Home Muffins e Plumcake Muffin ricotta e nocciole

Muffin ricotta e nocciole

by Monica Bellin

Oggi portiamo in tavola dei sofficissimi e profumatissimi muffin ricotta e nocciole ma ci tengo ad approfondire il tema delle farine di frutta secca, molto usate nella cucina senza glutine.

Cucinare senza glutine è fondamentale per chi è celiaco ma significa anche trasformare l’intolleranza in occasione per ampliare abitudini, gusti e saper apprezzare nuovi sapori. Vuol dire imparare a cucinare tantissimi piatti nuovi o rivisitare vecchie ricette usando farine diverse che non avreste mai immaginato di poter integrare nella vostra alimentazione.

La scelta obbligata fa escludere molti cereali con glutine ma regala l’occasione di conoscere nuovi mondi.

Le farine permesse si ottengono da cereali naturalmente privi di glutine, da pseudocereali, dai legumi e anche dalla frutta secca.

Le farine di frutta secca, ad esempio, sono per loro natura totalmente prive di glutine ma ricche di nutrienti. Hanno un sapore avvolgente e contengono grassi buoni. Sono utilizzate per dare morbidezza agli impasti e sono perfette per preparare i più svariati tipi di dolci, lievitati, panature, salse e secondi vegani. Sono versatili nelle preparazioni sia dolci che salate.

Insieme alle farine di legumi e di cereali sono un’ottima base per una dieta sana.  Derivano dalla disidratazione o essiccazione di frutta e ci si può sbizzarrire tra farina di cocco, farina di noci, farina di mandorle, farina di nocciole, di pistacchio e non solo.

Vediamo le più diffuse nel dettaglio.

–             la farina di mandorle è sicuramente la più conosciuta ed usata in cucina. È ricca di proteine, zuccheri e vitamina E ; io adoro usarla per i dolci, abbinata ad altre farine senza glutine.

–             la farina di nocciole è molto versatile ed è ottima per realizzare tante preparazioni come dessert, torte, dolci al cucchiaio, pane, pasta frolla, biscotti, crostate, ma anche creme golose da utilizzare per la farcitura! Purtroppo è molto costosa rispetto alle altre farine.

–             La farina di cocco è una polvere abbastanza sottile, di color avorio, molto delicata e ha un sapore dolciastro. Viene ricavata dalla macinatura della polpa essiccata di noce di cocco.

–             La farina di noci è adatta per torte, biscotti e dolcetti e può essere usata anche per preparare torte rustiche, quiche e ricette salate.

–             La farina di pistacchi è umida e di colore verde acceso, ricca di ottimi valori nutrizionali. Deriva da pistacchi sgusciati e spellati e si trova soltanto nei negozi specializzati oppure on line.

Consigli: le farine di frutta secca si possono realizzare anche a casa con due metodi diversi e con poche accortezze.

Il primo metodo è mettere per un paio d’ore nel freezer le mandorle sgusciate, le nocciole, o le noci in modo che quando si andranno a frullare non fuoriescano gli oli naturali. 

Bisogna frullare ad impulsi, cioè azionando e spegnendo il frullatore ogni 5 secondi, fino ad ottenere una farina fine e liscia.

Il secondo metodo consiste nel saltare in una padella antiaderente la frutta secca, senza però, tostarla, e poi frullarla. Dovete utilizzarla subito, altrimenti gli oli ne rovineranno la consistenza e la qualità.

Le farine di frutta secca fatta in casa si conservano in un contenitore ermetico, meglio se in vetro, in un luogo fresco ma non in frigo.

Attenzione: anche queste farine se acquistate nei negozi, devono riportare sulla confezione la dicitura “senza glutine” o la spiga barrata perché possono essere lavorate in stabilimenti a rischio con presenza di altri cereali non permessi.

Riassumendo, tra le varie farine naturali che possiamo trovare senza glutine quelle che vengono ottenute dalla frutta secca, a differenza di quelle di cereali e legumi, sono più particolari e ricche di grassi sani.

Sono buone miscelate con altre polveri, come vi farò vedere in varie ricette nel blog.

Oggi però vediamo in particolare i muffin ricotta e nocciole, leggeri e perfetti sia a merenda che a colazione.

Ideali come cup cake per le feste se ricoperti da goloso frosting!

E se vi piacciono le ricette con la frutta secca non perdetevi:

muffin carote e mandorle

torta di mele ,farina di mandorle

biscotti morbidi con farina di mandorle”

brownie con farina di mandorle”

e per gli amanti dei muffin esiste nel blog tutta una sezione dedicata.

Ad esempio potete rifare :

muffin alla banana”

muffin vegani”

“muffin con farina di miglio”

muffin con farina di quinoa

muffin con farina di ceci”

muffin ricotta e nocciole

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Ingredienti per 10 muffin :
  • 2 uova medie ,
  • 250 g ricotta,
  • 120 g zucchero,
  • 100 g nocciole frullate con 10 g amido di mais,
  • 100 g farina di riso,
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine.

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità statica.

Frullate nel mixer le nocciole con l'amido di mais o di riso, accendete e spegnete ad intermittenza in modo da non far fuoriuscire l'olio delle nocciole.

Deve risultare una polvere abbastanza fine.

In una ciotola lavorate con le fruste elettriche o con la frusta a mano le uova con lo zucchero.

Unite la ricotta.

Infine aggiungete le mandorle frullate, la farina di riso e il lievito per dolci.

Attenzione se siete celiaci anche il lievito deve riportare la dicitura senza glutine.

Amalgamate bene il composto.

Riempite i pirottini fino a metà.

Infornate e cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 25 minuti modalità statica.

 

Servite con una spolverata di zucchero a velo una volta raffreddati.

 

Consiglio :

per renderli più golosi aggiungete gocce di cioccolato e granella di nocciole in superficie prima di metterli in forno.

Perfetti anche come base cup cake se ricoperti da frosting a base di semplice mascarpone e crema gianduia spalmabile.

Io li amo glassati con cioccolata fondente sciolta.

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy