Home Lievitati Focaccia veloce

Focaccia veloce

by Monica Bellin
una focaccia con olive e pomodorini posata su un tavolo,una fetta a lato e sullo sfondo altre fette sopra un tagliere

Son bastati due giorni di temporali per far tornare la voglia di accendere il forno. E oggi il profumo che invade casa è quello di una focaccia veloce con pomodorini e olive grigliate.

Ho scelto di fare un impasto a lievitazione veloce perché avevo solo un paio di ore libere.

Pochi ingredienti e un po’ di fantasia per ottenere un lievitato gustoso da servire come antipasto o anche per accompagnare un secondo piatto al posto del pane.

Il segreto per questi impasti senza glutine è quello di tenerlo ben idratato. Una consistenza morbida vi assicurerà una focaccia alta e soffice.

Non cadete mai nella tentazione di aggiungere farina al vostro composto appiccicoso, lavoratelo con un cucchiaio e lasciatelo lievitare coperto da pellicola.

Pesate la farina, aggiungete il lievito e versate un po’ per volta l’acqua, mescolando bene con un cucchiaio.

Io ho usato una farina mix pane integrale della Nutrifree e son bastati 400 g di acqua in 500 g di farina, ma non abbiate timore ad aumentarne un po’ se risultasse troppo difficile da lavorare.

Il composto deve essere molto morbido. Qualche cucchiaio di olio extra vergine d’oliva aggiunto alla fine, aiuterà l’impasto a staccarsi facilmente dalla ciotola.

Se usate come me il lievito secco, basterà un’ora di lievitazione. Versate poi l’impasto in una teglia coperta da carta forno e allargatelo con le mani unte di olio. Premete in modo leggero con i polpastrelli in modo da formare piccole fossette.

Terminate inserendo nella pasta pomodorini tagliati a metà, delle olive (io ho scelto quelle grigliate sotto olio di semi perché sono più gustose), origano e sale grosso a piacere.

Se avete ancora tempo lasciatelo riposare un’altra mezzora.

Vi raccomando di infornare a forno già caldo: io uso modalità ventilata a 200 gradi.

Basteranno 30 minuti per diffondere il profumo della focaccia ovunque.

Fatemi sapere!

Vi lascio qui sotto i dettagli con dosi e procedimento nella scheda da stampare.

Se vi piacciono i lievitati guardate le mie ricette :

focaccia bianca” , “torta di rose” , “pan brioche senza glutine”.

una focaccia con olive e pomodorini posata su un tavolo,una fetta a lato e sullo sfondo altre fette sopra un tagliere

focaccia veloce

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 500 g farina per pane integrale (io ho usato la mix per pane integrale @Nutrifree)
  • 400 g di acqua circa (in caso aggiungere fino ad ottenere un impasto morbidissimo)
  • 1 bustina di lievito secco,
  • 3, 4 cucchiai di olio EVO da inserire nell’impasto.
  • 1 cucchiaio di olio per stendere impasto,
  • pomodorini, olive grigliate sott’olio, origano e sale grosso per farcire.

Procedimento

Versare in una ciotola capiente la farina e la bustina di lievito secco.

Aggiungere l’acqua un po’ per volta e mescolare con un cucchiaio fino ad ottenere un composto morbidissimo.

A bisogno aumentare un po’ la dose di acqua.

Quando si ottiene un impasto senza grumi, aggiungere 3, 4 cucchiai di olio EVO mescolando bene.

Io non aggiungo sale perché preferisco salare con il sale grosso in superficie alla fine.

Coprire il composto con della pellicola e lasciare riposare minimo un’ora.

A lievitazione avvenuta, versare l’impasto in una teglia foderata da carta forno oleata e con le dita unte di olio allargare la focaccia in modo da coprire tutta la teglia. (io ho usato quella rettangolare del forno).

Lasciate riposare ancora per 30 minuti.

Inserite sulla superficie pomodorini tagliati a metà e olive (io ho scelto quelle grigliate sotto olio).

Cospargete a vostro piacimento sale grosso e origano.

Se usate le olive normali aggiungete ancora un po’ d’olio a filo.

Infornate a forno preriscaldato a 200 gradi per circa 30 minuti.

Bella da servire tagliata a quadrotti in cestini rivestiti da carta forno.

 

You may also like

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.