Home Tags Posts con tag "miele"

miele

una torta scura sopra una alzata natalizia, decorata con glassa al cioccolato e ribes

Il pan del Doge, o torta del Doge, è un dolce tipico veneto, in particolare della provincia di Rovigo, ricco di frutta secca e profumato al vino. Deve il suo nome e le origini all’ultimo Doge Silvestro Valier (1630-1700) che era un grande amante della buona cucina e della bella vita. Per preparare la ricetta originale occorre munirsi di tempo e pazienza perché ci sono due lievitazioni, una del preimpasto di 12 ore e un’altra dell’impasto arricchito di 15 ore. Per velocizzare i tempi, prepariamo questo dolce con una ricetta più fattibile a casa e in versione senza glutine.

La mia ricetta prevede una miscela di farine naturali in purezza che rendono il dolce soffice e adatto a tutti. E’ un dolce saporito con vino passito, energetico grazie alla frutta secca e uvetta passa nell’impasto.

La torta del Doge è ottima a colazione con una spolverata di zucchero a velo oppure come dolce di fine pasto, servita con una salsa di accompagnamento. Basterà sciogliere in un pentolino a fuoco basso la marmellata di arance allungata col succo di arancia mescolando bene e servire ad ogni commensale un piattino con la salsa a specchio con sopra una fetta di Pan del Doge.

In foto la vedete ricoperta da ganache fondente, decorata con ribes e rametti di rosmarino.

Se amate le ricette del Natale e i regali homemade trovate una sezione dedicata qui nel blod “idee di Natale”.

Provate ad esempio :

Torta di Natale

torta al cioccolato di Natale

confettura di pere e cioccolato”

e tantissime altre idee

 

una torta scura sopra una alzata natalizia, decorata con glassa al cioccolato e ribes

torta del doge

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 250 g di farina (150 g farina di riso, 50 g farina di grano saraceno finissima, 50 g fecola)
  • 3 uova
  • 100 g zucchero semolato
  • Mezza bustina di lievito per dolci
  • 150 g burro
  • 100 g uvetta sultanina
  • 50 g frutta secca mista (noci, pinoli, nocciole, mandorle)
  • 50 g miele
  • 50 g di vino passito (o marsala, rum)
  • Per la finitura: qb zucchero a velo
  • per accompagnare: marmellata di arance

Procedimento

Mettete in ammollo l’uvetta in acqua tiepida per 10 minuti e poi scolatela. Tritate grossolanamente la frutta secca e mescolatela in una ciotola con la farina e il lievito. Sciogliete il burro, aggiungete lo zucchero e le uova. Mescolate con le fruste in modo da creare una crema densa e spumosa. Unite il miele, il vino, la frutta secca e infine la farina con il lievito. Lavorate l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo. Foderate la tortiera con carta da forno, o con burro e farina, e versate l’impasto, livellarlo bene e cuocete in forno già caldo a 180°C statico per circa 30-40 minuti (fate sempre la prova stecchino per verificare che sia ben cotto internamente). Una volta pronto, fate raffreddare la pagnotta e spolverate in superficie lo zucchero a velo.

Consiglio: servitela una salsa di accompagnamento. Sciogliete in un pentolino a fuoco basso la marmellata di arance allungata col succo di arancia e mescolate bene.  Versate la salsa a specchio sul piattino di ogni commensale e adagiatevi sopra una fetta di Pan del Doge.

Variante: potete sostituire la farina di grano saraceno con farina di riso oppure la neutra farina di sorgo. Ottima anche la variante con una parte di farina di castagne o farina di frutta secca.

0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un tavolo visto dall'alto, una tazza di the, zucche, foglie, piattino con biscotti dorati

I biscotti con farina di mais sono i classici biscotti delle nonne e della tradizione contadina.

I biscotti delle nonne sono fatti con pochissimi ingredienti e facilmente reperibili.

Si realizzano con la forchetta, mescolando a crema in una fondina un uovo, lo zucchero, il miele, la farina di mais e la fecola. Al posto del burro hanno l’olio evo.

Si amalgamano bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.

I biscotti si ricavano con l’aiuto di un cucchiaio.

Si dispongono semplicemente sulla placca del forno e si cuociono fino a doratura.

Sono ottimi per essere inzuppati nelle bevande calde, come il thè o una tisana ma perfetti anche nel vin Santo.

L’amore come la cucina, é fatto di ingredienti semplici.

L’ingrediente principale di questa ricetta è la farina di mais.

La farina di mais è naturalmente senza glutine, si ricava dai chicchi maturi e si può trovare in diversi livelli di macinazione.

Quella più grossa è chiamata bramata e si utilizza per la preparazione della polenta. La versione più sottile di farina di mais invece si chiama fioretto e si usa più facilmente in pasticceria, come in questa ricetta.

Non vi resta che provarli!

Vi aspetto nella mia pagina instagram per il video e nei commenti.

E se vi piacciono i biscotti rustici provare a preparare anche:

“biscotti integrali alle mele”

“biscotti rosmarino e miele”

“zaeti”

un tavolo visto dall'alto, una tazza di the, zucche, foglie, piattino con biscotti dorati

biscotti con farina di mais

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 4.1/5
( 13 voted )

Ingredienti

  • 1 uovo,
  • 50 g zucchero,
  • un paio di cucchiai di miele di acacia,
  • 200 g di farina di mais,
  • 50 g di fecola di patate,
  • 70 g di olio evo.
  • ( buccia di limone o altro aroma a piacimento )
  • ( gocce di cioccolato facoltativo)

Procedimento

Lavorate in una ciotola l’uovo e lo zucchero.
Unite un paio di cucchiaio di miele.
Aggiungete la farina e la fecola.
Terminate versando l’olio evo e mescolando bene il composto.
Amalgamate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Ricavate dei biscotti con l'aiuto di un cucchiaio.
Una cucchiaiata per ogni biscotto.
Disponeteli sulla placca del forno foderata da carta forno.
Cuoceteli nel forno già caldo a 180 gradi fino a doratura, circa 15 minuti.
Lasciate raffreddare prima di servire.
Spolverateli con zucchero a velo per donare un tocco elegante a questi biscotti rustici.

Variante: i biscotti di mais sono granulosi, con un gusto rustico. Per renderli più golosi potete aggiungere delle gocce di cioccolato oppure una volta raffreddati, coprirli per metà con del cioccolato fuso.

0 commento
2 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
visione dall'alto di una crostata a forma di uovo, con tanta frutta fresca sopra e a lato delle uova colorate decorate, rami di ulivo, un coltello vintage e delle fragole su una ciotola

La settimana santa comincia con qualche idea da realizzare per le nostre tavole in festa. Tavole magari un po’ più semplici, meno affollate ma sicuramente non meno belle perché dobbiamo circondarci sempre di speranza e meraviglia. Ecco quindi un dolce simpatico e super colorato da servire: la crostata uovo.

L’idea è di Natalia Cattelani, che ha realizzato una sfoglia coperta di crema al cioccolato bianco.

La mia segue i gusti di famiglia, quindi un guscio di frolla al burro, senza glutine, coperto di freschissima crema al cacao profumata al rum.

Per la decorazione di frutta fresca ho scelto fragole, mirtilli e kiwi accontentando le preferenze di casa. Se amate le crostate non perdetevi le ricette nella sezione : frolle e crostate

crostata di frutta con crema al cioccolato ” ,

crostata di ricotta

crostata morbida di frutta

crostata cheesecake”

 

 

visione dall'alto di una crostata a forma di uovo, con tanta frutta fresca sopra e a lato delle uova colorate decorate, rami di ulivo, un coltello vintage e delle fragole su una ciotola

crostata uovo

Stampa
Tempo di preparazione:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • frolla al burro con farine naturali:
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • 80 g zucchero
  • 100 g burro
  • 150 g farina di riso più quella per lo spolvero
  • 50 g amido di mais
  • 50 g fecola di patate
  • buccia di limone grattugiata
  • frolla al burro con mix industriale:
  • 1 uovo
  • 100 g burro
  • 50 g zucchero
  • 50 g miele
  • buccia grattugiata di un limone
  • 250 g mix dolci gluten free oppure mix per frolla gluten free ( io ho usato @nutrifree)
  • Crema facile al cacao:
  • 2 uova
  • 50 g amido di mais
  • 2 cucchiai abbondanti di cacao amaro in polvere
  • 100 g zucchero,
  • un cucchiaio di rum
  • 500 g di latte
  • Decorazione:
  • frutta fresca a piacere

Procedimento

Prepariamo la frolla:

Io adoro impastare la frolla a mano, ma se desiderate potete realizzare l’impasto in una planetaria o in un mixer.  Iniziate lavorando il burro con lo zucchero in una ciotola capiente. Aggiungete poi l’uovo e la buccia grattugiata del limone o un aroma a piacimento.  Unite la farina e impastate la frolla velocemente in modo da ottenere un panetto compatto. Stendetela direttamente sulla carta forno, leggermente spolverata da farina di riso. Fate la forma a uovo aiutandovi con un cartamodello realizzato con la carta forno se non siete pratiche. Bucherellate la pasta frolla con una forchetta in modo che in cottura non si alzi.  Vi suggerisco di cuocere l’uovo di frolla con un foglio di carta forno anche sulla superficie, fermato con dei fagioli secchi.  La pasta frolla cuoce nella teglia del forno a 180 gradi per circa 20 minuti, modalità ventilata, forno preriscaldato. Dopo la cottura lasciate raffreddare completamente prima di toglierlo dalla piastra del forno, per evitare che si rompa.

Mentre cuoce il guscio di frolla, prepariamo la crema.

Sbattete a parte in una ciotola con la frusta, le uova con lo zucchero a velo e unite la buccia di limone grattugiata o un cucchiaio di rum. Aggiungete la farina e il cacao al composto di uova mescolando.  A parte scaldate il latte in un pentolino. Incorporate il latte molto caldo nella ciotola del composto, continuando ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi.  Trasferite tutto il composto nel pentolino e procedete con temperatura moderata mescolando, senza far bollire, fino a quando si addensa.  A crema pronta, versatela e coprite il vostro guscio di frolla raffreddato.

Consiglio: versate la crema un po’ per volta e se è troppa per il vostro guscio di frolla, tenete da parte come dessert al cucchiaio.

Quando la crema sarà tiepida, si può procedere con la decorazione di frutta fresca.

Io ho scelto fragole, mirtilli e kiwi ma ovviamente ognuno può scegliere a proprio gusto e magari con l’aggiunta di qualche biscotto se vi è avanzata della frolla. La crostata uovo si conserva in frigo per qualche giorno.

Per chi non ama la crema al cacao, può realizzarla  bianca senza l'aggiunta nella preparazione del cacao in polvere.

Come aroma potete sostituire il rum con vanillina o buccia di limone grattugiato. 

Vi aspetto nei commenti e come sempre nella mia pagina Instagram.

Buona Pasqua !

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
due calici con sorbetto colore ambra, su un piano di legno con cannella , rose bianche e mele gialle

Un dessert fresco che profuma di mele, cannella, chiodi di garofano, zenzero … una coccola di fine inverno il sorbetto di mele speziate.

Questa realizzazione è stata realizzata da Massimiliano Scotti, lo chef gelataio di “ è sempre mezzogiorno” ed è una preparazione facile che tutti possono realizzare a casa.

Pochi ingredienti per accontentare anche chi ha intolleranze al glutine e al lattosio.

Questo sorbetto di mele è senza glutine, vegano e senza lattosio.

Ottimo da servire tra una pietanza  e l’altra in eleganti calici da spumante  o semplicemente come dessert magari per accompagnare un tortino al cioccolato, dal cuore morbido.

E ora vediamo come prepararlo.

due calici con sorbetto colore ambra, su un piano di legno con cannella , rose bianche e mele gialle

sorbetto di mele speziate

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 600 g di mele golden
  • 300 g di acqua ( metà del peso delle mele)
  • 150 g di zucchero (metà del peso dell’acqua)
  • 2 cucchiai da minestra di miele (potete usare quello allo zenzero per speziarlo altrimenti uno a vostro gusto)
  • Per aromatizzare cannella in polvere e 2 chiodi di garofano (facoltativi)

Procedimento

Lavate bene con acqua e bicarbonato le mele.

Tagliate a pezzetti le mele, lasciandole con la buccia.

Inseritele in un tegame insieme all’acqua.

Unite lo zucchero e i due cucchiai di miele (ottimo quello allo zenzero )

Aggiungete della cannella in polvere (circa due cucchiaini) e a chi piacciono anche due chiodi di garofano.

Fate cuocere fino a quando le mele saranno morbide.

Ci vorranno circa quindici minuti.

Terminata la cottura, togliete il tegame dal fuoco, lasciate intiepidire un po’  e  frullate con un mixer ad immersione.

Versate la purea in una pirofila.

Lasciate raffreddare e poi mettete in freezer per circa 5 ore prima di servire.

Servite il vostro sorbetto in calici.

Sarà una coccola speziata gradita da tutti.

 

Consigli :

  • Potete usare anche altra frutta per fare il sorbetto, l’importante è rispettare il dosaggio di acqua e zucchero.
  • Ogni mela può avere gusti diversi, le golden gialle sono quelle più indicate per questa preparazione
0 commento
1 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un piatto di biscotti a fiore visto dall'alto, posato su un tavolo di legno

I biscotti al rosmarino e miele sono stati una scoperta molto gradita perché malgrado il gusto particolare, sono piaciuti davvero a tutti.

Ho scelto di prepararli con due farine naturali senza glutine e non usare un mix industriale.

L’abbinamento ideale per me è farina di riso e farina di grano saraceno. La dolcezza che incontra il gusto rustico.

Potete usare nella stessa quantità la vostra farina preferita: come sempre le mie ricette possono essere personalizzate a vostro gusto.

La preparazione è molto semplice, si può fare a mano impastando la frolla oppure al mixer o nella planetaria.

La pasta frolla deve diventare morbida per essere realizzata e non ha bisogno di riposare in frigo.

Durante la cottura sentirete il profumo di rosmarino invadere la cucina.

Trovate nella sezione biscotti tante altre proposte, come ad esempio:

madeline

girelle con farina di ceci”

biscotti vegani al cocco

biscotti da inzuppo”

frolla al cacao

“biscotti integrali alle mele

biscotti con farina di lenticchie”

biscotti con farina di teff” …. E tanti altri

un piatto di biscotti a fiore visto dall'alto, posato su un tavolo di legno

biscotti al rosmarino e miele

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 3.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • 50 g burro morbido,
  • 50 g zucchero,
  • 1 cucchiaio di miele,
  • 1 uovo,
  • buccia grattugiata di limone,
  • 2 cucchiai di rosmarino tritato,
  • 150 g farina di riso,
  • 50 g farina di grano saraceno,
  • mezzo cucchiaino di lievito.

Procedimento

Lavorare il burro, lo zucchero, il miele in una ciotola con una forchetta.

( potete preparare la frolla anche nella planetaria o al mixer ).

Unite le farine e alla fine la buccia grattugiata con il rosmarino.

Realizzate un panetto morbido e ben lavorabile. Non è necessario farlo riposare.

Stendete la frolla sulla spianatoia leggermente infarinata di farina di riso.

Tagliate le vostre forme preferite. Io li ho fatti a forma di fiore vista la primavera in arrivo.

Ponete i biscotti sulla teglia coperta da carta forno e cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 15 minuti....

Sentirete che profumo!!!

 

I biscotti si conservano nella biscottiera di vetro o ceramica per più giorni.

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
un vasetto di vetro con crema corpo naturale, un maglione rosa a lato e un cucchiaino con zucchero di canna

scrub naturale

by Monica Bellin

L’idea che vi propongo oggi è un vasetto di scrub naturale per il corpo, realizzato da noi con miele, zucchero di canna e limone da regalare alle nostre amiche.

Ecco qui una ricetta facile, veloce e fatta da noi per eliminare le cellule morte che rendono secca la pelle e ritrovare la morbidezza.

Provate voi stessi lo scrub fai da te a base di miele e zucchero di canna, per ridare luminosità alla pelle opaca.

E’ buona abitudine fare uno scrub almeno una volta alla settimana, poiché esfoliare il primo strato del derma è fondamentale per donare nuova vitalità al corpo e tornare ad avere una pelle sana e luminosa.

E questa ricetta realizzata con tutti ingredienti naturali è ideale da preparare in casa e anche da donare come pensiero a Natale.

Scegliete dei vasetti piccoli, meglio con un coperchio ermetico.

Io ho scelto questi dell’ Ikea.

Vi lascio la dose per un vasetto piccolo ma ovviamente potete aumentare le dosi mantenendo le stesse percentuali.

Basterà un cucchiaino di preparato da stendere sul viso oppure da tenere in doccia per fare uno scrub completo.

Va risciacquato con acqua tiepida.

A finire stendete un velo della vostra crema idratante usuale e sentirete subito la pelle più morbida.

Se vi piacciono le mie idee provate anche a leggere :

ghirlanda

biscotti speziati”

nocciole pralinate”

scorzette di arance pralinate

preparato per cioccolata calda

preparato per cookies

porta candela

vin brulè in barattolo

“tronchetto di Natale

cantucci”

confettura pere cioccolato e rum”

 

 

 

Ingredienti :

4 cucchiai di miele,

4 cucchiai di zucchero di canna,

1 cucchiaino di limone.

Mescolare bene gli ingredienti in modo da creare un composto omogeneo.

Versare in un vasetto di vetro e decorare a propria fantasia il coperchio.

Allegare un biglietto scritto a mano con gli ingredienti e:

stendere sul corpo o sul viso, massaggiare delicatamente e risciacquare con acqua tiepida

2 commenti
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail
dei biscotti in primo piano, una ciotolina bianca piena di biscotti sullo sfondo con dei fiori rosa e a lato una teglia con altri biscotti

In questi giorni caldissimi si ha poca voglia di accendere il forno lo so, ma alla mattina non riesco a rinunciare ai biscotti fatti in casa. Questo lunedì profuma di biscotti con albicocche secche e mandorle, realizzati con farina al grano saraceno e farina di riso.

La biscottiera colma di piccole pepite al centro della tavola alla mattina mette di buonumore. E poi è sempre bello avere qualcosa di fatto in casa da servire se qualcuno si ferma per un caffè.

Ho usato quello che avevo disponibile nella credenza. Capita molto spesso infatti che in dispensa restino delle confezioni usate solo a metà, in questo caso di frutta secca.

Questi biscotti son semplici, facili e veloci da impastare; son senza zucchero e ricchi di proteine vegetali.

Il grano saraceno è gustoso, molto digeribile ed è ricco di sostanze nutrienti. Io lo amo molto nei lievitati ma anche nei dolci dona un sapore particolare e rustico.

Ho scelto di non mettere lo zucchero raffinato perché le albicocche secche donano dolcezza e ho optato per un miele di acacia.

Pochi ingredienti da unire  insieme per ottenere un impasto morbido da lavorare con le mani.

Basterà formare delle palline e cuocerle distanziate sulla placca del forno per soli 15 minuti, per aver una merenda o una colazione sana e gustosa.

Vediamo insieme come fare …

 

 

E se vi piacciono i biscotti vi consiglio anche le mie ricette:

biscotti da inzuppo”,

biscotti dal cuore morbido” ,

 i “biscotti con farina di teff bianca senza burro” e

 i nostri tipici veneti “zaeti” con la farina di mais.

dei biscotti in primo piano, una ciotolina bianca piena di biscotti sullo sfondo con dei fiori rosa e a lato una teglia con altri biscotti

biscotti con albicocche secche e mandorle

Stampa
Tempo di preparazione: Tempo di cottura:
Informazioni nutrizionali 200 Calorie 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 100 g albicocche secche,
  • 100 g mandorle pelate,
  • 100 g burro,
  • 80 g miele (io ho usato quello di acacia),
  • 1 cucchiaino di lievito dolci,
  • 1 uovo,
  • 200 g farina di grano saraceno,
  • 50 g farina di riso.
  • (in alternativa va bene anche 250 g di mix per dolci senza glutine).

Procedimento

Preriscaldate il forno a 180 gradi, modalità ventilata.

Inserite nel frullatore le albicocche e le mandorle e frullate leggermente. Non dovete ottenere una poltiglia ma dei pezzetti più piccoli. (potete fare questa operazione anche a mano spezzettando con un coltello).

Lavorate in una ciotola il burro morbido con il miele e l’uovo.

Aggiungete le farine e il cucchiaino di lievito.

Terminate inserendo nell’impasto le albicocche e le mandorle a pezzetti.

Lavorate la frolla in modo da ottenere un impasto omogeneo e morbido, se serve regolate con la farina di riso.

Prelevate l’impasto un po’ per volta formando delle palline.

Disponetele sulla placca del forno distanziate tra loro, schiacciandole un po’ al centro.

Cuocetele in forno a 180 gradi per circa 15, 20 minuti.

 

Consigli :

 I biscotti con albicocche secche e mandorle sono ideali a colazione, potete arricchirli anche con delle gocce di cioccolato nei periodi più freddi. 

Ideali da regalare agli amici sportivi perché sono senza zucchero ma ricchi di vitamine!

 

0 commento
0 FacebookPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponLINEEmail

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terzi. Cliccando su accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie Accetto Privacy Policy

Privacy & Cookies Policy