6 uova, separate in albumi e tuorli
  • PER LA COPERTURA
  • Zucchero a velo
  • Ribes e rametti di rosmarino per decorare

Procedimento

Accendete il forno 180°C sulla funzione ventilato e preparate uno stampo rotondo imburrato.

Mettete le mandorle e le nocciole in un mixer e azionandolo a intermittenza per macinarle grossolanamente. Mettere da parte.

Frullare ora il cioccolato, a pezzi. Tritarlo 2 – 3 minuti.

Unire ora la frutta secca in polvere, aggiungere il cacao e il burro.

Miscelare nel frullatore ancora per 1 o 2 minuti, poi unire lo zucchero e i tuorli.

Azionare il mixer per amalgamare il tutto.

( potete realizzare il composto anche mescolando tutto a mano)

A parte, montate a neve ben ferma gli albumi tenuti da parte, usando un frullino elettrico o una planetaria.

Incorporateli delicatamente all’impasto usando una spatola, poi trasferite tutto nello stampo.

Infornate per circa 40 minuti (fate la prova stecchino: deve uscire pulito).

Togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare 10 minuti nello stampo prima di passarla su una griglia a raffreddare completamente.

 

Decorate con dei ribes freschi, dei rametti di rosmarino e una spolverata di zucchero a velo. (in alternativa chicchi di melagrana).

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
muffin posati su un tagliere in primo piano, con un rametto di rosmarino a lato

I muffin salati con rosmarino e nocciole sono perfetti da servire come antipasto in queste serate estive.

Oggi l’antipasto ha un posto importante, è diventato un motivo di ritrovo, un piccolo piacere di condivisione. Fantasioso e vario è immancabile negli apericena, riesce a integrarsi perfettamente nei buffet, diventa creativo delle tavolate estive all’aperto. Amo gli antipasti perchè sono veramente versatili e fantasiosi, sono un piacere per il palato e anche per gli occhi se preparati con gusto e cura. Piccole e  meravigliose opere d’arte della cucina.

Oggi porto nella mia tavola in terrazza questi muffin salati al profumo di rosmarino di casa e nocciole. Un abbinamento perfetto di sapori.

La caratteristica dei muffin è la loro morbidezza perché l’impasto è realizzato con la panna o se si desidera una versione più leggera con dello yogurt.

La farina scelta è quella di riso, versatile e perfetta sia per i dolci che per i salati.

I muffin sono una preparazione molto veloce da realizzare, infatti si fanno direttamente nella ciotola amalgamando gli ingredienti con la forchetta.

Alla portata di tutti, si possono servire con affettati, formaggi o salse.

Se vi piacciono gli antipasti sfiziosi vi consiglio di vedere le ricette di “muffin salati” , “muffin ai formaggi”, “ plumcake di stracchino”, “torta salata al vino con stracchino”, “ torta salata con bruschi” , “biscotti salati“.

muffin posati su un tagliere in primo piano, con un rametto di rosmarino a lato

muffin salati con rosmarino e nocciole

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.0/5
( 5 voted )

Ingredienti

  • 130 gr di farina di riso
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 60 g di latte
  • 80 g di olio di semi
  • 100 g panna o yogurt bianco
  • 1 cucchiaio di bicarbonato (o lievito istantaneo)
  • 30 g nocciole tritate grossolanamente
  • Rosmarino tritato
  • sale q.b.

Procedimento

Così come per i muffin dolci anche i muffin salati hanno una preparazione veloce

Preriscaldate il forno a 180 gradi.

In una ciotola amalgamare la panna, l’uovo, il latte, l'olio con una forchetta.

Unite poi la farina e il parmigiano.

Amalgamate bene fino ad avere un composto privo di grumi. Aggiungete il cucchiaino di bicarbonato, il pizzico di sale.

Con un pennello da cucina ungere di olio gli stampi per muffin se sono in alluminio altrimenti usate quelli in silicone come preferisco io.

Riempiteli per 3/4.

Aggiungete sopra ogni muffin delle nocciole tritate grossolanamente e del rosmarino tritato. Mettete in forno preriscaldato a 180°C, fate cuocere per 20 minuti circa. Prima di spegnere il forno fate la prova stecchino per capire se il composto è asciutto.

Consiglio : I muffin dovranno essere ben dorati. Ottimi da servire caldi o freddi, perfetti con salumi e formaggi, verdure e salse. Ideali da portare in trasferta o da mettere in tavola per il vostro brunch o aperitivo.

 

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un vassoio con una tazzina e una moka colma di nocciole pralinate

Portiamo in tavola una moka colma di dolcezze da sgranocchiare?

Bastano pochi ingredienti e una moka capiente per far felici i nostri invitati.

Con questo procedimento possiamo caramellare ogni tipo di frutta secca e farla diventare un regalo fatto in casa goloso e perché no, anche un fine pasto diverso dal solito.

La frutta secca pralinata può diventare anche una decorazione per i nostri dolci.

 

Se vi piacciono le mie idee di Natale semplici e da realizzare a casa, potete vedere anche :

scorzette caramellate“,

preparato per cookies in barattolo“,

biscotti speziati di Natale

Ma ora vediamo come realizzare le nocciole e le mandorle pralinate !

un vassoio con una tazzina e una moka colma di nocciole pralinate

nocciole e mandorle pralinate

Stampa
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 gr nocciole private della pellicina (oppure un mix di frutta secca)
  • 5 cucchiai d’acqua
  • 50 gr zucchero
  • (io faccio dose doppia).

Procedimento

Fate bollire in un tegamino lo zucchero con l’acqua per circa 5 minuti.

Togliete il tegamino dal fuoco e aggiungete le nocciole.

Mescolatele con un mestolo in legno fino a quando saranno avvolte dallo zucchero ancora cristallizzato. Rimettetele sul fuoco e fate caramellare lo zucchero, mescolando continuamente in modo che le nocciole non si attacchino l’una con l'altra.

Toglietele dal fuoco e disponetele sulla carta da forno o una teglia separandole con una forchetta. Si lasciano raffreddare e poi si possono confezionare.

Io se devo regalarle, adoro metterle in vasetti di vetro.

Se desiderate servirle invece ai vostri ospiti, perché non scegliere una vecchia moka capiente del caffè da mettere in tavola stracolma di dolcezza croccante?

 

Con questo procedimento potete caramellare qualsiasi tipo di frutta secca.

Divertitevi a confezionare tanti sacchettini e vasetti di vetro con le dolcezze croccanti per i vostri amici!

Saranno sicuramente dei regali graditi.

 

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.