La focaccia alla ricotta è una preparazione semplice e veloce che tutti possono fare!
È come portare in tavola una pizza bianca morbidissima e profumatissima.
La presenza della ricotta nell’impasto infatti aiuta a rendere questa focaccia particolarmente soffice e gradevole.
Inoltre permette di non aggiungere olio o burro all’impasto, ottenendo ugualmente un risultato eccellente.
Lo sapevate che nell’antica Roma le focacce venivano offerte agli dei? Mentre in epoca rinascimentale venivano servite insieme al vino nei banchetti di nozze.
La parola “focaccia” arriva dal tardo latino “focacia”,che significa semplicemente “cotto al focolare” (dal latino “focus”). E infatti la focaccia è il prodotto da forno per eccellenza, nella sua forma bassa e schiacciata. La più famosa è ovviamente quella genovese in vendita in tutti i panifici liguri ma ci sono tante varianti in tutta Italia.
Io oggi, su richiesta, ho realizzato un tipo di focaccia molto morbido utilizzando nell’impasto la ricotta.
Io ho lasciato l’impasto bianco, cosparso solo di sale grosso, origano e rosmarino ma potete arricchire la vostra focaccia con pomodorini e olive per renderla ancora più gustosa. In estate potete sbizzarrirvi con peperoni o altre verdure fresche.
Per realizzarla senza glutine ho usato un mix pronto per panificati, nello specifico mix pane integrale Nutrifree.
Inutile specificare che a casa mia questa focaccia finisce in velocità appena sfornata, ma è ottima anche fredda farcita da formaggi o salumi per un aperitivo in piedi.
Io la uso spesso come sostituta del pane, solitamente la impasto la mattina presto per infornarla a mezzogiorno.
Trovare in tavola un cestino colmo di pezzi di focaccia ancora calda mette il buonumore!
Fatemi sapere se vi è piaciuta.
Per altre alternative salate vi consiglio:
“muffin salati con semi di girasole”

focaccia alla ricotta
StampaIngredienti
- 200 g acqua tiepida,
- mezzo cubetto lievito fresco,
- 250 g ricotta vaccina fresca,
- 1 cucchiaino di zucchero,
- 300 g farina mix pane (io ho usato il mix integrale della Nutrifree)
Procedimento
Mettete l’acqua tiepida in una ciotola capiente.
Sbriciolate e sciogliere il lievito fresco, aggiungendo anche un cucchiaino di zucchero.
Unite la ricotta vaccina (ben scolata dal suo liquido) e con l’aiuto di una forchetta formate un composto omogeneo.
Inserite nella ciotola anche la farina mix per pane e sempre con la forchetta mescolate bene in modo da eliminare tutti i grumi. ( io ho usato mix per pane integrale Nutrifree)
L’impasto risulterà morbido e molto idratato.
Con una spatola pulite bene i bordi della ciotola e anche se il composto risulta appiccicoso, non aggiungete farina.
Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate lievitare 3 ore a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo di lievitazione prendete il vostro impasto.
Ricoprite la teglia da carta forno e ungetela di olio (io solitamente mi aiuto con un pennello da cucina).
Stendete con le mani unte di olio il vostro impasto in modo da formare un rettangolo.
A questo punto infilate i polpastrelli sull'impasto per creare le classiche fossette delle focacce.
Cospargete in superficie sale grosso, origano e rosmarino.
(io sminuzzo finemente con il coltello quello fresco del mio angolino aromatico in giardino ma potete usare anche quello confezionato e già pronto).
Potete infilare nell’impasto anche pomodorini freschi e olive snocciolate per una variante più sfiziosa.
Infornate in forno ventilato preriscaldato a 190° per 20 minuti circa.
Verificate sempre che la focaccia sia ben cotta anche alla base e dorata in superficie.
Sentirete il profumo invadere la vostra cucina!
Sfornatela e lasciatela intiepidire leggermente.
La vostra focaccia con impasto alla ricotta è pronta per essere servita!
Tagliatela a quadrati e portatela in tavola sopra un tagliere o in bel cestino per il pane.
Farà sicuramente la gioia di tutti!